|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#481 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Quote:
cmq può darsi che alcune versioni dell'uno abbiano montato lo stesso motore dell'altro... |
|
|
|
|
|
|
#482 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
un 767/757 può avere un serbatoio di carburante in coda
è un serbatoio di bilanciamento diciamo cioè il motore non pesca da li ma ci sono delle pompe idrauliche che muovono il carburante in modo da bilanciare i pesi tra i serbatoi. |
|
|
|
|
|
#483 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Quote:
http://www.photolibrary.fema.gov/pho...ginal/4430.jpg cut&paste sulla barra indirizzi e aumenta e diminuisci il numero della jpg aggiornando le pagine: troverai moltissime foto hires (pesanti da caricare quindi occhio), vedi se riesci ad individuare qualcosa che assomiglia ad almeno uno dei due motori... O almeno qualche parte dell'aereo che riesci a riconoscere. Dato che hai detto che sei appassionato di aerei saprai benissimo che ci sono dei componenti veramente molto ingombranti e resistenti che non è possibile si siano vaporizzati completamente... Ci vorrebbero temp altissime tenute per ore e ore (concetto dubbio che vale anche per le torri gemelle) , notevolmente più alte di quelle raggiunte dalla semplice combustione del carburante. |
|
|
|
|
|
|
#484 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
ho visto la foto, ma non ci ho capito poi così tanto!
ops. ora vedo le altre |
|
|
|
|
|
#485 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
onestamente, da qui non ci capisco tanto, dovrei essere li per vedere meglio
|
|
|
|
|
|
#486 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#487 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
yes, ma per capire se ci sono rottami del velivolo, qui ci vorrebbe un vero esperto
|
|
|
|
|
|
#488 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trento
Messaggi: 308
|
Wow, vi siete scatenati in mia assenza!
Mi autoquoto, sperando in una risposta.... Quote:
-Le pale delle turbine sono fatte con leghe speciali, che hanno temperature operative di 800-900 gradi, ergo di certo non si fondono col kerosene -resta sempre il problema dei lampioni dello svincolo antistante il pentagono, che trovate alle pagine 16-17 -Per favore, non scriviamo bestemmie! l'acciaio fonde a 1535°C, ed agli 800° del kerosene viene a malapena ammorbidito. Ma bisogna considerare che le colonne erano ricoperte di cemento, che il calore si sarebbe disperso lungo tutta la trave (visto che invitate a fare esperimenti, mettete una barra di ferro nel fuoco con un'estremità, e guardate quanto ci vuole per scottarsi tenendola dall'altra), che l'incendio si è sviluppato su pochi piani (quindi il crollo dei sottostanti 70 piani dovrebbe trovare altre cause) -Se alcuni superstiti sono riusciti a scendere dai piani superiori lungo le scale d'emergenza sistemate nel centro dell'edificio, vuol dire che lì la temperatura non era altissima (e nel centro si trovavano i pilastri) -Decidetevi sulla resistenza del pentagono! Ora dite che era durissimo, poi dite che un'aereo è riuscito a passarne 3 anelli Inoltre, una teoria non deve fornire singole spiegazioni ad ogni evento, ma dovrebbe farli concordare (tipo il pentagono prima resistentissimo perchè l'aereo si è polverizzato, poi mollaccione perchè l'aereo medesimo deve arrivare al terzo anello) E poi, trovatemi una spiegazione al crollo del wtc7: finora, nessuno ha risposto a questa domanda
__________________
-La vita è una malattia sessualmente trasmissibile -L'importante non è vivere in un mondo pulito, l'importante è che non si veda lo sporco -Molti non capiscono niente, ma con grande autorità e competenza |
|
|
|
|
|
|
#489 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Pavel86, sei sicuro che quando un velivolo si alza in volo le ali si flettano verso il basso??? sei sicuro???
|
|
|
|
|
|
#490 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trento
Messaggi: 308
|
Quote:
cmq, posta, posta, e cerca di contraddirmi, ogni osservazione è benvenuta
__________________
-La vita è una malattia sessualmente trasmissibile -L'importante non è vivere in un mondo pulito, l'importante è che non si veda lo sporco -Molti non capiscono niente, ma con grande autorità e competenza |
|
|
|
|
|
|
#491 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#492 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
|
Quote:
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... "L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!” |
|
|
|
|
|
|
#493 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trento
Messaggi: 308
|
Forse, ti riferisci al fatto che cmq le ali devono "portare" la fusoliera?
Ci avevo pensato anch'io, ma poi le foto che ho visto da quando ho cominciato ad interessarmi al caso, mi hanno convinto
__________________
-La vita è una malattia sessualmente trasmissibile -L'importante non è vivere in un mondo pulito, l'importante è che non si veda lo sporco -Molti non capiscono niente, ma con grande autorità e competenza |
|
|
|
|
|
#494 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#495 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trento
Messaggi: 308
|
Quote:
Ma le immagini dicono diversamente
__________________
-La vita è una malattia sessualmente trasmissibile -L'importante non è vivere in un mondo pulito, l'importante è che non si veda lo sporco -Molti non capiscono niente, ma con grande autorità e competenza |
|
|
|
|
|
|
#496 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#497 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trento
Messaggi: 308
|
Quote:
Ora: -Di quanto? E non è l'unica osservazione che ho postato. Dovete trovare una teoria che vada bene per tutto, non ritoccare l'esistente per adattarla
__________________
-La vita è una malattia sessualmente trasmissibile -L'importante non è vivere in un mondo pulito, l'importante è che non si veda lo sporco -Molti non capiscono niente, ma con grande autorità e competenza |
|
|
|
|
|
|
#498 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Quote:
e cmq per contraastare la flessione verso l'alto delle ali, per evitare che si spacchiano, si inserisce carburante all'interno di esse! |
|
|
|
|
|
|
#499 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trento
Messaggi: 308
|
Quote:
Se ti dico che è stata la presa visione delle immagini a "redimermi", vuol dire che pensavo anch'io che si flettessero per la portanza. E poi, c'è flessione e flessione: possono benissimo flettersi verso l'alto alle estremità, ma se hanno una forma ad U (con il fondo in prossimità della turbina) questo non cambia nulla agli effetti dell'osservazione
__________________
-La vita è una malattia sessualmente trasmissibile -L'importante non è vivere in un mondo pulito, l'importante è che non si veda lo sporco -Molti non capiscono niente, ma con grande autorità e competenza |
|
|
|
|
|
|
#500 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.



















