|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#481 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Chi pensa che in democrazia si possa fare "tutto" perchè hai "i numeri" (=la maggioranza) ha scambiato la democrazia per un sogno allucinato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#482 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Non puoi chiedere modifica agli articoli fondamentali, perché staresti di fatto creando un'altra costituzione. Ma puoi invece legittimamente chiedere una nuova costituzione Quote:
La differenza nel fare é che per modificare quello che riguarda gli ambiti costituzionali ( e ancor piu gli ambiti fondamentali della costituzione) la maggioranza non é sufficiente. E quindi nelle democrazie costituzionali ci sono ambiti che sono preclusi alla mera maggioranza. Ma non signiica che non sia legittimo "chiedere". |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#483 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#484 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#485 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#486 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#487 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
E c'é chi lo fa. Poi ovviamente finché quella norma é in vigore, ricostituire il partito fascista é illegale. Allo stesso modo finché la legge non cambia il matrimonio gay é illegale. (ovviamente essendo un contratto la conseguenza giuridica é la nullità del contratto stesso) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#488 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
a prescindere da cio, rimane un diritto democratico chiedere modifiche alle leggi. Anche quelle costituzionali e anche alla costituzione nel suo complesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#489 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Infatti sono i furboni che usano gli exploit della democrazia per attaccare la democrazia stessa.....fossi stato io il legislatore sarei stato molto più accorto contro gli exploit (deformazione da ingegnere informatico
![]() ![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#490 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
La tua é una non risposta logica, nonché una tautologia democratica. E non esprime nessuna posizione sulla legittimità del merito della richiesta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#491 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Scusa eh, più di dire che è legittimo (e quindi essere favorevole ad una eventuale modifica, se una cosa è legittima e non arreca danno a nessuno non vedo perchè essere sfavorevoli) chiedere che venga introdotto il diritto cosa bisognerebbe fare, non esistono referendum che NON siano abrogativi in Italia, le leggi le fa il Parlamento, non il popolo dei favorevoli o non favorevoli ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di lowenz : 16-07-2009 alle 11:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#492 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
legittimità del merito della richiesta. Non legittimità del richiedere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#493 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Spiegami cosa intendi perchè quando avevo letto sopra pensavo volessi scrivere "legittimità Nel merito della richiesta". Ultima modifica di lowenz : 16-07-2009 alle 11:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#494 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Se tu avessi scritto "la richiesta é legittima" si potrebbe interpretare la cosa in entrambi i modi. Ma tu hai scritto che é legittimo chiedere. Se tu fossi un dipendente che viene a chiedermi un aumento ti risponderei "é legittimo che tu lo chieda" per consolarti del fatto che non te lo do. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#495 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Ah, quindi "atto del richiedere" non è sinonimo di "richiesta"?
Conosciamo un italiano diverso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#496 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Tu in ogni caso hai scritto che "é legittimo chiedere". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#497 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() E' legittimo domandarLO, il diritto di matrimonio omosessuale. Così va bene? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#498 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
La corte costituzionale ad esempio da due giudizi. Il primo riguarda appunto quella che si puo definire la "legittimità del richiedere". Ovvero decide se la corte deve occuparsene oppure no. E in seguito risponde nel merito del ricorso. O se vogliamo cambiare ambito, per partecipare a un concorso pubblico devi rispondere a determinati requisiti. Se questi requisiti non li hai la tua richiesta di partecipazione ( ![]() Se al contrario la tua richiesta di partecipare al concorso é legittima, questo di certo non significa che automaticamente ottieni il posto di dipendente pubbblico. Cosi stai solo dicendo che si tratta di una questione che é giusto analizzare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#499 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Ma che sia giusto o meno "in sè" non conta niente, è giusto quello che è legge e la legge la fa il Parlamento
![]() Che è lo stesso motivo per cui è giusto l'aborto, perchè la legge lo stabilisce non perchè sia un diritto "naturale" come l'esistenza. I cittadini possono PERORARE cause, mica renderle legge in una società regolata da istituzioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#500 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:09.