|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5461 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
|
No.
Puoi usarlo come AP se gli fai arrivare un cavo LAN proveniente dal router principale |
![]() |
![]() |
![]() |
#5462 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 323
|
Collegamento due router tramite wifi
Neanche sostituendo il firm con altri in circolazione ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5463 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 323
|
cambio router
Ciao a tutti, ne sto usciendo pazzo,
volevo collegare due router asus tramite wifi per poter espandere la portata della rete wifi. ho tirato via il router della Tim e ho ripristinato i miei due dell'asus (dsl-ac750 e il dsl-n16u) il tuttu lo settato cosi': router a : collegato alla linea adsl collegato al primo pc tramite lan indirizzo ip: 192.168.1.1 mask: 255.255.255.0 ssid :asusAccess canale wireless: 8 server DHCP: disabilitato opzioni wds: modalita' AP Hybrid con connessione ap dell'elenco su MAC del router b ------------------------------------------------------------------------------------ router b : indirizzo ip: 192.168.1.254 mask: 255.255.255.0 ssid :asusAccess canale wireless: 8 server DHCP: disabilitato opzioni wds: modalita' AP Hybrid con connessione ap dell'elenco su MAC del router a tutti i pc che si collegano come gateway ho messo l'indirizzo ip del router a il problema e' che i due router tra di loro si vedono e riesco a collegarmi ad internet ma se li allontano tra loro non funziona piu' niente, mi devo collegare solo al modem a quello collegato internet (router a) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5464 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
|
Cambio di piani, ho recuperato una fantastica Routerboard RB2011 e vorrei usare il Technicolor come solo modem su linea fibra FTTC.
Mi interesserebbe in particolar modo per usare la VPN tramite il Miktrotik quindi avrei bisogno che uscisse direttamente lui con l'IP pubblico.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#5465 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
|
il pppoe relay è attivo di default, ti basta stabilire una nuova pppoe dal mikrotik e mi pare tu possa anche disabilitare poi internet (l'altra pppoe che instaura di default lui) sul 789vac
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5466 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
|
Grazie dell'informazione!
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#5467 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
|
Alla fine ho messo un Raspberry che gestisce VPN e Pihole, riesce a saturare l'ADSL 20/1 che uso dall'altro lato.
Ora ho però un altro problema: firmware Technicolor. Creo una rete WiFi , sia sui 2,4 che sui 5 GHz, funziona. Creo una rete Guest 2,4 GHz, la abilito e mi disabilita l'interfaccia 5 GHz. Perchè? ![]() Inoltre, non mi lascia impostare una password sulla guest
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB Ultima modifica di \_Davide_/ : 05-01-2020 alle 16:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5468 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
|
crei la rete guest o semplicemente abiliti quella che c'e'? lo darei per un bug ma mi sembra strano, soprattutto se non hai installato la GUI mod... prova a vedere se e' presente dopo che fai un reset da tastino
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5469 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
|
Abilito quella che c'è modificandone i parametri: appena ritorno nella pagina scompare.
Purtroppo essendo collegato da remoto non posso fare il reset perché con le porte chiuse non mi ci collegherei più
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#5470 |
Moderatore
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 13905
|
Riporto un attimo su questa discussione nel caso qualcuno utilizzi questo modem brandizzato Tiscali.
Non riesco ad accendere un pc della mia rete domestica tramite internet. Si accende regolarmente inviando il comando wake on lan da un altro pc della stessa rete, quindi i requisiti per farlo accendere sono verificati, ma non è possibile da un pc connesso ad internet che non sia della rete. Ho dato un'occhiata al sito dell'assistenza Tiscali e non vi è nulla in proposito. Da parte mia: Ho attivato/disattivato il DHCP. Ho dato un ip fisso al pc da accendere. Ho fatto il port forwarding sul router verso l'ip del pc. Ho aperto la porta 9, come da programmi/info trovate in rete. Ho posto al livello basso il firewall integrato sul router. Ho anche provato ad attivare il DMZ verso il pc da accendere. Non è accaduto nulla. In aggiunta, ho una connessione con ip fisso per l'esigenza di sopra, ho provato ad accendere il pc con un programma molto conosciuto in rete, Wake On Lan nel setting per farlo funzionare da internet, ed ho provato con il sito dslreport, che offre questa opportunità inserendo ip, indirizzo mac del pc e abilitando il port forwarding della porta 9. In nessuno dei casi ha funzionato. Se qualcuno ha qualche info in più...
__________________
Non si possono possedere tutte le donne del mondo, ma si deve fare un piccolo sforzo. "G.G.Marquez" Ultima modifica di iasudoru : 13-01-2020 alle 17:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5471 |
Moderatore
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 13905
|
Si. Nelle proprietà della scheda di rete, da gestione periferche, si deve abilitare l'ARP. Anche con questa abilitata non va...
__________________
Non si possono possedere tutte le donne del mondo, ma si deve fare un piccolo sforzo. "G.G.Marquez" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5472 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
|
Non so dirvi il motivo per cui non funziona di base il WoW ma so per certo che installando la GUI mod viene inserito e funziona (qualcun altro ha risolto installando la GUI)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5473 |
Moderatore
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 13905
|
Ho visto su altro forum la/le gui mod ma francamente non ho capito granchè su come installarla. Facevano riferimento anche ad un sblocco della root preventivo alla installazione della gui ma sembrava un discorso tra addetti ai lavori, poco comprensibile da chi ha delle conoscenze basilari.
__________________
Non si possono possedere tutte le donne del mondo, ma si deve fare un piccolo sforzo. "G.G.Marquez" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5474 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
|
Quote:
Avendo il Technicolor su fibra 100/20 quando vi accedo da ADSL 20/1 in pratica mi satura tutta la banda disponibile (19,5 / 0,95)
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5475 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 3042
|
Si sfortunatamente non c'è ancora una guida stilata bene per principianti per questo dispositivo, bisogna leggersi un po' di informazioni in giro ma vi assicuro che ne vale la pena e con firmware cambiato e GUI installata questo dispositivo acquisisce un bel po' di funzioni.. volendo basta leggersi anche le ultime 2/3 pagine di questo topic per i riferimenti giusti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5476 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 221
|
Buongiorno.
Ho il modem in questione e ad esso ho collegato un router in cascata tramite la wan. Il modem è in classe ip .1, il router ASUS .2, sono ormai anni che tutto funziona perfettamente e chiaramente le due reti sono separate, entrambi hanno dhcp server attivo, ma il Tim viene usato solo tramite le porte lan per dispositivi che hanno un ip fisso -quindi in .1- Vengo alla domanda: dal momento che vorrei unire le due reti per far sì che i dispositivi connessi comunichino e siano visibili tra loro, e visto che sono obbligato a passare tutto in ip .1 poiché cambiare ip statico a tutti richiederebbe un lavoro immane, devo avere un solo dhcp server. È possibile usare il dhcp server del router e la connessione a internet del modem Tim? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5477 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
|
1) Perché lo hai collegato tramite la WAN se lo vuoi sulla LAN?
2) Disabilita sull'Asus: NAT e DHCP (nel range fuori dagli statici), imposta stessi SSID e password WiFi del modem TIM.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#5478 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 221
|
Quote:
Avere le due reti separate mi andava bene, adesso vorrei unirle perché nas e altri apparecchi sono chiaramente invisibili se sono sul router Tim. 2) Temo che il router Tim sia inferiore a quello asus dove ho il qos, varie reti Wi-Fi attive, devices in blacklist ecc., perciò volevo continuare ad usare la parte router dell asus -ma non so se è una cosa possibile perciò domando- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5479 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11198
|
No, che io sappia non permette questo tipo di configurazione perché dovrebbe gestire i vswitch configurandone uno su cui far transitare il PPPoE che va all'asus e il ritorno su tutto il resto.
Il metodo meno performante è come li hai collegati ora perché entrambe fanno le stesse cose. Il technicolor ha il WiFi meno performante ma lato LAN è uguale all'RT-AC68U, se non meglio, di conseguenza puoi tranquillamente fare come ti ho detto perché essendo il tuo traffico di tipo L2 se lavori tra due dispositivi collegati all'Asus il traffico non passerà dal Techicolor. Ovviamente ipotizzando che i due router siano distanti tra loro
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#5480 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 221
|
Sì, i due dispositivi sono su piani diversi.
Allora seguendo il tuo consiglio, cambio la modalità operativa del router asus in access point -che da interfaccia dice “ in modalità AP si connettono al router wireless tramite un cavo Ethernet per estendere il segnale wireless agli altri client di rete. In questa modalità le funzioni firewall, IP sharing e NAT sono disabilitate.” - E devo anche spostare il cavo di rete che è attualmente nella wan a una lan suppongo Però poi dovrò andare a riconfigurare le regole e i blocchi nel modem Tim |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.