Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2005, 09:58   #21
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
i Nacona alla fine non sono altro che basati sull'architattura prescott
hanno introtto per primi il supporto EM64T sia per testarlo.....
sia perchè magari il lato server aveva bisogno prima di rompere il limite dei 4gigi di memoria.....
ma per il resto quello che supporta a livello di EM64T il prescott
lo supporta anke lo Xeon Nacona.....


BYEZZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 12:11   #22
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Humm... anche Athlon 64 è un processore a 64 bit nativo, non capisco perchè si debba dire di no. Può usare un'ISA a 64 bit e ha registri general purpose a 64 bit. Che possa funzionare in una modalità "32 bit-compatibile" non significa che sia a 32 bit. E pur non avendo uno schema circuitale dell'A64 dubito fortemente che questo processore debba "spezzettare" le istruzioni e i dati convertendoli da 64 a 32 bit. Se fosse così, non ci sarebbe modo per i 64 bit di essere più veloci dei 32 bit (come invece l'evidenza dimostra)L'Itanium semplicemente non ha modalità a 32 bit ed usa un ISA molto, ma molto diversa da x86, ma tutti e due sono processori a 64 bit, nell'accezione in cui usiamo questa terminologia oggi. .
Proprio perché si tratta di ISA diverse, io dico che è l'Itanium ad essere nativo a 64 bit. Non ha dovuto mantenere compatibilità con precedenti versioni a 32 bit, come invece è stato per gli Athlon64. Con questi ultimi ti puoi ancora riferire ai registri EAX, EBX e così via, con Itanium no.

Ma com'è che OverClocK continua a dire Nacona?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 12:18   #23
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Proprio perché si tratta di ISA diverse, io dico che è l'Itanium ad essere nativo a 64 bit. Non ha dovuto mantenere compatibilità con precedenti versioni a 32 bit, come invece è stato per gli Athlon64. Con questi ultimi ti puoi ancora riferire ai registri EAX, EBX e così via, con Itanium no.

Ma com'è che OverClocK continua a dire Nacona?
non ho capito una cosa, però: in teoria non é neanche compatibile con le versioni x86-64, no?
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 12:30   #24
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Ma com'è che OverClocK continua a dire Nacona?
bho

so che le prime rev che avevo visto erano in Jappo
e lo chiamavano NAcona......
anke altri siti lo chiamano NAcona.....

http://www.pcpro.com.cn/topic.php?id=4923

altri invece NOcona....

bho....è fashion Nacona

mho guardo come si chiama veramente alla INTEL
dovrebbero saperlo....

bYEZZZZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 14:30   #25
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Proprio perché si tratta di ISA diverse, io dico che è l'Itanium ad essere nativo a 64 bit. Non ha dovuto mantenere compatibilità con precedenti versioni a 32 bit, come invece è stato per gli Athlon64. Con questi ultimi ti puoi ancora riferire ai registri EAX, EBX e così via, con Itanium no.

Ma com'è che OverClocK continua a dire Nacona?
Diciamo che intendiamo cose diverse per "nativo a 64 bit".

Itanium ha un set di istruzioni completamente nuovo, ed è stato progettato sin dall'inizio per essere una nuova architettura a 64 bit, completamente slegata da qualunque architettura precedente.

Anche Athlon 64 è stato progettato sin dall'inizio come un processore a 64 bit (quale infatti è), ma partendo dalla base dell'architettura x86, per garantire una retrocompatibilità che Itanium non ha.
Non parliamo però di "estensioni " a 64 bit, altrimenti sembra che il processore sia a 32 bit e possa "svolgere solo qualche compito a 64". Non è così: non solo può operare perfettamente con dati a 64 bit, ma vi sono anche diverse aggiunte al set di istruzioni specifiche per questa modalità, oltre ovviamente all'aggiunta di registri che in modalità 32 bit non sono accessibili.
Diciamo invece hce x86-64 è un'evoluzione a 64 bit di un'architettura esistente.

Per quanto riguarda il discorso ISA a 64 bit, se vogliamo andare a vedere, esisteva già 15 anni fa un processore a 64 bit che se si fosse evoluto con la tecnologia odierna, metterebbe in riga qualunque Itanium e Opteron. Sto parlando ovviamente di Alpha.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 15:15   #26
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Bene

mi sono studiato tutte le specifiche dell' EM64Technology,
che vengono impiegate sia sullo Xeon 64 bit sia sui
processori P4 serie 6xx.
Comunque, stranamente, Intel dichiara per lo Xeon che
è un proc. a 64 bit reali, mentre per il P4 6xx no ... strano !

Si, effettivamente nella tecnologia EM64T esistono le estensioni
ai 64 bit, al pari dell' Athlon 64, con le relative istruzioni.
Vedi ad esempio i registri RAX, RBX, ecc. ecc.
(sembra che si sono scopiazzati l'un l'altro _)

Quindi sia l'athlon 64 che lo Xeon Nocona che il P4 serie 6xx
sono tutti processori x86 con estensioni a 64 bit.
anche se hanno qualche piccola variante.

Uhm, nelle specifiche viene detto anche xò che le EM64T devono
essere supportate dal Bios x funzionare, e questo fà pensare
che i processori 6xx abbiano bisogno di un nuovo chipset
in grado di gestire più di 4Gbyte di memoria.

Tchuss_
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 15:19   #27
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Comunque la conferma della buona riuscita delle estensioni
EM64T si avrà solo dopo averlo testato con sistemi operativi
a 64 bit. Probabilmente salterà fuori qualche difettino
delle prime serie .
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 15:33   #28
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Chi può linkare l'instruction set dell' athlon64 ?
così facciamo un confronto con l'instruction set EM64T ?

SPECIFICHE INTEL EXTENDED MEMORY 64 TECHNOLOGY :
30083402.pdf EM64T Volume 1
30083502.pdf EM64T Volume 2
25204611.pdf IA-32 Estensioni EM64T
Reperibili sul sito intel.

P.S. queste sono solo guide "per il programmatore", quindi
non dicono come queste "estensioni" sono implementate
nell' hardware della CPU !
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 15:59   #29
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Bene

mi sono studiato tutte le specifiche dell' EM64Technology,
che vengono impiegate sia sullo Xeon 64 bit sia sui
processori P4 serie 6xx.
Comunque, stranamente, Intel dichiara per lo Xeon che
è un proc. a 64 bit reali, mentre per il P4 6xx no ... strano !
Misteri del marketing...

Quote:
Si, effettivamente nella tecnologia EM64T esistono le estensioni
ai 64 bit, al pari dell' Athlon 64, con le relative istruzioni.
Vedi ad esempio i registri RAX, RBX, ecc. ecc.
(sembra che si sono scopiazzati l'un l'altro _)
Diciamo che Intel stavolta ha copiato le estensioni AMD (la cui documentazione e dimostrazione risala a molto, ma molto prima al solo annuncio di EM64T), anche perchè pare abbia subito un diktat da Microsoft....
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 16:02   #30
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Chi può linkare l'instruction set dell' athlon64 ?
così facciamo un confronto con l'instruction set EM64T ?

SPECIFICHE INTEL EXTENDED MEMORY 64 TECHNOLOGY :
30083402.pdf EM64T Volume 1
30083502.pdf EM64T Volume 2
25204611.pdf IA-32 Estensioni EM64T
Reperibili sul sito intel.

P.S. queste sono solo guide "per il programmatore", quindi
non dicono come queste "estensioni" sono implementate
nell' hardware della CPU !
Basta andare sul sito di AMD. Però questa comparazione è già stata fatta, e le due specifiche sono identiche al 99%. Ci sono alcune differenze minime che però non danno adito a problemi non risolvibili via software.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 18:48   #31
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Basta andare sul sito di AMD. Però questa comparazione è già stata fatta, e le due specifiche sono identiche al 99%. Ci sono alcune differenze minime che però non danno adito a problemi non risolvibili via software.
Si, è come dici tu, infatti stavo leggendo :
http://www.devx.com/amd/Article/16101

Poi naturalmente l'implementazione sul silicio sarà
abbastanza diversa.
L'unica cosa che mi preoccupa è, come sempre accade
per le prime versioni, che ci sia qualche bug di troppo
Comunque era ora !!!!

Inoltre, penso che x questi nuovi processori ci sia in arrivo
un nuovo intel_chipset...


Tchuss_
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 03:26   #32
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Anche Athlon 64 è stato progettato sin dall'inizio come un processore a 64 bit (quale infatti è), ma partendo dalla base dell'architettura x86, per garantire una retrocompatibilità che Itanium non ha.
Non parliamo però di "estensioni " a 64 bit, altrimenti sembra che il processore sia a 32 bit e possa "svolgere solo qualche compito a 64"...
Allora, per intenderci, possiamo dire che gli Athlon64 hanno una evoluzione a 64 bit, mentre i P4 sollo delle estensioni.

Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Uhm, nelle specifiche viene detto anche xò che le EM64T devono
essere supportate dal Bios x funzionare, e questo fà pensare
che i processori 6xx abbiano bisogno di un nuovo chipset
in grado di gestire più di 4Gbyte di memoria.
Tranquillo, tanto non si prevede ancora che l'utenza desktop sfrutti più di 4 GB di memoria, è in effetti solo una prerogativa delle workstation, per le quali già esistono piattaforme in grado di gestire più di 4 GB di RAM.
Quanto al supporto del BIOS, questo non implica un nuovo chipset ma giusto un aggiornamento. Sfruttare i nuovi registri previsti dalle EM64T è già possibile.

Quote:
L'unica cosa che mi preoccupa è, come sempre accade
per le prime versioni, che ci sia qualche bug di troppo
Comunque era ora !!!!
I bug della CPU saranno probabilmente di secondo piano, più che altro ci sarà da preoccuparsi dei bug del sistema operativo! Ricordati che le EM64T sono state già usate addirittura in un processore per workstation come lo Xeon, quindi di bug vitali non ne hanno.
Comunque, "era ora" per cosa?
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 13:34   #33
RunDLL
Senior Member
 
L'Avatar di RunDLL
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Perugia
Messaggi: 326
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
In che senso? Sugli Xeon è dall'estate scorsa che hanno abilitato EMT 64.
Alla seguente affemazione io ho chiesto: Su Xeon EM64T no?!

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy
ti sbagli...
il Windows X64 girerà su AMD64 e Pentium4 prescott 6xx!
__________________
I love DOS and Windows

Ultima modifica di RunDLL : 20-03-2005 alle 13:41.
RunDLL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 14:30   #34
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da RunDLL
Alla seguente affemazione io ho chiesto: Su Xeon EM64T no?!
Sì, ovviamente WinXP 64 girerà anche sugli Xeon core Nocona.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 19:10   #35
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da RunDLL
Alla seguente affemazione io ho chiesto: Su Xeon EM64T no?!
Pardon, non ti avevo capito. Confermo, Win XP 64 girerà sugli Xeon abilitati a EM64T.

Quote:
Allora, per intenderci, possiamo dire che gli Athlon64 hanno una evoluzione a 64 bit, mentre i P4 sollo delle estensioni.
Diciamo che sono entrambe evoluzioni a 64 bit, ma che mentre A64 è nato con i 64 bit in mente, i P4 hanno dovuto adattarsi alla nuova architettura, il che potrebbe spiegare la minore efficienza relativa della serie 6 o equivalenti in modalità 64 bit.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 20:38   #36
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt
Allora, per intenderci, possiamo dire che gli Athlon64 hanno una evoluzione a 64 bit, mentre i P4 sollo delle estensioni.

Tranquillo, tanto non si prevede ancora che l'utenza desktop sfrutti più di 4 GB di memoria, è in effetti solo una prerogativa delle workstation, per le quali già esistono piattaforme in grado di gestire più di 4 GB di RAM.
Quanto al supporto del BIOS, questo non implica un nuovo chipset ma giusto un aggiornamento. Sfruttare i nuovi registri previsti dalle EM64T è già possibile..
Uhm... qualche persona che conosco io, non gli basterebbero
neanche 16 GByte

Quote:
I bug della CPU saranno probabilmente di secondo piano, più che altro ci sarà da preoccuparsi dei bug del sistema operativo! Ricordati che le EM64T sono state già usate addirittura in un processore per workstation come lo Xeon, quindi di bug vitali non ne hanno.
Eggià, hai proprio ragione ....

Quote:
Comunque, "era ora" per cosa?
Che anche santa Intel entrasse nel mondo desktop
con i 64 bit ..

Ciao_

Ultima modifica di Goldrake_xyz : 20-03-2005 alle 20:41.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 21:03   #37
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
MAX svuota PVT

BYEZZZZZZZZZZZ
__________________
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 21:37   #38
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Uhm... qualche persona che conosco io, non gli basterebbero
neanche 16 GByte
Mizzeca... e che fanno?
Per quelle cose sarà meglio un sistema professionale?

Quote:
Originariamente inviato da OverClocK79®
MAX svuota PVT
Fatto Non mi ero accordo che fossero pieni.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 09:07   #39
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Qualunque processore che utilizzi un'ISA a 64 bit (registri GPR a 64 bit, indirizzamento a 64 bit, operazioni su 64 bit, ecc.) è a 64 bit. Punto.

Non esiste una definizione formale di architettura "nativa". Punto.

AMD con AMD64, Intel con EM64T e Itanium, SUN con UltraSPARC, ecc. ecc. hanno TUTTE sviluppato architetture a 64 bit che hanno "pari dignità". Punto.

Sull'implementazione si può anche parlare e speculare, ma questo è un altro discorso.

P.S. Anche Itanium permette di eseguire codice x86 a 32 bit: c'è una sezione in esso dedicata proprio per questo scopo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2005, 09:51   #40
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro

P.S. Anche Itanium permette di eseguire codice x86 a 32 bit: c'è una sezione in esso dedicata proprio per questo scopo.
OK, ma è stato ampiamente dimostrato che la scarsa efficienza di questa soluzione, soprattutto in relazione al costo della piattaforma, la classifica al livello di "praticamente inutile".
Itanium deve eseguire codice IA-64, altrimenti è mille volte meglio acquistare un serverino basato su Xeon od Opteron.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v