Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2006, 12:12   #41
Stanley79
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 177
Ok grazie.

Vedo che la temp massima del venice è 65C, a quanto è consigliabile portarlo al max per un daily use?
Così mi arriva a 44, con il vcore alzato a 48, può andare?
Stanley79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2006, 12:40   #42
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
48 adesso sono 58 in agosto.

A me con Vcore 1.675, 2850MHz non pasava i 42° con un Thermalright XP90, forse devi mettere un dissy + efficente.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2006, 13:34   #43
Stanley79
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 177
E' quello originale :-(

Cacchio ma a 1.675 non è un po' troppo? Io mi faccio problemi per 1.525-1.5!!!
Stanley79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2006, 14:31   #44
Dandrake
Senior Member
 
L'Avatar di Dandrake
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
Quote:
Originariamente inviato da Stanley79
E' quello originale :-(

Cacchio ma a 1.675 non è un po' troppo? Io mi faccio problemi per 1.525-1.5!!!
Beh io a 2750 sto a 1,648V! Le temperature sotto Prime95 oscillano tra 43 e 46°C....è vero però che ho il cool'n quiet attivato quindi normalmente il processore lavora a 1,3V....


@Dreadnought: ma il tuo processore è scoperchiato?
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. )
Dandrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2006, 15:02   #45
Stanley79
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 177
A me il cool&quiet sotto overclock mi impallava tutto, uso rightmark che fa le stesse cose. Cmq vedo che se metto il vcore tipo a 1.5 in realtà il procio mi sta a 1.525 con picchi di 1.550 sotto sforzo. E' normale? Lo fa anche a voi?
Stanley79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2006, 22:30   #46
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da Stanley79
E' quello originale :-(

Cacchio ma a 1.675 non è un po' troppo? Io mi faccio problemi per 1.525-1.5!!!
si ok, l'ho tenuto solo per provare, adesso tengo 1.475 a 2400MHz, ma per il semplice motivo che così non passo i 34°.

Pero' non è troppo, altrimenti sta discussione cosa diamine l'abbiam fatta a fare?
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2006, 01:48   #47
Stanley79
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 177
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
si ok, l'ho tenuto solo per provare, adesso tengo 1.475 a 2400MHz, ma per il semplice motivo che così non passo i 34°.

Pero' non è troppo, altrimenti sta discussione cosa diamine l'abbiam fatta a fare?
Devo comprarmi uno zalman
Stanley79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2006, 09:17   #48
Dandrake
Senior Member
 
L'Avatar di Dandrake
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
@Dreadnought: Mi faresti uno screen delle temperature sotto S&M (FPU test) con 1,67V a quella frequenza che hai detto tu? Inoltre, come ti avevo chiesto prima, il tuo processore è scoperchiato?
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. )
Dandrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2006, 10:26   #49
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Non te lo riporto a quelle condizioni perchè era solo una prova
S&M non penso lo passi, pero' con quel superPI non mi è andato oltre i 41° (delta 21° con la camera che era a 20°)



Non è scoperchiato cque.
La temperatura l'ho misurata con l'aerogate e con il sensore della CPU, la differenza era massimo 1-2° in più sul sensore della CPU

Edit: i 41° li ho raggiunti con il superPI 4M che ho fatto dopo, che non ha passato.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.

Ultima modifica di Dreadnought : 27-03-2006 alle 10:29.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 00:56   #50
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Nell'altro thread del forum "Processori" discutendo mi han fatto notare che comunque alzando il Vcore aumenta anche la corrente che passa nella CPU.

Dicono con la legge V=I*R; sicuramente si puo' approssimare con la legge di ohm pero' bisogna vedere quanto vale la R di approssimazione per quantificare quanto aumenta la corrente all'aumentare della tensione.

Sicuramente considerando le caratteristiche di tensione e corrente dei MOS e il fatto che il rame delle interconnessioni ha resistenza molto bassa l'aumento di corrente all'aumentare della tensione non è certo in rapporto 1:1 ma meno.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 04:09   #51
Benna65
Senior Member
 
L'Avatar di Benna65
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
Ho seguito con interesse questo thread...
Ma le domande rimangono:

1 - La vita del processore è determinata solo dal fenomeno dell'elettromigrazione?
2 - Se fosse solo questo, è causato solo dalla temperatura o anche dalla tensione applicata con il vcore?

Giungere alla conclusione che è solo la temperatura, sarebbe una informazione importante che toglierebbe molti tabù...
Benna65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 07:31   #52
Dandrake
Senior Member
 
L'Avatar di Dandrake
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
Effettivamente ci vorrebbe uno studio approfondito...ma come già detto da qualcuno ci vorrebbe troppo tempo e sarebbe troppo dispendioso..purtroppo!
Sarebbe interessante avere il parere di un ingegnere in elettronica...
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. )
Dandrake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 09:58   #53
Gannjunior
Senior Member
 
L'Avatar di Gannjunior
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
Mi ero perso le ultime risp d Dread e il prosieguo del 3d che è molto interessante.

Cmq la vita del processore è influenza sia dal voltaggio che dalla temp. X cui nn è solo questa ad influenzarne la vita. solo che la temp è l'unico parametro che possiamo modificare dall'ESTERNO, in meglio. L'elettromigrazione nn è invece controllabile (se non in parte abbassando quanto piu possibile le temp). E' correlata alla scelta del vcore che decidiamo d tenere. In generale è auspicabile x tutte le parti del pc tenere basse le temp.

Il punto essenziale è proprio questo:

Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
...Stavo pensando che il vcore alto potrebbe aumentare le forze di trazione e dilatazione tra alcune parti del circuito che sono assimilabili a condensatori, così facendo potrebbe creare forze tra alcune strutture interne nella CPU.
...
Alla fine è opportuno trovare un giusto compromesso tra vcore e temp sufficientemente bassa.

ciauz!
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni...
Gannjunior è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 16:09   #54
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da Benna65
Ho seguito con interesse questo thread...
Ma le domande rimangono:

1 - La vita del processore è determinata solo dal fenomeno dell'elettromigrazione?
2 - Se fosse solo questo, è causato solo dalla temperatura o anche dalla tensione applicata con il vcore?
Secondo me: (prendi la mia risposta con le pinze)
1) Sicuramente tenere la temperatura bassa leva il principale fattore di usura della CPU
2) Sul Vcore massimo secondo me non lo si puo' sapere, sicuramente il vcore alto qualche problema lo genera, ed è meglio non andare oltre il 15% delle specifiche, ma penso che tra questi 3 casi:

- A64 Venice 3200+@2.0GHz 1.400V mantenuto a 40-45° con il dissipatore boxed e un case anonimo.
- A64 Venice 3200+@2.4GHz 1.500V mantenuto a 30-35° full load con un buon dissy e un case ben areato.
- A64 Venice 3200+@2.88GHz 1.600V tenuto sempre a 15-20° con liquido e compressore frigorifero nel case (tipo vapochill)

IMHO il primo, in versione "computer per tutti" è quello che sta messo peggio come usura, il secondo e il terzo sono lì, nel senso, ok, il 3° ha più del 15% di tensione in più, pero' sta così freddo che gli atomi dentro non si agitano più di tanto e l'elettromigrazione la vedo molto più difficile in quel caso che nel primo o nel secondo.
Magari il caso 3 non regge l'overclock per più di 2-3 anni, pero' in default funziona ancora perfettamente.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 16:42   #55
isd88
Senior Member
 
L'Avatar di isd88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Secondo me: (prendi la mia risposta con le pinze)
1) Sicuramente tenere la temperatura bassa leva il principale fattore di usura della CPU
2) Sul Vcore massimo secondo me non lo si puo' sapere, sicuramente il vcore alto qualche problema lo genera, ed è meglio non andare oltre il 15% delle specifiche, ma penso che tra questi 3 casi:

- A64 Venice 3200+@2.0GHz 1.400V mantenuto a 40-45° con il dissipatore boxed e un case anonimo.
- A64 Venice 3200+@2.4GHz 1.500V mantenuto a 30-35° full load con un buon dissy e un case ben areato.
- A64 Venice 3200+@2.88GHz 1.600V tenuto sempre a 15-20° con liquido e compressore frigorifero nel case (tipo vapochill)

IMHO il primo, in versione "computer per tutti" è quello che sta messo peggio come usura, il secondo e il terzo sono lì, nel senso, ok, il 3° ha più del 15% di tensione in più, pero' sta così freddo che gli atomi dentro non si agitano più di tanto e l'elettromigrazione la vedo molto più difficile in quel caso che nel primo o nel secondo.
Magari il caso 3 non regge l'overclock per più di 2-3 anni, pero' in default funziona ancora perfettamente.
vedo che la mia teoria del pentium 4 EE (Enterprise edition) ti ha convinto
__________________
Foto in alta risoluzione degli ultimi 2 Motorshow di Bologna e parodie divertendi handmade su:
Ho trattato con successo con:mauveron,jacopastorius,lux_2k,bokkakesballa,Puffo_Siffredi,vitiellofra,paso74
isd88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 19:02   #56
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da isd88
vedo che la mia teoria del pentium 4 EE (Enterprise edition) ti ha convinto
Signor Scott, curvatura 5, Attivare!
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2006, 23:00   #57
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da Benna65
Ho seguito con interesse questo thread...
Ma le domande rimangono:

1 - La vita del processore è determinata solo dal fenomeno dell'elettromigrazione?
2 - Se fosse solo questo, è causato solo dalla temperatura o anche dalla tensione applicata con il vcore?

Giungere alla conclusione che è solo la temperatura, sarebbe una informazione importante che toglierebbe molti tabù...
Per quello che ne so io l'elettromigrazione influisce più sulla stabilità della cpu che sull'usura, difatti per abbassare le interferenze dovute all'elettromigrazione è consuetudine alzare i volt, in modo tale che la corrente "parassita" non riesca a interferire con il transistor vicino.
Aumentando la temperatura aumenta l'elettromigrazione poiche si allarga il reticolo formato dai nuclei (c'è più spazio per l'elettrone per attraversare il reticolo senza incontrare ostacoli: sono calcoli statistici e probabilistici a determinare l'incidenza dell'effetto)
Quello che diminuisce la durata dei processori sono i volt, del quale l'elettromigrazione è solo un effetto collaterale.
Qualsiasi flusso di elettroni, a qualsiasi temperatura, consuma il materiale sul quale è condotto. Quest'usura è proporzionale all'intensità della corrente elettrica.
Per farvi capire il concetto basta ricordarsi delle care e vecchie lampadide ad incandescenza.
Sul filamento di tungsteno scorre il flusso di elettroni: solo sulla superfice, e non in tutto il metallo. Non esiste l'effetto di elettromigrazione, in quanto gli elettroni non possono migrare da nessuna parte: c'è solo una superfice conduttiva, quindi l'elettrone è costretto su questa.
Ma con il passare delle ore di impiego il filamento si assottiglia sempre più, fino a spezzarsi.
La stessa cosa accade nei processori, l'unico problema è che in presenza di materiale non propio ottimo si possono avere delle temperature molto alte in zone molto ristrette, che comunque possono essere dissipate dai componenti vicini e non venir monitorate da sensori poste in un altro punto.
L'innalzarsi delle temperature porta ad accentuare il consumo in quell'unico punto (la temp del procio puo essere anche di soli 48°, ma in quel punto potremmo avere tranquillamente 65°-70°) consumandolo rapidamente ed in modo anomalo.
Quindi nessuno vi vieta di alzare il vcore, ma così facendo rischiate di consumare qualche interconnessione o transistor all'interno della cpu in un tempo non troppo "relativamente" rapido.
Quello che ho scritto non è legge, ma piuttosto un avvertimento di quello che potrebbe capitare
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
AirPods Pro 2 tornano a 199€ e restano l...
Battlefield 6 è realtà: ec...
Nuove regole per gli influencer: approva...
Microsoft, Nadella rompe il silenzio: pe...
Acquisti intelligenti: ecco 3 portatili ...
Vuoi provare in anteprima iOS 26 e l’int...
Tutti gli URL goo.gl smetteranno di funz...
Fortinet guarda avanti e introduce la si...
Il CEO di Intel non ha dubbi: eliminare ...
Il super mini PC da 169€ con Ryzen 5 355...
Steam nel mirino degli hacker: un gioco ...
Intel, o la va o la spacca: il destino n...
Operazione Checkmate: smantellata la ret...
SSD Orico PCIe Gen.4 da 7450MB/s version...
Lavano e asciugano i pavimenti da soli, ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v