|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 673
|
Non saprei, ma se anche fpsse, dubito sarebbe così potente da consentire un ricambio di olio freddo\caldo adeguato...se funzionasse garantirebbe una cambio di temperature di 1-2°C massimo credo...così come credo sia pressocchè inutile la mia idea delle ventole sopra la vasca...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 1137
|
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_convettivo
Bisogna capire se in un moto convettivo è la massa stessa a spostari o il calore a trasferirsi. Se la massa si sposta effettivamente (conta che il discorso è pur sempre relativo, non credo si tratti di trasferimenti o spostamenti tanto repentini) la tua soluzione potrebbe essere interessante. In caso contrario anche il radiatore si adeguerebbe alle temperature circostanti e "raffreddandolo" con lo stesso identico calore che è già presente all'interno non potrai sprigionare il "fresco" dal nulla! Risultato? Sarebbe solo un "impiccio" in più...
__________________
Admin nel "CrazyDogTeam"Mio pc:Ali 550w,Smadre Sapphire PURE Crossfire II(srete 1gbps+6 jackaudio+6 usb 2.0+parallela+2com+2 firewire),Hard-disk 1TB,Cpu Intel P4 Prescott 640@3,61ghz,Ram 1gb,Mast dvd,Svid ati X700,Floppy 3.5 pollici
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 104
|
Quote:
Pensando alla possibilità di mettere un paio di ventolozze sopra credo si potrebbe creare una serie di lamine sottili, che in parte affondano nell'olio e in parte rimangono all'aria, in modo da condurre il calore dell'olio all'aria e con le ventole raffreddare il tutto... Si, oggi sono un crogiolo di idee strane.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 1137
|
Non voglio demoralizzarti, però prima ho cercato di spigare la fattibilità di un effettivo raffreddamento anche in caso di un sistema fanless. Immagino ci voglia una pompa mooolto potente che sicuramente non è alla portata di tutti in quanto a prezzo.
Magari tutto ciò che ho detto dall'inizio saranno pure str****te, però sono sempre pronto a metterle in discussione (e spero qualcuno mi smentisca, perchè piacerebbe anche a me poter realizzare qualcosa del genere con un "tornaconto" di praticità ed effettivo utilizzo).
__________________
Admin nel "CrazyDogTeam"Mio pc:Ali 550w,Smadre Sapphire PURE Crossfire II(srete 1gbps+6 jackaudio+6 usb 2.0+parallela+2com+2 firewire),Hard-disk 1TB,Cpu Intel P4 Prescott 640@3,61ghz,Ram 1gb,Mast dvd,Svid ati X700,Floppy 3.5 pollici
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
mo' intervengo iooo
![]() allora l'idea delle ventole sopra non è molto funzionale, xkè la dispersione di calore sarebbe bassa...già con l'acqua è diverso xkè evapora e il flusso d'aria agevola l'evaporazione: risultato il procio sta intorno ai 35° max (si ho provato pure qst prima di comprare il radiatore ![]() ![]() L'idea del radiatore forse e sottolineo forse è migliore. tutto sta a vedere come si comporta l'olio se riscaldato, se genera effettivamente un moto convettivo tale da generare (scusate la ripetiz) un flusso all'interno del radiatore. Altra cosa il radiatore, ammesso che si generi effettivamente un flusso, deve essere autocostruito con tubi di rame tondi: le celle piatte strozzano troppo un flusso che non è "spinto da niente" ![]()
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 104
|
esattamente come me lo pensavo io!
è che probabilmente non si riesce ad ottenere un guadagno di temperature accettabile: se il tubo dev'essere di una certa dimensione e dritto per permettere il "passaggio senza spinta" si ha per forza un tempo di permanenza all'interno del tubo elevato per avere un minimo di raffreddamento... Probabilmente il gioco non vale la candela.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
ho trovato facciamo un impianto a liquido che raffredda l'olio
![]() ![]()
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Progetto interessante... Innanzitutto ci tengo a dire che con le "bollicine" le temperature sono scese non salite! Scese di soli 4 gradi ma in ogni caso scese...
Secondo me il problema delle alte temperature dipende anche dalla disposizione della scheda madre. In quella posizione si trova inevitabilmente nella parte alta e di conseguenza avrà vicino proprio la parte di liquido più calda... Evitando altre posizioni della scheda madre per via della scarsa praticità l'unica soluzione potrebbe essere quella di utilizzare una specie di moto convettivo tramite le famose "bollicine" di prima... Qualcosa di simile: ![]() in questo modo si riuscirebbe in teoria a spostare una certa quantità d'olio caldo dalla parte alta dell'acquario visto che verrebbe spinto dalle bolle verso il basso... Magari utilizzandone più si riuscirebbe ad ottenere un sistema simile che è sicuramente più efficente: ![]() Rimane il problema che a lungo andare le temperature si stabilizzeranno a livelli prossimi agli 80 gradi circa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
riporto quello che c'è scritto nel sito:
Did Bubbles Help? After we saw the high maximum temperature during load, we started to think about what would happen if we pumped bubbles into the system. Theoretically, since the air for the bubbles was bring drawn from the outside air (we placed the intake a few feet away from the tank), the cooler bubbles should pick up the heat, then rise and release it to the air above. The question was whether the effect would be enough to show a noticeable difference. As you can see in the video, we had quite a bit of bubbles going. After about 2 hours, the temperature settled at a new maximum of 84C on the CPU under load. So, the bubbles did have an effect, but not as much as we were hoping for. Interestingly, the bubbles also hurt the video card temperature, causing it to rise by a few degrees! It seems the bubbles also served to agitate all the contents of the aquarium, bringing everything to a more consistent temperature throughout. Traduzione con google Le bolle hanno aiutato? Dopo che vediamo l'alta temperatura massima durante il carico, abbiamo cominciato pensare a che cosa accadrebbe se pompassimo le bolle nel sistema. Teoricamente, poiché l'aria per le bolle era portare tirato dall'aria esterna (abbiamo disposto la presa alcuni piedi via dal carro armato), le bolle più fredde dovrebbe prendere il calore, quindi aumentano e lo liberano all'aria qui sopra. La domanda era se l'effetto sarebbe abbastanza per evidenziare una differenza notevole. Come potete vedere nel video, abbiamo avuti andare molto delle bolle. Dopo circa 2 ore, la temperatura si è depositata ad un nuovo massimo di 84C sul CPU sotto il carico. Così, le bolle hanno avuto un effetto, ma non tanto come stavamo sperando. Interessante, le bolle inoltre hanno danneggiato la temperatura della video scheda, inducente lo ad aumentare di alcuni gradi! Sembra le bolle anche servite per agitare tutto il contenuto dell'acquario, portando tutto ad una temperatura più alta. Quindi come si vede le bolle hanno fatto innalzare anche se di poco la temp del sistema ![]() Però il discorso delle bolle per creare/aumentare il moto convettivo potrebbe essere interessante
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
ecco, avevo saltato quelle 2 righe allora
![]() cmq sto approfondendo la materia... come materiali (tralasciando il costo) i migliori sono il Flourinet e l'olio siliconico. In ogni caso ho capito perchè non è valido come sistema: i liquidi (più viscosi sono e peggio è) hanno la brutta tendenza a passare in ogni interstizio, anche il più piccolo... purtroppo non sono così efficienti anche nell'uscirne... Quel sistema ha temperature così alte non perchè il liquido è a quelle temperature ma perchè il liquido passa dietro il processore e si surriscalda non riuscendo più ad uscirne creando le cosidette zone morte.. e non si riesce a mandarli via manco se ci si spara l'aria... Quindi le soluzioni son poche: o si costruiscono schede madri/processori creati appositamente per l'immersione, o si buca il retro della scheda madre in prossimità del processore (con i relativi rischi) oppure si allungano i pin del processore, rendendolo sollevato rispetto al soket (non credo sia praticabile come soluzione ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 673
|
Mh...ottime ricerche direi e problema ostico... e se si puntasse la pompa che fà le bolle proprio sul procio in modo da spostare il liquido??????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 1137
|
Quote:
![]() Mi sembra che dopo tutte queste ultime ed ottime spigazioni il problema inizia ad essere parecchio ostico e di difficile realizzazione, peccato che è stato solo un bellissimo sogno, ma è durato un giorno. Speravo per lo meno che si protresse almeno per più giorni, ma pare che siamo giunti ad un punto insormontabile, per cui propongo di tagliare la testa al toro e di rassegnarci, comprendendo che ciò che già abbiamo o possiamo fare in maniera standard è sempre molto efficiente. Prendiamo consapeviolezza di quanto lavoro ci sia dietro un semplice water-block o un dissipatore che sono stati letteralmente studiati molto oculatamente per svolgere il loro lavoro in maniera fantastica e non eccessivamente costosa, frutto di persone che hanno dedicato parte del loro tempo per trovare il giusto compromesso tra commercializzazione e prestazione. Augurando di ricevere presto proteste, perchè il sistema ad olio funziona veramente e non solo concettualemente, per oggi vi saluto. Ciao ed a presto!
__________________
Admin nel "CrazyDogTeam"Mio pc:Ali 550w,Smadre Sapphire PURE Crossfire II(srete 1gbps+6 jackaudio+6 usb 2.0+parallela+2com+2 firewire),Hard-disk 1TB,Cpu Intel P4 Prescott 640@3,61ghz,Ram 1gb,Mast dvd,Svid ati X700,Floppy 3.5 pollici
![]() ![]() Ultima modifica di Domy15 : 04-07-2007 alle 22:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
Quote:
![]() ma dai ![]()
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 104
|
Concludendo tutti questi discorsi: l'olio accumula calore fino ad arrivare all'equilibrio termico tra cpu/gpu/altro e aria esterna e questo porta a valori elevati di temperature per la cpu. Per abbassare le temperature l'unica via percorribile è quella di aumentare lo scambio di calore con l'esterno (ovviamente), e questo si dovrebbe avere con l'introduzione di radiatori per la dissipazione termica. Alternativamente si potrebbe fare un case con una ampia superficie alettata in grado di raffreddare autonomamente l'olio contenuto.. non so quali vantaggi effettivi si potrebbero avere...
E poi ho notato che nessuno parla della temperatura dell'olio all'interno del case, quindi anche se sappiamo che la cpu arriva a 80 gradi non sappiamo se tutto l'olio arriva a 80 o se, magari utilizzando un dissipatore diverso e una ventolina adatta, c'è la possibilità di migliorare lo scambio olio/cpu... Il risultato è: se qualcuno sa qualcosa lo dica! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Quote:
![]() Trovato il link, ricordavo male, non stanno studianto direttamente l'utilizzo dei componenti in immersione, semplicemente dei metodi più efficenti per raffreddare i componenti, in ogni caso risolvono il problema del retro del processore che si surriscalda: http://www.zurich.ibm.com/news/06/cooling.html Ultima modifica di Donbabbeo : 05-07-2007 alle 12:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 104
|
ok, allora se effettivamente i dissipatori attuali sono stati pensati per lavorare in aria e quindi hanno moltissime alette molto ravvicinate, in olio si potrebbero utilizzare forse i dissipatori di una volta? O magari usando una ventolina modificata si può forzare il passaggio dell'olio nel dissi.
E se facessimo una prova con un procio vecchio (quindi anche se poi si butta non è importante) e controllassimo la temp dell'olio, del procio, ecc? Un bel confronto con il raffreddamento ad aria e una prova sotto stress in modo da vedere quanto un possibile movimento dell'olio possa influire sul raffreddamento... mmm... Chi si offre? |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
il problema purtroppo non dipende dal processore... ma dal RETRO del processore (e di TUTTI i componenti, condensatori e qualsiasi cosa saldata sulla scheda madre...)
![]() Considera il disegno come una sezione del processore, il giallo è il soket, il verde la motherboard e il grigio il processore... rimane dello spazio vuoto tra il soket e la scheda madre... qui entra il liquido e non riesce più ad uscirne anche se spinto direttamente... di consequenza si riscalda e provoca il surriscaldamento del processore... Ovviamente tale problema è valido oltre che per il processore anche per tutti i condensatori, i chip e le memorie saldate sui PCB... Capito ora perchè non è praticabile come soluzione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Genova
Messaggi: 2285
|
questo in effetti è un bel problema... si potrebbe pensare di siliconare socket e procio, northbridge e southbridge, ovviamente solo sulla divisione tra gli stessi e il pcb. Facendo così l'olio non dovrebbe passare....però è sempre tutto in teoria
__________________
Lego ™ Fans Club |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 8152
|
Purtroppo non basta... dovresti sigillare TUTTI gli anfratti della scheda madre, ogni singolo chip, ogni singola resistenza, diodo o connettore, sigillare tutte le porte pci e simili, inoltre il fatto che non ci circoli sotto il liquido non significa che non si surriscaldi cmq, l'aria che ci rimarrebbe all'interno si surriscalderebbe senza alcuna possibilità di uscire... Dovresti fare il lavoro in un ambiente completamente sotto vuoto in modo tale da non far passare alcuna molecola d'aria... (tra l'altro lasciando tali parti in sottovuoto non credo otterresti grossi giovamenti, anzi)... Insomma è un'impresa insormontabile...
Altrimenti si dovrebbe tenere il pc in una stanza insonorizzata sigillata con una tamb di pochi gradi e portare i vari connettori in un'altra stanza con dei cavi... così avresti un pc silenzioso e con temperature bassissime ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:06.