|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#5281 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
|
Quote:
Colpa mia, che sbagliavo la procedura Ricapitolando: Richiesta RMA: 15/3/2011 Autorizzata il: 15/3/2011 Router spedito il: 21/03/2011 Consegnato a Netgear il: 23/03/2011 Router spedito da Netgear il: 25/03/2011 Consegnato il: 28/03/2011 Direi che è un Rigenerato adesso lo sto testando per verificare che sia tutto ok.
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps |
|
|
|
|
|
|
#5282 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1143
|
Salve...
una domandina veloce, dovendo ordinare questo router, mi chiedevo se posso usarlo in abbinato al mio DG834GT, a cui "spegnerei" la parte Wi-Fi e lo userei come modem-router, poi poi nell'altra stanza attaccare il nuovo 3700 e usare come Access point wifi router anch'esso. |
|
|
|
|
|
#5283 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 311
|
Quote:
sentiiii maaaa ti chiedo pure "il passo in più" hai provato a registrare? Perchè il throughput su rete aumenta rispetto le read. Altrimenti aspettiamo domani o dopo domani visto che mi dovrebbe arrivare il WNDR37AV (che mi auguro sia un WNDR3700 v2)
__________________
Alix 2d3 AMD geode LX800 at 500mhz with OpenWRT Backfire 10.03.1-rc4 |
|
|
|
|
|
|
#5284 |
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Riccione
Messaggi: 696
|
Ho chiesto il passaggio da fastweb a tiscali 20Mb, che modem mi consigliate da affiancare al nostro 3700? una cosa economica ma buona.
__________________
Asus M4A785TD-V EVO, Amd X2 550 @ X3 3,4GHz , CORSAIR DDR3 4X2GB 1333,HD6870 Dualfan, HDD WD 640,Ali Coolermaster modu realpower 620W,Windows7Ultimate64 Trattative:Rowiz,Benia,Jemofrà,daigodaimon,albanomax,Bomber_Ste,italianstallion18,DioBrando |
|
|
|
|
|
#5285 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 564
|
Quote:
__________________
Mac Mini Server (Mid 2011) - 2.0-2.9GHz Quad-Core Intel Core i7-2635QM - 8GB DDR3 RAM Apple iPhone 3Gs -> iOS 5 - Samsung Galaxy S GT-I9000 -> ROM CyanogenMod 7.1.0 My Blog: http://www.morganino.it/ - WNDR3700 Wiki: http://www.wndr3700.info/ Ultima modifica di morganfw : 28-03-2011 alle 22:28. |
|
|
|
|
|
|
#5286 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Pomezia
Messaggi: 924
|
Quote:
__________________
Asus DSL-AC68U + Nas Qnap TS-219P II da 2 T + LG DP1W+ APC Back-UPS RS-Power Saving Back-UPS Pro 550 + switch Zyxel Gs108B Il mio sito sul meteo http://www.meteopomezia.it / http://www.pomeziameteo.it
|
|
|
|
|
|
|
#5287 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 3612
|
Quote:
ma che differenza passa tra il Bridge ed Half Bridge ????? Ciao Morgan |
|
|
|
|
|
|
#5288 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Pomezia
Messaggi: 924
|
Quote:
- Modem con caratteristiche adatte impostato in "half bridge" In questo modo in pratica si dividono in maniera abbastanza "corretta" le competenze fra i due apparecchi e li si fanno collaborare al massimo delle loro potenzialità, sia prestazionali che di "funzionalità". Il modem in pratica, oltre che della conversione del segnale da ADSL ad Ethernet, si occupa del Login e può monitorare e gestire tutti i parametri della linea. L'indirizzo IP ricevuto dal provider lo "gira" pari pari al router, il quale - settato in modalità "Dynamic DHCP" - lo acquisisce come se lo ricevesse direttamente senza interposizione alcuna da parte del modem. Le funzioni di routing e di firewall vengono demandate totalmente al router. I vantaggi sono evidenti: le prestazioni a livello "velocistico" sono in pratica le medesime della soluzione "full bridge", con il modem che non deve fare praticamente nulla sui pacchetti se non "girarli" dalla sua porta WAN alla LAN e viceversa (ed ha, in questo caso specifico, una "potenza" elaborativa esuberante per lo scopo, essendo pronto a fare ben altro...!) e limitate quindi quasi esclusivamente dal "router" vero e proprio al quale si demanda tutta la protezione ed il routing alla rete interna. La connessione inoltre può essere stabilita in PPPoA dal modem e quindi con MTU ottimale di 1500 (nota: molte connessioni ADSL2 disponibili in Italia vanno solo con 1492 o meno in ogni caso...). La "difficoltà" viene data dal fatto che, "normalmente", tali dati sono direttamente accessibili dalla rete interna (dato che il modem diviene "trasparente" sul suo lato LAN, in quanto "gira" l'indirizzo IP del provider direttamente al router... più o meno analogamente a quanto avveniva con la soluzione "full bridge"), per cui o si accede in remoto allo stesso o si usano sistemi di "anonimizzazione" della navigazione che permettono di vedere "in locale", il proprio modem come verrebbe visto dall'esterno (in quanto, effettivamente, è proprio dall'esterno che lo stiamo "navigando"...) e, dal suo lato WAN, è possibile accedere quanto meno alla sua interfaccia web (se opportunamente abilitata). Più difficilmente alla Telnet (richiederebbe un PC remoto al quale connettersi in RDP...). Potrebbe sembrare ancora "non ottimale" ed ecco che entra in gioco UNA delle caratteristiche principali del modem Digicom. Dato che ha un software di gestione molto completo (e, volendo, funzioni di routing, di firewall e di QoS a livello dei migliori modem, mancando solo di uno switch o di un access point per essere un router completo a tutti gli effetti...), una delle sue funzioni ci torna particolarmente utile: permette di impostare un suo indirizzo IP "secondario" sul lato LAN. Mediante questo IP secondario (che chiameremo "di servizio"...), noi avremo modo - sempre, a connessione attiva, IP assegnato e SENZA dover riconfigurare in alcun modo il router! - di accedere al modem con il suo IP "di servizio" direttamente dalla rete interna, sia alla sua interfaccia web che mediante Telnet, per tutti i controlli, le verifiche e le impostazioni del caso! Quindi, riassumendo, gli indirizzi locali (es. 192.168.1.x) verranno utilizzati per le connessioni di rete locale, il SOLO IP di servizio (es. 192.168.0.1) passerà il router ma verrà "intercettato" dal modem per usarlo per fornire i suoi servizi di interfaccia, tutti gli altri passeranno anche il modem in maniera del tutto "trasparente"... In pratica a questo punto abbiamo TUTTO quello che volevamo: prestazioni, espandibilità, efficienza. Anche questa soluzione ha, comunque, qualche marginale "difetto": - richiede anche questa una certa conoscenza nelle impostazioni (anche se minore a quella necessaria per un double NAT perfettamente a punto...) - richiede, soprattutto, un modem che sia in grado di essere impostato in "half bridge" come il Digicom (la funzione si chiama "PPP IP Extension" nel suo setup...) e dotato dell'opzione per attivare l'IP di servizio sul lato LAN (e ne ho dovuti provare TRE prima di trovarne uno valido! ) - quando il modem perde la connessione e/o si ha un cambio di IP "esterno" assegnato dal provider, il passaggio di quest'ultimo al router e, pertanto, la possibilità di navigare dalla rete interna, subisce un ritardo di circa 30 secondi / 1 minuto. (direi più che accettabile, no? ) - vi deve essere una "perfetta compatibilità" fra modem e router in modo che, anche in caso di caduta di connessione o mancanza della tensione di alimentazione, siano in grado di ricollegarsi correttamente ed autonomamente senza richiedere "accensioni ordinate" da parte dell'utente (e, da quanto mi risulta, i due prodotti in questione ci riescono...) - Modem impostato in "full bridge mode" Con questa impostazione si va ad impostare il modem perché faccia, appunto, solo ed esclusivamente la funzione "minima" di modem e basta: convertire il segnale ADSL analogico in un segnale Ethernet digitale che viene passato alla porta WAN del router. Qualsiasi altra funzione, compresa quella di "login" viene effettuata dal router che, infatti, viene impostato in "PPP client mode". Il router quindi riceve direttamente l'indirizzo IP assegnato dal provider e gestisce in maniera completa ed autonoma la connessione. Il modem... in pratica non fa nulla (se non la conversione del segnale). Questa soluzione, forse la più adottata in questi casi per la sua "semplicità" ed affidabilità, ha però diversi svantaggi: - impedisce qualsiasi controllo della connessione e/o monitoraggio dei parametri di linea in quanto il modem una volta impostato in "full bridge" e connesso diventa del tutto "trasparente" e non vi è più alcun modo di connettervisi né di variarne la configurazione. Qualsiasi modifica si voglia fare richiede quanto meno la disconnessione fisica del modem dalla linea internet ed una riconfigurazione del router (se lo si sa fare...) o addirittura la disconnessione totale del modem e la connessione diretta allo stesso ad un PC se si hanno difficoltà nelle impostazioni. Alcuni modem richiedono addirittura un reset "hardware" per tornare accessibili via interfaccia web una volta impostati in "full bridge" mode. - dovendo essere il router a stabilire la connessione in PPP su Ethernet, ovviamente è possibile usare solo la connessione PPPoE con MTU 1492. La (lievemente...) più performante PPPoA con MTU a 1500 non è accessibile in alcun modo. - non si ha neanche "un'idea" della velocità a cui si è realmente connessi, dato che il modem è inaccessibile ed il router non ha modo di vederla. I PC "pensano" di essere connessi ad Internet a 100 MBit/s (dato che, ovviamente, non ha alcun significato!). E' anche vero che il "rate" della connessione vuol dire poco rispetto alle velocità effettive misurabili (più o meno...) con i test, però un'idea è sempre meglio averla, anche per vedere se vi sono peggioramenti nella qualità della linea, ecc... - la CPU del modem, in pratica non viene quasi utilizzata. Questo può essere un "vantaggio" se si sta usando un modem scarso, ma è uno spreco di risorse se il prodotto ha delle potenzialità. Spero di essere stato chiaro hahahaahahahhaaha
__________________
Asus DSL-AC68U + Nas Qnap TS-219P II da 2 T + LG DP1W+ APC Back-UPS RS-Power Saving Back-UPS Pro 550 + switch Zyxel Gs108B Il mio sito sul meteo http://www.meteopomezia.it / http://www.pomeziameteo.it
|
|
|
|
|
|
|
#5289 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1143
|
vorrei acquistare questo router ma sono preoccupato...
arrivo da una pessima ma davvero pessima esperienza col belkin play max, evitatelo come la morte, non prende la connessione N neppure nella stanza dietro al router. ho una casa a L... il ruoter è ad inizio L lato lungo, il pc a fine della L lato corto... si parla di 80mq di casa, eppure la linea N a 5Ghz non arriva dall'ingresso alla cameretta... prende solo in sala, mentre il dlink 2.4ghz normale del mio vicino lo prendo in tutta casa mia fino addirittura in giardino. roba da non crederci ora mi chiedo... questo router, è in grado di garantire una ottima copertura wi-fi? con la N ha problemi di tenuta? con il macbook pro tiene la connessione e cada e si sconnette come accadevano con il belkin??? purtroppo ho predisposto gli arrivi della LAN nella "nicchia"/libreria all'ingresso della casa, e quindi non posso spostare il router e i cavi in cameretta, anche perchè è li che arriva la linea telefonica. non vorrei spendere altri 150 e passa euro (3700+modem) per poi non riuscire ad avere una copertura decente su una casa di 80mq con 2 camerette ed un vicino con un dlink ad interferire. come viaggia a wifi? p.s. supporta operwrt o ddwrt? notevoli i vantaggi rispetto al fw originale? |
|
|
|
|
|
#5290 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 564
|
Quote:
Invece per il WNDR3700v2 la portata Wi-Fi 2.4GHz è leggermente inferiore, dato che hanno utilizzato un nuovo rivestimento per le antenne. Per il tuo problema con l'appartamento ad L di 80mq è sempre un incognita, perchè bisogna vedere i mille fattori che possono disturbare il Wi-Fi 2.4GHz (spessore dei muri, forni a microonde, telefoni cordless e altro... come già scritto nei post precedenti Per i problemi con il router del vicino, basterebbe mettere impostare il canale del tuo router almeno 3 canali 2.4GHz sopra o sotto quello del router del tuo vicino ed in ogni caso i canali 1, 6 ed 11 non si sovrappongono, ma l'importante è avere dei client Wi-Fi sui PC/Mac che supportano la 802.11n a 300Mbps. Supporta sia DD-WRT che OpenWrt, solo che il primo ha o aveva qualche problema di portata Wi-Fi con le rev del router più vecchiotte, io ho una R17 e su DD-WRT non ho avuto problemi, mentre su OpenWrt si può arrivare fino a 27dBm di potenza segnale Wi-Fi 2.4GHz, ma su quest'ultimo magari ci si deve smanettare sopra dato che è un firmware custom e magari alcune volte si deve andare da riga di comando. Per la questione Wi-Fi 5GHz di pro c'è che non hai disturbi di nessun genere, ma di contro c'è la portata Wi-Fi meno ampia rispetto al 2.4GHz, è una cosa normalissima con qualsiasi router Dual Channel. In ogni caso l'ultimo firmware stock del WNDR3700v1 (v1.0.7.98) funziona veramente bene!
__________________
Mac Mini Server (Mid 2011) - 2.0-2.9GHz Quad-Core Intel Core i7-2635QM - 8GB DDR3 RAM Apple iPhone 3Gs -> iOS 5 - Samsung Galaxy S GT-I9000 -> ROM CyanogenMod 7.1.0 My Blog: http://www.morganino.it/ - WNDR3700 Wiki: http://www.wndr3700.info/ |
|
|
|
|
|
|
#5291 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 1143
|
grazie mille per il reply, davvero molto esaustivo.
oggi provo ad ordinarlo... |
|
|
|
|
|
#5292 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 679
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5293 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Torino
Messaggi: 53
|
ho questo fantastico router su linea fastweb e vorrei accedere dall'esterno al mio nas qunap. Mi hanno detto che è necessario un tunnel ipv6. Potreste indicarmi per favore una guida?
|
|
|
|
|
|
#5294 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 13
|
Salve a tutti
vi ringrzio anticipatamente per tutte le vostre risposte Vorrei collegarmi al mio hdd ch'e' collegato al 3700, da un qualunche pc fuori dalla mia rete ( tipo dal mio ufficio ) Se mi collega per veder i file contenuti nell' hdd tutto ok ma non so come fare per scrivere e/o inviare dei dati al mio hdd sto provando file zilla ma niente |
|
|
|
|
|
#5295 | ||
|
Utente sospeso
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Riccione
Messaggi: 696
|
Quote:
Quote:
Grazie
__________________
Asus M4A785TD-V EVO, Amd X2 550 @ X3 3,4GHz , CORSAIR DDR3 4X2GB 1333,HD6870 Dualfan, HDD WD 640,Ali Coolermaster modu realpower 620W,Windows7Ultimate64 Trattative:Rowiz,Benia,Jemofrà,daigodaimon,albanomax,Bomber_Ste,italianstallion18,DioBrando |
||
|
|
|
|
|
#5296 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 202
|
Quote:
ciao |
|
|
|
|
|
|
#5297 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Catania
Messaggi: 1349
|
ma se ti registri su un servizio DNS non puoi accedere al nas da fuori?
__________________
Case: CM 590, sk MSI Z97 , Cpu Intel i7 4790, Vga 6870 1gb, ddr3 16 GB 1600, ssd 840 pro 256 gb n°2 WDAAKS 500GB Raid 1software, Enermax 525 82+ |
|
|
|
|
|
#5298 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
|
Quote:
Quote:
@GreatBooks: per il tunnel ipv6 ora ti aiuta djroby19 che è l'unico a riuscirci. |
||
|
|
|
|
|
#5299 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
|
Djroby19, il fenomeno del tunnel ipv6
|
|
|
|
|
|
#5300 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Pomezia
Messaggi: 924
|
Per me e troppo da Expert........24,00 euroni
__________________
Asus DSL-AC68U + Nas Qnap TS-219P II da 2 T + LG DP1W+ APC Back-UPS RS-Power Saving Back-UPS Pro 550 + switch Zyxel Gs108B Il mio sito sul meteo http://www.meteopomezia.it / http://www.pomeziameteo.it
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:26.












Il mio sito sul meteo








