|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
|
Quote:
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: parma
Messaggi: 365
|
Quote:
Se per ipotesi costruisco un cilindro di rame di diametro interno 120 mm e con un intercapedine di 20 mm, alto 500 mm, non ci si và vicino alla superfice di un radiatore "normale"? Gli attacchi undrebbero fatti tangenziali, uno in alto e uno in basso, di modo che l'acqua, spinta dalla pompa,giri nell'intercapedine risalendo, così da migliorare al dissipazione. Il tutto và anche visto in funzione dell' estetica e dell'originalità, naturalmente per principio il radiatore è più efficente e compatto. |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
la mia prima risposta al tuo ragionamento è... dipende...
dato ke la cosidetta vasca.. farebbe da "radiatore".. potrebbe essere realmente utile solo SE il radiatore principale non sarebbe capace di smaltire completamente il calore dei componenti.... io penso
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Diciamo che l'utilita' e' trascurabile rispetto al calore che scambia un radiatore.
Dovresti alettare la vasca, perche' la sola superficie non basta, e soprattutto perche' non e' la stessa cosa mettere una ventola a soffiare sulle alette e metterne una a soffiare su una superfice piana. Ciao. Zerotre. |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: parma
Messaggi: 365
|
Quote:
Anche il discorso di alettare è giusto e ci avevo pensato anch'io ma sospetto che introduca rumore a causa della turbolenza che si viene a generare. Non è che voglio sostenere la mia tesi per forza, è solo per parlare, ma i case passivi si basano su questo principio, è vero che le superfici in gioco sono molto più ampie (di alluminio però), ma avere una ventola credo aiuti parecchio. Il sistema poi và visto in funzione del silenzio e non tanto dell'efficenza pura, è ovvio che se uno ha un EE in OC deve pensare a qualcosa di diverso; già che uno si imbarca nel fare un raffreddamento a liquido, tanto vale farlo anche bello e originale. Quanto del lavoro dei modders è completamente inutile dal punto di vista funzionale ma ha uno scopo puramente estetico! |
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
calcola anche ke il cilindro raffredderebbe solo l'acqua a contatto... ke è ben diverso da un radiatore a celle magari.. dove l'acqua ke passa tra le lamelle (fini) è poca..
estetica.. ok.. ma funzionalità forse poca... a mio parere
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
quoto quanto detto da 85Kimeruccio, uno dei problemi appunto e' il fatto che se hai un contenitore e un liquido che ci passa attraverso, solo la parte di liquido che viene a contatto con le pareti scambia calore, quindi per avere una certa funzionalita' si dovrebbe pensare a qualcosa di schiacciato, per esempio si potrebbe pensare a dei pannelli in cui far scorrere l'acqua, bastano due lamiere di rame saldate con una distanza inferiore al centimetro, per esempio la prima cosa che mi salta in mente e' che si potrebbero adattare per usarle come pannelli laterali di un case, in questo caso si avrebbe una adeguata superficie di scambio, l'aggiunta di ventole ovviamente dovrebe essere valutata.
Per quanto riguarda le tue considerazioni fisiche, queste sono piu' che giuste, pero' devi considerare che un radiatore e' pensato epr lavorare con una ventola, e il flusso d'aria di una ventola che sbatte contro le alette ha un senso, si comporta diversamente se metti la ventola a soffiare su un cilindro, non sono un esperto di fluidodinamica, ma gia' il flusso delle ventole tende ad aprirsi, mi pare difficile che vada a sbattere su tutta la superficie del cilindro, se si e' fortunati sbatte sul 10-15% della lunghezza del cilindro, bisognerebbe fare un convogliatore si recupererebbe qualcosa ma a costo di un rumore triplicato. Ciao. Zerotre. |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: parma
Messaggi: 365
|
Probabilmente non mi sono spiegato bene, il concetto è creare con due tubi di rame, uno dentro l'altro, proprio quello che dice zerotre per il pannello del case, ma pensatelo rotondo; la ventola poi non ci deve soffiare contro, ma dentro, all'interno del cilindro proprio perchè così il cono d'aria generato dalla ventola lambisca la superfice su tutta la lunghezza.
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
beh.. l'idea è buona.. ma fuori? resterebbe sempre a contatto con l'aria.. e il raffreddamento cambierebbe di poco..
la realizzazione non è facile... sopratutto xke sopra e sotto ci dovrà essere un qualcosa ke faccia arrivare l'acqua nel tubo e ke la raccolga.. ma allo stesso tempo ci deve essere lo spazio x una 12x12... l'idea xo' mi piace.. peccato x il rame ke si ossida.. se no sarebbe buona... anche se sempre non facilmente realizzabile.
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: parma
Messaggi: 365
|
Quote:
L'ossidazione interna resta l'unico problema, all'esterno basterebbe il trasparente. |
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
l'ossidazione non e' un problema, all'esterno si passa il trasparente e all'interno fa nulla, adesso ho capito ma c'e' un fattore che non hai considerato, il rumore, incanalare in questo modo una ventola stai sicuro che aumenta e di molto il rumore, devi considerare inoltre che l'aria man mano che cammina all'interno del condotto si riscalda perdendo di efficacia, dovresti per questo usare ventole molto potenti ma ritorni al punto di partenza....
CIao. Zerotre. |
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
beh.. si possono fare + tubi.. uhm... ke idee
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: parma
Messaggi: 365
|
Quote:
Inoltre l'aria che lambisce la superfice si scalda e cambia di densità generando uno spostamento spontaneo. Ho anche pensato che sparando aria generata da una ventola che ruota si crea un effetto a spirale del flusso e non rettilineo, anche questo potrebbe essere un fattore positivo. |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: parma
Messaggi: 365
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:47.




















