|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#561 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
non e' il momento del dialogo adesso, ma delle spallate. e chi di dovere lo sa perfettamente, purtroppo. e purtroppo le spalle dell'opposizione sono alquanto incurvate e rachitiche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#562 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
|
secondo tutti i giornali .. beppe grillo sarebbe stato insultato dai manifestanti ..
![]() ![]() http://www.beppegrillo.it/2008/10/be....html#comments
__________________
D |
![]() |
![]() |
![]() |
#563 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Proviamo ad andare per gradi. L'analisi che dovrebbe essere alla base di questa riforma è: la scuola e l'università, così com'è non funzionano facendo un rapporto costi/benefici. La soluzione è diminuire o i costi (per lo stato). Per farlo si privatizza l'università, mettendo tutto in mano a delle fondazioni, e si tagliano fondi alla scuola pubblica, riducendo, contestualmente, il personale. Fin qui, l'unica cosa opinabile sarebbe quella che la scuola dovrebbe badare soprattutto alla formazione ed un po' meno ai bilanci. Ma sorvoliamo su questo punto (anche perchè è evidente che per più di qualcuno, nelle alte sfere, l'istruzione è una cosa secondaria anzi, forse, deleteria e pericolosa). Guardiamo solo l'aspetto economico. Da un lato si sostiene che si vogliono diminuire le spese dello stato per l'istruzione e dall'altro si finanziano le scuole e le università private: non ha importanza chi ha iniziato a farlo, l'importante è che questo finanziamento è stato introdotto, mantenuto nel corso degli anni e, soprattutto, è illegale e incostituzionale. Quindi, si vuole tagliare sulla scuola (pubblica) ma, contestualmente, si finanzia la privata anche contro legge. Prima incongruenza. L'aziendalizzazione delle università porterà benefici a livello economico? In che modo la si vuole attuare? Trasformando le università in fondazioni. La domanda è: chi ha i soldi per rilevare un carrozzone come quello delle università italiane? Le piccole imprese? Non credo proprio: al massimo metteranno una piccola parte del capitale necessario (ed avranno altrettanta poca voce in capitolo). Si creeranno nuove fondazioni? Con quali soldi? Le uniche in grado di disporre di capitali sufficienti sono la grande impresa, le banche e le multinazionali. Quindi l'università finirà in mano a loro. Ma non sono gli stessi soggetti che battono regolarmente cassa allo stato (ogni anno) quando chiudono i bilanci in passivo? Pare proprio di si. Allora il loro modello economico è tutt'altro che funzionale. Ovvero si sostituisce un carrozzone (pubblico) con un altro carrozzone (privato) che si finanzia con denaro pubblico. Vogliamo entrare nel merito del dove finiscono regolarmente i soldi pubblici che finanziano un settore privato in Italia? Vogliamo parlare di come la famiglia Agnelli e tutti i parassiti del CdA della fiat (cito solo un'azienda ma potrei citarne tante altre) con i soldi pubblici destinati al settore automobilistico si sono creati un impero economico che con questo non ha nulla a che fare? Ovvio che questo modello non è neppure da prendere in considerazione. Vediamo un altro aspetto: si parla di eliminare i privilegi dei baroni. Parliamo di quegli stessi baroni che sono legati a doppio filo con la politica, l'imprenditoria e l'alta finanza del paese? Pensi che mettendo l'università in mano a queste fantomatiche fondazioni, ufficialmente senza fini di lucro (lo sono anche quelle che controllano i pacchetti di maggioranza di imprese e banche), elimini i privilegi dei baroni? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#564 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
|
Democrazia
Governo propone Opposizione fa le critiche Si discute Si arriva ad un accordo Si fa la legge Italia ora Governo fa un decreto Governo chiede la fiducia Si fa la legge senza nessun accordo
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#565 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Non è consentito dare del troll all'interlocutore. 3 gg
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
![]() |
![]() |
![]() |
#566 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Se il sistema che dovrebbe controllare e, di conseguenza, premiare che ha svolot bene il proprio lavoro non è attuabile, Brunetta non sa quel che dice. Oppure, se lo è, finora non ha funzionato o ha funzionato al contrario. Di certo non è questo il modo migliore per invogliare la gente a lavorare. Passando agli sprechi della PA, sarebbe opportuno ricordarsi che gli stessi non sono imputabili a chi lavora (che ad oggi guadagna quanto gli assenteisti e i nullafacenti) ma al modo in cui la PA è gestita. Non mi risulta che si stia facendo nulla per combattere il clientelismo o il nepotismo; neppure si sta facendo nulla per ridurre gli sprechi effettuando tagli in settori improduttivi ma utili per le finanze personali di privati cittadini. Alcuni esempi: i finanziamenti pubblici a partiti, sindacati, organi di stampa non indipendenti. Le spese che si sostengono ogni anno per pagare le pensioni e i TFR a chi ha svolto attività politica (qualcuno è in grado di spiegarmi in quale modo e per quale motivo una carica elettiva, che non sia quella di presidente della repubblica, quanto esplicitamente contemplata nella costituzione, possa dar luogo a godimento di pensione?); le spese per le cosiddette esternalizzazioni e consulenze private che, lungi dal portare benefici economici, hanno quadruplicato le spese e creato una inutile ridondanza di figure atte a svolgere le stesse mansioni. Queste tanto per citare alcune delle situazioni fin troppo note a tutti e su cui nessuno ha pensato bene di intervenire per ridurre le spese. Il compito di un buon amministratore dovrebbe essre quello di far quadrare i bilanci garantendo un servizio della miglior qualità possibile con ciò che ha a disposizione. Per farlo è necessario aumentare la produzione (ben vengano le misure danno di assenteisti e fannulloni), ma anche quello di ridurre le spese vive, tagliando quelle voci di bilancio inutili per la collettività (soprattutto quando tali voci non sono previste o sono addirittura contro legge). Nell'ottica dell'aumento delle produttività, però, si inseriscono anche incentivi per chi svolge bene il proprio levoro che si vede così premiato rispetto ai nullafacenti ed è invogliato a lavorare meglio e di più: soprattutto in un settore come quello del "recupero crediti" dello stato nell'ottica di combattere quell'evasione a cui tutti i governi, a chiacchiere, dichiarano guerra |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#567 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#568 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Ho forse scritto il contrario?
![]() ![]()
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#569 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#570 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#571 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Quote:
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#572 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Per gli studenti, invece, è molto più facile manifestare durante il periodo scolastico perchè hanno possibilità di incontrarsi, riunirsi e confrontarsi. Infine, ultimo insignificante particolare, il decreto gelmini non si è discusso ad agosto e neppure la legge aprea (ancora da approvare) e ad agosto i parlamentari sono a formentera o in sardegna ![]() Ultima modifica di yossarian : 31-10-2008 alle 09:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#573 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Quote:
![]() Ma non è così che funziona... io ti ho chiesto un raffronto tra il costo ponderato, per un insegnante/ricercatore/quelchevuoi, di un giorno di assenza dal lavoro e di un giorno di vacanza al mare. Il decreto non era in via di approvazione, ma se ne parlava già eh? Non era la prima notizia al Tg, ma per i diretti interessati doveva essere già materia di dibattito... Gli studenti hanno più possibilità di incontrarsi, riunirsi e confrontarsi, è vero, ma si può anche decidere di manifestare di domenica... per esempio... ![]()
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#574 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() Ce la vedi una manifestazione sotto al ministero della PI o a quello del tesoro la domenica mattina? A chi manifestano il proprio disapputo e a chi chiedono un eventuale confronto per avenzare le propriem proposte (ci sono anche quelle, non lo sapevi? Un apiattaforma comune che gira da circa 3 anni, messa a punto da soggetti che lavorano nell'ambito di scuola ed università e ampiamente condivisa da tutti i diretti interesati ma non dai politici), all'edificio vuoto? Ultima modifica di yossarian : 31-10-2008 alle 09:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#575 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Per quanto riguarda la richiesta di confronto, mi dici quale confronto si può avere con chi non propone alternative? Assodato che da parte del governo non c'era disponibilità al dialogo (e questa è una cosa che ritengo grave) di certo il fatto di non proporre nulla da mettere su un ipotetico tavolo delle trattative non può far cambiare la situazione in meglio...
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#576 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
|
Quote:
Quote:
Quindi non c'è stato nessun confronto nella sede dove si fanno le leggi......
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#577 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Perfettamente d'accordo. Ma il fatto che, ad oggi, non abbia sentito o letto nessuna delle proposte che avrebbe voluto avanzare l'opposizione ma non ha potuto fare, mi viene da pensare che l'unica alternativa fosse quella di lasciare tutto come sta...
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | |
![]() |
![]() |
![]() |
#578 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() Quote:
In quanto all'opposizione, quella istituzionale, ti posso solo dire quello che farei io al suo posto. Farei abolire il finanziamento alla scuola ed alle università private, in base a quanto previsto dalla costituzione. E sempre in base alla costituzione impedirei che l'università pubblica finisca in mano a fondazioni private. Il tutto in poco tempo e senza bisogno di scendere in piazza (le piazze servono a quelli che non possono agire altrimenti, ovvero a chi non ha in mano le leve del potere o l'accesso diretto a strumenti istituzionali). |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#579 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1021
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#580 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]()
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 | |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35.