Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2005, 16:57   #21
RikShield
Senior Member
 
L'Avatar di RikShield
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Marche
Messaggi: 544
Comunque ho risolto con il Linksys WAG54G. Un ringraziamento a tutti e in particolare a -task.
RikShield è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 13:21   #22
terron_fabio
Member
 
L'Avatar di terron_fabio
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Messina
Messaggi: 67
salve a tutti
vorrei sapere in poche parole un paio di cose . spero in delle chiare risposte .
premetto che nn ho mai avuto a che fare con il wireless.
uso un'adsl normalissima con libero ( )
mi sono comprato un wavegate 54c e voglio usare internet sia nel pc fisso che in un portatile.
dunque 1a cosa vorrei sapere come deve essere collegato. nn ho capito bene dove collegare il filo ethernet del wireless, se diretto al pc o al router . il router resta sempre collegato con l'usb al pc ? detto questo ho letto che bisogna assegnare al wireless un ip fisso ma come faccio a sapere l'ip della mia macchina? è quello che mi compare su esegui-->cmd-->ipconfig/all ?
grazie aspetto gentilmente risposte x andare avanti
terron_fabio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2006, 14:20   #23
calpy
Senior Member
 
L'Avatar di calpy
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 434
Salve a tutti, stavo per aprire un nuovo thread ma penso che questo argomento sia attinente.

Sono collegto ad alice640 tramite un modem+router+switch 4 porte Dlink DSL504T. Da questo partono due (lunghi) cavi eth che portano internet e lan in due camere, troppo lontane per un collegamento wifi dal router. in una di queste stanze avrei bisogno di 1 collegamento ethernet (per il mulo/mediacenter) più uno wifi (per note e palmare). Il tutto il più compatto possibile (va su una mensola a vista). Stavo pensando allora che mi servirebbe un apparecchio integrato che faccia da switch eth e Access Point wifi. Mi andrebbe bene uno dei modelli sopra citati tipo il WAVEGATE 54M? Va bene anche se un progrmma P2P come emule o torrent ha in serie i due apparecchi a monte? sarebbe il mio prmo approccio col wifi perciò siate clementi con un niubbo eheheh

Andrebbe bene anche un qualsiasi modem-router-switch wifi come chessò il 604t della stessa dlink?

Grazie ragazzi, aiutatemi in quanto l'acquisto è impellente ^_^
__________________

Ho concluso con phad, smickeys, Madelui, overthetop
calpy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 13:56   #24
magnolia76
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 1
aiuto

ciao....vorrei una mano...
ho installato un router per collegarmi ad internet e funziona tutto bene. il pc rileva la rete wireless e si collega.
Pero' quando apro explorer, anche se il collegamento wireless funziona, mi appare la richiesta di collegarmi...

vorrei riuscire a far andare explorer direttamente sulla wireless senza chiedere il collegamento ad altre connessioni...

aiuto

grazie
magnolia76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 15:47   #25
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da terron_fabio
salve a tutti
vorrei sapere in poche parole un paio di cose . spero in delle chiare risposte .
premetto che nn ho mai avuto a che fare con il wireless.
uso un'adsl normalissima con libero ( )
mi sono comprato un wavegate 54c e voglio usare internet sia nel pc fisso che in un portatile.
dunque 1a cosa vorrei sapere come deve essere collegato. nn ho capito bene dove collegare il filo ethernet del wireless, se diretto al pc o al router . il router resta sempre collegato con l'usb al pc ? detto questo ho letto che bisogna assegnare al wireless un ip fisso ma come faccio a sapere l'ip della mia macchina? è quello che mi compare su esegui-->cmd-->ipconfig/all ?
grazie aspetto gentilmente risposte x andare avanti
Fammi capire com'è fatta la tua rete. Diciamo così?
Codice:
INTERNET
|
|____Modem ADSL USB_____PC_____Wavegate )))        ((( notebook
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 16:02   #26
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
La "solita" rete locale

Quote:
Originariamente inviato da calpy
Salve a tutti, stavo per aprire un nuovo thread ma penso che questo argomento sia attinente.

Sono collegto ad alice640 tramite un modem+router+switch 4 porte Dlink DSL504T. Da questo partono due (lunghi) cavi eth che portano internet e lan in due camere, troppo lontane per un collegamento wifi dal router. in una di queste stanze avrei bisogno di 1 collegamento ethernet (per il mulo/mediacenter) più uno wifi (per note e palmare). Il tutto il più compatto possibile (va su una mensola a vista). Stavo pensando allora che mi servirebbe un apparecchio integrato che faccia da switch eth e Access Point wifi. Mi andrebbe bene uno dei modelli sopra citati tipo il WAVEGATE 54M? Va bene anche se un progrmma P2P come emule o torrent ha in serie i due apparecchi a monte? sarebbe il mio prmo approccio col wifi perciò siate clementi con un niubbo eheheh

Andrebbe bene anche un qualsiasi modem-router-switch wifi come chessò il 604t della stessa dlink?

Grazie ragazzi, aiutatemi in quanto l'acquisto è impellente ^_^
Ti consiglio di tenere il DSL-504T e comprare un access point wi-fi, oppure un router ethernet wi-fi (come il wavegate 54m che hai citato) disattivandogli le funzionalità di routing.

Scaricando con il P2P è possibile che la velocità di navigazione diventi molto lenta; ciò dipende dall'ISP, che applica filtri sui pacchetti in transito, e dal router (nel tuo caso, dal DSL-504T), ma sono stati scritti firmware appositi che di solito risolvono il problema o che comunque migliorano le prestazioni. Qui c'è un thread che riguarda tutti i D-Link della serie T. Altro link utile.

Puoi anche pensare di comprare un access point nudo e crudo (cioè una scatola con antenna e con una sola porta ethernet) e usare il cavo che hai già posato cambiandogli le estremità con dei connettori ad Y che si trovano in commercio. Questi connettori permettono di usare due connettori RJ-45 per lato con un solo cavo, poiché usano tutti e 8 i doppini di un cavo LAN (devi sapere che a 100 Mbit/s solo 4 degli 8 doppini sono usati), per cui collegheresti da una parte un PC via cavo e dall'altro l'access point.

Ho finito le idee.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)

Ultima modifica di alexmere : 23-05-2006 alle 16:04. Motivo: Aggiunta link
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 16:03   #27
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da magnolia76
ciao....vorrei una mano...
ho installato un router per collegarmi ad internet e funziona tutto bene. il pc rileva la rete wireless e si collega.
Pero' quando apro explorer, anche se il collegamento wireless funziona, mi appare la richiesta di collegarmi...

vorrei riuscire a far andare explorer direttamente sulla wireless senza chiedere il collegamento ad altre connessioni...

aiuto

grazie
Che significa che il collegamento wireless funziona? Hai provato a trasferire files da un PC ad un altro?
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 11:00   #28
terron_fabio
Member
 
L'Avatar di terron_fabio
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Messina
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Fammi capire com'è fatta la tua rete. Diciamo così?
Codice:
INTERNET
|
|____Modem ADSL USB_____PC_____Wavegate )))        ((( notebook

si perfetto alex.
in pratica ho un normale router (di libero) con la connessione diretta a internet e adesso tramite il wirless (access point wavegate 54c ) devo collegare anche un portatile, dunque il disegno è giusto.
voglio sapere se nel router devo togliere l'usb che lo collega al pc e mettere il cavo ethernet( dal router al Pc )e poi dove collegare il wavegate (sempre ethernet ) . mi sono perso in questa stupidaggine purtroppo .
grz
terron_fabio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 11:38   #29
Ilpastore
Senior Member
 
L'Avatar di Ilpastore
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Comino Beach
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da RikShield
Un consiglio ad utenti esperti di rete: mi servirebbe un access point wireless che abbia anche la funzione router/gateway adsl. Dando un'occhiata sui siti dei produttori più famosi mi sono accorto che non esiste un vero e proprio AP con router ma solo un AP bridge che va poi collegato al modem adsl per navigare in rete.

Un disegno di come viene visto questo concetto si può trovare su http://www.digicom.it/digisit/prodot...DX/waveGate54M.

Ma soprattutto esistono access point che fanno da router?

Illuminatemi. Grazie.

torno in topic.....

NON ESISTE UN ACCESS POINT CHE FACCIA ANCHE DA ROUTER!!!!
E' IL ROUTER CHE FA ANCHE DA ACCESS POINT, FIREWALL ECC....!!!
__________________
"Il firewall più sicuro al mondo? Colui che sta seduto davanti al pc ore ed ore..."
http://www.antoniodavanzo.com
Ilpastore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 11:53   #30
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da terron_fabio
si perfetto alex.
in pratica ho un normale router (di libero) con la connessione diretta a internet e adesso tramite il wirless (access point wavegate 54c ) devo collegare anche un portatile, dunque il disegno è giusto.
voglio sapere se nel router devo togliere l'usb che lo collega al pc e mettere il cavo ethernet( dal router al Pc )e poi dove collegare il wavegate (sempre ethernet ) . mi sono perso in questa stupidaggine purtroppo .
grz
Se ho capito bene, hai un D-Link DSL-302T, cioè un modem ADSL con presa Ethernet e presa USB. Se è così, puoi tenere collegato il modem al PC tramite USB e collegare il wavegate via Ethernet. Se non hai il modem che dico io, dimmi che modello è, così ti posso aiutare meglio.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 12:37   #31
terron_fabio
Member
 
L'Avatar di terron_fabio
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Messina
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Se ho capito bene, hai un D-Link DSL-302T, cioè un modem ADSL con presa Ethernet e presa USB. Se è così, puoi tenere collegato il modem al PC tramite USB e collegare il wavegate via Ethernet. Se non hai il modem che dico io, dimmi che modello è, così ti posso aiutare meglio.
si ho un modem adsl con presa sia USB che Ethernet, il modello è " aethra starbridge eu ". ma il wavegate lo collego via Ethernet al modem ? il modem dunque deve avere un collegamento USB al pc e il cavo Ethernet al wavegate?
terron_fabio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2006, 15:26   #32
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da terron_fabio
si ho un modem adsl con presa sia USB che Ethernet, il modello è " aethra starbridge eu ". ma il wavegate lo collego via Ethernet al modem ? il modem dunque deve avere un collegamento USB al pc e il cavo Ethernet al wavegate?
Se sia con USB che con Ethernet puoi navigare, allora fai come ti dico. Sai se con il tuo modem si possono collegare due PC e navigare contemporaneamente? Fai una prova. Se hai successo, sei a posto. Poi posta un "esegui", "cmd", "ipconfig /all".
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2006, 12:27   #33
terron_fabio
Member
 
L'Avatar di terron_fabio
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Messina
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Se sia con USB che con Ethernet puoi navigare, allora fai come ti dico. Sai se con il tuo modem si possono collegare due PC e navigare contemporaneamente? Fai una prova. Se hai successo, sei a posto. Poi posta un "esegui", "cmd", "ipconfig /all".
sinceramente nn so se col modem posso navigare contemporaneamente con due pc anche se credo proprio di si .
cmq ancora nn so come collegare correttamente il wavegate .
ti posto le foto .

il modem (aethra starbridge eu) :


il wavegate:


p.s. il wavegate ha solo una porta ethernet (nn so se si vede bene)
terron_fabio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2006, 13:15   #34
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da terron_fabio
sinceramente nn so se col modem posso navigare contemporaneamente con due pc anche se credo proprio di si .
cmq ancora nn so come collegare correttamente il wavegate .
...
Scusa, ma mi sembra di essere stato chiaro: se puoi navigare con due PC contemporaneamente (uno alla USB e l'altro alla Ethernet), allora puoi collegare il wavegate alla ethernet e usare la USB per l'altro PC. Fai delle prove.
Se non ci riesci, allora puoi
- comprare un router ethernet (per semplificare le cose);
- oppure condividere la connessione internet di un PC con il resto dei PC della rete; in questo caso, il PC che condivide la connessione deve rimanere acceso per far navigare gli altri.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2006, 15:21   #35
terron_fabio
Member
 
L'Avatar di terron_fabio
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Messina
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Scusa, ma mi sembra di essere stato chiaro: se puoi navigare con due PC contemporaneamente (uno alla USB e l'altro alla Ethernet), allora puoi collegare il wavegate alla ethernet e usare la USB per l'altro PC. Fai delle prove.
Se non ci riesci, allora puoi
- comprare un router ethernet (per semplificare le cose);
- oppure condividere la connessione internet di un PC con il resto dei PC della rete; in questo caso, il PC che condivide la connessione deve rimanere acceso per far navigare gli altri.
scusa forse mi sono espresso male
io devo collegare la rete internet del pc fisso nel portatile tramite wirless.. come il disegno che hai fatto tu

INTERNET
|
|____Modem ADSL USB_____PC_____Wavegate ))) ((( notebook
terron_fabio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2006, 16:46   #36
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da terron_fabio
scusa forse mi sono espresso male
io devo collegare la rete internet del pc fisso nel portatile tramite wirless.. come il disegno che hai fatto tu

INTERNET
|
|____Modem ADSL USB_____PC_____Wavegate ))) ((( notebook
Ah beh allora qual è il problema? Non riesci a condividere la connessione? Il PC si collega con il modem USB, mentre il wavegate si collega alla scheda di rete del PC. Sei capace di condividere internet?
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2006, 22:01   #37
terron_fabio
Member
 
L'Avatar di terron_fabio
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Messina
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Ah beh allora qual è il problema? Non riesci a condividere la connessione? Il PC si collega con il modem USB, mentre il wavegate si collega alla scheda di rete del PC. Sei capace di condividere internet?
il problema sta nel wavegate che non so configurarlo , non riesco per esempio ad accedere alla pagina del wavegate ( con l'indirizzo 192.168.x.xxx) .
io il collegamento l'ho fatto così:
il modem collegato al pc con cavo usb e il wavegate con il cavo ethernet (incrociato) collegato al pc . ma non mi cambia niente , proprio non so cosa fare per iniziare , appunto, a condividere la connessione .
praticamente non riesco a partire.
ad esempio cosa significa (dal manuale):
"per accedere alla congifurazione del dispositivo è necessario che il vostro PC abbia un indirizzo IP della stessa classe del wavegate, per esempio 192.168.1.100 "
"riconfigurate le impostazioni della scheda di rete per poter accedere alla configurazione del dispositivo, per esempio inserite gli indirizzi (connessioni di rete-->proprietà) ad esempio 192.168.1.100 - sub= 255.255.255.0
dopodichè
"verificate che il vostro PC sia collegato via Ethernet al wavegate, aprite il browser e insrite 192.168.x.xxx (non lo metto quello scritto) "
questi credo che sono i 3 punti dove mi blocco
terron_fabio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2006, 13:18   #38
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da terron_fabio
il problema sta nel wavegate che non so configurarlo , non riesco per esempio ad accedere alla pagina del wavegate ( con l'indirizzo 192.168.x.xxx) .
io il collegamento l'ho fatto così:
il modem collegato al pc con cavo usb e il wavegate con il cavo ethernet (incrociato) collegato al pc . ma non mi cambia niente , proprio non so cosa fare per iniziare , appunto, a condividere la connessione .
praticamente non riesco a partire.
ad esempio cosa significa (dal manuale):
"per accedere alla congifurazione del dispositivo è necessario che il vostro PC abbia un indirizzo IP della stessa classe del wavegate, per esempio 192.168.1.100 "
"riconfigurate le impostazioni della scheda di rete per poter accedere alla configurazione del dispositivo, per esempio inserite gli indirizzi (connessioni di rete-->proprietà) ad esempio 192.168.1.100 - sub= 255.255.255.0
dopodichè
"verificate che il vostro PC sia collegato via Ethernet al wavegate, aprite il browser e insrite 192.168.x.xxx (non lo metto quello scritto) "
questi credo che sono i 3 punti dove mi blocco
Allora mi sono letto la pagina di presentazione del wavegate sul sito digicom: http://www.digicom.it/italiano/prodo...cessPoint.html
Secondo quanto scritto, questo AP funziona da server DHCP, per cui sulla scheda di rete del tuo PC non c'è bisogno di impostare alcun indirizzo IP. Se le proprietà TCP/IP della scheda di rete Ethernet del PC sono impostate per ricevere le impostazioni TCP/IP da un server DHCP, sei a posto. Per controllare, vai nella scheda di rete ethernet, ed eventualmente togli tutti i segni di spunta che trovi.
Premi il pulsante di reset dell'access point per essere sicuri che le impostazioni dello stesso siano quelle di fabbrica. A questo punto, dopo il riavvio causato dal reset, l'AP assegna un IP alla scheda di rete del tuo PC, per cui puoi entrare nelle sue pagine di configurazione. Qui devi impostare l'access point come segue:
IP: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
(se è necessario inserirlo) gateway internet: 192.168.0.1
(se è necessario inserirlo) server dns: 192.168.0.1
Infine, configura il server DHCP con i seguenti intervalli di IP: da 192.168.0.3 a 192.168.0.254.
Il motivo delle precedenti impostazioni è presto spiegato. Windows usa un indirizzo IP predefinito non modificabile per la condivisione della connessione Internet. Premi dx sul nome della connessione internet e scegli condivisione o una roba del genere. A questo punto la scheda di rete si becca le seguenti impostazioni fisse e non modificabili, altrimenti la condivisione della connessione non funziona:
IP: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
internet gateway: [vuoto] - assegnato automaticamente al momento della connessione
server dns: : [vuoto] - assegnato automaticamente al momento della connessione
Fatto questo, sei in grado di accedere nuovamente all'access point, questa volta digitando l'indirizzo IP 192.168.0.1 in Internet Explorer. Ciò non è necessario ai fini della configurazione finale, perché è già tutto pronto, ma è un'utile verifica che tutte le impostazioni che hai deciso sono corrette.
A questo punto sei in grado di collegarti in wi-fi con il portatile, la cui scheda di rete (wi-fi) non ha bisogno di impostazioni TCP/IP fisse, in quanto a dare tali impostazioni ci pensa il wavegate.

Buon lavoro
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2006, 17:39   #39
terron_fabio
Member
 
L'Avatar di terron_fabio
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Messina
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Allora mi sono letto la pagina di presentazione del wavegate sul sito digicom: http://www.digicom.it/italiano/prodo...cessPoint.html
Secondo quanto scritto, questo AP funziona da server DHCP, per cui sulla scheda di rete del tuo PC non c'è bisogno di impostare alcun indirizzo IP. Se le proprietà TCP/IP della scheda di rete Ethernet del PC sono impostate per ricevere le impostazioni TCP/IP da un server DHCP, sei a posto. Per controllare, vai nella scheda di rete ethernet, ed eventualmente togli tutti i segni di spunta che trovi.
Premi il pulsante di reset dell'access point per essere sicuri che le impostazioni dello stesso siano quelle di fabbrica. A questo punto, dopo il riavvio causato dal reset, l'AP assegna un IP alla scheda di rete del tuo PC, per cui puoi entrare nelle sue pagine di configurazione. Qui devi impostare l'access point come segue:
IP: 192.168.0.2
subnet mask: 255.255.255.0
(se è necessario inserirlo) gateway internet: 192.168.0.1
(se è necessario inserirlo) server dns: 192.168.0.1
Infine, configura il server DHCP con i seguenti intervalli di IP: da 192.168.0.3 a 192.168.0.254.
Il motivo delle precedenti impostazioni è presto spiegato. Windows usa un indirizzo IP predefinito non modificabile per la condivisione della connessione Internet. Premi dx sul nome della connessione internet e scegli condivisione o una roba del genere. A questo punto la scheda di rete si becca le seguenti impostazioni fisse e non modificabili, altrimenti la condivisione della connessione non funziona:
IP: 192.168.0.1
subnet mask: 255.255.255.0
internet gateway: [vuoto] - assegnato automaticamente al momento della connessione
server dns: : [vuoto] - assegnato automaticamente al momento della connessione
Fatto questo, sei in grado di accedere nuovamente all'access point, questa volta digitando l'indirizzo IP 192.168.0.1 in Internet Explorer. Ciò non è necessario ai fini della configurazione finale, perché è già tutto pronto, ma è un'utile verifica che tutte le impostazioni che hai deciso sono corrette.
A questo punto sei in grado di collegarti in wi-fi con il portatile, la cui scheda di rete (wi-fi) non ha bisogno di impostazioni TCP/IP fisse, in quanto a dare tali impostazioni ci pensa il wavegate.

Buon lavoro
allora adesso sto capendo tantissime cose nella fattispecie .
ho provato a inserire come ip 192.168.0.2 gateway e dns 192.168.0.1 e nn riesco ad entrare nell'AP. una cosa che non so fare è configurare il DHCP .
mi hai scritto "Infine, configura il server DHCP con i seguenti intervalli di IP: da 192.168.0.3 a 192.168.0.254." non so come fare.
ti dico una cosa che ho pensato .
io per entrare nella pagina del modem nel browser IE scrivo 10.0.0.x (che sarebbe il dns e gateway) come ip ho 10.0.0.x , dns 10.0.0.x e cioè il modem fa parte della classe 10.0.x.x se non ho capito male e devo configurare il pc con il wavegate nella classe 192.168.x.x .
forse non mi funziona perchè se cambio l'ip nella classe 192.168.x.x non riconosce + il modem che fa parte della classe 10.0.x.x scusami x la confusione delle parole spero che hai capito quello che voglio dire .
ti allego la foto della voce "congigurazione DHCP LAN " del modem , forse sta lì il problema, e cioè che devo cambiare i parametri e magari portarli nella classe 192.168.x.x o forse se il wavegate fa anche da DHCP devo togliere la spunta sulla casella enable DHCP del modem (guarda la foto) o può essere che ho detto tante fesserie .



grazie per la pazienza

Ultima modifica di terron_fabio : 31-05-2006 alle 17:44.
terron_fabio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 14:38   #40
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da terron_fabio
allora adesso sto capendo tantissime cose nella fattispecie .
ho provato a inserire come ip 192.168.0.2 gateway e dns 192.168.0.1 e nn riesco ad entrare nell'AP. una cosa che non so fare è configurare il DHCP .
mi hai scritto "Infine, configura il server DHCP con i seguenti intervalli di IP: da 192.168.0.3 a 192.168.0.254." non so come fare.
ti dico una cosa che ho pensato .
io per entrare nella pagina del modem nel browser IE scrivo 10.0.0.x (che sarebbe il dns e gateway) come ip ho 10.0.0.x , dns 10.0.0.x e cioè il modem fa parte della classe 10.0.x.x se non ho capito male e devo configurare il pc con il wavegate nella classe 192.168.x.x .
forse non mi funziona perchè se cambio l'ip nella classe 192.168.x.x non riconosce + il modem che fa parte della classe 10.0.x.x scusami x la confusione delle parole spero che hai capito quello che voglio dire .
ti allego la foto della voce "congigurazione DHCP LAN " del modem , forse sta lì il problema, e cioè che devo cambiare i parametri e magari portarli nella classe 192.168.x.x o forse se il wavegate fa anche da DHCP devo togliere la spunta sulla casella enable DHCP del modem (guarda la foto) o può essere che ho detto tante fesserie .



grazie per la pazienza
Ok cominciamo a camminare. Prendiamo come riferimento la mia risposta precedente per le impostazioni e la tua foto per le voci di menu.
Prima di tutto cambi l'indirizzo IP del wavegate, cambiando (si vede nella foto) il primo campo da 10.0.0.2 a 192.168.0.2.
Subnet mask rimane uguale.
Enable DHCP server rimane abilitato con il segno di spunta inserito; scegli User Defined, in Start Address metti 192.168.0.3, in End Address metti 192.168.0.254 e in Lease Time metti 2 ore e poi pigi Apply.
A questo punto il wavegate è accessibile sempre tramite Internet Explorer, ma digitando 192.168.0.2 nella barra degli indirizzi. Ora puoi impostare la condivisione della connessione internet, dopo la quale la tua scheda di rete si beccherà automaticamente delle impostazioni TCP/IP fisse e tutto dovrebbe funzionare.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v