|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() Vabè, ho capito, mi faccio i cacchiacci miei, la prossima volta... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
|
che bell'occhio che ha
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
Guardate qui: http://imkhp2.physik.uni-karlsruhe.d...tbilder_e.html
decine di link per le immagini dal satellite di ogni parte del globo, al visibile, infrarosso e vaporacqueo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
appena lo trovo lo posto O_o
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Utopia
Messaggi: 68
|
Quote:
.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
ma ki kakkio è 'sto mago??? me lo nominava sempre mio cuggggino ma nn gli ho mai kiesto ki fosse! ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
|
Quote:
Negli uragani si ha la misurazione del vento grazie a sonde sganciate dal NOAA. per i tifone si calcalono i venti. Esattamente non so come,forse da scarti barici,ma come li calcalono gli scarti barici? Dovrei avere un link da qualche parte cerco di ritrovarlo. la morale è che per gli uraganio i datin sono certi,per i tifoni no!
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
Indovinate un po cosa ci hanno fatto, invece, con i soldi? ![]() Ed ora dovranno spenderne 100. Non so più se è miopia, ignoranza o totale e becera inadeguatezza al mondo ed al ruolo che ha questa amministrazione. LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
|
rimanendo IT il tifone è sceso a cat 3.......ma ora punta il giappone e lo passa da sud a nord, situazione potenzialmente devastante.
speriamo |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
visto che adesso sta facendo notizia il disastro negli USA mi sembra strano che non venga nemmeno manzionato questo qui del Giappone. Evidentemente non è niente in confronto a Katrina |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Smallville, Kansas (USA)
Messaggi: 5812
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
|
attenzione, non ha ancora investito il giappone, l'area + "grassa" è la previsione della traiettoria!
cmq arriva comu un cat 3....tutto sommato nn ci saranno grandi disastri visto che i giapponesi nn sono un popolo che preferisce spendere i soldi in guerra anzichè proteggersi dai disastri naturali ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() LuVi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
|
interessante
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
|
Non conosco questo professore,ma conosco bene Pierluigi e Angelo Bertozzi di Meteoromagna.
Questa la loro risposta alla domanda sono possibili uragani nel mediterraneo? é impossibile per tutta un serie di motivi, alcuni dei quali elencherò in seguito. Come premessa è necessario dire che la temperatura superficiale delle acque è solo un'aspetto della questione e nemmeno il più importante, le vere sorti si decidono in medioalta troposfera. Il Mediterraneo è molto piccolo; una pozzanghera rispetto alle distese oceaniche. Non basta una pozzanghera calda per generare un uragano, questa pozzanghera deve avere un lato di almeno 3000 km per poter pensare di innescare un uragano e almeno 3 volte tanto per sperare di poterlo fare evolvere. Tanta acqua calda nel Mediterraneo non c’è. Per generare un uragano occorre una tropopausa un più alta di quella che abbiamo noi, diciamo di circa 5000 metri se bastano, se bastano per raggiungere temperature di circa -80 gradi in estate onde riuscire a sostenere un gradiente termico con il suolo degno d’esse chiamato tale. Da noi si arriva a fatica a -55° / -60° Normalmente un aiuto dinamico per l’innesco serve, nella fascia intertropicale si hanno omega vagamente negative ad opera della circolazione di Hadley (ad eccezione delle aree in cui la SOI ne inverte la circolazione) che aspira dal suolo aria per ricacciarla in catabasi 10-20 gradi di latitudine più a nord e a sud. Noi, quando si raggiungono temperature superficiali in Mediterraneo prossime ai 27-28° di tale fatta, abbiamo promontori dinamici africani che avvitano aria verso il basso senza troppi complimenti. E nemmeno allo sblocco sarebbe possibile, giacchè l'atmosfera diviene baroclina senza troppi complimenti, e l'avvezione legata alle figure sinottiche cambia l'aria presente e si parte con depressioni di tipo freddo. Per sostenere un uragano occorre la liberazione in seno alla deep convection di enormi quantità di calore latente di condensazione con risultato di un enorme raffreddamento diabatico che ripristina poi l’equilibrio. Un uragano, tifone o similari è una warm core low, una depressione ad innesco e a matrice calda. Per mantenerla in piedi occorre aria umida a tutte le quote, quasi satura. Da noi, quando si raggiungono temperature simili si hanno promontori africani che sono caratterizzati da aria secca ad eccezione del boundary layer che si umidifica per induzione. Anche in caso di prolungamento del periodo caldo il riscaldamento del boundary layer non si traduce in un riscaldamento di tutta la massa d’aria sovrastante giacchè le masse d’aria seguono i campi isoentropici, cioè trasferiscono calore da zone a temperatura potenziale più alta ad altre dove è più bassa. E la temperatura potenziale aumenta con la quota, non diminuisce. Quindi la natura calda dello strato superficiale ha scarsi effetti su quello sovrastante impedendo la genesi di eccessi di calore trasmurali con possibile innesco di warm core low. Per L’innesco aiuta avere correnti orientali in media e alta troposfera ed aiuta avere anche una certa divergenza in prossimità del transito delle onde di kelvin. Qui non abbiamo correnti orientali in media e alta troposfera, non abbiamo transiti di onde di kelvin, non abbiamo ITCZ e non le vediamo nemmeno con il binocolo. Quando si affermò (alcuni nel 2003) che l'ITCZ è sul Mediterraneo o nei paraggi, implicava che il tropico passasse più o meno a nord di Londra o addirittura in Islanda e noi fossimo in piene easterlies. Ovvio che la cella di Ferrel e quella Polare non potrebbero esistere. Esisterebbe un unico cellone di Hadley che risulterebbe eccessivamente baroclino per poter restare in equilibrio dinamico più di un ora. Il momento angolare atmosferico nella fascia extratropicale non facilita il trasporto verticale, o meglio non lo fa abbastanza per sostenere le "richieste" di una macchina potente come un uragano. Poi ci sono altri motivi ancora e tutti legati allo schema di circolazione emisferica. Possiamo dormire sonni tranquilli, tutt'alpiù si può dover fare i conti con un TLC, che comunque è altra merce
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
|
letta anche io
![]() ![]() cmq il professore è uno dei massimi esperti nel campo in italia.e lo abbiamo pure a lecce ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Le porte della percezione ora sono APERTE
Messaggi: 746
|
Quote:
![]()
__________________
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo. M.B |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.