Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2008, 08:11   #561
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Maggioranza => fà la proposta dei tagli
Opposizione => se ritiene che non sia consona propone l'alternativa

Quale parte di questo passaggio (normale in tutte le democrazie del mondo) è oscuro ?
quella secondo cui in italia l'opposizione esiste, non sempre per colpe direttamente proprie. in questo particolare caso decreto e legge sono stati preventivamente blindati, in aula.

non e' il momento del dialogo adesso, ma delle spallate. e chi di dovere lo sa perfettamente, purtroppo. e purtroppo le spalle dell'opposizione sono alquanto incurvate e rachitiche.
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 08:11   #562
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
secondo tutti i giornali .. beppe grillo sarebbe stato insultato dai manifestanti ..

http://www.beppegrillo.it/2008/10/be....html#comments
__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 08:26   #563
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Capisco cosa intendi ed in linea teorica sono d'accordo con te (almeno sulla maggior parte.

Salto a piè pari la parte sugli istituti privati perchè non la conosco nel dettaglio (ed aspetto ad indignarmi, se è come penso mi farebbe girare le pelotas non poco ma attendo conferme)

Su una cosa però non sono d'accordo:
Tu metti quella che chiami "funzione sociale" davanti a tutto.
Ma non puoi prescindere dalle condizioni a contorno non ci stan cazzi

Tanto per fare un esempio:
Io trovo giusto che alcune risorse tipo l'acqua siano gestite dal pubblico.
In alcuni casi invece sono state privatizzate.

La cosa che mi dà fastidio di chi protesta è soffermarsi alla superfice "è sbagliato e dovrebbero essere pubbliche" e non scendere nella parte importante: "ma il pubblico se lo può permettere?"

E' tutto lì
La miglior cosa, la più giusta non può prescindere dalla quantità delle risorse in gioco.
Se non ci possiamo permettere la sanità o l'acqua pubblica il governo (un buon governo) non può e non deve dar retta a nessuno, la deve togliere dalle voci di spesa.

Sembra cinico ma è così

Aggiungi, poi, che il sistema universitario italiano era morente da molto tempo ed a parte poche eccellenze usava i fondi per perpetuare sè stesso.

Delle baronie sinceramente non accuso i governi passati, nè di destra nè di sinistra, ma del semplice malcostume e della mentalità squallida italiana che ha buttato nel cesso la tradizione di ricerca del paese.
La politica ha veramente pochi modi per "mettere bocca" in nomine ed assunzioni interne che, salvo casi sporadici, dipendono dai singoli atenei

In realtà, alla fine, l'università si è semplicemente adattata ai tempi che cambiavano rimanendo specchio della società in cui era immersa.
Nulla più, nulla meno
il tuo discorso sarebbe giusto in linea di principio, se le cose, qui da noi, per pubblico e privato non funzionassero in maniera differente da quanto logica vorrebbe.

Proviamo ad andare per gradi. L'analisi che dovrebbe essere alla base di questa riforma è:
la scuola e l'università, così com'è non funzionano facendo un rapporto costi/benefici.
La soluzione è diminuire o i costi (per lo stato).
Per farlo si privatizza l'università, mettendo tutto in mano a delle fondazioni, e si tagliano fondi alla scuola pubblica, riducendo, contestualmente, il personale.
Fin qui, l'unica cosa opinabile sarebbe quella che la scuola dovrebbe badare soprattutto alla formazione ed un po' meno ai bilanci. Ma sorvoliamo su questo punto (anche perchè è evidente che per più di qualcuno, nelle alte sfere, l'istruzione è una cosa secondaria anzi, forse, deleteria e pericolosa).

Guardiamo solo l'aspetto economico.
Da un lato si sostiene che si vogliono diminuire le spese dello stato per l'istruzione e dall'altro si finanziano le scuole e le università private: non ha importanza chi ha iniziato a farlo, l'importante è che questo finanziamento è stato introdotto, mantenuto nel corso degli anni e, soprattutto, è illegale e incostituzionale. Quindi, si vuole tagliare sulla scuola (pubblica) ma, contestualmente, si finanzia la privata anche contro legge. Prima incongruenza.
L'aziendalizzazione delle università porterà benefici a livello economico? In che modo la si vuole attuare? Trasformando le università in fondazioni. La domanda è: chi ha i soldi per rilevare un carrozzone come quello delle università italiane? Le piccole imprese? Non credo proprio: al massimo metteranno una piccola parte del capitale necessario (ed avranno altrettanta poca voce in capitolo). Si creeranno nuove fondazioni? Con quali soldi? Le uniche in grado di disporre di capitali sufficienti sono la grande impresa, le banche e le multinazionali. Quindi l'università finirà in mano a loro. Ma non sono gli stessi soggetti che battono regolarmente cassa allo stato (ogni anno) quando chiudono i bilanci in passivo? Pare proprio di si. Allora il loro modello economico è tutt'altro che funzionale. Ovvero si sostituisce un carrozzone (pubblico) con un altro carrozzone (privato) che si finanzia con denaro pubblico. Vogliamo entrare nel merito del dove finiscono regolarmente i soldi pubblici che finanziano un settore privato in Italia? Vogliamo parlare di come la famiglia Agnelli e tutti i parassiti del CdA della fiat (cito solo un'azienda ma potrei citarne tante altre) con i soldi pubblici destinati al settore automobilistico si sono creati un impero economico che con questo non ha nulla a che fare?
Ovvio che questo modello non è neppure da prendere in considerazione.
Vediamo un altro aspetto: si parla di eliminare i privilegi dei baroni. Parliamo di quegli stessi baroni che sono legati a doppio filo con la politica, l'imprenditoria e l'alta finanza del paese? Pensi che mettendo l'università in mano a queste fantomatiche fondazioni, ufficialmente senza fini di lucro (lo sono anche quelle che controllano i pacchetti di maggioranza di imprese e banche), elimini i privilegi dei baroni?
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 08:26   #564
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Democrazia

Governo propone
Opposizione fa le critiche

Si discute

Si arriva ad un accordo

Si fa la legge


Italia ora

Governo fa un decreto
Governo chiede la fiducia
Si fa la legge senza nessun accordo
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 08:31   #565
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Tu giustifichi la frase DO NOT FEED THE TROLL.
Non è consentito dare del troll all'interlocutore. 3 gg
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 08:52   #566
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi

Su questo non sono d'accordo..

I funzionari dell'agenzia delle entrate (così come gli agenti della GdF) non recuperano i soldi per "pagarsi lo stipendio negli anni futuri" nè per "garantirsi il premio a fine anno"

Lavorano (o dovrebbero farlo) solo ed esclusivamente perchè è il loro dovere.

Comunque, per quanto nè sò, Brunetta non può fare distinzioni di questo tipo ed a fronte di un ufficio della AdE (ma anche di molti, perchè cce ne sono sicuramente) che fà il suo lavoro non puoi negare che la PA è uno dei peggiori cancri in seno allo stato...

Se non ricordo male dalla relazione di bilancio della corte dei conti (mica quattro fessi) le principali voci di spesa per lo stato italiano sono la PA e la sanità....e solo per le spese ordinarie!!! (vale a dire soldi ai dipendenti, non strutture nè attrezzature!!!)

Non penso serva aggiungere altro, se non ribadire che il ministro (di qualsiasi colore) non può entrare nell'operato dei singoli uffici (al max manda degli ispettori in casi fortemente sospetti) ma deve necessariamente agire "in alto"
la PA non funziona non per colpa di quei funzionari e impiegati che fanno il loro mestiere con coscienza ed è stato Brunetta stesso a parlare di incentivi e premi di produzione per chi ottiene risultati. Finora si sono solo visti premi elargiti per il raggiungimento degli obbiettivi a quei politici o a quei pubblici amministratori che hanno portato sul lastrico o in bancarotta gli enti che amministravano, ma non si sono visti incentivi per chi ha lavorato bene.
Se il sistema che dovrebbe controllare e, di conseguenza, premiare che ha svolot bene il proprio lavoro non è attuabile, Brunetta non sa quel che dice. Oppure, se lo è, finora non ha funzionato o ha funzionato al contrario. Di certo non è questo il modo migliore per invogliare la gente a lavorare.
Passando agli sprechi della PA, sarebbe opportuno ricordarsi che gli stessi non sono imputabili a chi lavora (che ad oggi guadagna quanto gli assenteisti e i nullafacenti) ma al modo in cui la PA è gestita. Non mi risulta che si stia facendo nulla per combattere il clientelismo o il nepotismo; neppure si sta facendo nulla per ridurre gli sprechi effettuando tagli in settori improduttivi ma utili per le finanze personali di privati cittadini. Alcuni esempi: i finanziamenti pubblici a partiti, sindacati, organi di stampa non indipendenti. Le spese che si sostengono ogni anno per pagare le pensioni e i TFR a chi ha svolto attività politica (qualcuno è in grado di spiegarmi in quale modo e per quale motivo una carica elettiva, che non sia quella di presidente della repubblica, quanto esplicitamente contemplata nella costituzione, possa dar luogo a godimento di pensione?); le spese per le cosiddette esternalizzazioni e consulenze private che, lungi dal portare benefici economici, hanno quadruplicato le spese e creato una inutile ridondanza di figure atte a svolgere le stesse mansioni. Queste tanto per citare alcune delle situazioni fin troppo note a tutti e su cui nessuno ha pensato bene di intervenire per ridurre le spese.
Il compito di un buon amministratore dovrebbe essre quello di far quadrare i bilanci garantendo un servizio della miglior qualità possibile con ciò che ha a disposizione. Per farlo è necessario aumentare la produzione (ben vengano le misure danno di assenteisti e fannulloni), ma anche quello di ridurre le spese vive, tagliando quelle voci di bilancio inutili per la collettività (soprattutto quando tali voci non sono previste o sono addirittura contro legge). Nell'ottica dell'aumento delle produttività, però, si inseriscono anche incentivi per chi svolge bene il proprio levoro che si vede così premiato rispetto ai nullafacenti ed è invogliato a lavorare meglio e di più: soprattutto in un settore come quello del "recupero crediti" dello stato nell'ottica di combattere quell'evasione a cui tutti i governi, a chiacchiere, dichiarano guerra
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 08:54   #567
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Beelzebub Guarda i messaggi
Ho detto che tutti i manifestanti SONO del PD? Niente, è impossibile discutere con chi si inventa le cose... tra l'altro, senza capire la differenza tra chi manifesta per una cosa (gli universitari) chi per un'altra (i professori) chi per un'altra ancora (gli studenti delle superiori). Visto il livello delle tue risposte (cioè il nulla, come la perla che hai regalato poco fa) possiamo pure chiuderla qui...

ma poi, nel PD ci sono i comunisti? non mi pare...
quindi ammetti che ci sono vari motivi per protestare?

yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 08:59   #568
Beelzebub
Senior Member
 
L'Avatar di Beelzebub
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
quindi ammetti che ci sono vari motivi per protestare?

Ho forse scritto il contrario? Ho forse scritto che non si deve manifestare perchè non ce n'è motivo? Ho forse scritto che non bisogna manifestare, punto? Ho semplicemente criticato il modo e i termini della manifestazione, nonchè l'inutilità di questo tipo di manifestazione e di quella parte di politici che la strumentalizzano. Mi è concesso?
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 |
Beelzebub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:01   #569
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da mariorossi36 Guarda i messaggi
Una domanda stupida....

Visto che gli studenti protestano perché VOGLIONO STUDIARE...... perché la manifestazione la fanno il giovedì mattina e non la domenica?

Se è vero che vogliono studiare, perché oggi non sono andati a scuola? Perché le manifestazioni non le fanno durante i giorni e le ore "NON SCOLASTICHE"?
Quote:
Originariamente inviato da Beelzebub Guarda i messaggi
Quoto e aggiungo: perchè se il decreto è in ballo da giungo/luglio, hanno aspettato fin'ora per protestare? Perchè non hanno organizzato cortei nei mesi precedenti? Tra luglio e settembre la scuola e lo studio non sono poi così importanti?
una domanda: i professori universitari, gli insegnanti delle scuole medie, elementari e superiori, i ricercatori, il personale ATA che manifestano, perchè lo fanno nei giorni feriali, perdendo anche soldi (sui pochi che guadagnano, almeno in gran parte) e non lo fanno la domenica o durante le ore non LAVORATIVE?
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:02   #570
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Beelzebub Guarda i messaggi
Ho forse scritto il contrario? Ho forse scritto che non si deve manifestare perchè non ce n'è motivo? Ho forse scritto che non bisogna manifestare, punto? Ho semplicemente criticato il modo e i termini della manifestazione, nonchè l'inutilità di questo tipo di manifestazione e di quella parte di politici che la strumentalizzano. Mi è concesso?
sull'inutilità dei politici (tutti) posso essere d'accordo; su quella delle manifestazioni dipende. Tu cosa proporresti come alternative?
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:07   #571
Beelzebub
Senior Member
 
L'Avatar di Beelzebub
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
una domanda: i professori universitari, gli insegnanti delle scuole medie, elementari e superiori, i ricercatori, il personale ATA che manifestano, perchè lo fanno nei giorni feriali, perdendo anche soldi (sui pochi che guadagnano, almeno in gran parte) e non lo fanno la domenica o durante le ore non LAVORATIVE?
A quanto ammonta la retribuzione giornaliera di un insegnante? Se è superiore al costo della rinuncia ad un giorno di vacanza ad agosto, hai ragione tu. Se no, ho ragione io. Per gli studenti, invece, il discorso non si applica, e spero che sia ovvio e scontato che a loro venga meglio manifestare ad ottobre che ad agosto...
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 |
Beelzebub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:14   #572
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Beelzebub Guarda i messaggi
A quanto ammonta la retribuzione giornaliera di un insegnante? Se è superiore al costo della rinuncia ad un giorno di vacanza ad agosto, hai ragione tu. Se no, ho ragione io. Per gli studenti, invece, il discorso non si applica, e spero che sia ovvio e scontato che a loro venga meglio manifestare ad ottobre che ad agosto...
dipende dall'insegnate, dalla tipologia di scuola e di contratto, dagli anni d'insegnamento. Poi ci sono i ricercatori e gli assistenti universitari precari (anche a 300 € al mese, quando va bene). Poi, fino a prova contraria, il peso in busta paga lo si misura a fine mese e lo si confronta con le uscite (hai presente i bilanci?).
Per gli studenti, invece, è molto più facile manifestare durante il periodo scolastico perchè hanno possibilità di incontrarsi, riunirsi e confrontarsi.

Infine, ultimo insignificante particolare, il decreto gelmini non si è discusso ad agosto e neppure la legge aprea (ancora da approvare) e ad agosto i parlamentari sono a formentera o in sardegna

Ultima modifica di yossarian : 31-10-2008 alle 09:18.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:21   #573
Beelzebub
Senior Member
 
L'Avatar di Beelzebub
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
dipende dall'insegnate, dalla tipologia di scuola e di contratto, dagli anni d'insegnamento. Poi ci sono i ricercatori e gli assistenti universitari precari (anche a 300 € al mese, quando va bene). Poi, fino a prova contraria, il peso in busta paga lo si misura a fine mese e lo si confronta con le uscite (hai presente i bilanci?).
Per gli studenti, invece, è molto più facile manifestare durante il periodo scolastico perchè hanno possibilità di incontrarsi, riunirsi e confrontarsi.

Infine, ultimo insignificante particolare, il decreto gelmini non si è discusso ad agosto e neppure la legge aprea (ancora da approvare)
Sì, direi che ho presente...

Ma non è così che funziona... io ti ho chiesto un raffronto tra il costo ponderato, per un insegnante/ricercatore/quelchevuoi, di un giorno di assenza dal lavoro e di un giorno di vacanza al mare.

Il decreto non era in via di approvazione, ma se ne parlava già eh? Non era la prima notizia al Tg, ma per i diretti interessati doveva essere già materia di dibattito...

Gli studenti hanno più possibilità di incontrarsi, riunirsi e confrontarsi, è vero, ma si può anche decidere di manifestare di domenica... per esempio...
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 |
Beelzebub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:26   #574
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Beelzebub Guarda i messaggi
Sì, direi che ho presente...

Ma non è così che funziona... io ti ho chiesto un raffronto tra il costo ponderato, per un insegnante/ricercatore/quelchevuoi, di un giorno di assenza dal lavoro e di un giorno di vacanza al mare.

Il decreto non era in via di approvazione, ma se ne parlava già eh? Non era la prima notizia al Tg, ma per i diretti interessati doveva essere già materia di dibattito...

Gli studenti hanno più possibilità di incontrarsi, riunirsi e confrontarsi, è vero, ma si può anche decidere di manifestare di domenica... per esempio...
certo è verso chi vai a manifestare? Mai sentito parlare di parlamentari o ministri che lavorano di domenica (è già tanto se lavorano gli altri giorni) .
Ce la vedi una manifestazione sotto al ministero della PI o a quello del tesoro la domenica mattina? A chi manifestano il proprio disapputo e a chi chiedono un eventuale confronto per avenzare le propriem proposte (ci sono anche quelle, non lo sapevi? Un apiattaforma comune che gira da circa 3 anni, messa a punto da soggetti che lavorano nell'ambito di scuola ed università e ampiamente condivisa da tutti i diretti interesati ma non dai politici), all'edificio vuoto?

Ultima modifica di yossarian : 31-10-2008 alle 09:31.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:33   #575
Beelzebub
Senior Member
 
L'Avatar di Beelzebub
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
certo è verso chi vai a manifestare? Mai sentito parlare di parlamentari o ministri che lavorano di domenica (è già tanto se lavorano gli altri giorni) .
Ce la vedi una manifestazione sotto al ministero della PI o a quello del tesoro la domenica mattina? A chi manifestano il proprio disapputo e a chi chiedono un eventuale confronto, all'edificio vuoto?
A quanto avete detto l'obiettivo di una manifestazione è quello di far sentire la propria voce e il proprio dissenso... ora, che tu mi venga a dire che per "far sentire la propria voce" si intende farla sentire direttamente agli interessati e non tramite tv e giornali, mi fa sorridere... Allora le manifestazioni contro il governo si possono fare solo a Roma perchè i membri del governo sono solo lì?

Per quanto riguarda la richiesta di confronto, mi dici quale confronto si può avere con chi non propone alternative? Assodato che da parte del governo non c'era disponibilità al dialogo (e questa è una cosa che ritengo grave) di certo il fatto di non proporre nulla da mettere su un ipotetico tavolo delle trattative non può far cambiare la situazione in meglio...
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 |
Beelzebub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:39   #576
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14941
Quote:
Originariamente inviato da Beelzebub Guarda i messaggi
A quanto avete detto l'obiettivo di una manifestazione è quello di far sentire la propria voce e il proprio dissenso... ora, che tu mi venga a dire che per "far sentire la propria voce" si intende farla sentire direttamente agli interessati e non tramite tv e giornali, mi fa sorridere... Allora le manifestazioni contro il governo si possono fare solo a Roma perchè i membri del governo sono solo lì?

Per quanto riguarda la richiesta di confronto, mi dici quale confronto si può avere con chi non propone alternative? Assodato che da parte del governo non c'era disponibilità al dialogo (e questa è una cosa che ritengo grave) di certo il fatto di non proporre nulla da mettere su un ipotetico tavolo delle trattative non può far cambiare la situazione in meglio...
Le alternative DEVONO venire fuori a seguito di un confronto in aula, ma come ho scritto, se il governo fa così:


Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Democrazia

Governo propone
Opposizione fa le critiche

Si discute

Si arriva ad un accordo

Si fa la legge


Italia ora

Governo fa un decreto
Governo chiede la fiducia
Si fa la legge senza nessun accordo

Quindi non c'è stato nessun confronto nella sede dove si fanno le leggi......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:45   #577
Beelzebub
Senior Member
 
L'Avatar di Beelzebub
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Le alternative DEVONO venire fuori a seguito di un confronto in aula, ma come ho scritto, se il governo fa così:





Quindi non c'è stato nessun confronto nella sede dove si fanno le leggi......
Perfettamente d'accordo. Ma il fatto che, ad oggi, non abbia sentito o letto nessuna delle proposte che avrebbe voluto avanzare l'opposizione ma non ha potuto fare, mi viene da pensare che l'unica alternativa fosse quella di lasciare tutto come sta...
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 |
Beelzebub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:46   #578
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da Beelzebub Guarda i messaggi
A quanto avete detto l'obiettivo di una manifestazione è quello di far sentire la propria voce e il proprio dissenso... ora, che tu mi venga a dire che per "far sentire la propria voce" si intende farla sentire direttamente agli interessati e non tramite tv e giornali, mi fa sorridere... Allora le manifestazioni contro il governo si possono fare solo a Roma perchè i membri del governo sono solo lì?
è un caso che la stragrande maggioranza delle manifestazioni si svolgono a Roma? Pensi che lo si faccia perchè è una bella città da visitare? Pensi che sia un caso che la stragrande maggioranza delle manifestazioni relative a questa vicenda si siano svolte danti a sedi istituzionali (sit in davanti al senato, manifestazioni sotto il ministero della PI e sotto quello del tesoro, ecc). Certo che se manifesto lo faccio verso quello che reputo il mio interlocutore. Che senso ha manifestare per i giornali o per la televisione? Vero che con la tv spazzatura che ci propinano giornalmente la sensazione è quella di vivere perennemente in un rality sotto i riflettori, ma la vita reale non è così (per fortuna). Se manifesto lo faccio verso quello che reputo la mia controparte ed il mio interlocutore e mi aspetto anche che questo mi stia a sentire. Soprattutto se sull'rgomento specifico ne so più di lui (o lei ).

Quote:
Originariamente inviato da Beelzebub Guarda i messaggi

Per quanto riguarda la richiesta di confronto, mi dici quale confronto si può avere con chi non propone alternative? Assodato che da parte del governo non c'era disponibilità al dialogo (e questa è una cosa che ritengo grave) di certo il fatto di non proporre nulla da mettere su un ipotetico tavolo delle trattative non può far cambiare la situazione in meglio...
chi ti dice che non ce ne siano? Non ne esistono forse dalla cosiddetta opposizione, ma proproste di riforma della scuola, sviluppate dagli addetti ai lavori, circolano da almeno 2 o 3 anni e nessun governo si è mai occupato di prenderle in considerazione.
In quanto all'opposizione, quella istituzionale, ti posso solo dire quello che farei io al suo posto. Farei abolire il finanziamento alla scuola ed alle università private, in base a quanto previsto dalla costituzione. E sempre in base alla costituzione impedirei che l'università pubblica finisca in mano a fondazioni private. Il tutto in poco tempo e senza bisogno di scendere in piazza (le piazze servono a quelli che non possono agire altrimenti, ovvero a chi non ha in mano le leve del potere o l'accesso diretto a strumenti istituzionali).
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:46   #579
Tensai
Senior Member
 
L'Avatar di Tensai
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
(sotto 15000euro ISE, praticamente devi essere un morto di fame)?
*coff*
Tensai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 09:51   #580
Beelzebub
Senior Member
 
L'Avatar di Beelzebub
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 17630
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
è un caso che la stragrande maggioranza delle manifestazioni si svolgono a Roma? Pensi che lo si faccia perchè è una bella città da visitare? Pensi che sia un caso che la stragrande maggioranza delle manifestazioni relative a questa vicenda si siano svolte danti a sedi istituzionali (sit in davanti al senato, manifestazioni sotto il ministero della PI e sotto quello del tesoro, ecc). Certo che se manifesto lo faccio verso quello che reputo il mio interlocutore. Che senso ha manifestare per i giornali o per la televisione? Vero che con la tv spazzatura che ci propinano giornalmente la sensazione è quella di vivere perennemente in un rality sotto i riflettori, ma la vita reale non è così (per fortuna). Se manifesto lo faccio verso quello che reputo la mia controparte ed il mio interlocutore e mi aspetto anche che questo mi stia a sentire. Soprattutto se sull'rgomento specifico ne so più di lui (o lei ).
Si fanno a Roma ma NON SOLO a Roma. O sbaglio? Quindi chiedo, quelle fatto non a Roma sono inutili secondo questo tuo ragionamento?



Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
chi ti dice che non ce ne siano? Non ne esistono forse dalla cosiddetta opposizione, ma proproste di riforma della scuola, sviluppate dagli addetti ai lavori, circolano da almeno 2 o 3 anni e nessun governo si è mai occupato di prenderle in considerazione.
In quanto all'opposizione, quella istituzionale, ti posso solo dire quello che farei io al suo posto. Farei abolire il finanziamento alla scuola ed alle università private, in base a quanto previsto dalla costituzione. E sempre in base alla costituzione impedirei che l'università pubblica finisca in mano a fondazioni private. Il tutto in poco tempo e senza bisogno di scendere in piazza (le piazze servono a quelli che non possono agire altrimenti, ovvero a chi non ha in mano le leve del potere o l'accesso diretto a strumenti istituzionali).
Oooh, perfetto!!! Finalmente! E' da pagine che chiedo se ci sono proposte alternative non necessariamente solo da parte dell'opposizione, ma ho ottenuto solo accuse di flame e troll...
__________________
PSU Corsair 520HX | Case Corsair Graphite T380 Black | Mobo AsRock Z97E ITX/AC | CPU Intel i5 4690 | Dissi Noctua NH-L12 | RAM Corsair Vengeance 16Gb DDR3 | GPU Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Crucial MX100 256 Gb + HDD WD 500Gb | Tasietra Logitech G910 | Mouse Logitech G502 Lightspeed | Cuffie Logitech G935 | Monitor LG IPS237L | Profilo Steam | Btag: BelzeHWup#1129 |
Beelzebub è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Cheater bannati entro 30 minuti senza ne...
Record di auto elettriche a settembre an...
In Norvegia due nuovi record: auto elett...
Linux sempre più orfano di Intel:...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Samsung 9100 PRO da 8 TB: capacità...
Il Prime Day è già partito per i seguent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v