Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > E-Reader, Navigatori e Palmari > e-Reader

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2013, 19:33   #461
mavieni74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: RIMINI
Messaggi: 2452
scusate il doppio post
mavieni74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2013, 19:34   #462
mavieni74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: RIMINI
Messaggi: 2452
Ciao ho appena acquistato un Kobo aura hd configurato e inseriti una decina di libri.
aggiornato il firmware tramite wifi alla versione 3.1.1
Ho fatto delle prove di lettura ora però vorrei azzerare le statistiche di lettura dovendo regalare l'ebook reader.... è possibile?
Inoltre è normale che se spengo l'ebook rimanga sempre presente la scritta spento in basso a destra?

Grazie anticipatamente per le vostre risposte

P.s Ce tipo di caricatore da muro posso acquistare? voltaggio ecc compatibili ecc
mavieni74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2013, 20:35   #463
cescom54
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Riviera dei Fiori
Messaggi: 61
Ottimo acquisto!
Per le statisiche di lettura, credo non sia possibile azzerarle senza fare un reset totale alle impostazione di fabbrica (cancella tutto,reinstalla il firmware e ha bisogno nuovamente della registrazione)
Sarebbe stato possibile prima, togliendo la spunta (impostazioni di lettura) "segui attività di lettura"
per il caricatore da parete, puoi usarne uno per gli smartphone, in linea di massima vanno bene, comunque va bene un caricatore generico che eroghi 5V 1A
cescom54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2013, 22:42   #464
mavieni74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: RIMINI
Messaggi: 2452
grazie per le rispose

l'ultmo dubbio :
che mi dite del fatto che quando spengo mi compare la scritta spento i basso a sx fissa e non scompare più fin quando non riaccendo
mavieni74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2013, 16:43   #465
cescom54
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Riviera dei Fiori
Messaggi: 61
La scritta "spento" è normale.
Se vuoi puoi usare la copertina del libro in lettura,vai in Impostazioni>luminosità standby e spegnimento e metti la spunta in "mostra la lettura attuale"
cescom54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2013, 18:54   #466
mavieni74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: RIMINI
Messaggi: 2452
Ma in questa maniera non consuma batteria pur essendo spento?
mavieni74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2013, 19:26   #467
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
No non consuma batteria perché è proprio spento.

Gli schermi e-ink quando si spengono continuano a visualizzare l'ultima immagine visualizzata mentre era acceso.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2013, 19:52   #468
mavieni74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: RIMINI
Messaggi: 2452
Non sapevo grazie mille

P.s qualche suggerimento particolare , su cose che uno niubbo come me su questo tipo di device dovrei sapere?
mavieni74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2013, 13:53   #469
cescom54
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Riviera dei Fiori
Messaggi: 61
Forse ti può essere utile. ciao
http://www.inmondadori.it/help/kobo#ebook
cescom54 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2013, 17:57   #470
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
E' stato creato (da oltre 1 mese) un nuovo modo di lanciare Koreader che è molto più comodo (secondo me).

Non ho tempo ora di entrare in dettagli ma in pratica applicando la patch poi al boot del Kobo compare un menù grafico in cui scegliere se avviare il sistema Kobo normale o se lanciare Koreader o se lanciare altro a ns scelta (il boot menu è configurabile modificando dei file in una cartella dentro .kobo).

Se si sceglie Kobo parte normale il lettore (e per ritornare alla scelta, bisogna riavviare), se si sceglie Koreader parte ovviamente lui.
All'uscita di Koreader non si ha più il riavvio ma ci si ritrova nella modalità Kobo normale.

La cosa però funziona solo con i fw 2.10.0, 3.0.x o 3.1.x

Io lo sto provando e per chi usa spesso Koreader mi pare molto comodo.
Ci si mette molto meno ad entrare in Koreader (in 6-7 sec dall'accensione appare il menu' ed altri 8-9 sec dopo si è in koreader) e ci sono meno programmi in background (che servono alla parte kobo ma non a koreader) che disturbano e sottraggono risorse.
Senza contare che all'uscita da koreader ci si trova in modalità Kobo in 2-3 sec, molto più veloce che un riavvio completo.

Inoltre è sicuramente più bello che andare a cercare una icona di nome koreader tra i book per avviare koreader come con il metodo con fmon (che rimane utilizzabile in parallelo se si vuole).

Ultima modifica di FabryHw : 30-12-2013 alle 18:04.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2013, 18:10   #471
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
avviso chi volesse usare questo reader al mare o in piscina o in ambiente umido o sporco che ANCHE AVVOLGENDOVI SOPRA UN SOLO VELO DI VELOPACK IL TOUCH PERDE QUASI TOTALMENTE SENSIBILITÀ.
LA COSA PEGGIORA CON QUELLE BUSTE APPOSITE PER RENDER SUB I DEVICE.

I N U S A B I LE


con paperwhite no problem....
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2013, 18:23   #472
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Beh è capacitivo (il paperwhite) e quelle buste da subacqueo usano plastica trasparente e conduttiva.
Anche Aura normale dovrebbe funzionare bene.

Per Aura HD (ed altri Kobo) ci vuole plastica trasparente sia alla luce visibile (per leggere lo schermo) che gli agli infrarossi e non è detto che la normale plastica trasparente lo sia.
Inoltre dovrebbe essere molto aderente allo schermo (tipo pellicola) con angoli retti ai lati per non fare da lente e deviare i raggi infrarossi.

Con una cosa studiata ad Hoc penso si possa fare con roba generica da tablet ci sono problemi come da te detto.
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2014, 16:27   #473
enricobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 396
Salve,

ho appena acquistato l'Aura hd e verificato qualche difficoltà quando si tratta di muovere con precisione i cursori a delimitare il testo per evidenziazioni o annotazioni.

Per questo motivo avrei considerato l'acquisto di un pennino ma prima di procedere vorrei chiedere se a vostro parere sia effettivamente utile per le mie necessità, se con il pennino sia più facile spostare i cursori o insomma svolgere tutte quelle operazioni per le quali occorre la massima precisione.

Grazie.

Enrico
______
__________________
Fractal design Define R6 USB-C Blackout | Seasonic 550w Focus+ 80Plus Gold | Asus Prime X570-PRO | Amd Ryzen 3700x | HyperX FURY HX434C19FWK2/32 DDR4 32 GB (Kit 2 x 16 GB), 3466 MHz CL19 DIMM XMP | Asus Dual GeForce GTX 1660 Ti OC EVO, 6GB GDDR6 | Samsung SSD 970 Pro | Windows 10 Pro
enricobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2014, 15:45   #474
Warp
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 119
Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Negli ultimi mesi il lettore alternativo KoReader ha fatto discreti passi in avanti e soprattutto è diventata più comoda la procedura di esecuzione/avvio di KoReader.
Ecco una piccola guida su come installarlo per chi volesse provarlo:
  1. Scaricare fmon da : http://pbchess.vlasovsoft.net/files/kobo/fmon.zip
  2. Installare fmon.
    Per fare questo si collega il dispositivo via usb al computer e si copia nella cartella .kobo il file KoboRoot.tgz che trovate dentro l'archivio appena scaricato.
    Quando scollegherete il cavo usb il dispositivo procederà all'installazione e poi si riavvierà.
  3. Scaricare l'ultima night build di KoReader da : https://code.google.com/p/koreader-p...downloads/list
    Attenzione a prendere la versione per Kobo e non quella per Kindle.
  4. Installare KoReader.
    Per fare questo si collega il dispositivo via usb al computer e si copia nella cartella .kobo l'intero contenuto dell'archivio zip appena scaricato.
    Quando scollegherete il cavo usb il dispositivo procederà all'installazione e poi si riavvierà.
  5. A riavvio completato, ricollegare il dispositivo al computer via cavo usb e poi riscollegarlo di nuovo.
    Questo passaggio serve a forzare l'aggiornamento dei contenuti indicizzati dal dispositivo al fine di vedere in libreria l'icona PNG installata al punto precedente.

Finito!!

Ora potrete avviare KoReader (che disattiverà il sistema nativo di Kobo) semplicemente cliccando sull'immagine PNG di KoReader presente in libreria.

In KoReader ci sono 2 menù che si raggiungono cliccando al centro o in alto o in basso dello schermo.
Cercate guide su internet o sperimentate per tentativi per scoprire come si usano tutte le varie opzioni disponibili.

KoReader supporta varie gestures alcune delle quali multitouch.
Però quelle multitouch funzionano per ora solo su Kindle.
In realtà da alcune cose lette in giro su internet sembrerebbe che seppure non sia full multitouch, il sistema touchscreen infrarosso di Kobo sarebbe in realtà un dual touch hardware (2 dita rilevabili), e quindi la maggior parte (per non dire tutte) delle gestures multitouch sarebbero implementabili.
Ma manca per ora il lato software in grado di farlo (neanche il software originale di Kobo usa questa possibilità di dualtouch e gestisce il tutto come semplice singletouch).

Per uscire e tornare al funzionamento classico basta cliccare sull'icona a forma di casetta nel menù in alto quando si è nella modalità visualizzazione File Manager.
Se si stava visualizzando qualche libro/documento bisognerà cliccare la casetta 2 volte (una per uscire dal documento ed una per uscire da koreader).
Uscendo da KoReader il dispositivo si riavvierà.

In questa versione non c'è la gestione dello stand-by (il dispositivo rimane sempre ON mentre si è in koreader) e non c'è la modalità notte (schermo in negativo).
C'era a fine luglio una versione custom fatta da un utente che li aveva ma ormai è una versione vecchia e per ora quelle modifiche non sono ancora state riportate nella release ufficiale.

PS
Le ultime versioni (compresa l'ultima) di KoReader sembra abbiano un bug e spesso, ma non sempre, si riavvia il dispositivo se si leggono PDF in modalità orizzontale (landscape).
In verticale (portrait) invece nessun problema.
Spero correggeranno presto (in passato la modalità orizzontale funzionava bene).
Forse sono riuscito a installare Koreader!

Mi sono trovato l'icona di Koreader, sulla quale ho cliccato e ho raggiunto una specie di file manager. Su una delle 2 "cartelle" del file manager ho cliccato e, dentro, ho trovato tutti gli ebooks.
Ho aperto un ebook .pdf, peró non riesco piú a tornare indietro. Intendo uscira da Koreader. Grazie in anticipo per le indicazioni.
Warp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2014, 18:59   #475
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Per uscire da Koreader basta cliccare sulla Casetta nel Menu in alto quando si è in modalità FileManager.

Per l'installazione io ora trovo molto più comodo il nuovo metodo con il boot-manager.
L'ho accennato il 30 Dic, senza spiegare come si fa però cercando in internet lo si trovava.

EDIT: il 4 Feb è uscita una nuova versione del boot menu, i passi qui sotto sono ancora validi per ora, ma meglio seguire la nuova guida : http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=485

Comunque ecco brevemente i passaggi:
  1. Scaricare l'ultima night build di KoReader da : https://code.google.com/p/koreader-p...downloads/list
    Attenzione a prendere la versione per Kobo e non quella per Kindle.
  2. Installare KoReader SENZA installare il file KoboRoot.tgz
    Per fare questo si collega il dispositivo via usb al computer e si copia nella cartella .kobo solo la cartella koreader contenuta nell'archivio zip appena scaricato.
    Non scollegare ancora il cavo usb.
  3. Scaricare il file KoboRoot.tgz presente qui: https://www.dropbox.com/s/2o9klx6d23dykct/KoboRoot.tgz
    E copiarlo sul dispositivo dentro la cartella .kobo
    Quando scollegherete il cavo usb il dispositivo procederà all'installazione e poi si riavvierà.

    ATTENZIONE: Tale file è stato progettato solo per essere usato con i Fw 2.10.0, 3.0.x o 3.1.x
    Non è stato verificato se possa funzionare su Fw più vecchi (potrebbe funzionare bene come potrebbe fare casini) e c'è il rischio che il codice debba essere rivisto (come anche no) quando uscirà un nuovo Fw successivo al 3.1.1
    Comunque se capitasse probabilmente l'autore farà uscire una versione aggiornata.

Ora ad ogni riavvio avrete un menù che vi permette di scegliere se far partire Kobo Standard o Koreader.
Anche altro software può essere fatto partire configurando degli script dentro una cartella che poi sarà presente dentro .kobo
Maggior dettagli qui: http://www.mobileread.com/forums/sho...2&postcount=15

PS
Il metodo nuovo è compatibile con quello vecchio quindi si possono installare entrambi e poi avere due modalità per avviare koreader (io però personalmente quello vecchio l'ho eliminato).

Ultima modifica di FabryHw : 08-02-2014 alle 13:26. Motivo: Uscita revisione del boot menu, aggiornato per puntare al nuovo post
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2014, 13:05   #476
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
penso dipenda dai gusti e da quanto si usa koreader.

io lo uso poco, solo per certi pdf per cui PER ME il sistema "vecchio" è ok.
ho creato uno scaffale chiamandolo KOreader e mettendoci dentro solo KOreader... così non lo devo più cercare in giro.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2014, 20:57   #477
Warp
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 119
Infatti, ora sto prendendo confidenza con Koreader. Devo dire che, la lettura dei file .pdf con Koreader é efficace!

Per la procedura di installazione che descrivi sotto, il mio Aura Hd ha la versione software 2.8.1. Pertanto, dovró prima aggiornare il software a quelli compatibili e poi, eventualmente, installare Koreader col Boot manager.



Quote:
Originariamente inviato da FabryHw Guarda i messaggi
Per uscire da Koreader basta cliccare sulla Casetta nel Menu in alto quando si è in modalità FileManager.

Per l'installazione io ora trovo molto più comodo il nuovo metodo con il boot-manager.
L'ho accennato il 30 Dic, senza spiegare come si fa però cercando in internet lo si trovava.

Comunque ecco brevemente i passaggi:
  1. Scaricare l'ultima night build di KoReader da : https://code.google.com/p/koreader-p...downloads/list
    Attenzione a prendere la versione per Kobo e non quella per Kindle.
  2. Installare KoReader SENZA installare il file KoboRoot.tgz
    Per fare questo si collega il dispositivo via usb al computer e si copia nella cartella .kobo solo la cartella koreader contenuta nell'archivio zip appena scaricato.
    Non scollegare ancora il cavo usb.
  3. Scaricare il file KoboRoot.tgz presente qui: https://www.dropbox.com/s/2o9klx6d23dykct/KoboRoot.tgz
    E copiarlo sul dispositivo dentro la cartella .kobo
    Quando scollegherete il cavo usb il dispositivo procederà all'installazione e poi si riavvierà.

    ATTENZIONE: Tale file è stato progettato solo per essere usato con i Fw 2.10.0, 3.0.x o 3.1.x
    Non va bene, in teoria, per Fw più vecchi e potrebbe dover essere rivisto (come anche no) quando uscirà un nuovo Fw

Ora ad ogni riavvio avrete un menù che vi permette di scegliere se far partire Kobo Standard o Koreader.
Anche altro software può essere fatto partire configurando degli script dentro una cartella che poi sarà presente dentro .kobo
Maggior dettagli qui: http://www.mobileread.com/forums/sho...2&postcount=15

PS
Il metodo nuovo è compatibile con quello vecchio quindi si possono installare entrambi e poi avere due modalità per avviare koreader (io però personalmente quello vecchio l'ho eliminato).
Warp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2014, 23:06   #478
FabryHw
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
Il boot manager è stato realizzato dall'autore per il 2.10 ed io ho verificato che la serie 3.x non ha cambiato nessun dei file (che poi è uno solo) coinvolti e quindi anche i firmware serie 3.0 e 3.1 risultano compatibili.

E' possibile che anche il 2.8.1 usi lo stesso file quindi nel caso ci sarebbe compatibilità 100% anche con lui, ma nessun ha fatto la verifica e per sicurezza si dice dal 2.10 in avanti (finché qualche futuro nuovo fw non cambia qualche file necessario e bisogna aggiornare il boot manager)
FabryHw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2014, 14:04   #479
Warp
Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 119
Ho cercato di aprire un file .pdf di circa 42,5 Mbyte con Koreader, peró non si riesce. Penso che divideró il file in 3 parti piú piccole.

Un file pdf ancor piú grande, di circa 75 Mbyte, si apre senza problemi.

Ho poi collegato, con successo, il Kobo Aura Hd al computer con Linux e vi ho trasferito vari eBooks.
Warp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2014, 13:56   #480
matteopiccioni
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 41
Per la lettura di fumetti cbr/cbz Koreader porta qualche vantaggio ?
matteopiccioni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v