|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
|
E in base a quale dato affermi questa cosa? No perchè va bene più efficienza e più flessibilità ma certe affermazione sul numero degli statali le si dovrebbe suffragare con qualcosa di più che una misera opinione personale.
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
se hai deciso che è una "misera opinione personale" non di deve neppure preoccupare la mia affermazione
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
http://www.aranagenzia.it/homearan.n...icheN?openpage
Potete trovare un po' di dati sugli statali: quanti sono, quanto guadagnano... |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
|
no sai perchè Bet io conosco una persona che fa lo statale e pur dirigendo il maggior ufficio di imposte della mia regione alla quale fa guadagnare con recupero evasione etc. etc. molti milioni i euro, questa persona guadagna 1500€ al mese e dirige un ufficio con 8 dipendenti, ora se tu affermi una cosa come quella dei post precedenti , la cosa mi interessa e mi piacerebbe discuterne , ma se magari potessi anche argomentare la discussione risulterebbe meno sterile.
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
|
Quote:
primo la situazione americana del 34'(ovvero 5 anni dopo la crisi quando cominciarono le politiche keynesiane..)era totalmente diversa da quella italiana di oggi..x una seria di motivi talmente lunga che ci vorrebbe un libro..ti cito sl quella principale(che tra l'altro implica altre 1000 conseguenze)in america c'era la deflazione.. il vero problema in italia e' la produttivita' lavorativa che e' bassissima..cosa vuol dire?siamo la nazione + assenteista in europa,gli impiegati statali lavorano poco e male,nn so voi..ma dalle mie zone ness1 lavora e i servizi sono scarsi,ci sono categorie che guadagnano troppo rispetto ad altre (manager dottori dentisti..)viviamo nella nazione dei privilegiati..troppe categorie nn hanno concorrenza sistemi chiusi etc etc(vedi le universita' a numero chiuso..) il problema e' la contraddizione di un economia di libero mercato strozzata da migliaia di artifizi creati ad hoc per falsare i prezzi con l'euro si e' fatta rapina a man bassa di tutto quello che si poteva rubare ai lavoratori dipendenti..ora le conseguenze si hanno sotto gli okki di tutti,io vi posso sl dire ke all'estero il sistema e' toitalmente diverso.. e il nostro clientelismo contribuisce notevolmente a bloccare ogni possibile ripresa..
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!! |
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
|
ovviamente paragonare la situazione del dopo 29 e quella di oggi è inopportuno soprattutto in Italia, ma volevo solo spiegare perchè si parla di recuperare reddito nei ceti medi.
Cmq la fase recessiva in Germania e Francia è stata attenuata proprio da politiche espansive keynesiane, il problema dell'assenteismo non credo influisca più di tanto, forse il problema sta proprio nei livelli retributivi che in Italia sono molto più bassi che all'estero in più l'omissione dei controlli sui prezzi con la circolazione della moneta unica ha ulteriormente eroso i livelli di reddito, su questo ti sono ampiamente d'accordo, ma ritorniamo alla necessità di politiche di aumento del reddito dei ceti medi. Inoltre la riforma fiscale ha ridistribuito verso l'alto quando i redditi alti si erano già avvantaggiati del caro prezzi da qui il calo pauroso dei consumi e della crescita, a tutto ciò aggiungerei che la quota delle importazioni aumenta, questo perchè i prodotti a basso costo sono più facilmente consumabili dai ceti in difficoltà, mentre i prodotti made in Italy hanno prezzi elevati e in Italia vengono consumati meno, da qui la crisi di alcuni settori. Probabilmente giudichi inopportune le politiche espansive per la questione debito pubblico e in questo caso come posso darti torto, però se le risorse per la riforma fiscale fossero state redistribuite verso il basso e in maniera più concentrata e se si fosse attivata un politica seria di controllo dei prezzi le cose andrebbero molto meglio. Inoltre le politiche espansive in situazioni di debito pubblico sono molto auspicanili in fasi recessive per i paesi dell'Unione, perchè a meno che tali politiche non vengano adottate in maniera coontemporamnea da tutti i paesi si potrebbe ottenere una buon livello di inflazione poichè la base monetaria va saplmata su tutto il territorio dell'unione, anche se il signoraggio verrebbe incamerato dalla BCE. |
|
|
|
|
|
#29 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Mi iscrivo, leggo domani e rispondo
LuVi |
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
sul discorso del taglio sui redditi alti... da quello che sapevo io era il contrario, ma non ho studiato macroeconomia, quindi non so... |
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
|
Allora la propensione al consumo è più alta in assoluto nei ceti medi che in quelli basssi, in quelli alti è apri a zer.
La questione dell'economia aperta è sicuramente interessante, sicuramente nel sistema attuale il consume dei ceti medi e bassi si è spostato su prodotti importati di minore costo, mentre tu ben sai che i nostri prodotti hanno prezzi più elevati e differente stile. Per esempio una cosa è comprare un paio di scarpe cinesi altro è invece un paio prodotto in Italia, ma se tu hai poco da spender acquisterai sempre prodotti di qualità inferiore, inoltre l'aumento della produzione comporterà per forza di cosa una certa quantità di eccedenze che dovrebbe essere esportata bilanciado il sistema X-IM. In particolare inoltre a politiche di questo genere di solito si accompagnano anche politiche espansive per quanto riguarda gli investimenti interni in modo da ottimizzare l'effetto reddito. La cosa funziona ancora per fortuna tanto che governi di sinistra e di destra, ad esempio Francia e Germania hanno attenuato l'effetto recessivo con politiche di questo genere, e se vai a vedere i dati sulle esportazioni della Germania negli ultimi anni sono aumentate purosamente. Ultima modifica di skywalker77 : 06-04-2005 alle 23:36. |
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
come bossi
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2723
|
Abbiamo iniziato con il berlusconismo e siamo arrivati a parlare degli statali!
__________________
LIAN LI SUP01|NZXT C850 GOLD|GIGABYTE B650M Gaming X AX|AMD RYZEN7 7700X|ARCTIC LIQUID FREEZER III 360|GIGABYTE 4080 SUPER OC|TEAMGROUP 32GB DDR5 6000MHz|KINGSTON FURY RENEGADE 2TB|NOCTUA NF-P12 REDUX |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
|
Quote:
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player |
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12344
|
Quote:
Teoricamente il fatto di far aumentare la propensione media al consumo da parte dei ceti alti non è assolutamente sbagliata dal punto di vista economico, anzi. Ricordo che in Irlanda si è ottenuta una impennata economica rilevantissima grazie alla detassazione maggiore per i ceti più abbienti. Purtroppo in Italia questa via non era possibile evidentemente, a causa di problemi nazionali e non che impedivno un ciclo virtuoso economico. Io credo cmq che se non si ha la possibilità economica di fantasticare su una grandissima squadra, ci si riduce a far più danni e debiti. Idem per lo Stato italiano, a mio modo di vedere in un momento complicato e rischiso occorreva apportare modifiche economiche di basso profilo senza cercare rivoluzioni di tasse e altre cose varie per limitare i danni e attendere momenti migliori.
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..." |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:35.



















