Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2009, 13:24   #481
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
le centrali candu costano 2-3 volte una centrale 3+, tutto sta a vedere se il maggior costo si ripaga utilizzando materiale già esistente. forse la francia germania e svezia non vogliono darci le loro scorie o la russia il suo plutonio perchè hanno intenzione di usarlo nelle loro prossime centrali

oppure queste scorie sono così malmesse e deformate che non conviene rimodellarle per infilarle nel reattore candu
Se costassero veramente 2-3 volte una centrale ordinaria, non le costruirebbe nessuno, nemmeno se il combustibile fosse regalato...in un impianto nucleare il costo del combustibile è irrisorio rispetto a quello della costruzione dell'impianto.

Quanto al ciclo del combustibile, il back end è ancora un argomento molto vago e tutto si deciderà nei prossimi anni...è vero che c'è interesse per i MOX, ma questo interesse è nato soprattutto dalla necessità di smaltire il Plutonio derivante dagli arsenali bellici. Pensare oggi di dotarsi di una certa filiera sulla base della supposizione che altri potrebbero avere bisogno di venderci le loro scorie sarebbe fuori luogo, in un momento in cui nemmeno si parla di particolare convenienza, o addirittura obbligo, del riprocessamento.

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
anche se usare il metallo pesante costa di più, non conviene considerando la maggior sicurezza, i minori costi di schermatura, il maggiore rendimento a pari combustibile bruciato?
I reattori LMFBR sono ancora a livello di prototipo, non è una questione di costi ma principalmente una questione tecnologica! In parole povere, la filiera non è matura, solo una minima parte dei problemi ingegneristici è stata risolta finora. Insomma, i reattori veoci non sono ancora una filiera affidabile...occhio, affidabile nel senso ingegneristico del termine, ossia di disponibilità! Significa semplicemente che all'atto pratico stanno più spenti per qualche problema che accesi a produrre energia, e non che non siano sicuri; va da sé che non si possa affidare il fabbisogno energetico di un Paese a oggetti con prestazioni simili.

Questo ovviamente non significa che la filiera non sia interessante, anzi. Però ci vuole tempo perché maturi e si trovino le soluzioni adatte.

Per quanto riguarda il resto, molte informazioni sono fuorvianti. Mi sta bene il maggiore rendimento, ma i reattori veloci, come ho accennato, hanno una dinamica molto più rapida dei "fratelli" termici e questo significa che proprio l'aspetto sicurezza va implementato attentamente. Oltretutto, col cavolo che la refrigerazione a metallo liquido è la panacea per la sicurezza, perché se capita qualcosa il refrigerante si solidifica attorno al nocciolo (mi chiedo se l'autore di quell'articolo abbia idea delle temperature di un nocciolo giunto a fusione e se si ricordi dell'esistenza della potenza di decadimento...)! I metalli liquidi sono una sfida ingegneristica mica da ridere. Il sodio, che attualmente è la scelta di elezione, dà problemi di corrosione, di creep, reagisce esotermicamente con aria e acqua quindi ne va tenuto lontano (e predisporre dei sistemi di sicurezza a questo scopo non è banale), oltre a fatti più pratici come la necessità di riscaldatori a parte rispetto al reattore, perché se spengo il reattore mica posso fare solidificare il sodio! Questo solo per dare un'idea delle questioni di sola compatibilità dei materiali, le noie termoidrauliche dei metalli liquidi ve le risparmio, e ve lo dico avendo lavorato personalmente al progetto del circuito di raffreddamento di EFIT, che è l'ADS europeo derivato direttamente dal progetto di Rubbia... Ah un'altra cosa: i metalli, ovviamente, a differenza dell'acqua, si attivano pesantemente sotto irraggiamento neutronico...anche se sono liquidi! Altro che minori costi di schermatura...

Per tirare le somme: occhio a pensare "eh ma che bella soluzione abbiamo, come siamo scemi a non usarla!" I reattori veloci, il ciclo a Torio, i bruciatori di scorie, sono tutti belle cose, tanto promettenti, ma non sono ancora a uno stadio industriale. Quindi c'è da portare pazienza e da lasciar fare ai tecnici il loro lavoro per il tempo necessario.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 22-07-2009 alle 13:30.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 13:28   #482
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da jacopetto Guarda i messaggi
No,certo, quello era scontato....
è solo che il mio timore nel prendere la specialistica in "energetica" nuda e cruda era di rivedere per altri due anni ciò che ho visto finora....
Per dirlo dovresti vedere il programma degli esami che ti propongono, ma anche lì, l'unica mossa sicura sarebbe l'intervista a chi ci è passato prima...nel mio orientamento c'erano 2-3 esami sulla carta bellissimi, ma poi all'atto pratico molto deludenti, mentre per contro vedevo gente soddisfattissima ed entusiasta per corsi che leggendo il programma sembravano noiosi e insulsi. Dipende tantissimo dal docente, a certi livelli!

Quote:
Originariamente inviato da jacopetto Guarda i messaggi
già...mi attira parecchio....
Beh, se ti attira parecchio, vai pure sul sicuro, dubito che lo rimpiangerai.

Quote:
Originariamente inviato da jacopetto Guarda i messaggi
Hai perfettamente ragione!!!! Ho inseguito per cinque mesi il mio professore per la tesi!!!!
Certi fenomeni non cambiano mai. Succederà lo stesso anche ai tuoi figli.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 13:56   #483
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
una candu in canada era venuta a costare 14 miliardi di $, ma ora che ci penso forse erano $ canadesi allora il discorso cambia

per il metallo pesante citava la LBE non il sodio, meglio o peggio?

in generale mi dispiacerebbe vedere in italia una centrale nuova di zecca sprecare il 66% di energia in calore... anche l'impatto ambientale sarebbe notevole. almeno facciamoci il teleriscaldamento... considerando che una caldaia domestica è di circa 20KW con i 2GW dispersi dal reattore quante case ci scaldo?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 14:15   #484
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
una candu in canada era venuta a costare 14 miliardi di $, ma ora che ci penso forse erano $ canadesi allora il discorso cambia

per il metallo pesante citava la LBE non il sodio, meglio o peggio?

in generale mi dispiacerebbe vedere in italia una centrale nuova di zecca sprecare il 66% di energia in calore... anche l'impatto ambientale sarebbe notevole. almeno facciamoci il teleriscaldamento... considerando che una caldaia domestica è di circa 20KW con i 2GW dispersi dal reattore quante case ci scaldo?
L'eutettico Piombo-Bismuto (LBE) non ha i problemi di reattività chimica del Sodio ma per contro ne ha molti di più per quanto riguarda la corrosione, il che è un guaio abbastanza serio quando si ha a che fare con un circuito dove il liquido scorre...per contro, il punto di ebollizione diventa più altro rispetto al caso del Sodio, il che significa maggiore sicurezza nel caso di incidente (evaporazione ---> minore capacità di asportare potenza...)

Diciamo che i metalli liquidi pesanti al momento sono la scelta di elezione per gli ADS, ma per altri motivi: soprattutto, per il fatto che essi possono essere contemporaneamente bersaglio di spallazione, in quanto metalli pesanti, e termovettore (per asportare la potenza termica depositata dal fascio di spallazione incidente).

Ci sono poi differenze anche tra semplice Pb e LBE ma sono questioni di second'ordine che tralascio.

Per quanto riguarda il rendimento, non è alto ma è abbastanza "normale"...i CANDU tra l'altro lo hanno ben peggiore (sullo 0.3 perché il secondario non raggiunge nemmeno i 300°C...esce sui 290 se non erro).
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 14:52   #485
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
l'ideale sarebbe l'uranio arricchito col metallo pesante e i residui con l'acqua pesante

mi fa un po brutto vedere l'italia comprare le centrali cinesi a meno che loro non ci diano in cambio degli accordi commerciali vantaggiosi
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 17:41   #486
pacasa
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 18
Quote:
Originariamente inviato da jacopetto
già...mi attira parecchio....
e allora falla e non pensarci, fidati che la specializzazione è ininfluente...io sono un meccanico prestato all'energetica.

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
in generale mi dispiacerebbe vedere in italia una centrale nuova di zecca sprecare il 66% di energia in calore... anche l'impatto ambientale sarebbe notevole. almeno facciamoci il teleriscaldamento... considerando che una caldaia domestica è di circa 20KW con i 2GW dispersi dal reattore quante case ci scaldo?
Il teleriscaldamento dove è possibile si cerca di farlo, ma è difficile da realizzare...per lo stesso motivo i frigoriferi ad assorbimento non hanno avuto fino ad ora una gran fortuna.

Anche per la questione rendimento hai ragione, ma purtroppo i progressi in tal senso sono lenti...pensa che ci sono voluti 100 anni di sviluppo continuativo per riuscire a tirar fuori un rendimento del 35% dai motori termici.


Quote:
Originariamente inviato da marchigiano
mi fa un po brutto vedere l'italia comprare le centrali cinesi a meno che loro non ci diano in cambio degli accordi commerciali vantaggiosi
Paradossalmente i cinesi sono i candidati ideali per apportare i miglioramenti più significativi alla tecnologia nucleare, avendo uno sviluppo spaventoso e una fame di energia che è la più alta del momento insieme all'India....non è un caso che il maggior numero di centrali in costruzione avviene in cina.
E poi la westinghouse è una signora azienda.
pacasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2009, 19:49   #487
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
che impatto ambientale possono avere 2GW di calore? la AP1000 non ho ben capito dalla scheda tecnica come li dissipa, se con dei scambiatori acqua/aria, se con un bacino idrico, se con un fiume...

poi ho letto che le scorie vanno tenute a bagno in vasche dentro la stessa centrale, che scorie sono? meno pericolose di quelle attuali o siamo sempre li?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2009, 12:59   #488
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
http://www.aecl.ca/Reactors/ACR-1000.htm

http://www.aecl.ca/Assets/Publicatio...ch-Summary.pdf

non è meglio delle AP1000?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v