|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 177
|
Ok grazie.
Vedo che la temp massima del venice è 65C, a quanto è consigliabile portarlo al max per un daily use? Così mi arriva a 44, con il vcore alzato a 48, può andare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
48 adesso sono 58 in agosto.
A me con Vcore 1.675, 2850MHz non pasava i 42° con un Thermalright XP90, forse devi mettere un dissy + efficente.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 177
|
E' quello originale :-(
Cacchio ma a 1.675 non è un po' troppo? Io mi faccio problemi per 1.525-1.5!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
|
Quote:
![]() @Dreadnought: ma il tuo processore è scoperchiato?
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 177
|
A me il cool&quiet sotto overclock mi impallava tutto, uso rightmark che fa le stesse cose. Cmq vedo che se metto il vcore tipo a 1.5 in realtà il procio mi sta a 1.525 con picchi di 1.550 sotto sforzo. E' normale? Lo fa anche a voi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
Pero' non è troppo, altrimenti sta discussione cosa diamine l'abbiam fatta a fare? ![]()
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 177
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
|
@Dreadnought: Mi faresti uno screen delle temperature sotto S&M (FPU test) con 1,67V a quella frequenza che hai detto tu? Inoltre, come ti avevo chiesto prima, il tuo processore è scoperchiato?
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Non te lo riporto a quelle condizioni perchè era solo una prova
![]() S&M non penso lo passi, pero' con quel superPI non mi è andato oltre i 41° (delta 21° con la camera che era a 20°) ![]() Non è scoperchiato cque. La temperatura l'ho misurata con l'aerogate e con il sensore della CPU, la differenza era massimo 1-2° in più sul sensore della CPU Edit: i 41° li ho raggiunti con il superPI 4M che ho fatto dopo, che non ha passato.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. Ultima modifica di Dreadnought : 27-03-2006 alle 10:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Nell'altro thread del forum "Processori" discutendo mi han fatto notare che comunque alzando il Vcore aumenta anche la corrente che passa nella CPU.
Dicono con la legge V=I*R; sicuramente si puo' approssimare con la legge di ohm pero' bisogna vedere quanto vale la R di approssimazione per quantificare quanto aumenta la corrente all'aumentare della tensione. Sicuramente considerando le caratteristiche di tensione e corrente dei MOS e il fatto che il rame delle interconnessioni ha resistenza molto bassa l'aumento di corrente all'aumentare della tensione non è certo in rapporto 1:1 ma meno.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Ho seguito con interesse questo thread...
Ma le domande rimangono: 1 - La vita del processore è determinata solo dal fenomeno dell'elettromigrazione? 2 - Se fosse solo questo, è causato solo dalla temperatura o anche dalla tensione applicata con il vcore? Giungere alla conclusione che è solo la temperatura, sarebbe una informazione importante che toglierebbe molti tabù... |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Palermo / Roma
Messaggi: 3988
|
Effettivamente ci vorrebbe uno studio approfondito...ma come già detto da qualcuno ci vorrebbe troppo tempo e sarebbe troppo dispendioso..purtroppo!
![]() Sarebbe interessante avere il parere di un ingegnere in elettronica... ![]()
__________________
"Hai problemi con i cartoni?" ( AutoCit. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova [Italy] Trattative: +1.000
Messaggi: 3525
|
Mi ero perso le ultime risp d Dread e il prosieguo del 3d che è molto interessante.
Cmq la vita del processore è influenza sia dal voltaggio che dalla temp. X cui nn è solo questa ad influenzarne la vita. solo che la temp è l'unico parametro che possiamo modificare dall'ESTERNO, in meglio. L'elettromigrazione nn è invece controllabile (se non in parte abbassando quanto piu possibile le temp). E' correlata alla scelta del vcore che decidiamo d tenere. In generale è auspicabile x tutte le parti del pc tenere basse le temp. Il punto essenziale è proprio questo: Quote:
ciauz!
__________________
Raiontech DX2(Clevo P751TM) | i7 8700 delidded (30' prime95@4.1ghz@-100mV@80°C@estate), 64Gb DDR4 2666 G-skill Ripjaws, 15.6" 1920x1080 IPS 144Hz G-Sync, GTX 1060 6gb, M2 960 EVO 512gb NVMe, M2 860 EVO 2Tb, mSata 860 EVO 1Tb, 2.5" Sata3 Crucial SSD M500 2Tb, 8 cells 82Wh, ali 230w, Sound Blaster XFI MB5 HiFi Sabre DAC, D3LL U2410 24" MIE TRATTATIVE. Test vari su compress. video e dintorni... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
1) Sicuramente tenere la temperatura bassa leva il principale fattore di usura della CPU 2) Sul Vcore massimo secondo me non lo si puo' sapere, sicuramente il vcore alto qualche problema lo genera, ed è meglio non andare oltre il 15% delle specifiche, ma penso che tra questi 3 casi: - A64 Venice 3200+@2.0GHz 1.400V mantenuto a 40-45° con il dissipatore boxed e un case anonimo. - A64 Venice 3200+@2.4GHz 1.500V mantenuto a 30-35° full load con un buon dissy e un case ben areato. - A64 Venice 3200+@2.88GHz 1.600V tenuto sempre a 15-20° con liquido e compressore frigorifero nel case (tipo vapochill) IMHO il primo, in versione "computer per tutti" è quello che sta messo peggio come usura, il secondo e il terzo sono lì, nel senso, ok, il 3° ha più del 15% di tensione in più, pero' sta così freddo che gli atomi dentro non si agitano più di tanto e l'elettromigrazione la vedo molto più difficile in quel caso che nel primo o nel secondo. Magari il caso 3 non regge l'overclock per più di 2-3 anni, pero' in default funziona ancora perfettamente.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
|
Quote:
__________________
Foto in alta risoluzione degli ultimi 2 Motorshow di Bologna e parodie divertendi handmade su: Ho trattato con successo con:mauveron,jacopastorius,lux_2k,bokkakesballa,Puffo_Siffredi,vitiellofra,paso74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
![]()
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Aumentando la temperatura aumenta l'elettromigrazione poiche si allarga il reticolo formato dai nuclei (c'è più spazio per l'elettrone per attraversare il reticolo senza incontrare ostacoli: sono calcoli statistici e probabilistici a determinare l'incidenza dell'effetto) Quello che diminuisce la durata dei processori sono i volt, del quale l'elettromigrazione è solo un effetto collaterale. Qualsiasi flusso di elettroni, a qualsiasi temperatura, consuma il materiale sul quale è condotto. Quest'usura è proporzionale all'intensità della corrente elettrica. Per farvi capire il concetto basta ricordarsi delle care e vecchie lampadide ad incandescenza. Sul filamento di tungsteno scorre il flusso di elettroni: solo sulla superfice, e non in tutto il metallo. Non esiste l'effetto di elettromigrazione, in quanto gli elettroni non possono migrare da nessuna parte: c'è solo una superfice conduttiva, quindi l'elettrone è costretto su questa. Ma con il passare delle ore di impiego il filamento si assottiglia sempre più, fino a spezzarsi. La stessa cosa accade nei processori, l'unico problema è che in presenza di materiale non propio ottimo si possono avere delle temperature molto alte in zone molto ristrette, che comunque possono essere dissipate dai componenti vicini e non venir monitorate da sensori poste in un altro punto. L'innalzarsi delle temperature porta ad accentuare il consumo in quell'unico punto (la temp del procio puo essere anche di soli 48°, ma in quel punto potremmo avere tranquillamente 65°-70°) consumandolo rapidamente ed in modo anomalo. Quindi nessuno vi vieta di alzare il vcore, ma così facendo rischiate di consumare qualche interconnessione o transistor all'interno della cpu in un tempo non troppo "relativamente" rapido. Quello che ho scritto non è legge, ma piuttosto un avvertimento di quello che potrebbe capitare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.