|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#461 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: PD
Messaggi: 5345
|
Ciau. Volevo acquistare questo gingillo (o roba simile):
- Antec Veris Basic Non so se potete aiutarmi ma quello che sto cercando è un pratico e comodo prodotto per controllare musica e film senza dover per forza alzarmi dalla sedia o dal letto ![]() Non possiedo un multimedia Pc però quando mi guardo un dvd-divx al computer, per alzare volume, mettere in pausa ecc. mi devo (ovviamente) alzare e pigiare i tasti multimediali della tastiera o usare il mouse...una cosa faticosisssssima ![]()
__________________
Corsair 4000D Airflow || Corsair CX650M || MSI B550-A PRO || AMD Ryzen 7 3700X @ Corsair iCUE H100i RGB PRO XT || 2X16 DDR4 HyperX Fury || Manli RTX3060 12GB
1TB Samsung 970 EVO SSD NVMe M.2 + 1TB Crucial MX500 || ASUS VG279Q || Corsair K70 LP + Logitech G Pro + Logitech G533 |
![]() |
![]() |
![]() |
#462 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
direi che c'è decisamente qualcosa che non va da qualche parte nel sistema di raffreddamento perchè con quei settaggi l'E8600 dovrebbe dissipare qualcosa come più o meno 25 watt mentre l'E6600 sarà stato minimo a 55-60 watt sensori sballati? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#463 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
Ho appena ordinato il thermaright SI-128 SE, se ti interessa ti dico dove prenderlo! Ebbene no sensori a posto, il mio e8600 è una stufa, decisamente una stufa. E6600 lo avevo messo anche sotto ifx-14, li stava a 42° in full a 3200, e se mettevo una mano in uscita di ifx sentivo l'aria a temperatura ambiente. con e8600 su ifx-14 se lo lasciavo a def sentivo l'aria atemp ambiente ma appena lo mettevo a 4000 o 4500, istantaneamente quando riavviavo il bios sentivo aria decisamente calda in uscita da ifx e infatti anche con lui a 4500 e8600 stava a 60° in full e ti assicuro che con le due ultrakaze che facevano un flusso decisamente importante l'aria era bella calda. sai com'è il mio e8600 è un batch un pochino fortunato, anche perchè l'ho cercato, ma ha un brutto difetto che se sali di frequenza consuma tantissimo. in pratica a parità di sistema con e8600@4000, non ti dico a 4500 o 5000 (che ho fatto ovviamente) se no non ci credi, il sistema consumava quando l'ho provato 237W con la cpu in full mentre con e6600@3200 consumava solo 187W, in pratica oltre ad un certo limite il mio e8600 consuma quasi il doppio di un quad q6600, per questo è difficilissimo raffreddarlo, infatti nel thread che tengo dell'oc di e8600 solo io ed un altro lo abbiamo ad aria a 4500, ovviamente tutti e due con ifx-14 altrimenti è impossibile, mentre gli altri sono tutti a liquido e anche così hanno temp non bassissime. nell'htpc mi "accontento" dei 4000! ![]() ma deve essere ben raffreddato altro che.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#464 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
per i dvd, divx, mkv no problem. c'è solo un ma che con i dvd non originale, che io ovviamente non ho ma che per sfizio ho provato, il software imedian non va molto bene probabilmente risente della compressione di chi ha fatto il dvd9 per farlo stare nei 4.7GB del dvd5.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#465 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
se non toccail coperchio e ci sono 5mm di luce meglio così al limite riesco a mettere lo stesso una ventola sopra si-128 e se la metto slim sa 12mm ho ancora 1.5cm di luce che sono più che suff per fare un buon flusso, anche se penso che la metterò sotto così raffreddo anche il NB che è un po' caldo a 400 di fsb. pensavo anche ad una ventola pwm ma non rischio perchè potrebbe anche rimanere sempre ad un n° di giri troppo elevato per cui preferisco una ventola fissa e anche se le temp si alzano di 10° non mi importa. che temp tieni con il q6600?
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#466 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
|
Sentiamoci in msn... m_grioni@hotmail.com, almeno non tediamo gli altri con i dissipatori...
Con AI suite, a riposo (quasi, con vista non e' mai completamente a riposo) , a pannello mi da 40 gradi il chipset e 40 la cpu. Le tricool vanno tutte e 2 al minimo, e nella stanza di solito ho oltre 26 gradi... A questo aggiungi che il tutto subisce l'aria calda da quel fornello della 4850, che essendo la reference l'aria calda non la butta fuori.... Per sfizio una Xilence Red Wing 80mm Fan - PWM l'ho collegata e installata sul ninja mini, e in modalita' silent mi gira a 780 giri, praticamente fa' quasi nulla. Provato a mettere le tricool al massimo...mi da' 35 gradi la cpu, sempre 750 giri la ventola, e 34 il chipset. A dire la verita' devo dare una pulita poiche' dietro le tricool e dietro l'alimentatore c'é un tappeto di polvere (anche sotto i dischi fissi). Sto' facendo qualche test con 2 sessioni di orthos, la temperatura della cpu sale oltre i 63 gradi e 46 il chipset, segno che la ventola da 80*80 proprio fa' una sega, questa sale fino a 1600 giri, ma la portata e' minima. Oltretutto rimane ancora inudibile, coperta dalle tricool al minimo. Ho provato a mettere le tricool a manetta, la cpu e' scesa a 51 gradi e 1240 giri, la temperatura del chipset a 37, pero' cosi' e' un'asciugacapelli.... Volendo si potrebbe giocare con i flussi nel case poiche' non ho messo la barriera che consiglia l'antec per deviare il flusso dell'aria verso il dissipatore, anche se sono sicuro cambierebbe di un paio di gradi. Simpatica l'oscillazione della tensione della cpu, che a riposo sta a 1.2560, e con 2 sessioni di orthos a 1.2000, ma una volta che il tutto e' stabile frega una cippa.... ciao! Ultima modifica di kintaro oe : 13-12-2008 alle 23:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#467 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
ahimè non uso msn, sembra impossibile ma non lo uso!
![]() sono un po' all'antica in questo! ![]() Grazie dei tuoi test ci devo riflettere anche se ormai ho preso il si-128 se. Vifarò vedere la mia integrazione nel fusion e quello che sarà il mio sistema definitivo. e8600@4000 - 8800gt AMP oc 800/2000/2000 - 4GB ddr2 800 cl4 - 250GB+1TB WD GP - Ali EA430 se regge ancora altrimenti lo cambio con un modu 82+ 525W visto che ho il connettore per il vfd di riserva. Anche la 8800gt in oc è un fornelletto maper fortuna gli faccio scaricare mezza aria calda fuori dal case. ah ovviamente tutto nel massimo silenzios visto che quello che sento adesso è solo il disco da 250GB, se lo stacco e accendo il fusion non mi accorgo che si accende.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#468 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#469 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
il tipo di pipe poi è radiale e nel ninjia è assiale e inoltre il percorso non conta nulla in una heatpipe a meno di non avere strozzature dovute a curce troppo strette. da quel che ho visto in rete si-128 è appena appena inferiore ad ifx-14 che è un mostro di dissipatore, me ne sono reso conto con e8600 perchè con e6600 cambiava poco o niente da un dissi meno performante, che nel thred di OC tutti tengono a liquido perchè è difficilissimo da tenere ad aria e solo ifx-14 riesce. la slim ha una portata di 19cfm a 1000 giri e a 1000 giri è inudibile, la ho anche sul acellero s1 che raffredda la 8800gt. ottima cosa che giri in mod silent fino a 50°, allora una prova la faccio, perchp se ho le temp che avevo con ifx sono a 30° in idle e 50-55 in full.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#470 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: PD
Messaggi: 5345
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Corsair 4000D Airflow || Corsair CX650M || MSI B550-A PRO || AMD Ryzen 7 3700X @ Corsair iCUE H100i RGB PRO XT || 2X16 DDR4 HyperX Fury || Manli RTX3060 12GB
1TB Samsung 970 EVO SSD NVMe M.2 + 1TB Crucial MX500 || ASUS VG279Q || Corsair K70 LP + Logitech G Pro + Logitech G533 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#471 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
la g33m-ds2r ha il pciexpress 16x come primo slot mentre la g31m lo ha come secondo e la vga lavora così in molto meno spazio e quindi ha anche molta meno aria. te lo dico perchè la mia g33m-s2l ha lo stesso layout della g31m e se tornassi indietro prenderei sicuramente preso la ds2r visto che la mia 8800gt con acellerooccupa quasi tutto lo spazio a disposizione. Quote:
il basic non è chissa che buono, alla fine è un imon rimarchiato come anche gli altri ovviamente ma non avendo un diplay non ti permette di fare tutte le operazioni, soprattutto musica, senza accendere la tv. se ti basta poter controllare il volume etc allora va più che bene ma se vuoi qualcosa di più prendi direttamente un imon! fanno anche delle versioni con un ricevitore usb che non sono niente male! http://www.soundgraph.com/Eng_/Produ...=2&leftMenu=24
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 14-12-2008 alle 23:25. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#472 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: PD
Messaggi: 5345
|
Quote:
![]() http://www.antec.com/usa/productDeta...an=us&id=30124 Comunque si, lo utilizzerei per controllare volume, play-pausa, stop... e la versione basic sembra proprio fatta al caso mio (oltretutto non costa nemmeno troppo). Devo capire però come far passare il cavo usb sul retro del case (spero sia abbastanza lungo) ![]() Ti ringrazio dei consigli e scusa se ho postato su questo thread ma non sapevo a chi rivolgermi ![]()
__________________
Corsair 4000D Airflow || Corsair CX650M || MSI B550-A PRO || AMD Ryzen 7 3700X @ Corsair iCUE H100i RGB PRO XT || 2X16 DDR4 HyperX Fury || Manli RTX3060 12GB
1TB Samsung 970 EVO SSD NVMe M.2 + 1TB Crucial MX500 || ASUS VG279Q || Corsair K70 LP + Logitech G Pro + Logitech G533 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#473 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
ricordo bene anche una recensione effettuata da Anandtech riguardo l'OC di un 8xxx (mi sembra fosse un 8500) si vedeva chiaramente che ad un certo punto il consumo saliva da paura, ma non così come il tuo si sa e questo vale per tutti i processori che oltre il 10/15 % di overvolt la relazione tra consumo e voltaggio supera il quadrato e il divario aumenta sempre più se si continua ad alzare il Vcore cavoli 50 watt in più rispetto all'E6600 ![]() ok che la frequenza è più alta di 800 Mhz, ok che i transistor passano da 291 a 410 milioni, ma è anche vero (e questo dovrebbe influire molto di più) che il Vcore rispetto all'E6600@3.2 sarà ben più basso immagino riguardo la VGA, penso che prenderò o una 9600GT oppure una tra 9800GT e 4830 per scheda madre più che altro volevo tenere la DS2R sul principale per non dover reinstallare da capo l'SO (il tempo libero è quello che è) come ben si vede da questa foto, so che lo spazio libero è quello che è purtroppo ![]() mi sembra che primo o secondo, lo spazio sia poco comunque, più che altro, anche mettendoci un buon dissi (es. l'Accelero S1) il problema grosso rimane portar via l'aria (molto calda) da quella zona e il ricambio deve essere consistente tra quella zona è l'area processore in alto c'è una luce di 5-6 mm per tutta la lunghezza del pcb, in fondo invece a occhio c'è un area di 2-3 cm X altezza scheda (più o meno 10 cm) dall'altra parte come si vede da una tua foto il telaio (purtroppo per il nostro scopo ![]() ![]() però un piccolo buco c'è ![]() si potrebbe lavorando sulle prese di immissione (l'aria che le 2x12 buttano fuori dovrà pur entrare da qualche altra parte no?) costringere appunto l'aria (o meglio una quota dell'aria toltale che entra) ad entrare pure per quella feritoia del pannello superiore che si trova proprio sopra la "zona calda" della VGA e magari anche attraverso quel buco che si vede nella foto qui sopra che dà nella zona PSU (tanto sarebbe aria fredda o giù di lì visto che non avrebbe ricevuto molto calore da nessun componente) oppure ancora meglio forse (scusate ma sto scrivendo di getto quello che mi viene in mente) utilizzare la stessa strategia qui sopra per "constringere" l'alimentatore ad andarsi a prendere l'aria nella zona VGA tappandogli altre vie di rifornimento ovviamente parlo di un ali con un bel ventolone da 12, però rimane l'incognita della temperatura aria in immissione che (dovendo raffreddare anche i componenti interni dell'ali stesso) potrebbe essere troppo calda visto che proviene dalla VGA, a maggior ragione considerato il fatto che non parliamo di carichi da "mulo" ma di svariate decine e decine di watt, cosa che logicamente fa aumentare la T° interna dei componenti interni appena citati |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#474 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
In full la cosa cambia decisamente e i watt salgono in maniera esponenziale, mai avuto un processore che si comporta così. So solo una cosa, con il dissi con cui raffreddavo e6600-e1200-e5200 raffreddare e8600 è impossibile, mentre con ifx-14 che è il top riuscivo senza problemi a tenerlo a 30° in idle e 50° in full, adesso sono a 50° in idle ma a 266x10 e 1.1V mentre con ifx ero a 400x10 con 1.13V, con il blueorb2 è impossibile tenere i 400x10. Comunqeu domani mi arriva il dissi e appena fatto ti faccio vedere come ho sistemato meglio i cavi e faccio un po' di foto per farti vedere come respira la VGA che buttà l'aria calda fuori, metà e non tutta ma è già qualcosa, e pesca l'aria fresca dal vano alimentatore! Praticamente il contrario di quello che hai detto adesso ma vedrai che così è meglio e le temp mi stanno dando ragione!
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#475 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
|
Quote:
![]() Guarda, e' vero che un'accellero in fanless in un fusion e' assolutamente da scartare, perche' dove e' messo di aria ne gira gran poca, a meno di levare le barrette che chiuduno gli slot pci, tuttavia, nel case l'aria gira, e anche parecchia. Con le tricool al minimo, i dischi fissi, anche dopo un lungo lavoro restano tiepidi, la mia attuale 4850 di default, a riposo ha la ventola al minimo, e appena ci si accinge a farla lavorare inzia subito ad aumentare di giri. Se ci fosse un ristagno di aria penso che la 4850 si faccia sentire subito... Per farsi un'idea sul ristagno d'aria ci vorrebbe un'altro possessore di 4850 reference in un'altro cabinet che postasse i gradi che ha a riposo.... ciao! Ultima modifica di kintaro oe : 15-12-2008 alle 11:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#476 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Quote:
per il raffreddamento VGA alla fine le strade per portar via l'aria calda sono 3: 1- alimentatore... (rimane l'incognità di quanto bene faccia dell'aria calda in immissione ad un ali sotto carico) 2- le due 120 laterali... si crea un flusso che parte dalla zona dell'ali e del lettore praticamente si costringe le due 120 ad andarsi a prendere l'aria lì e anche un po' dalla presa nel pannello superiore 3- togliere le barrette degli slot PCI e piazzare un paio di ventole da 50... ci vuole però una VGA single slot, non bisogna avere altre schede sui PCI, ci vuole una scheda madre con il PCIex sul primo slot, esistono ventola 50 buone? ![]() l'ipotesi 3 è la più incasinata e limitante quindi direi da scartare subito, sulla 1 non mi piace l'idea dell'aria calda per l'ali la 2 sembra sicuramente la migliore x ilratman cosa intendi quando dici che la tua 8800 in parte si arrangia ad espellere l'aria calda, perchè la Kaze Jyu la immette nel vano dell'ali attraverso quel piccolo buco tra i due vani? Ultima modifica di GT82 : 15-12-2008 alle 11:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#477 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
in fin dei conti antec è un costruttore di case, e che case ![]() Quote:
Poi gli slot pci sono già aperti non serve toglierli. Quote:
![]() Allora ti riporto la mia esperienza personale. Due mesi fa ho smontato il pc dal fusion per trasportare il tutto nel fusion remote e dovevo mettere un vx450 perchè il case con EA430 andava a mia sorella. Una volta assemblato il pc per mia sorella con mio stupore vedo che la ventola di EA430 non girava più e aveva un comportamento un po' strano, girava all'avvio e dopo si fermava e probabilmente ha sempre fatto così e non me ne sono mai accorto. Ebbene mi sono dovuto tenere ea430 e dare a mia sorella il vx450, sai non potevo dargli un ali che non andava bene. In quelo momento ho fatto delle prove per capire come mai non avessi mai avuto nessun problema pur consumando abbastanza e ho scoperto con mia gioia che lasciando aperto il foro che c'è tra vano alimentatore e vano schedamadre a case chiuso c'è un flusso che il sistema aspira dal vano alimentatore, addirittura se mettevo un dito, classicamente bagnato per sentire il vento, sentivo una corrente d'aria che entrava nell'ali da dietro e quindi vuol di re che le 2 120mm fanno un lavoro eccellente. Adesso la 8800gt con acellero aspira aria da quel foro e ti assicuro che è aria fresca e anche riempiendo la zona non serve fare nessun accrocchio per avere un buon flusso fresco. La ventolina che soffia su acellero butta furoi l'aria calda, almeno la metà di essa, dalle feritoie posteriori. Questa è la confi migliore, lasciare tutto come sta e non chiudere il foro del vano alimentatore, ovviamente se uno ha una scheda potente, se invece uno ha una schedina questo accorgimento serve a poco.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 15-12-2008 alle 12:15. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#478 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Oramai è assodato allora che la soluzione migliore è aspirare aria fresca dalla zona ali-lettore ottico
a raffreddare il radiatore dell'Accelero hai messo una Kaze Jyu Slim vero? Ultima modifica di GT82 : 15-12-2008 alle 13:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#479 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
silenziosissima, muove pochissima a ria con pochissima pressione ma non si stente minimamente ma basta e avanza con acellero S1 che ha bisogno di poco per rendere alla grande.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#480 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
|
Per caso hai provato a girarla/e (ne hai due mi sembra no?) invertendo il flusso, in modo che butti aria all'interno del vano alimentatore, così da vedere cosa cambia sul fronte temperature?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:23.