|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#461 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: RIMINI
Messaggi: 2452
|
scusate il doppio post
|
|
|
|
|
|
#462 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: RIMINI
Messaggi: 2452
|
Ciao ho appena acquistato un Kobo aura hd configurato e inseriti una decina di libri.
aggiornato il firmware tramite wifi alla versione 3.1.1 Ho fatto delle prove di lettura ora però vorrei azzerare le statistiche di lettura dovendo regalare l'ebook reader.... è possibile? Inoltre è normale che se spengo l'ebook rimanga sempre presente la scritta spento in basso a destra? Grazie anticipatamente per le vostre risposte P.s Ce tipo di caricatore da muro posso acquistare? voltaggio ecc compatibili ecc |
|
|
|
|
|
#463 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Riviera dei Fiori
Messaggi: 61
|
Ottimo acquisto!
Per le statisiche di lettura, credo non sia possibile azzerarle senza fare un reset totale alle impostazione di fabbrica (cancella tutto,reinstalla il firmware e ha bisogno nuovamente della registrazione) Sarebbe stato possibile prima, togliendo la spunta (impostazioni di lettura) "segui attività di lettura" per il caricatore da parete, puoi usarne uno per gli smartphone, in linea di massima vanno bene, comunque va bene un caricatore generico che eroghi 5V 1A |
|
|
|
|
|
#464 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: RIMINI
Messaggi: 2452
|
grazie per le rispose
l'ultmo dubbio : che mi dite del fatto che quando spengo mi compare la scritta spento i basso a sx fissa e non scompare più fin quando non riaccendo |
|
|
|
|
|
#465 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Riviera dei Fiori
Messaggi: 61
|
La scritta "spento" è normale.
Se vuoi puoi usare la copertina del libro in lettura,vai in Impostazioni>luminosità standby e spegnimento e metti la spunta in "mostra la lettura attuale" |
|
|
|
|
|
#466 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: RIMINI
Messaggi: 2452
|
Ma in questa maniera non consuma batteria pur essendo spento?
|
|
|
|
|
|
#467 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
No non consuma batteria perché è proprio spento.
Gli schermi e-ink quando si spengono continuano a visualizzare l'ultima immagine visualizzata mentre era acceso. |
|
|
|
|
|
#468 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: RIMINI
Messaggi: 2452
|
Non sapevo grazie mille
P.s qualche suggerimento particolare , su cose che uno niubbo come me su questo tipo di device dovrei sapere? |
|
|
|
|
|
#469 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Riviera dei Fiori
Messaggi: 61
|
Forse ti può essere utile. ciao
http://www.inmondadori.it/help/kobo#ebook |
|
|
|
|
|
#470 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
E' stato creato (da oltre 1 mese) un nuovo modo di lanciare Koreader che è molto più comodo (secondo me).
Non ho tempo ora di entrare in dettagli ma in pratica applicando la patch poi al boot del Kobo compare un menù grafico in cui scegliere se avviare il sistema Kobo normale o se lanciare Koreader o se lanciare altro a ns scelta (il boot menu è configurabile modificando dei file in una cartella dentro .kobo). Se si sceglie Kobo parte normale il lettore (e per ritornare alla scelta, bisogna riavviare), se si sceglie Koreader parte ovviamente lui. All'uscita di Koreader non si ha più il riavvio ma ci si ritrova nella modalità Kobo normale. La cosa però funziona solo con i fw 2.10.0, 3.0.x o 3.1.x Io lo sto provando e per chi usa spesso Koreader mi pare molto comodo. Ci si mette molto meno ad entrare in Koreader (in 6-7 sec dall'accensione appare il menu' ed altri 8-9 sec dopo si è in koreader) e ci sono meno programmi in background (che servono alla parte kobo ma non a koreader) che disturbano e sottraggono risorse. Senza contare che all'uscita da koreader ci si trova in modalità Kobo in 2-3 sec, molto più veloce che un riavvio completo. Inoltre è sicuramente più bello che andare a cercare una icona di nome koreader tra i book per avviare koreader come con il metodo con fmon (che rimane utilizzabile in parallelo se si vuole). Ultima modifica di FabryHw : 30-12-2013 alle 18:04. |
|
|
|
|
|
#471 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
avviso chi volesse usare questo reader al mare o in piscina o in ambiente umido o sporco che ANCHE AVVOLGENDOVI SOPRA UN SOLO VELO DI VELOPACK IL TOUCH PERDE QUASI TOTALMENTE SENSIBILITÀ.
LA COSA PEGGIORA CON QUELLE BUSTE APPOSITE PER RENDER SUB I DEVICE. I N U S A B I LE con paperwhite no problem....
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
|
|
|
|
|
#472 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Beh è capacitivo (il paperwhite) e quelle buste da subacqueo usano plastica trasparente e conduttiva.
Anche Aura normale dovrebbe funzionare bene. Per Aura HD (ed altri Kobo) ci vuole plastica trasparente sia alla luce visibile (per leggere lo schermo) che gli agli infrarossi e non è detto che la normale plastica trasparente lo sia. Inoltre dovrebbe essere molto aderente allo schermo (tipo pellicola) con angoli retti ai lati per non fare da lente e deviare i raggi infrarossi. Con una cosa studiata ad Hoc penso si possa fare con roba generica da tablet ci sono problemi come da te detto. |
|
|
|
|
|
#473 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 396
|
Salve,
ho appena acquistato l'Aura hd e verificato qualche difficoltà quando si tratta di muovere con precisione i cursori a delimitare il testo per evidenziazioni o annotazioni. Per questo motivo avrei considerato l'acquisto di un pennino ma prima di procedere vorrei chiedere se a vostro parere sia effettivamente utile per le mie necessità, se con il pennino sia più facile spostare i cursori o insomma svolgere tutte quelle operazioni per le quali occorre la massima precisione. Grazie. Enrico ______
__________________
Fractal design Define R6 USB-C Blackout | Seasonic 550w Focus+ 80Plus Gold | Asus Prime X570-PRO | Amd Ryzen 3700x | HyperX FURY HX434C19FWK2/32 DDR4 32 GB (Kit 2 x 16 GB), 3466 MHz CL19 DIMM XMP | Asus Dual GeForce GTX 1660 Ti OC EVO, 6GB GDDR6 | Samsung SSD 970 Pro | Windows 10 Pro |
|
|
|
|
|
#474 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 119
|
Quote:
Mi sono trovato l'icona di Koreader, sulla quale ho cliccato e ho raggiunto una specie di file manager. Su una delle 2 "cartelle" del file manager ho cliccato e, dentro, ho trovato tutti gli ebooks. Ho aperto un ebook .pdf, peró non riesco piú a tornare indietro. Intendo uscira da Koreader. Grazie in anticipo per le indicazioni. |
|
|
|
|
|
|
#475 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Per uscire da Koreader basta cliccare sulla Casetta nel Menu in alto quando si è in modalità FileManager.
Per l'installazione io ora trovo molto più comodo il nuovo metodo con il boot-manager. L'ho accennato il 30 Dic, senza spiegare come si fa però cercando in internet lo si trovava. EDIT: il 4 Feb è uscita una nuova versione del boot menu, i passi qui sotto sono ancora validi per ora, ma meglio seguire la nuova guida : http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=485 Comunque ecco brevemente i passaggi:
Ora ad ogni riavvio avrete un menù che vi permette di scegliere se far partire Kobo Standard o Koreader. Anche altro software può essere fatto partire configurando degli script dentro una cartella che poi sarà presente dentro .kobo Maggior dettagli qui: http://www.mobileread.com/forums/sho...2&postcount=15 PS Il metodo nuovo è compatibile con quello vecchio quindi si possono installare entrambi e poi avere due modalità per avviare koreader (io però personalmente quello vecchio l'ho eliminato). Ultima modifica di FabryHw : 08-02-2014 alle 13:26. Motivo: Uscita revisione del boot menu, aggiornato per puntare al nuovo post |
|
|
|
|
|
#476 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
penso dipenda dai gusti e da quanto si usa koreader.
io lo uso poco, solo per certi pdf per cui PER ME il sistema "vecchio" è ok. ho creato uno scaffale chiamandolo KOreader e mettendoci dentro solo KOreader... così non lo devo più cercare in giro.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
|
|
|
|
|
#477 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 119
|
Infatti, ora sto prendendo confidenza con Koreader. Devo dire che, la lettura dei file .pdf con Koreader é efficace!
Per la procedura di installazione che descrivi sotto, il mio Aura Hd ha la versione software 2.8.1. Pertanto, dovró prima aggiornare il software a quelli compatibili e poi, eventualmente, installare Koreader col Boot manager. Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#478 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Il boot manager è stato realizzato dall'autore per il 2.10 ed io ho verificato che la serie 3.x non ha cambiato nessun dei file (che poi è uno solo) coinvolti e quindi anche i firmware serie 3.0 e 3.1 risultano compatibili.
E' possibile che anche il 2.8.1 usi lo stesso file quindi nel caso ci sarebbe compatibilità 100% anche con lui, ma nessun ha fatto la verifica e per sicurezza si dice dal 2.10 in avanti (finché qualche futuro nuovo fw non cambia qualche file necessario e bisogna aggiornare il boot manager) |
|
|
|
|
|
#479 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 119
|
Ho cercato di aprire un file .pdf di circa 42,5 Mbyte con Koreader, peró non si riesce. Penso che divideró il file in 3 parti piú piccole.
Un file pdf ancor piú grande, di circa 75 Mbyte, si apre senza problemi. Ho poi collegato, con successo, il Kobo Aura Hd al computer con Linux e vi ho trasferito vari eBooks. |
|
|
|
|
|
#480 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 41
|
Per la lettura di fumetti cbr/cbz Koreader porta qualche vantaggio ?
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.




















