|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Quote:
O forse sono meglio gli incidenti con petroliere&co? ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5
|
Ecco qui altri interessanti punti di vista sull'argomento:
http://www.tnt-audio.com/editoriali/ottobre06.html Cia |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 690
|
Quote:
Come accade spesso i politici legiferano senza cognizione di causa. Non si tengono in conto i valori in gioco: tecnologie di produzione più complesse che richiedono maggiore energia, cicli di vita dei prodotti più brevi e quindi maggior dispendio energetico procapite. Vi siete mai chiesti perchè un camion degli anni 60' , se tenuto bene funziona ancora ( con i suoi limiti tecnologici) dopo 40 anni, mentre un camion moderno difficilmente passa i 20 anni di età. Abbiamo le tecnologie per costruire mezzi che durano decenni e che fanno più di 50 Km con un litro, eppure si propongono ancora mezzi con tempi di vita inferiori ai 20 anni e di media non fanno più dei 15Km con un litro. Ci si ostina ad usare la benzina (infiammabile e volatile) con i suoi anti detonanti tossici invece di optare per il gasolio ( non infiammabile e a bassa volatilità) che non richiede anti detonanti e che le tecnologie attuali gli consentono di inquinare meno della benzina. Perchè ci si ostina ad effettuare i trasporto merci su gomma anche nei lunghi tratti quando un motore elettrico arriva a conversioni del 90% mentre uno a combustione interna attuale non supera di media il 15% (una centrale idroelettrica arriva a convertire l' 80/90% del potenziale). Per di più il rischio di incidenti su rotaia è notevolmente biù basso che su gomma. Che senso ha fare tanti centri di raccolta (addirittura uno per azienda quasi) invece di rendere efficente e centralizzato quello esistente con raccolte differenziate. Basterebbe che le aziende pagassero per il loro prodotto una tassa di smaltimento. Inquesto modo l' utente finale coprirebbe già i costi extra di smaltimento all' acquisto senza fare per ogni prodotto particolare una tassa extra da pagare al deposito ( incentivando gli smaltimenti abusivi) E potrei continuare per ore a racontare le puttanate che i politici fanno. Perchè la loro priorità è il potere e il profitto che ben poco a che fare con gli interessi della popolazione e dell' ambiente. Gli interventi legislativi e mediatici pro ambiente si stanno facendo adesso perchè le conseguenze si stanno manifestando ora e , purtroppo (sono convinto che sia il loro pensiero), non possono più ignorale. Naturalmente i colossi industriali si prodigano mediaticamente a dimostrare il loro spirito ambientalista : io lo chiamerei più correttamente "branding managment" Mentre nella realtà dei fatti fanno sempre le stesse cose : vedi le eccezioni al Rohs ma non solo quello.
__________________
«(Le leggi sono moltissime quando lo Stato è corrottissimo)», Tacito A domande stupide è difficile dare riposte intelligenti. A domande intelligenti è difficile dare risposte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 11
|
Ma lo stagno finirà anche nei polmoni?
Il piombo a questo punto è stato bannato perchè tossico,ma lo stagno che si riduce in filamenti e si sbriciola può essere respirato e ingerito senza problemi?
Mah,che strano... |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 690
|
Quote:
"The human body contains approximately 0.2 ppm of tin. There is no concrete evidence that suggests a dietary requirement of tin, except for the fact that it is a constituent of the gastrine hormone (see earlier). A number of literature sources mention that tin deficits may lead to hair loss, anorexia and acne. Our daily intake of tin is approximately 0.3 mg, of which 0.2 mg occurs in food and the remainder is added by conserve can corrosion. In food tin concentrations of 200-300 ppm are tolerated, and in the past concentrations up to 700 ppm occurred. Consequences of toxic tin levels are vomiting and diarrhoea. Of the 3% of tin (II) and 1% of tin (IV) that is absorbed by the body, most is excreted. Small amounts end up in the liver and the bones. Metallic tin is generally non-toxic to humans, even upon uptake of small concentrations for a long period of time. Naturally occurring tin compound rarely affect human health. Some tin compounds do cause adverse health effects. This mainly concerns organic tin compounds. For example, TBT oxide causes skin irritations, breathing problems, vomiting, headaches and facial disorder. Tin tetra ethyl is absorbed rapidly by skin and mucous membranes, was found a nerve gas in animal tests, and may therefore be toxic to humans. Tin (IV) hydride is another toxic nerve gas. Trimethyltin and triethyltin are mildly toxic to humans, whereas tripentyltin is generally non-toxic and is therefore applied as a pesticide. The above-mentioned TBT may cause hormonal disorder in humans, which may ultimately result in infertility." Fonte: http://www.lenntech.com/elements-and...-and-water.htm I problemi dovuti allo stagno sono decisamente meno preoccupanti del piombo. La pericolosità è comunque da definire tendo conto anche dei modi e della faclità di assimilazione: un conto è avere a che fare con vapori e polveri , un altro è avere un oggetto solido con cui non si entra nenanche in contatto. Mi fanno storie sul piombo e poi in commercio trovi ancora liquidi smacchiatori come la trielina : http://it.wikipedia.org/wiki/Tricloroetilene Giusto perchè è un sottoprodotto della produzione del cloruro di vinile monomero del PVC... ![]()
__________________
«(Le leggi sono moltissime quando lo Stato è corrottissimo)», Tacito A domande stupide è difficile dare riposte intelligenti. A domande intelligenti è difficile dare risposte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
EDIT: doppio
![]() ![]() Ultima modifica di v1nline : 11-10-2007 alle 12:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
Quote:
modalità parlo alla cazzo non vorrei dire una cagata, ma se con la benzina il turbocompressore non serve, magari può far comodo col metano. aumentando ulteriormente la pressione del gas rispetto a quella nelle bombole (le bombole...altro aspetto da migliorare molto) oltre a una sovraalimentazione utile a fornire più cavalli agli alti regimi, avremmo anche un abbassamento di temperatura della miscela combustibile che aumenterebbe il rendimento del motore. e poi che figo il turbo ![]() /modalità parlo alla cazzo ora ho una punto a metano che col condizionatore acceso tirerà fuori 40 cv se va bene. però è una soddisfazione vederla accesa senza sentire nessuna puzza e vedere solo un po' di vapore uscire dallo scappamento (e co2). la prossima macchina deve essere un mostro col motore da 2 litri e mezzo turbo ....metano ovviamente! scusate il super OT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
guarda che i motori turbo benza con gli impianti a metano vanno praticamente a nozze
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Lago Maggiore
Messaggi: 690
|
Quote:
Ti riporto un articolo interessante: http://findarticles.com/p/articles/m..._7/ai_99232199 I metano o i gas liquidi come propano e butano possono offrire combustioni più pulite e richiedono meno operazioni sui fumi di scarico ma lo stoccaggio è in pressione, i gas sono particolarmente infiammabili e il contenuto energetico per litro è basso se comaprato al gasolio. A parità di volume il gasolio offre la maggior autonomia e in caso di incidente è meno pericoloso da trattare. Occorre portare avanti più soluzioni in parallelo: motori efficienti , fumi ritrattati per un basso impatto ambientale , promuovere i trasporti a basso impatto ambientale ogni volta che è possibile farlo (treno, tram). Gli interventi pro ambiente che operano i governi adesso vanno a colpire quei punti che di per se incidono in maniera marginale sull' inquinamento. Come nel caso in discussione nel thread: le direttive portano più problemi che soluzioni e all' atto pratico risultano alla meglio inifluenti sull' impatto ambientale che vogliono ridurre. Dalla loro i politici però possono dire di operare per l' ambiente avendo legiferato regolamentazioni come la RoHs. Apparenza priva di sostanza: l' obbiettivo non è in alcun modo raggiunto ( almeno l' obbiettivo dichiarato) .
__________________
«(Le leggi sono moltissime quando lo Stato è corrottissimo)», Tacito A domande stupide è difficile dare riposte intelligenti. A domande intelligenti è difficile dare risposte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
da quel che leggevo (a tempo perso) puoi regolare diversamente l'anticipo della turbina: in pratica puoi avere tanti cavalli senza consumare troppo metano.
Mi dicevano (1-2 anni fa) che con una thema 2000turbo con 15 o 20E si facevano 350-400km....sono comunque 180cv ![]()
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
guarda....sono rimasto colpito perchè stavano sotto i 25E.....
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: P.d.Priula (TV)
Messaggi: 444
|
Quote:
http://www.repubblica.it/online/fatt.../nucleare.html http://www.lettera22.it/showart.php?id=7544&rubrica=173 ...ho preso qualche link a caso da google...non solo le centrali, ma tutta la lavorazione è pericolosa...poi si tratta sempre di cose controllate da UOMINI che possono commettere errori, nella loro natura di uomini... Sei candidato a salvarci se sarà necessario!
__________________
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23333759&postcount=331%3Cbr%20/%3E |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
Quote:
metano la scelta migliore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: P.d.Priula (TV)
Messaggi: 444
|
magari senza corrente no, ma ho imparato a spegnere il condizionatore se non Necessario, la luce quando esco da una stanza e la bocca se ho torto!
...sei il secondo candidato... p.s. amo la lega piombo stagno, come penso chiunque abbia avuto il piacere di stagnare qualche componente... |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
facciamo a chi è + bravo?
![]() anche io e la mia famiglia spengiamo le cose quando non è necessario rimangano accese, non abbiamo il condizionatore (ma anche in veneto fa caldo, tanto), cerchiamo di acquistare elettrodomestici efficenti a cominciare dal pc che è davvero parsimonioso. abbiamo una macchina a metano e abbiamo installato dei pannelli solari per l'acqua calda a casa. la caldaia va a gpl, solo perchè qua non arriva il metano. la casa è vecchietta, ma abbiamo preso tutti gli accorgimenti per isolarla. da sempre facciamo la raccolta differenziata, anche prima che anni fa venisse gestita (e tassata) dal comune in cui vivo (uno di quelli che riciclano di più in italia, ma anche uno di quelli che insulsamente rifiutano un'opera industriale importante: nel caso un inceneritore, che fosse per me starebbe bene anche dietro casa)... il nostro reddito è basso, e non per modo di dire dato che come studente ho avuto diritto allo sconto integrale delle tasse universitarie in base al reddito. pertanto penso che siamo un modello e che risparmiare energia ed essere ecologici sia alla portata di tutti. alla fine si risparmia pure qualche soldo. da questo background e questo stile di vita, credo e sostengo con forza il nucleare. come sempre bisogna scendere a compromessi. la situazione ora è che dichiarando l'energia solare ed eolica come troppo costose, si continua col petrolio e si punta sul carbone!! il nucleare è più pulito di molte altre fonti d'energia, più economico nel lungo periodo. contro? chiaramente è un azzardo. ma è un rischio che CONVIENE correre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
Uno dei principali problemi dello Stagno/Argento è che "bagna" quasi bene come lo Sn/Pb ma costa di più, ha temperature di fusione (e rifusione, cosa importante se si eseguono rilavorazioni) più elevate e ci possono comunque problemi di whiskers. Inoltre essendo meno elastica della Sn/Pb l'affidabilità ai cicli termici e al Power Cycling è inferiore, per cui tutta la progettazione e la qualifica delle apparecchiature RoHs compliant deve essere rivista, pena malfunzionamenti o rotture. Per questo in molti assemblaggi si utilizzano leghe più "complesse" contenenti Rame (Es. SnCuIn o SnCuAg) o composti più "esotici" contenenti ad esempio appunto il Bismuto, che però ha scarsissima resistenza meccanica e temperature di fusione ancora più elevate e quindi deve essere utilizzato insieme ad altri elementi per ovviare a questi problemi. Comunque la direttiva RoHS non prevede eccezioni solo per paricolari ambiti come il militare, ma prevede eccezioni anche nel caso che le leghe a base di Piombo non abbiano una "alternativa tecnica" come succede per esempio per le leghe con contenuto di Piombo uguale o superiore all'85% che infatti possono essere utilizzate. Un altro problema è che le apparecchiature di saldatura se non appositamente progettate si deteriorano facilmente, il piombo aveva un effetto "protettivo" sulle punte dei saldatori, ad esempio. Comunque il piombo non ha problemi solo all'estrazione, ma anche ovviamente nello smaltimento. Quote:
Quote:
Questo poi senza contare che un'azienda che utilizza sostanze chimiche nocive di qualsiasi tipo è tenuta anche a garantire che tali sostanze non giungano in ambiente o che la nocività sia neutralizzata. Ovviamente se questo non è vero, andrebbe chiusa, e i lavoratori dovrebbero essere i primi a denunciare fatti del genere, perchè è la loro pelle la prima ad essere messa in pericolo da queste situazioni.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
![]() Non ho capito un ciufolo, sono proprio il peggio ![]()
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:52.