Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2005, 12:32   #21
darkwings
Member
 
L'Avatar di darkwings
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 196
Personalmente perso che non basta ancora, fra poco arrivera' la risposta di AMD e si avra' la stessa situazione di qualche mese fa' con Intel pro Divx e rendering e AMD "tutto il resto", l'architettura Netburst deve andare in pensione oramai, a me sembra palese.
Penso che la svolta avvera' nel 2006, tanto fretta non penso che ci sia, mi pare che XP giri bene a tutti per adesso, o sbaglio?
darkwings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 12:35   #22
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C
L'esempio dello SLI l'ho usato solo perchè rea il primo a venirmi in mente e uno dei casi in cui maggior potenza della CPU è utile. Però ce ne sono molti altri di esempi tipo questo, casi di quotidiano utilizzo. Altrimenti, se non si considera corretta quest'affermazione, perchè si continua ad aumentare la frequenza e l'efficienza delle CPU, anche a discapito di consumi e dissipazione termica (e quindi rumore)? Certo se il col PC si scrive su word e si va su internet basta un xp 1700+ e via, ce la fai; se invece sei più esigente ti compri un PC attuale molto più performante anche se solo in ambiente singola applicazione. Non ti pare?

no, il fatto dal mio punto di vista è che un PC è vloce ed efficiente quando ti permette di fare tutto quello che ti interessa perdendo meno tempo possibile....a che pro avere un PC velocissimo nell'encoding se durante quest'operzione rimane praticamente inservibile ad altro? perchè durante l'encoding non posso utlizzare proficuamente altri programmi? a queste esigenze rispondono l'HT ed in misura maggiore il dual core molto meglio di quanto non facciano i semplici Mhz ed i test di Anand lo dimostrano: un P4 EE da 3.73 ghz le prende di santa ragione (in mainiera avvertibile in termini di tempo: meno della metà del tempo impiegato o più del doppio in termini di mail processate come nel caso del 2° test) da una cpu che viaggia a 3.2ghz ma col dual core...e a sua volta l'HT in questi test da "mondo reale" permette al P4 EE single core di sopravanzare una cpu come l'fx55 che nei benchmark puri è di un'altra categoria.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 13:42   #23
moloch
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 84
Quoto in pieno Spectrum, e aggiungo anche un altra cosa: ho grigliato(haimé)un barton XP-M, e provvisoriamente sto utilizzando al suo posto il vecchio e glorioso duron750(ah,che avventura era stato l'overclock con la matita..). Beh, con mio grande stupore winXP gira senza problemi a una velocità accettabile e per ascoltare musica, usare office e navigare nn si nota davvero quasi nessuna differenza rispetto al 2500(sempre che nel frattempo non cerchi di aprire un dvx..). Il discorso naturalmente cambia se vuoi contemporaneamente guardare un film mentre rippi un CD ecc ecc..guarda caso proprio l'ambito dei DUALCORE! con questo non voglio dire che un 750DualCore sarebbe gia sufficiente, ma per un uso normale e non folle credo che già la differenza percepita da un utente normale tra un 3.73GHz e un 3.2 è pochissima, e totalmente negligiabile di fronte ai vantaggi del dualcore con più applicazioni aperte! è in questo caso che serve tanta potenza, e il dualcore è in questi casi che ha ragion d'essere garantendo una fluidità e USABILITA' del pc nettamente superiore. Ben vengano dei test che si basano su una condizione realistica di carico di lavoro! quanti sentono la necessità di giocare a 2048x1600 perchè hanno due geforce in SLI e un monitor 36pollici e quanti invece sentono la necessità di poter guardare un film mentre masterizzano un dvd?
moloch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 13:56   #24
R0b1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Calco (LC)
Messaggi: 3654
Ecco, il test sull'utilizzo reale è quello che avrei voluto vedere al momento della scelta del mio nuovo pc. Spinto poi da altri fattori (necessità di avere un barebone di ultima generazione, e per athlon con socket 939 non c'era ancora soluzione) ho optato per p4 (e qui tutti a prendermi in giro...me ne hanno dette di tutti i colori...il fornetto di qua, la stufa di là, sei incompetente ecc...).
Beh, io mi trovo divinamente col prescott. L'unica fase in cui avverto una certa lentezza (ma nel confronto con l'xp 18000+ che avevo prima rimane una scheggia) è il boot iniziale di windows (ma penso che non dipenda dal pc). Una volta partito l'os il pc mi carica i 120 programmi in background in pochi secondi, mi permette di renderizzare un dvd col pinnacle mentre controllo la posta e lavoro in word, oppure mi fa aprire finestre di cad 2d e 3d contemporaneamente senza batter ciglio.
Con i dual core la situazione non può far altro che migliorare (anche i dual core per amd, per me non rulezza nessuno, l'importante è che il pc vada )
R0b1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 14:07   #25
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Anche AMD hai suoi DUAL CORE, i confronti si dovranno fare lì.
Cmq per ora non vedo molto bene un doppio core Intel a 3.2ghz con TPD da drizzare i capelli, lavorare fresco fresco col disso box..

Sicuramente il vantaggio di AMD nella dissipazione con questo tipo di soluzioni DC, raddoppierà rispetto ad Intel.
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 14:07   #26
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
non vedo l'ora che escano i dual core amd, non pensavo di sentire la mancanza del p4 nel multitasking..
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 14:16   #27
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
Quote:
Originariamente inviato da Michelangelo_C
L'esempio dello SLI l'ho usato solo perchè rea il primo a venirmi in mente e uno dei casi in cui maggior potenza della CPU è utile. Però ce ne sono molti altri di esempi tipo questo, casi di quotidiano utilizzo. Altrimenti, se non si considera corretta quest'affermazione, perchè si continua ad aumentare la frequenza e l'efficienza delle CPU, anche a discapito di consumi e dissipazione termica (e quindi rumore)? Certo se il col PC si scrive su word e si va su internet basta un xp 1700+ e via, ce la fai; se invece sei più esigente ti compri un PC attuale molto più performante anche se solo in ambiente singola applicazione. Non ti pare?

io credo che convenga prendersi cmq un dual core rispetto ad un processore con una frequenza maggiore per avvalersi della maggiore potenza in multitasking...già ora se si fa una scansione dell'antivirus, deframmentazione, lettura posta etc un processore single core (specialmente in questo ambito più l'amd 64) entra in crisi rallentando nettamente...lo stesso se si fa encoding.
poi il futuro è longhorn a cui andrebbe affiancato un dual core..altrimenti il database (winfs) a cui si appoggia per la ricerca rallenterebbe l'intero sistema...pazienza se nei giochi (per ora) non ci sono benefici..io sicuramente tra 600mhz in più e un doppio core scelgo 100 volte la seconda prospettiva...naturalmente scegliero amd per il fatto che il cambio dovrebbe essere molto morbido (cambio solo cpu)
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 14:52   #28
steel64
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 98
Ora giustificare l'uso di un dual core anche per videogiocare perchè uno ha in background antivirus, firewall o poco più mi sembra proprio una forzatura.
Come se queste applicazioni richiedessero tempi di occupazione così esosi per una moderna CPU da far crollare le prestazioni rispetto ai test di laboratorio con la macchina "pulita".
steel64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 15:12   #29
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
Quote:
Originariamente inviato da steel64
Ora giustificare l'uso di un dual core anche per videogiocare perchè uno ha in background antivirus, firewall o poco più mi sembra proprio una forzatura.
Come se queste applicazioni richiedessero tempi di occupazione così esosi per una moderna CPU da far crollare le prestazioni rispetto ai test di laboratorio con la macchina "pulita".

non è che uno passa tutto il tempo al pc a giocare...io parlo di multitasking dove anche soltando l'HT porta a discreti benefici...dato che già da ora (e sempre più in futuro) i benefici del dual core aumenteranno credo che sia più logico prendersi un dual core piuttosto che un single core con 600mhz in più e qualche frame in più nei videogiochi...credo quindi che i benefici nelle applicazioni multithreating e nel multitasking sopravanzino di molto il 7-8% in meno di prestazioni nei confronti di processore single core...logico che poi uno prende quel cavolo che gli pare.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 15:27   #30
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
posso chiedere una cosa a chi pensa di usare simili cpu per seti@home?
Ma che accidenti ve ne fate?? cioè...posso capire se uno utilizza queste cpu per scopi personali, ma andare a spendere tutti questi soldi per far girare 24h@24 un coso al servizio di altri mi pare un po un assurdità.
Ditemi dove sbaglio perchè non ho ben compreso..forse seti@home vi paga se fate macinare di brutto il vostro piccì...o no?
Senza considerare che se si mette un coso del genere 24h@24 a calcolare...si ok, utilizza la potenza di calcolo inutilizzata della cpu, quindi non ne risentono le vostre applicazioni in esecuzione, però la cpu rimane sempre impegnata al 100%! Cosa vuol dire? vuol dire che con un pentium4 sono circa 100W 24h@24! spero che abbiate investito in titoli enel!
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 16:00   #31
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Mi chiedo se sia sufficiente per cuocere le uova!
Comunque... un discreto mostro!
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 16:02   #32
steel64
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 98
Si ma non è che te lo regalano il dual-core.
non so che prezzi avranno all'uscita ma di sicuro non costeranno meno delle controparti monocore
e se non sei di quelli col pc sempre acceso con mille applicazioni in background può anche non essere economicamente conveniente. (non lo è cmq visto i consumi elettrici )
Cmq la mia opinione (probabilmente sbaglierò) è che questa del dual-core è solo una moda destinata a passare prima o poi: visto che non sanno più come salire di frequenza hanno inventato questa per tirare fuori i soldi alla gente dando l' illusione della novità, che poi novità non è perchè è solo un sistema bi-processore condensato (forse solo + economico).
steel64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 17:00   #33
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
io sicuramente tra 600mhz in più e un doppio core scelgo 100 volte la seconda prospettiva
Forse sono stato frainteso: io sono il primo che aspetto i dc, fosse altro che per fare le scansioni antivirus mentre masterizzo o altro. Inoltre in futuro anche i singoli programmi verranno scritti per dividere il carico tra due CPU, quindi è logico che convenga investire nei dual. Mi opponevo solo a chi dice "io me ne frego dei benchmark". E' vero che il non sono fondamentali, ma ci sono situazioni in cui serve solo potenza di calcolo per un' applicazione.
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 17:07   #34
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da steel64
Si ma non è che te lo regalano il dual-core.
non so che prezzi avranno all'uscita ma di sicuro non costeranno meno delle controparti monocore
e se non sei di quelli col pc sempre acceso con mille applicazioni in background può anche non essere economicamente conveniente. (non lo è cmq visto i consumi elettrici )
Cmq la mia opinione (probabilmente sbaglierò) è che questa del dual-core è solo una moda destinata a passare prima o poi: visto che non sanno più come salire di frequenza hanno inventato questa per tirare fuori i soldi alla gente dando l' illusione della novità, che poi novità non è perchè è solo un sistema bi-processore condensato (forse solo + economico).
Un dual core una moda passeggera? Non mi pare, quanto meno spero di no. Se i produttori di software si danneranno l'anima per convertire il codice dei programmi in modo da sfruttare questa nuova possibilità spero proprio che poi si segua questa strada anche nello sviluppo delle nuove CPU. Personalmente credo proprio che il futuro è il multicore, magari parecchi core tutti insieme e soprattutto ben sfruttati anche dalle singole applicazioni.
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 17:08   #35
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da steel64
Ora giustificare l'uso di un dual core anche per videogiocare perchè uno ha in background antivirus, firewall o poco più mi sembra proprio una forzatura.
Come se queste applicazioni richiedessero tempi di occupazione così esosi per una moderna CPU da far crollare le prestazioni rispetto ai test di laboratorio con la macchina "pulita".
Pienamente d'accordo
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 17:30   #36
Helstar
Senior Member
 
L'Avatar di Helstar
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 1519
Sinceramente io ho usato sia Intel che AMD, ma tutta questa differenza nell'utilizzo 'normale' non l'ho notata.
Io faccio scansioni antivirus/spyware, masterizzo, navigo su internet, ascolto musica - il tutto contemporaneamente e non rallenta proprio niente ... certo pero' 512mb minimo sono raccomandabili indipendentemente dalla piattaforma usata.
L'unica differenza forse c'e' quando crasha una finestra IE o un qualche programma va in loop (tipo virtualdub quando si edita un avi incompleto) e allora li' la cpu va al 100% costante e non riesce ad uscirne, si notano delle 'esitazioni' degne di un 486
Succede anche nel p4 o no ?
Helstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 17:33   #37
Helstar
Senior Member
 
L'Avatar di Helstar
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Catania
Messaggi: 1519
Ah tornando al tema della news, non ho letto gli articoli della 'concorrenza', ma c'e' mica scritto a quanti gradi arriva 'sto nuovo P4 ? E quanto dovrebbe costare ?

Ultima modifica di Helstar : 05-04-2005 alle 17:37.
Helstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 17:44   #38
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
molto interessante il test
che mostra come una dual core possa giovare anke alle applicazioni odierne
resta il fatto che questi ultimi EE di EE nn hanno praticamente nulla....
l'HT doppio aiuta in alcuni casi
ma in altri a quanto pare peggiora le prestazioni rispetto al classico dual.....

poi cmq a quanto vedo rafforza il campo dove già il P4 era veloce
videoediting/compressioni video.....e rendering.....

se salissero un po' di + di freq nn sarebbe male....
cmq questo è un test fine a se stesso visto che 1000€ di processore nn credo sia cosa di tutti i giorni

BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 18:29   #39
steel64
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 98
Beh sicuramente un processore dual core è più flessibile, consente all occorrenza di fare più cose insieme, però resto della mia idea che li hanno inventati solo perchè non sanno più cosa inventare, scusate il giro di parole.
Quando hanno cominciato a vedere che col vecchio caro silicio diventava difficile salire di frequenza nonostante i "ventilatori" sempre più grossi e processi produttivi sempre più piccoli hanno iniziato prima ad aumentare le cache (ed alcune applicazioni ne hanno effettivamente beneficiato), poi giunti al limite pure lì, hanno tirato in ballo l' HT e ora il dual-core che sono certamente dei miglioramenti all'efficienza generale del processore, ma che aumentano le prestazioni solo in certe condizioni, mentre un aumento di frequenza migliora tutte le prestazioni a prescindere.
Che il ricorso al dual core sia stato un passo obbligato dalle circostanze lo dimostra il fatto che fin quando hanno potuto aumentare le prestazioni salendo di frequenza nessuno si è sognato di pensare al dual core, anche perchè al limite per certe applicazioni si poteva ricorrere a sistemi biprocessore.
Ora quando si troverà un degno sostituto del silicio o nuovi metodi di utilizzo dello stesso e la corsa ai MHZ ricomincierà, se fare un mono-core con più MHZ costerà parecchio meno di un dual core con meno MHZ considerato che le politiche di marketing da sempre sono basate sui MHZ (almeno da parte di chi è avanti ) credo che i dual-core pur non scomparendo diventeranno un po' i cugini poveri dei sistemi dual/multi-processor.
A meno che non riescano a rimanere così a lungo sul mercato da diventare una caratteristica per così dire irrinunciabile per qualsiasi CPU di fascia medio/alta che si rispetti.
steel64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2005, 21:17   #40
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da steel64
A meno che non riescano a rimanere così a lungo sul mercato da diventare una caratteristica per così dire irrinunciabile per qualsiasi CPU di fascia medio/alta che si rispetti.
Credo che non possa essere altrimenti, sopratutto viste le roadmap di intel e amd..
Ma davvero non vedi il miglioramento con un dual core? Io ho detto che più potenza di calcolo serve, ma serve altrettanto anche la fluidità del sistema su applicazioni multiple. Inoltre, come ho già detto, credo proprio che i programmi verranno riscritti per sfruttare la presenza del secondo processore, cosa che renderà il dual core lo standard in un prossimo futuro. Come sempre, quando una cosa diventa lo standard per tutti, ogni cosa viene fatta per sfruttare la nuova tecnologia, e visto che per una volta sia intel che amd hanno deciso di camminare insieme, è presumibile che il dual core diventerà uno standard nel corso di pochi anni.
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1