Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2007, 14:22   #481
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
manca solo la germania...
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2007, 18:17   #482
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
Avete letto l'ultimo articolo di appunti digitali?
http://www.appuntidigitali.it/418/un...la-tecnologia/
Non credevo che si fosse così avanti con i cannoni elettromagnetici..
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2007, 17:57   #483
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
PARTITO SKYMED-2, IL LANCIO DI ATLANTIS SLITTA AL 2008

ROMA - Secondo passo nella realizzazione del più grande programma spaziale mai realizzato dall'Italia: è stato lanciato alle 3,31 (ora italiana) il secondo satellite radar della costellazione Cosmo SkyMed per l'osservazione della Terra, che permette di raccogliere immagini in qualsiasi condizione meteorologica e durante la notte. Il programma è anche il primo al mondo di questo tipo a prevedere un uso duale, ossia civile e militare. Ancora problemi invece per lo shuttle Atlantis. La Nasa ha deciso di rinviare il lancio all'anno nuovo, mentre era in programma nelle prossime ore dal Kennedy Space Center in Florida, a causa del persistere di un problema tecnico al serbatoio esterno della navetta.

Dopo che era stato rinviato per due volte a causa del forte vento in quota e di problemi tecnici del lanciatore, Cosmo SkyMed 2 è invece finalmente stato immesso in orbita. Il lancio è avvenuto dalla base californiana di Vandenberg con un razzo Delta II della Boeing e il segnale è stato acquisito, come previsto, dopo un'ora e cinque minuti dal lancio, dalla stazione di Terra del Fucino, gestita dalla Telespazio.

Cosmo SkyMed (Constellation of small satellites for mediterranean basin observation) è il risultato della collaborazione fra Agenzia spaziale italiana (Asi) e ministero della Difesa ed è realizzato dalla Thales Alenia Space, alla Telespazio è affidata la responsabilità della realizzazione dei segmenti di Terra civili e militari. Complessivamente il valore del programma è pari a un miliardo. Il primo satellite della costellazione, lanciato il 7 giugno scorso, ha inviato a Terra le prime, spettacolari, immagini all'inizio di settembre e finora ha acquisito quasi 4.000 immagini corrispondenti, nelle varie modalità operative, ad una superficie complessivamente coperta pari a circa 6.900.000 chilometri quadrati, pari a 20 volte quella dell'Italia.

Cosmo SkyMed 1 ha anche fornito immagini di disastri naturali e ambientali come la frana di Bolzano, il naufragio della petroliera russa Volganeft - 139 nel Mar Nero, il ciclone in Bangladesh. Cosmo SkyMed 2 permetterà di raddoppiare queste cifre, acquisendo fino a 900 immagini al giorno, la mappatura di un milione e mezzo di chilometri quadrati e una maggiore frequenza. Nel 2008 sarà la volta del terzo satellite della costellazione,mentre il quarto ed ultimo sarà lanciato nel 2009. Si prevede che, complessivamente, i quattro satelliti saranno in grado di acquisire 1.800 immagini al giorno, che permetteranno di controllare e sorvegliare la Terra a fini di protezione civile (per la gestione dei rischi ambientali),strategici (difesa e sicurezza nazionale), scientifici e commerciali e in particolare per applicazioni nel campo della gestione dei rischi ambientali, delle emergenze.

Completa il programma un'infrastruttura terrestre che prevede un centro di controllo della costellazione, un centro di programmazione e controllo della missione, tre centri di acquisizione,elaborazione e archiviazione dati (uno civile e due militari,per Italia e Francia), stazioni mobili civili e militari, una rete di ricevitori Gps in diverse zone della Terra e le stazioni remote: la svedese Kiruna e l'argentina Cordoba.

Il 2007 è finito invece per l'agenzia spaziale americana: la Nasa ha annunciato che non riuscirà ad eseguire entro il mese di dicembre il lancio dello shuttle Atlantis, che è ora previsto per l'anno nuovo. Il prossimo tentativo di lancio, ha reso noto l'agenzia spaziale americana, non avverrà prima del 2 gennaio. Il lancio previsto oggi era stato annullato per problemi tecnici al serbatoio esterno.

http://www.ansa.it
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2007, 16:58   #484
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
PRIMI APPONTAGGI SUL CAVOUR

http://cca.analisidifesa.it/downloads/1872327763_it.pdf

__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2007, 13:10   #485
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Fincantieri consegna il Doria alla Marina

A due anni dal varo e a 14 mesi dalla sua prima uscita in mare , il cacciatorpediniere Andrea Doria è ufficialmente passato dal costruttore all’utilizzatore. Una cerimonia svoltasi nella darsena Fincantieri del Muggiano (La Spezia) ha visto issare sulla nave la bandiera della Marina Militare, segnalando a tutti la presa in carico del primo dei due caccia classe Orizzonte ordinati dall’Italia. Il secondo, battezzato Caio Duilio, è stato varato nell’ottobre scorso.
Perchè nave Duilio raggiunga la Full Operational Capability (piena capacità operativa, FOC) bisognerà tuttavia attendere ancora qualche mese di prove dei complessi sistemi che le conferiscono le elevate capacità di difesa aerea e di imbarco di un comando complesso.
È invece slittata di qualche settimana rispetto alla indiscrezioni la consegna della portaerei Cavour, che con le sue oltre 26.000 tonnellate di dislocamento è destinata a scalzare l’incrociatore portaelicotteri Garibaldi dal ruolo di ammiraglia della squadra navale italiana. Dal 18 dicembre riferito da alcune fonti di stampa si è passati - secondo quanto risulta a Dedalonews - alle prime settimane del 2008. Il Cavour sta svolgendo un intenso ciclo di prove preliminari alla consegna alla Marina. Un mese e mezzo fa, ad esempio, la portaerei ha imbarcato per due giorni aeromobili navali ad ala fissa e rotante per verificare le installazioni di volo. Oltre ad alcuni lavori di allestimento, la Cavour deve completare soprattutto il sistema di combattimento sviluppato da Selex Sistemi Integrati. Come il Doria, anche il Cavour dovrà comunque completare una serie di prove post-consegna che non ne renderanno possibile la FOC prima del 2009.

http://www.dedalonews.it/
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 20:42   #486
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
(EST) Difesa, Forcieri: Su progetto Fremm rispettati gli impegni
Roma, 31 gen (Velino) - “Pochi giorni fa, con la firma ufficiale del contratto tra il ministero della Difesa e l’Occar, l'Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamento, è stata siglato l’avvio della seconda tranche del programma Fremm. Il governo di centro sinistra, oggi dimissionario, si è impegnato per l'acquisizione di altre quattro fregate, portando a sei il numero delle navi ordinate”, lo ha dichiarato il sottosegretario alla Difesa Lorenzo Forcieri. Due navi saranno realizzate con i finanziamenti previsti dai fondi del ministero per lo Sviluppo economico, mentre le restanti saranno a carico del bilancio del ministero della Difesa, così come stabilito dalla Finanziaria 2008 che prevede anche risorse per altri importanti programmi navali come quello relativo ai sommergibili della serie U212. “Il programma – ha detto Forcieri - possiede un forte potenziale di ricaduta anche sull'industria civile, ed una grande valenza per l’industria ad alta tecnologia del Paese”.

Molte le aziende coinvolte da Fincantieri-OSN a Selex Comm. e Selex SI, da Avio a Oto Melara, da MBDA a Wass, più numerose piccole e medie imprese. La tranche che prevede la realizzazione delle prime due fregate vale 1250 milioni di euro; quella riferita alla preparazione e al supporto, 51 milioni di euro; quella relativa alla realizzazione delle altre 4 unità, 1628 milioni di euro, mentre per il supporto per tutte e sei le unità si parla di 130 milioni. La prima consegna avverrà nel 2012, le altre unità verranno consegnate, a seguire, ciascuna all'inizio di ogni anno a partire dal 2013 e fino al 2017. “Con la firma del contratto, si concretizza il sogno di molti lavoratori e di molte famiglie che per anni, in un susseguirsi di speranze e delusioni, hanno seguito le alterne vicende del programma Fremm”, ha dichiarato Forcieri che prima dai banchi dell’opposizione, poi da quelli dell’esecutivo, ha portato avanti con forza la sua azione nell’interesse della Liguria e dell’intero Paese. “Credo di potere affermare di avere rispettato gli impegni assuntomi in più occasioni nel corso di tante battaglie - ha aggiunto il sottosegretario -. Abbiamo assolto un rilevante impegno internazionale. E la nostra industria, con prodotti come questi, ad altissimo contenuto tecnologico, potrà competere con successo su mercati esteri sempre più aggressivi. Con questo tanto atteso risultato si chiude un lungo periodo di incertezza per i lavoratori, per il tessuto industriale ligure e nazionale che ne uscirà rafforzato e per la Marina Militare che si doterà così di un fondamentale strumento per svolgere al meglio i propri compiti per la sicurezza del Paese”.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2008, 18:02   #487
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Tagliata la prima lamiera della Fregata Bergamini
(programma Italo-Francese FREMM - Fregata Europea Multi Missione)


Con la cerimonia di taglio della lamiera della prima fregata europea multi missione, avvenuto oggi 4 febbraio 2008 nello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso (Sestri Levante - Genova), prende avvio il programma di cooperazione italo-francese FREMM, la più importante iniziativa congiunta finora attivata tra industrie europee della difesa nel settore navale.

Alla cerimonia hanno assistito il Sottosegretario alla Difesa Lorenzo Forcieri, il Presidente del comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica Claudio Scajola, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa, i vertici di Fincantieri con l'Amministratore Delegato Giuseppe Bono ed il presidente Corrado Antonini.

L’unità, che sarà consegnata nel 2012, sarà intitolata all'Amiraglio Bergamini, Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Contraddistinta da elevata flessibilità d’impiego, presenterà una lunghezza di 139 metri, una larghezza di 19,7 metri e un dislocamento a pieno carico di circa 5.900 tonnellate. Potrà raggiungere una velocità superiore ai 27 nodi e l’equipaggio sarà di 145 marinai.

Le navi del programma FREMM rappresenteranno lo stato dell’arte della difesa italiana ed europea nel Mediterraneo e sostituiranno le fregate della classe “Maestrale”, costruite negli anni Settanta.

L’iniziativa vede la partecipazione in qualità di prime contractor per l’Italia di Orizzonte Sistemi Navali (51% Fincantieri, 49% Finmeccanica) e per la Francia di Armaris (DCNS + Thales). Prevede la costruzione da parte delle rispettive industrie nazionali di 27 fregate di diversa configurazione per le due Marine, 17 per quella francese e 10 per quella italiana, con un impegno per le strutture produttive di Fincantieri che si proietta fino al 2020. Al programma italiano partecipa in misura rilevante Finmeccanica che, attraverso le sue industrie, fornisce il sistema di combattimento.

http://www.marina.difesa.it
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2008, 23:33   #488
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Ministero Difesa italiano compra in USA veicoli protetti per difendere dalle mine e IED militari dell'Esercito nelle missioni all'estero

Il Dipartimento della Difesa americano ha reso noto ufficialmente di aver avviato le procedure per l’aggiudicazione alla azienda Force Protection Industries, Inc., di Ladson, la modifica di un precedente contratto (il numero M67854-07-C-5039) per acquisire 10 veicoli protetti per resistere ad imboscate condotte con mine (Mine Resistant Ambush Protected = MRAP) per il Ministero della Difesa italiano.
Il contratto è compreso nell’ambito del programma per la vendita all’estero di forniture militari (Foreign Military Sales Program) del Pentagono; gli 8.353.715 di dollari, il valore della fornitura, sono stati messi a disposizione dal Ministero della Difesa italiano.
Il contratto comprende, oltre ai 10 veicoli, anche la fornitura dei servizi di supporto tecnico e dei pezzi di ricambio per il loro mantenimento in efficienza;l’ente contraente che gestirà il contratto è il Marine Corps Systems Command di Quantico.
Fin qui il comunicato del Pentagono, lo stesso che annuncia che il ministero della Difesa inglese ha acquisito dalla stessa azienda ben 174 veicoli MRAP con una esborso di oltre 115 milioni di dollari…
Maggiori dettagli sullo shopping americano del nostro ministero della Difesa giungono dal sito della Force Protection.
L’azienda, infatti, rende noto che l’ordine per il ministero della Difesa italiano riguarda sei veicoli da trasporto truppa Cougar 6X6 e quattro Buffalo per la bonifica del tragitto dei convogli.
Il Cougar 6×6 è un veicolo esaruotato protetto in grado di resistere all’esplosione di mine e di IED; può trasportare in sicurezza una dozzina di militari equipaggiati.
Il Buffalo è invece un veicolo esaruotato che, disponendo di una notevole protezione contro le esplosioni di ogni tipo, normalmente viene impiegato come "apripista" davanti ai convogli.
Il Buffalo è equipaggiato anche di un lungo braccio estensibile dotato di apparecchiature e sensori che consentono ai militari di verificare la natura di eventuali oggetti senza esporsi all’insidia uscendo dal veicolo.
La costruzione dei mezzi per l’Italia, che saranno realizzati nello stabilimento di Ladson, dovrebbe completarsi entro il prossimo mese di luglio, entro l’estate i mezzi dovrebbero quindi essere consegnati all’Italia, mentre il contratto per la fornitura di pezzi di ricambio e il supporto campale dei veicoli durerà fino al giugno del 2009.
Non è dato di sapere se si tratta solo di una prima tranche di veicoli per l’Italia, magari seguita da un secondo lotto numericamente più significativo.
Il numero estremamente limitato di veicoli di questo ordine, al momento lascia supporre che gli stessi saranno destinati ai reparti dell’Esercito Italiano impegnati in operazioni in teatri operativi all’estero dove è presente la minaccia degli IED (Improvised Esplosive Device), Afghanistan in primis.

http://www.dedalonews.it/
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2008, 23:39   #489
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Commissione Difesa approva Programma 2^ Serie sommergibili U-212A su proposta Forcieri

In uno degli ultimi "sprazzi" di legislatura, la Commissione Difesa della Camera ha approvato oggi il programma per la realizzazione di due ulteriori sommergibili U-212A per la Marina Militare, presentato dal sottosegretario alla Difesa con delega alla Marina e all’Industria uscente Giovanni Lorenzo Forcieri (a destra).
Al termine dell’importante seduta della Commissione Forcieri, visibilmente soddisfatto, ha dichiarato che "la prosecuzione di questa importante collaborazione internazionale con la Germania consentirà alla nostra Marina Militare di dotarsi, a partire dal 2016, di uno strumento subacqueo altamente efficiente".
La Commissione Difesa aveva appena approvato all’unanimità il programma pluriennale la prosecuzione del programma di cooperazione italo-tedesco per l’acquisizione di due sommergibili di nuova generazione U-212A - 2ª serie e del relativo supporto logistico.
Forcieri ha poi tenuto a sottolineare che "il programma, che era già inserito nella legge Finanziaria (Tabella 12, allegato D) approvata dal parlamento a dicembre 2007, non comporta nessun aumento rispetto alle spese già previste e stanziate".
Il Governo ha infatti stanziato le risorse necessarie ai nuovi due acquisti nel bilancio triennale 2008 -2011, e il ministro della Difesa ha riferito della determinazione riguardante il programma nella "Nota aggiuntiva allo stato di previsione per la Difesa per l’anno 2008" trasmessa al Parlamento il 9 ottobre 2007.
L’onere complessivo, stimato in 915 milioni di euro, graverà quindi sul bilancio della Difesa ed è stato ripartito per esercizi finanziari a partire dal 2008 e fino al 2016.
Particolare soddisfazione è stata espressa dal sottosegretario Forcieri in merito alle positive ricadute del programma sull’industria cantieristica e della difesa nazionale, in particolare quella ligure. "La sua realizzazione - ha detto Forcieri - garantirà una notevole mole di lavoro e consentirà di evitare anche una pericolosa dispersione dell’importante know-how acquisito con la realizzazione dei due primi battelli U-212A".
Anche questi due nuovi sommergibili saranno costruiti nei cantieri del Muggiano alla Spezia di Fincantieri, e sono destinati a sostituire, a partire dal 2016, i sommergibili della classe Sauro "refitted" che in quel periodo giungeranno al termine della loro vita operativa.
"Infatti tali mezzi - ha dichiarato Forcieri nell’illustrare il programma in commissione - permettono di effettuare con più efficacia la raccolta di informazioni ai fini della lotta al terrorismo, alla pirateria, al trasporto di armi di distruzione di massa e ai traffici illeciti. Inoltre, l’uso di tali mezzi subacquei consentirà di monitorare aree vitali, di proteggere le linee di rifornimento e comunicazione poste sotto la superficie del mare (gasdotti, terminali petroliferi, cavi telefonici sottomarini); di contribuire alle attività di prevenzione poste alla tutela dell’ambiente marino contro l’inquinamento, in attuazione della normativa nazionale e in ottemperanza a quanto previsto dalle Convenzioni internazionali, cui l’Italia ha aderito".
Viene così confermato l’annuncio fatto il 18 febbraio scorso dal capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio Paolo La Rosa (a sinistra), a Livorno in occasione della cerimonia di consegna della Bandiera di Combattimento dello Sciré, secondo dei due battelli della prima serie della classe U-212A.
Soprattutto, viene accolta la richiesta dell’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, che in più di una occasione aveva chiesto un celere avvio del programma per gli ulteriori battelli U-212A, in modo da non interrompere per troppo tempo la continuità della linea di produzione al Muggiano.

http://www.dedalonews.it
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2008, 16:44   #490
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
FREMM programme: Thales to equip four more Italian frigates

27 March 2008
Thales has received an order to supply, integrate and install four additional sonar suites under the Franco-Italian FREMM multimission frigate programme.

Three anti-submarine warfare frigates will be equipped with Type 4110 hull-mounted sonars, and Type 4249 active very low-frequency towed arrays for long-range surveillance missions.

A fourth frigate designated for general sea-based operations will be fitted with a Type 4110 hull-mounted sonar.

With the latest order from Italy, the FREMM programme now includes fourteen frigates. France ordered eight and Italy six.

The FREMM ASW configuration provides one of the most capable surface ship ASW systems to be installed on a surface combatant. This has been achieved by leveraging the low frequency active variable depth sonar (LFA-VDS) concept and technologies successfully developed by Thales for the UK Sonar 2087 and integrating it with the sea proven hull mounted sonar from the Franco/Italian Horizon destroyers.

A variant of the FREMM ASW configuration has recently been proposed for the Air Warfare Destroyer programme for the Royal Australian Navy.

Thales is the world leader in the supply of LFA-VDS systems with more than 20 years of continuous development experience: this order further consolidates this position and confirms European NATO navies in the vanguard of modern ASW operations.

http://www.thalesgroup.com
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2008, 20:52   #491
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Boeing: vince ricorso, Corte Conti invita a riaprire gara da 35 mld $

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 18 giu - La Corte dei Conti Usa (Gao) ha dato ragione a Boeing che contestava le condizioni alle quali le Forze armate statunitensi avevano assegnato a Eads e Northrop Grumman un maxi contratto da 35 miliardi di dollari per la fornitura di 179 aerei da rifornimento. La Gao raccomanda all'Air Force di riaprire le discussioni con i gruppi in gara. A Wall Street, intanto, il mercato ha accolto la notizia premiando il titolo con un rialzo dell'1% a fronte di un Dow Jones in calo dell'1,05%.
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2008, 23:12   #492
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Fincantieri 2/ La novità è il contratto per due nuovi sommergibili militari

L'ad Bono: ''Soddisfatti per la prosecuzione di questo programma''


Fincantieri realizzerà una seconda coppia di sommergibili della classe “Todaro”, tipo U212A, commissionati dalla Direzione Generale degli Armamenti Navali – NAVARM per la Marina Militare italiana.
Il programma di cooperazione con il German Submarine Consortium, ha portato negli anni scorsi all’importante realizzazione di due battelli per l’Italia – il “Todaro” e lo “Scirè”, consegnati da Fincantieri rispettivamente nel 2006 e nel 2007 – e di quattro per la Germania.
Proprio in queste settimane il “Todaro”, partito il 24 maggio dalla base navale di Taranto, sta effettuando una intensa campagna di addestramento con la Marina statunitense nell’ambito delle manovre della NATO e, dopo la sosta in luglio a Mayport (Florida) e quella a Norfolk (Virginia), a metà ottobre sarà a New York in occasione delle celebrazioni del “Columbus Day”.
I lavori per la costruzione dei due nuovi sommergibili inizieranno nel 2010, con consegna prevista nel 2015 e nel 2016. Nella flotta della Marina questi battelli sono destinati a prendere il posto dei sommergibili “Prini” e “Pelosi” (classe “Sauro” – terza serie), realizzati alla fine degli anni Ottanta.
I due sommergibili avranno un dislocamento di superficie di 1.450 tonnellate, una lunghezza fuori tutto di 56 metri, un diametro massimo di 7 metri e potranno raggiungere in immersione una velocità di 20 nodi. L’equipaggio sarà composto da 24 persone.
Saranno caratterizzati da soluzioni tecnologiche altamente innovative e interamente realizzati in materiale amagnetico con l’applicazione delle più moderne tecniche di silenziamento per la riduzione della segnatura acustica. Inoltre saranno dotati di un sistema di propulsione silenziosa basato sulla tecnologia delle celle a combustibile in cui l’energia elettrica viene prodotta tramite la reazione di ossigeno e idrogeno, quindi indipendentemente dall’aria, garantendo un’autonomia subacquea da 3 a 4 volte superiore a quella dei sistemi convenzionali a batteria. Avranno anche un sistema elettroacustico e di comando e controllo armi completamente integrato e un moderno sistema di automazione della piattaforma.
L’Amministratore Delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha così commentato la nuova acquisizione del Gruppo: “Siamo particolarmente soddisfatti perché la prosecuzione di questo programma garantisce all’azienda il mantenimento del know-how maturato in un secolo di attività in un settore altamente tecnologico”. “Questo ordine – ha concluso Bono – testimonia i risultati che si possono ottenere attraverso la collaborazione tra l’Amministrazione della difesa e l’industria nazionale di fronte alla necessità per il Paese di disporre di mezzi ad elevata efficacia per operare nel complesso scenario politico internazionale e consolida il ruolo di Fincantieri come player di primaria importanza nel panorama delle principali iniziative europee nel campo della difesa navale”.
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-04-2009, 00:08   #493
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
L'Esercito entra nell'era hi-tech con il Beretta ARX 160

Visori notturni, sensori sofisticatissimi, mirini digitali, tutto su armi leggere realizzate in acciai speciali e polimeri caricati ad alta resistenza meccanica. Questo, e non solo questo, è il Beretta ARX 160, un mix di tecnologia e informatica, ma attenzione non si tratta di un videogioco. E’ un fucile vero e proprio e rappresenta una delle dotazioni del futuro per eserciti impiegati sempre più spesso in contesti difficili, con la presenza costante di civili, nei quali potersi difendere da attacchi non convenzionali. L’Esercito Italiano ha deciso di ripensare gli armamenti dei propri soldati, impiegati quasi esclusivamente in operazioni internazionali, proprio alla luce di questi cambiamenti e in base alle necessarie evoluzioni tecnologiche che rendono sempre più ‘digitali’ gli ambiti in cui si trovano ad operare. Il progetto si chiama semplicemente “Soldato Futuro” ma comincia ad essere già presente grazie all’omologazione, e quindi alla possibilità di impiego, dei nuovi fucili ARX 160 e del lanciagranate GLX 160. Entrambi sono frutto della tecnologia Beretta, un’azienda italiana che da quasi 500 anni produce armi di grande affidabilità conosciute e apprezzate in tutto il mondo.

Il nuovo fucile, che sostituirà il fratello maggiore Beretta AR 70/90 in dotazione all’Esercito Italiano da più di trent’anni, è più leggero del suo predecessore del 30%, non deve essere lubrificato, può espellere i bossoli sia a destra sia a sinistra, si smonta senza l’ausilio di alcun attrezzo e grazie al ripiegamento del calcio è molto maneggevole in ogni condizione d’uso.

La prima commessa per le Forze Armate tricolori dovrebbe arrivare entro l’anno, ad assicurarlo è stato il sottosegretario alla Difesa Guido Crosetto, intervenuto alla presentazione dell’ARX 160 nel Poligono dell’Esercito Italiano di Nettuno, che ha confermato l’intenzione del Governo di non diminuire gli investimenti in questo senso. Sarà un reparto speciale ad essere dotato per primo del nuovo fucile d’assalto Beretta, la “Forza NEC” (Network Enabled Capabilities) chiamata ad operare in contesti interforze a livello internazionale con una gestione informatizzata di tutte le forze in campo secondo i principi, appunto, di un Network in base al quale ogni soldato sarà collegato con una sala operativa con la quale scambierà informazioni in tempo reale.


Uno sforzo notevole per lo Stato, chiamato ad attrezzare al meglio 1600 uomini addestrati ad intervenire in ogni angolo del pianeta, dove la minaccia terroristica lo richieda. Un avamposto di quel Soldato Futuro sviluppato da un Raggruppamento Temporaneo di Imprese di cui è mandataria la Selex Communications del gruppo Finmeccanica che però potrebbe essere preso ad esempio anche da altre Forze Armate, soprattutto perché l’omologazione raggiunta dall’ARX 160, con la collaborazione e il coordinamento tecnico della Direzione Armamenti Terrestri dell’Esercito, è qualificata anche per tutte le forze NATO.

In Beretta il nuovo fucile viene definito spesso una ‘piattaforma’, sulla quale è possibile integrare i moduli di cui l’operatore in quel momento ha bisogno. Inserire un visore notturno piuttosto che un rilevatore, riprendere immagini e spedirle alla sala operativa, con semplici e veloci gesti, può diventare fondamentale per rispondere prontamente ad attacchi improvvisi, ferma restando la precisione e l’efficienza che fanno di un’arma uno strumento di offesa mirata, ‘intelligente’. “Siamo felici di presentare un progetto che è innovativo nel suo insieme – ha detto Ugo Gussalli Beretta, attuale presidente della spa di famiglia – e che è frutto di una ricerca interamente italiana, tutta di casa nostra. Grande prerogativa dell’ARX 160 è sicuramente la leggerezza, ma anche la mancanza di lubrificazione può essere molto utile in contesti particolari. Con questa innovazione – ha concluso il patron dell’azienda di Gardone Val Trompia – puntiamo ad espanderci in tutto il mondo anche nel settore degli armamenti d’assalto”.

Beretta punta dunque a giocarsela con i maggiori concorrenti internazionali anche in questo specifico settore, finora infatti erano le pistole e le armi sportive gli ambiti in cui l’azienda italiana spadroneggiava con commesse famose come le pistole della Serie 92 in dotazione anche alle forze armate statunitensi. Per l’ARX 160 c’è già forte interesse dall’Egitto, dal Messico e dall’Albania e alcuni pezzi sono stati già spediti all’esercito USA che li sta testando. Da più parti si vocifera infatti che la Beretta sarebbe in buona posizione per sostituire l’ormai famosissimo M60 della Colt reso famoso anche da tanti successi di Hollywood, quando l’esercito a stelle e strisce deciderà di riporlo in un cassetto.


__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 16:30   #494
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Dal sei all'undici Giugno la portaerei Cavour sarà visitabile ormeggiata nel porto di Civitavecchia per la festa della Marina. Chi ci va si porti la digitale!
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 16:35   #495
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Dal sei all'undici Giugno la portaerei Cavour sarà visitabile ormeggiata nel porto di Civitavecchia per la festa della Marina. Chi ci va si porti la digitale!
La digitale è una pianta velenosa.

Seriamente... penso che a bordo sarà vietato scattare foto più o meno ovunque.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 16:41   #496
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
penso che a bordo sarà vietato scattare foto più o meno ovunque.
Si, come no

http://digilander.libero.it/en_mezzi...l/cavour7.html
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 19:52   #497
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Senti questi qui cosa blaterano sull'Airshow di Ostia

Grande è dunque l'attesa, ma non mancano le polemiche. "Case che vibrano, allarmi di case e auto che saltano, disagi all'ospedale Grassi per il forte rumore provocato dai diversi caccia militari dai Tornado, al Sea Harrier e ai nuovi sperimentali caccia eurofighter che da oggi pomeriggio stanno sorvolando Ostia per le prove della manifestazione dell'Airshow che si terrà domani". È quanto afferma Angelo Bonelli dei Verdi. "Una situazione sui cieli di Ostia - continua Bonelli - da vere e proprie esercitazioni militari con rumori assordanti che da ore provocano forti disagi alla popolazione. I caccia sfrecciano a pochissime centinaia di metri di distanza dalle abitazioni di fronte al mare e trovo singolare che ciò possa accadere. Invito il prefetto di Roma a intervenire perchè troviamo fuori luogo che armi militari così potenti e rumorose possano sfrecciare vicinissimi ai centri abitati e recare così forti disagi alla popolazione residente".

Meritano di essere stati "aboliti" (come volevano fare per la PAN) dal parlamento per il loro pressapochismo
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2009, 21:17   #498
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
povera mente disabitata
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 23:19   #499
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Sintesi consegna bandiera di guerra a portaerei Cavour

Parte1: http://www.youtube.com/watch?v=HXar9gZmvRM
Parte2: http://www.youtube.com/watch?v=GcFfHxYKAP4
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2009, 00:17   #500
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Lo "Scirè" è giunto a Groton il 27 agosto

Link

Foto
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v