|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Mi piacerebbe vedere un po' di benchmark...
Così per avere un'idea che ora come ora non riesco a farmi. Certo che per sistemi che non richiedano grandi prestazioni ma che devono rimanere sempre attivi (vedi il server mail di un piccolo ufficio o di una scuola) sembra davvero l'ideale! |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1498
|
x MIKeLezZ
> Nel mondo reale, se ti capiterà occasione, vedrai che spesso è più utile misurare "a occhio", che non "al centesimo", lo sforzo non vale il risultato. < Sei un fisico. Mi ci gioco le p...e. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1848
|
Apertura del corso di Elettronica ad Ingegneria: "Vi aspettate che risolviamo dei formuloni con integrali, differenziali e altra roba del genere? Li lasciamo a loro, i matematici che sono bravi. Noi andiamo avanti con cose più pratiche, eliminiamo dalle formule tutto quello che è influente, se no, tra un anno, siamo ancora qua a fare il primo circuito! ... E in quella Digitale, ancora meglio, si semplifica ancora di più, o passa corrente o non passa, il rubinetto è aperto o chiuso!"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
con una mini-ATX KM266, un thoro dowclockato e qualche schedina di rete consumi uguale e spendi meno (testato). la speranza di mandara senza ventole, una n10000, e' vana; al massimo una bella 120x120 a 1000 rpm. Scalda parecchio, ed il dissipatore di serie e' alquanto scarso: la CPU viaggia tra' i 40 e i 45°C con la 40x40 installata, molto rumorosa, e senza ventola si arriva facilmente sui 56° gia' aspettando nel bios, temperatura alla quale la CPU incomincia a dare i primi segni di affaticamento. Quote:
Per la scheda video e' inutile parlarne, essendo una classica S3 integrata; se la cava egregiamente in 2D ma in 3D e' meglio chudere gli occhi (e' comunque inutile su un server). Per quanto riguarda il test, sarebbe stato effettivamente preferibile andare a misurare l'uso dei procesori all'utilizzo delle ethernet, perche' se gia' una 10/100 pianta 1 processore, due 10/100 piu' una Gbit tritano tutti e due; e' vero che si tratta di utilizzi rari, ma e' anche vero che se si prende una scheda del genere lo si fa' per costruire un NAT/fileserver/webserver, utilizzo relamente di nicchia, e se dovessi spostare un file dalla WS1 alla WS2 passando per la epia che fa' da NAT/router, avere questa come collo di bottiglia sarebbe realmente poco gratificante, visto il costo, e converrebbero soluzioni diverse; un router glan non costa poi cosi tanto, ed esistono rack HDD via lan, dal costo equiparabile e dal consumo inferiore. insomma, e' un bel giochino, ma caro. PS: avevo intenzione di metterla in macchina per GPS/mp3/cd/ecc |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() Ad ingegneria si impara ad approssimare ma di calcoli se ne fanno eccome, i calcoli pesanti vengono relegati agli elaboratori perchè sono stati costruiti apposta per questo scopo. Un ingegnere deve saper utilizzare in maniera pratica le informazioni per progettare cose, i conti pesanti li fa fare ad un computer. Quanto al corso di elettronica digitale, essendo basato sul mondo digitale, mi pare un po' dura che si facciano calcoli con le correnti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trieste
Messaggi: 81
|
Prima di aver letto il 3d di Locusta volevo scrivere questo:
-"Sicuramente esistono prodotti creati ad hoc per la gestione di reti con firewalling, dmz ecc. ecc. (un qualsiasi router cisco o 3com di fascia alta per esempio) pero' sono limitati all'hardware troppo "specialistico", mentre installando un ISA server o il suo pari in *nix su questa scheda mi trovo le stesse funzionalita' di base (un apparato che controlla e instrada le connessioni ad internet, gestisce le connessioni vpn, gestisce le connessioni alla dmz ecc. ecc.), che e' scalabile (che posso implementare se e quando le esigenze lo richiedano), che consuma poco, che ha un costo iniziale abbordabile, di facile manutenzione (si schianta la scheda, la sostituisco e fine, se si schianta il disco metto un altro con il ghost e fine) credo che per certe aziende o situazioni di utilizzo sia un prodotto perfetto."- Poi mi sono venuti dei dubbi Amletici (-"essere o non essere"- per intenderci ![]() Ultima modifica di kolpo_81 : 31-12-2005 alle 13:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1848
|
Già aLLaNoN81
![]() Ma era un grande, molto "pratico", e nel mondo reale la dote migliore è il sapere dove vale la pena investire (tempo e risorse, quindi denaro) e dove vale meno. E nel digitale il modello "praticone" è andato abbastanza bene fino poco fa, ma coll'avvicinarsi alla struttura molecolare, da quando si è abbandonato i 0.13, si son avute risposte diverse dalle attese (non si hanno più i cali di consumo e inalzamenti di frequenza del passato). Questo sia per AMD che per Intel. Son due anni, ormai, che si gira intorno sempre a quel range di frequenze (più alto per Intel per la filosofia del P4). |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Lodi
Messaggi: 2208
|
il prodotto è di nicchia e interessante, le via epia sono perfette p.es. in ambito CarPC oppure con la robotica.
La recensione invece è decisamente sotto gli standard di HWU, ma che diamine sono queste tre paginette? |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
interessante questa soluzione...mi piacerebbe provarla con mano per vedere le effettive prestazioni sperando che siano assimilabili a quelle di un Pentium !!!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ♪ ♫ un giorno all'improvviso... ♪ ♫
Messaggi: 5716
|
Riprendo il 1° commento in 1° pagina :
Quote:
Imho si dovrebbe fare anche una comparitiva di questo genere , visto che ormai l'utente medio ha una conoscenza tale da poter aggirare tranquillamente il default delle componenti. Che ne pensate ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
|
CONSUMI / PRESTAZIONI
Ciao ragazzi ....
.. ho da poco acquistato una scheda EPIA SP-13000 da utilizzare come Server casalingo. Prima utilizzavo un AMD 64 3500+. Perche ho cambiato ? Considerato l'uso 365/7/24 non avete idea di quanti soldi risparmiate a fine anno consumando qualche watt in meno. Cmq nella recensione non si fa accenno (almeno io non ho trovato) alla configurazione usata in prova , in particolare : 1) - I dischi erano 3.5" o 2.5" (cambia di molto l'assorbimento) 2) - L'alimentatore usato è di tipo DC-DC oppure un normale ATX con sezione switching. Questi due accorgimenti permettono di diminuire notevolmente l'assorbimento. Il mio sistema di casa assorbe a pieno carico 100W. Nel conteggilo sono inclusi : 1) - UPS 1500 VA (era stato preso per il 3500+ , ora ha un autonomia di 4 ore circa) 2) - Router internet 3) - Switch 8 porte 4) - EPIA SP-13000 con 2 dischi 2.5" 80GB e alim. DC-DC. La sola epia assorbe senza UPS (considerate che l'UPS mangia parecchia corrente) circa 40W Con il sistema precendente (sostituite la EPIA con un 3500+, 4 dischi 7200rpm + 2Dischi 7200rpm +1 Raptor) ero a 275 W. Analizzando il carico di lavoro del mio 3500+ (2% sempre) e quello della epia (10 - 12% sempre) posso dire di avere fatto un ottimo cambio ... Utilizzo un Win2000 come base e 3 macchine virtuali di cui : Ipcop per firewall, Fedora core4 per WebServer e Win200 per DBServer + MailServer Risparmio in bolleta 250Kwh bimestre ... fate voi. Ciao Ultima modifica di Maddoctor : 01-01-2006 alle 20:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 182
|
anch'io non credo che questa scheda sia così malvagia, anzi! secondo me un bel server o muletto cn questo nn sarebbe affatto male... considerando anche che con il pc in sign ho un server casalingo&muletto tra la bolletta e il rumore non ce la faccio più... anche secondo me la recensione è povera di informazioni, ma non mi sembra il caso di sollevare un polverone simile, considerando poi che i bench non sono così fondamentali in configurazioni del genere, certo su qualche considerazione sulle reali prestazioni in situazioni-tipo, server linux o windows anche per comparare con altre soluzioni e non comprare alla "cieca" non ci avremmo certo sputato, ma vabbene lo stesso... sarebbe molto interessante una cosa del genere considerando anche l'ingombro minimo... certo il problema dell'ethernet mi lascia perplesso, boh... ma tu Maddoctor come ti trovi con le prestazioni e quanto ti è costato il tutto? su ebay la EPIA SP-13000 è 220€ quasi quasi....:P
__________________
Ho fatto affari con: comanche2 CANON 40D, CANON EOS 600; 50/1,4 CANON; 70/2,8 EX DG SIGMA MACRO; 70-210/4 CANON 50/1,4; 18-55/3.5-4.5 CANON YASHICA FX-3; YASHICA 50mm F2 ML |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 214
|
Conoscete per caso un negozio online che vende queste schede in italia? Intanto sarei interessato a farmi un'idea dei prezzi, poi mi documento su prestazione etc... Devo ammettere che un piccolo server di questo tipo, silenzioso e che consuma poco, è molto attraente. Soprattutto per il silenzio ....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
|
COSTI / PRESTAZIONI / SITO
Rispondo ad entrambi :
Il sito che in Italia vende queste schede è : www.mini-itx.it In alternativa www.mini-itx.com www.linitx.com Io dall'italia non ho mai comprato nulla .... la scheda l'ho presa su www.mini-itx.com. Sui costi non ricordo con precisione ... cmq credo ammortizzerò il tutto in 1 anno circa .... poi visto il consumo ridotto ... comincerò a guadagnare. Le prestazioni assomigliano a quelle di un PIII700. La mia configurazione hardware ad oggi prevede 1 scheda rete esterna, due dischi sata 80GB e nient'altro. Sono dell'idea di aggiungere altri 2 disch da 120GB ata 2.5" in conf. RAID1 software (sull'ata il RAID hardware non esiste). NOTA BENE : L'uscita video (qualità) di questa scheda madre non è eccellente. Per tanto se vi serve per fare un muletto va benissimo, ma se volete fare un mini HTPC vi consiglio una mini ITX come la DFI, che oltretutto montando un Pentium M ha anche decisamente più prestazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
|
Dov'è possibile reperire un case rack con due alimentatori separati come quello mostrato nella prima pagina?
Mi aggiungo anche io alla lista delle persone che vorrebbero maggiori approfondimenti su questa recensione, è un argomento molto interessante, forse non per tutti gli utenti, però secondo me meriterebbe un bell'approfondimento. ![]()
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza... ...Excusatio non petita, accusatio manifesta... Bruno Boschi |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1498
|
>
No, sono gli ingegneri quelli che ragionano per approssimazione (e faccio parte anche io della categoria aimè ), i fisici sono fin troppo precisi < Da fisico ad ingegnere... allora noi li facciamo proprio alla carlona! Precisi? Se provare le resistenze, in un circuito, a spanne in base all'ordine di grandezza stimato lo chiami precisione ![]() Wow! E pensare che credevo fosse il contrario, avendo frequentato 3 anni di ingegneria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11075
|
Peccato che la recensione non includa dei test "sul campo" ed un confronto con soluzioni a basso consumo basate su processori Amd o Intel...
__________________
Vendo: DXO One Camera - rabbit r1 - Jabra Evolve 40 Mono - Monitor 32" Samsung U32H850U 4K Quantum Dot Lian Li O11 Vision Chrome EVGA 1000GQ Asus Prime Z790-A WIFI Intel i9-14900K Kingston Fury Renegade 2x48 GB DDR5 6400 Gainward GeForce RTX 4090 Phantom Samsung 990 Pro 2 TB Samsung OLED 4K 65" S95B |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:10.