Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2007, 11:55   #21
elleby
Member
 
L'Avatar di elleby
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 250
Be' umm... Jack Northrop fu ampiamente influenzato dal lavoro dei fratelli Horten. Il suo YB-35 fu la conseguenza della lettura degli articoli sugli Horten apparsi prima della Seconda Guerra Mondiale.
C'e' anche un dibattito sul perche' gli Hortnen fossero fissati con le ali volanti (a parte il vantaggio aereodinamico ovvio) ed usassero il legno.
Ad ogni modo gli Horten riuscirano ad avvicinarsi moltissimo all'ala volante perfetta, per cui alla Northrop non poterono variare piu' di tanto.
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
elleby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2007, 22:32   #22
magnuspictorfecit
Senior Member
 
L'Avatar di magnuspictorfecit
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 37
Ma davvero c'è gente che si chiede il perchè degli studi dei fratelli Horten?

La risposta è semplice e nota da tempo, a parte l'ala tutto il resto in un aereo è zavorra.

Se si elimina tutot il resto, si ha un aereo che vola più veloce, più lontano o più in alto a parità di potenza motrice.

Oppure si ha un maggiore carico pagante.

Io mi domando invece se e come i fratelli Horten avessero risolto il problema della stabilità laterale senza controlli fly-by-wire, ma questa è un'altra storia!
__________________
Mentre gli preparavano la cicuta, Socrate passò il tempo studiando un'aria per flauto.
A cosa ti serve se tra poco morirai?
Ad averla potuta imparare prima della mia morte.
magnuspictorfecit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2007, 11:13   #23
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2108
Quant'era bello l'F-111 Aardvark Indimenticabile il Valkyrie. Peccato, due grandi aerei che non hanno mai visto la luce.
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 6600k@4.6GHz - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2007, 15:01   #24
JackTheReaper
Senior Member
 
L'Avatar di JackTheReaper
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 553
Quote:
Originariamente inviato da Maverick491
Quant'era bello l'F-111 Aardvark Indimenticabile il Valkyrie. Peccato, due grandi aerei che non hanno mai visto la luce.
bè l'ardvaark da bombardamento l'ha vista eccome
JackTheReaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2007, 15:13   #25
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da magnuspictorfecit
Ma davvero c'è gente che si chiede il perchè degli studi dei fratelli Horten?

La risposta è semplice e nota da tempo, a parte l'ala tutto il resto in un aereo è zavorra.

Se si elimina tutot il resto, si ha un aereo che vola più veloce, più lontano o più in alto a parità di potenza motrice.

Oppure si ha un maggiore carico pagante.

Io mi domando invece se e come i fratelli Horten avessero risolto il problema della stabilità laterale senza controlli fly-by-wire, ma questa è un'altra storia!
Ma serve davvero il fly by wire? Ci sono aeromodelli tutt'ala che volano tranquillamente senza dispositivi di controllo della stabilità...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2007, 15:49   #26
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Dipend da come è progettatata, l'ala, se è intrinsicamente stabile non c'è necessità di avere controlli Fly by wire
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2007, 16:17   #27
Spalaneve
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 0
Girando su wikipedia ho trovato questo, se aereo lo si può definire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Colli_PL_2C_%28Aerauto%29
Spalaneve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2007, 20:21   #28
elleby
Member
 
L'Avatar di elleby
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 250
Quote:
Originariamente inviato da magnuspictorfecit
Ma davvero c'è gente che si chiede il perchè degli studi dei fratelli Horten?
... cut ...
Io mi domando invece se e come i fratelli Horten avessero risolto il problema della stabilità laterale senza controlli fly-by-wire, ma questa è un'altra storia!
Be l'uso combinato di legno e quella determinata forma ha creato degli "accoliti" che avevano teorie diverse sul perche' di questo connubio:
- ricerca stealth;
- sensibilita' minore ai colpi di armi da fuoco;
- il legno costa meno, all'inizio gli Horten non avevano grandi finanziamenti e quando vennero finanziati dal Ministero dell'aviazione la Germania cominciava ad avere problemi di approvigionamento;

Ad ogni modo l'avevo scritto che il motivo piu' ovvio per le loro scelte progettistiche era di natura aereodinamica.

L'Ho IX era controllabile come l'YB-35 (l'YB-49 soffriva di instabilita' a causa della mancata riprogettazione dopo il passaggio da motori ad elica a motori a reazione, non perche' il modello preliminare fosse difettoso) giacche' avevano una conformazione dell'ala, una determinata corda, ed una ben determinata disposizione delle superfici di controllo orizzontali atte a minimizzare la nota instabilita' delle ali volanti. L'unica cosa era che i piloti non erano abituati all'assenza dei timoni di coda, per cui il comportamento dei velivoli in questione era pieno di sorprese per loro se non vi erano abituati. Il B-2 necessita di un computer e del sistema fly-by-wire perchè questa soluzione e' piu' efficiente del sistema usata precendemente dagli Horten e dalla Northrop (c'e' da dire che tutti gli aerei militari recenti pero' usano l'aiuto del computer per aumentare la stabilita').
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group

Ultima modifica di elleby : 30-01-2007 alle 20:38.
elleby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 09:51   #29
paks
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8
ne approfitto per segnalare un mio vecchio "pallino"

Ambrosini SS-4
primo volo maggio 1939






Dati e caratteristiche
Motore: 12 cilindri a V Isotta Fraschini Asso XI RC.40 da 960 Cv
velocità max: 540 km/h a 5000 m
peso max al decollo: 2450 kg
apertura alare: 12.32 m
lunghezza: 6.74 m
superficie alare: 17.50 mq
armamento: un cannoncino da 30 mm e due da 20 mm (non so se fosse installato nel prototipo)
paks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 10:25   #30
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da elleby
Be l'uso combinato di legno e quella determinata forma ha creato degli "accoliti" che avevano teorie diverse sul perche' di questo connubio:
- ricerca stealth;
- sensibilita' minore ai colpi di armi da fuoco;
- il legno costa meno, all'inizio gli Horten non avevano grandi finanziamenti e quando vennero finanziati dal Ministero dell'aviazione la Germania cominciava ad avere problemi di approvigionamento;

Ad ogni modo l'avevo scritto che il motivo piu' ovvio per le loro scelte progettistiche era di natura aereodinamica.

L'Ho IX era controllabile come l'YB-35 (l'YB-49 soffriva di instabilita' a causa della mancata riprogettazione dopo il passaggio da motori ad elica a motori a reazione, non perche' il modello preliminare fosse difettoso) giacche' avevano una conformazione dell'ala, una determinata corda, ed una ben determinata disposizione delle superfici di controllo orizzontali atte a minimizzare la nota instabilita' delle ali volanti. L'unica cosa era che i piloti non erano abituati all'assenza dei timoni di coda, per cui il comportamento dei velivoli in questione era pieno di sorprese per loro se non vi erano abituati. Il B-2 necessita di un computer e del sistema fly-by-wire perchè questa soluzione e' piu' efficiente del sistema usata precendemente dagli Horten e dalla Northrop (c'e' da dire che tutti gli aerei militari recenti pero' usano l'aiuto del computer per aumentare la stabilita').
Ora con l'ausilio del Fly By Wire gli aerei vengono pensati instabili per garantire una migliore reattività in manovra, è il computer che pensa a dare la stabilità
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 12:26   #31
JackTheReaper
Senior Member
 
L'Avatar di JackTheReaper
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Busto Arsizio (Va)
Messaggi: 553
ma torniamo un pò al T-4

una variante del T-4 senza carlinga con vetro perpendicolare

tra le altre cose dal sito russo dove le ho trovate è classificato come aircraftcarrier killer
JackTheReaper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 12:34   #32
SkunkWorks 68
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228

L' YF 12 A possiamo passarlo?
http://area51specialprojects.com/yf-12.html

Ciao
SkunkWorks 68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2007, 15:38   #33
magnuspictorfecit
Senior Member
 
L'Avatar di magnuspictorfecit
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 37
Anche se non capisco nulla di aerodinamica, ho letto che è possibile anchese nza impennaggi verticali assicurare la stabilità orizzontale, solo che per riuscirvi si crea parecchio drag aerodinamico, che poi è proprio parte di ciò che un aereo tuttala vuole eliminare rispetto agli aerei classici.

Visto che i fratelli Horten sarebbero riusciti a realizzare delle ali volanti realmente superiori come prestazioni agli equivalenti aerei classici, mi domando come hanno fatto all'epoca, oggi si ottiene il risultato proprio a profili instabili e sistemi fly-by-wire, che ottengono la stabilità senza aumentare il drag.

Loro invece ci sarebbero riusciti semplicemente progettando opportunamente l'ala e la distribuzione dei pesi, e senza nemmeno poter fare simulazioni al computer.

Ho sempre avuto il sospetto che anche se erano sicuramente sulla strada giusta, le reali prestazioni dei loro aerei non fossero così rivoluzionarie come viene raccontato.

D'altra parte se le prestazioni fossero autentiche, inglesi e americani avrebbero potuto rapidamente realizzare aerei tuttala a tutto spiano già negli anni sessanta, con il know-how dei fratelli Horten unito alle loro capacità industriali e alla disponibilità di strutture sperimentali di prim'ordine.
__________________
Mentre gli preparavano la cicuta, Socrate passò il tempo studiando un'aria per flauto.
A cosa ti serve se tra poco morirai?
Ad averla potuta imparare prima della mia morte.
magnuspictorfecit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 10:14   #34
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2108
Quote:
Originariamente inviato da SkunkWorks 68

L' YF 12 A possiamo passarlo?
http://area51specialprojects.com/yf-12.html

Ciao
E' molto simile all' sr-71.
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 6600k@4.6GHz - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 10:20   #35
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Infatti molto simili. Particolari differenze????

byezzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 10:21   #36
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da Maverick491
E' molto simile all' sr-71.

praticamente lo è!
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 10:34   #37
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Quindi è lo stesso aereo. Per caso uno era il prototipo???

byezzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 11:00   #38
Maverick491
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick491
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2108
Ho letto ora la pagina in inglese. In pratica questo YF-12 era la versione "caccia" dell'sr-71!
__________________
MSI Z170A GAMING PRO - Intel Core i5 6600k@4.6GHz - EVGA GeForce GTX 1080 SC GAMING ACX 3.0 - 8GB*2 G.SKILL Ripjaws 4@3200MHz - XFX XTR 650 - Samsung 850 EVO 500GB - WD green 2TB - Seagate Barracuda 2TB - AOC U2879VF
Maverick491 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 11:18   #39
SkunkWorks 68
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Prov. Novara/Palmdale
Messaggi: 5228
Quote:
Originariamente inviato da Maverick491
Ho letto ora la pagina in inglese. In pratica questo YF-12 era la versione "caccia" dell'sr-71!
Rimasta solo allo stadio sperimentale,visto il costo operativo potenziale di un intercettore da mach 3,tenendo anche conto che già le "concezioni" stavano mutando;L'SR 71 è stato costruito in una 40 di esemplari-c'è chi dice 44,se non ricordo male .Il numero certo non è mai stato ufficialmente rivelato...
Ciao

Ultima modifica di SkunkWorks 68 : 07-02-2007 alle 11:22.
SkunkWorks 68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2007, 11:37   #40
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
Dopo tutto è un numero pur sempre elevato sia perchè sperimentale sia per i costi che si sono dovuti sostenere nel realizzare quei 40 modelli. E' sufficiente pensare che i B2 ne esistono poco più di 20 e il prototipo è ufficialmente funzionante e in uso.

Byezzzzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v