|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Immagino che per pagare non basti appoggiare il cellulare, ma si debba comunque "premere" un pulsante di conferma; il contatto servirà per attivare in maniera trasparente una connessione bluetooth (o similare) e avviare la procedura di acquisto una volta dato l'ok (almeno, sperso funzioni così).
Comunque, guarderei questo oggetto più come una prima incarnazione del concetto di touch (e multitouch) portato agli estremi (io vedrei un'integrazione tra touch vero e proprio e riconoscimento delle ombre - o, comunque, degli spostamenti). Pensate all'utilizzo in ambito cad non dell'affare che vedete qui, ma di un'evoluzione che assuma l'aspetto e le dimensioni di un tavolo da disegno per architetti/ingegneri, inclinabile a piacimento: io già immagino la possibilità di associare funzioni diverse a ciascuna mano, e opzioni alle dita. Un esempio semplice: con la destra disegno linee ortogonali (con l'indice) mediante contatto diretto, e decido dove terminare la linea mediante la pressione di un altro dito nelle immediate vicinanze (ad esempio, con il medio), oppure (diciamo con due tocchi consecutivi) attivo un menu di scelta relativo a quella funzione; una volta terminata una linea posso allontanare il dito, rimanendo ad una certa distanza (muovo la mano vicino alla superficie), così da non perdere la funzione (come se spostassi il puntatore di un mouse senza cliccare); intanto, con la sinistra seleziono lo strumento per spostare, e lo uso per spostare l'intero foglio (posizionandomi su un'area bianca) oppure una parte del disegno; a questo punto ricomincio a disegnare con la destra. Oppure, combino i movimenti della due mani per spostare e/o ruotare un oggetto tridimensionale (ad esempio, una prospettiva). Il tutto a grandezza di stampa, con una gestione più intuitiva delle proporzioni e delle scale. Se poi serve, aggiungiamo anche i livelli di pressione ![]() Scusate se è poco ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4
|
lol
se volevo un tavolino blu andavo all'ikea e spendevo 50 volte meno...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 114
|
Uff, siamo alle solite. Ogni volta che esce un oggetto hitech nuovo subito pronto a criticare. E' un oggetto sfizioso, pensato per l'utenza comune e per il grande variegato pubblico e come tutti gli oggetti sfiziosi, non è necessario averlo in casa, ma aumenta il nostro ego ;-) Surface è un "interfaccia" che effettua le operazioni più comuni nel modo più semplice. Tutto qua, come visto nell'esempio delle amiche che appoggiano i loro zune sul tavolino, che viene immediatamente riconosciuto tramite collegamento wireless (ignoro adesso se è bluetooth o altro standard) e con il semplice movimento delle dita l'amica sposta gli mp3 sia nel suo che in quella della compagna. Nulla di eccezzionale, ma lo fa con una semplicità disarmante. Poi sugli usi più professionali, come per esempio nel cad, ipotizzato dal nostro amico prima, non mi esprimo. Non sò se surface è nato per questo ... Penso più ad un uso più comune, ma nulla toglie che possa essere usata anche per scopi più seri.
Comunque nessuno può negare che è un bel giocattolino Il più grande difetto invece è l'ergonomia; così come è adesso ci si deve stare chinato sopra. Per un uso leggermente prolungato è molto scomodo. Cmq penso che lo modificheranno, magari creando un plasma con la stessa tecnologia, così se ti vuoi vedere un film lo appendi al muro, se vuoi giocarci lo metti su un supporto da scrivania se poi ci vuoi fare tutte le altre attività, lo appoggi su un tavolino. Ma così diventa un dispositivo mobile !?!?!?!?!?!? ![]() Oh my god !! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:42.