Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2004, 18:39   #21
Graffio
Registered User
 
L'Avatar di Graffio
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 362
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover
Io fino ai 17 anni non avevo nulla al collo. Poi ho dovuto mettere il corsetto per correggere una scoliosi e da lì sono partiti i problemi: ogni tanto sento la necessità di piegare lentamente il collo all'indietro, finché non si sente un crack, o anche due, e da lì sto meglio. A volte il rumore è anche abbastanza forte, e la gente mi guarda come fossi un alieno. Ma se non lo faccio quasi sto male.
Mi piacerebbe davvero tanto sapere se esistono rimedi o se ormai il danno è fatto e il collo me lo devo tenere così.
Ma se ti fa stare meglio dov'è il problema?
Graffio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 18:40   #22
pon 87
Senior Member
 
L'Avatar di pon 87
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Torino
Messaggi: 3407
a me scrocchia
pon 87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 18:47   #23
ENGINE
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
anche io scrocchio il collo e nn ho mai avuto nessun problema
ENGINE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 18:53   #24
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
Quote:
Originariamente inviato da Andytrendy
conosco un paio di persone che il collo se lo fanno scrocchiare volontariamente torcendosi la testa con le mani. A me la cosa fa una impressione bestiale ma a sentir loro dopo averlo fatto si sentono meglio.
Nel tuo caso forse dovresti consultare un ortopedico.

Ultima modifica di BloodFlowers : 19-05-2004 alle 18:56.
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 18:53   #25
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Quote:
Originariamente inviato da ciccillover
Io fino ai 17 anni non avevo nulla al collo. Poi ho dovuto mettere il corsetto per correggere una scoliosi e da lì sono partiti i problemi
Ma come?!
Invece di guarire sei paggiorato allora!

Hai guarito una scogliosi e cosa ti è venuto ora?!
Ma che specialista che ti ha fatto mettere in corsetto?! L'ortopedico?!

Se non ti da fastidio, raccontaci bene la tua storia, almeno io ne sono molto interessato.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 19:27   #26
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16650
Quote:
Originariamente inviato da Graffio
Ma se ti fa stare meglio dov'è il problema?
Il fatto che prima non avevo questo problema, che è una cosa seccante, e che potrebbe anche peggiorare la situazione o causare altri danni.
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 19:42   #27
ciccillover
Senior Member
 
L'Avatar di ciccillover
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Barletta (BT)
Messaggi: 16650
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Ma come?!
Invece di guarire sei paggiorato allora!

Hai guarito una scogliosi e cosa ti è venuto ora?!
Ma che specialista che ti ha fatto mettere in corsetto?! L'ortopedico?!

Se non ti da fastidio, raccontaci bene la tua storia, almeno io ne sono molto interessato.
Avevo 16 anni. Caduta spettacolare in bici, frattura della clavicola, traumi facciali vari, sospetta frattura della mandibola, trauma cranico, eccetera eccetera. Insomma, stavo messo male.
Durante gli esami (radiografie, tac, risonanze e compagnia bella) si notano delle piccole anomalie, ma la cosa finisce là. Poi dopo aver tolto la fasciatura rigida (che mi copriva tutto, dal collo al bacino, e mi lasciava libero solo il braccio sinistro) l'ortopedico mi dice che ci sono problemi alla schiena, e mi chiede di fare delle radiografie della spina dorsale. Là si scopre che avevo una scoliosi abbastanza grave (conservo ancora le radiografie, a volte le guardo e mi fanno una strana impressione... come potevo essere così storto senza accorgermene per tanti anni?) e un accenno di cifosi.
Ho tenuto il corsetto per quasi due anni, poiché come evidenziava la radiografia del polso il mio apparato scheletrico non era ancora completamente calcificato (sono so se è questo il termine giusto). Dopo averlo tolto la cifosi è sparita deltutto, la scoliosi quasi (è rimasto giusto qualcosa, ma non è grave come prima, anzi è molto lieve), però sono comparsi altri effetti abbastanza sgradevoli: difficoltà nel camminare e nella coordinazione dei movimenti in generale (per esempio se cercavo di correre ero abbastanza goffo, scomposto, probabilmente a causa dell'indebolimento dei muscoli del tronco), magrezza, deformazione della cassa toracica (non è evidente, ma ovviamente io conosco il mio corpo meglio di chiunque altro e so che è così), altri problemucci da niente e poi appunto questo problema del collo.
E' come se la testa fosse troppo pesante e il collo mi si schiacciasse, per cui di tanto in tanto sento la necessità di fare quel movimento.

Cmq a parte questo vivo bene e dall'esterno non si nota niente. La riabilitazione, seppur lunga e noiosa, ha fatto miracoli. L'unico problema rimasto è il collo... come risolvere?
__________________
Miei thread di compravendita: Clicca qui!

Ultima modifica di ciccillover : 19-05-2004 alle 19:44.
ciccillover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 20:16   #28
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Per quanto ne so io sarebbe meglio alzarsi (in caso di lavoro sedentario) ogni 2/3 ore di lavoro e magari fare qualche esercizio di straccing.

Poi ogni sera continuerei con gli esercizi d'allungamento x una bella oretta.

E' 1 anno e 2 mesi che mi sono iscritto a nuoto, ho iniziato da un corso B e adesso sono arrivato ad un ottimo livello nel corso E.
Ho iniziato per il collo che mi faceva male e fitte alla schiena all'altezza della splla (sono uno studente d'informatca) adesso le fitte alla schiena sembrano passate, mentre il collo sento ancora il bisogno di scrocchiarlo x aver soglievo, soprattutto quando passo la giornata a studiare.
Se invece sono sdraiato in spiaggia ad esempio non ne ho il bisogno.

Andare dal massaggiatore non mi è servito a molto, mi ha solo detto che sono ben snodato, ... mah!

CMQ penso che fisserò una visita dal mio medico di famiglia e entro settembre una bella visita dall ortopedico con le dita incrociate

Spero che a voi tutti venga solievo
Ro.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 20:18   #29
sdfsdfsdfsddsfsdf
 
Messaggi: n/a
guarda... la mia ex ragazza scrocchiava il collo... la prima volta mi è venuto un infarto...

a me scrocchia il polso se lo muovo rapidamente...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 21:18   #30
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Re: Scrocchiare il collo fa male?!

Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
.. sembra che sia dovuto allo sfregarsi tra vertebre mal posizionate e lo far scrocchiare il collo le sistema temporaneamente, ma sinceramente non sò quanto sia salutare.

Da chi bisognerebbe andare a farsi veddere?!

01] Ortopedico
02] Chiropratico
03] Fisioterapista
04] Massaggiatore
05] Medico di famiglia
06]
Bè ,..diagnosticarti una soluzione,..mi pare un pò azzardato e fuoriluogo,..ti posso comunque consigliare una visita Chiropratica , anche perchè non ti può provocare alcun danno ,..questi tipetti (io sono andato da 2 Americani) ti sistemano la colonna vertebrale ,senza alcun dolore ,portandoti un beneficio durevole ,...se c'è da diagnosticare qualcosa ,lo fanno in modo molto professionale,...devi portare una lastra del tratto vertebrale che ti da problemi , e loro ti dicono se il problema è risolvibile con tecniche chiropratiche.
In America , il chiropratico è come il nostro medico di famiglia,..!!


Lo scopo della chiropratica, una delle tecniche naturali riconosciute anche dalla medicina classica, è la correzione delle cosiddette sublussazioni. Per i chiropratici, la sublussazione vertebrale è un cambiamento permanente nei rapporti tra due vertebre che, dopo avere compiuto un normale movimento, non assumono più la loro posizione originale.


La sublussazione causa il restringimento del foro delle vertebre attraverso cui passano i nervi, con due conseguenze.
- Gli impulsi nervosi che regolano il funzionamento delle diverse parti del corpo cessano di funzionare propriamente; di conseguenza, gli organi a cui sono collegati si ammalano.
- La compressione del nervo provoca dolore, i muscoli si contraggono e la colonna vertebrale si sposta ulteriormente. Si crea così un circolo vizioso: dolore, contrazione muscolare, spostamento delle vertebre, dolore, contrazione muscolare e così via.

La tecnica

La tecnica fondamentale della chiropratica è la manipolazione delle vertebre.
Per comprendere appieno questa tecnica è necessario conoscere alcune nozioni relative al movimento delle vertebre.
Escursione attiva.
Se, per esempio, giriamo la testa, arriviamo a un punto oltre il quale non riusciamo ad andare. Questo movimento viene chiamato dai chiropratici escursione attiva.
Escursione passiva assistita.
Arrivati al punto sopra descritto, se spingiamo delicatamente la testa con la mano, riusciamo a farla ruotare ulteriormente per un piccolo tratto. Questo movimento viene chiamato dai chiropratici escursione passiva assistita.
Mobilizzazione.
È la rotazione che si ottiene unendo l'escursione attiva con l'escursione passiva assistita.
Manipolazione chiropratica
. Il chiropratico è in grado di spingere il movimento oltre il punto che si può raggiungere con la mobilizzazione.
Nell'eseguire la manipolazione chiropratica, o correzione vertebrale specifica incruenta, si sente un rumore simile a uno scatto. Solo una persona esperta può eseguire la manipolazione chiropratica: se si supera un certo limite, si rischia infatti di danneggiare permanentemente l'articolazione.
Per correggere la sublussazione, il movimento deve essere impresso nella giusta direzione, con l'angolazione e con la forza corrette.
I chiropratici elencano ben 13 tipi diversi di sublussazione, ciascuna delle quali, per essere corretta, richiede un particolare movimento della mano.
La manipolazione chiropratica restituisce all'articolazione il suo normale movimento; i muscoli attorno a essa che sono rimasti in tensione si rilassano. Il riallineamento della vertebra si ripercuote anche sul funzionamento degli organi e dei muscoli che vi sono collegati.

La visita del terapeuta

Nello scegliere un chiropratico, è meglio dare la preferenza a chi ha conseguito il diploma di chiropratica negli Stati Uniti o presso qualche istituto universitario europeo. In Italia, non esistono infatti corsi di chiropratica a livello universitario.
Prima di iniziare la terapia, il chiropratico farà parecchie domande per avere un quadro preciso dello stato di salute del paziente.
Eseguirà poi un esame completo della colonna vertebrale e del bacino. A questo fine utilizzerà appositi lettini che facilitano l'esecuzione di particolari manovre.
Le dita di un bravo chiropratico sono in grado di percepire non solo gli spostamenti delle ossa ma anche le più piccole variazioni del tono muscolare, preziose indicazioni del grado di tensione che è si è accumulata in una determinata zona del corpo.
Il chiropratico può prescrivere una serie di radiografie, eseguite da particolari angolature, che mettono in risalto le eventuali sublussazioni presenti.
Vengono anche effettuate, con particolari attrezzature, accurate misurazioni della temperatura della pelle nella regione della sublussazione. Si è così in grado di determinare se vi sono alterazioni nella trasmissione degli impulsi nervosi.
La durata della terapia dipende dal tipo di affezione che si deve curare. Se l'alterazione della colonna è recente, può essere sufficiente un'unica seduta perché il dolore scompaia immediatamente.
Se l'alterazione è presente da tempo ed è diventata cronica sono necessarie 3-4 sedute per avere i primi risultati. Molto dipende dalle condizioni generali del paziente. Chi ha articolazioni elastiche ottiene risultati molto più rapidi di chi invece le ha rigide.
Talvolta, dopo le prime sedute può anche verificarsi un peggioramento della situazione. Nei casi cronici, per mantenere gli effetti del trattamento, è necessario sottoporsi ogni 3-4 settimane a una terapia di mantenimento, senza aspettare che il dolore si ripresenti di nuovo in forma acuta.

Quando può essere utile

La chiropratica si occupa principalmente dei dolori della colonna vertebrale: torcicollo, sciatica, schiacciamento dei dischi intervertebrali, disturbi alle gambe, dolore alle spalle e alle braccia. L'intervento del chiropratico risolve anche i sintomi legati alla compressione dei nervi che si dipartono dalle vertebre cervicali: formicolii alle braccia, perdita di equilibrio, ronzii e fischi nelle orecchie.
La chiropratica è efficace in caso di artrosi, ernia del disco (nei casi in cui non si sia verificata la rottura della capsula e, di conseguenza, il nucleo non è fuoriuscito), disturbi dei bambini.
Spesso chi si rivolge al chiropratico per i disturbi della schiena trova sollievo per altri disturbi che apparentemente non hanno nulla a che vedere con la situazione della colonna vertebrale: stitichezza, dolori mestruali, attacchi asmatici, tensione psichica. Questi risultati si spiegano con il fatto che un riallineamento della colonna vertebrale elimina la stimolazione di alcuni nervi che regolano altre funzioni dell'organismo.
Quando è sconsigliata
La chiropratica non è indicata in caso di reumatismi articolari, artrite reumatoide, osteoporosi molto grave, infezioni delle articolazioni, ernie al disco con fuoriuscita del nucleo.


ciao
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 21:23   #31
super_bombato
Member
 
L'Avatar di super_bombato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Night Of Champion
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da Andytrendy
conosco un paio di persone che il collo se lo fanno scrocchiare volontariamente torcendosi la testa con le mani. A me la cosa fa una impressione bestiale ma a sentir loro dopo averlo fatto si sentono meglio.
Nel tuo caso forse dovresti consultare un ortopedico.
lo faccio anche io... ma non è che "ti senti meglio", io lo faccio quando sento il collo un pò bloccato...
super_bombato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 22:26   #32
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Re: Re: Scrocchiare il collo fa male?!

Quote:
Originariamente inviato da Mailandre ciao
Azz, molto preciso ... ma già il fatto che il rischio di danneggiamenti permanenti è alto e che siamo in Italia conosciutissimo Stato di furboni e se mi scusate anche di molti truffatori è un bel rischio fidarsi di un diplomato chiropratico.
Come faccio a sapere che non è un truffatore?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 22:46   #33
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Re: Re: Re: Scrocchiare il collo fa male?!

Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
Azz, molto preciso ... ma già il fatto che il rischio di danneggiamenti permanenti è alto e che siamo in Italia conosciutissimo Stato di furboni e se mi scusate anche di molti truffatori è un bel rischio fidarsi di un diplomato chiropratico.
Come faccio a sapere che non è un truffatore?!
No dai ,...non scherziamo,...credo che sulla salute non si scherzi, Noi a Brescia abbiamo diversi chiropratici e sono Americani,(la sono molto specializzati,..sono al Top anche i Francesi)...ti posso assicurare che sono molto affidabili,..tutta la mia famiglia ha provato questa tecnica, trovando giovamenti di tutto rispetto,..il pericolo non lo vedo, specialmente se la parte interessata è quella superiore,....comunque informati e non essere diffidente, scoprirai un nuovo mondo ...!!
ciao
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 23:01   #34
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Re: Re: Re: Re: Scrocchiare il collo fa male?!

Quote:
Originariamente inviato da Mailandre
No dai ,...non scherziamo,...credo che sulla salute non si scherzi, Noi a Brescia abbiamo diversi chiropratici e sono Americani,(la sono molto specializzati,..sono al Top anche i Francesi)...ti posso assicurare che sono molto affidabili,..tutta la mia famiglia ha provato questa tecnica, trovando giovamenti di tutto rispetto,..il pericolo non lo vedo, specialmente se la parte interessata è quella superiore,....comunque informati e non essere diffidente, scoprirai un nuovo mondo ...!!
ciao
Ciao, puoi darmi qualche informazionea?
Ho un paio di ernie cervicali che mi fanno dannare e credo siano curabili con la chiropratica, solo che nella mia zona (Mestre) non conosco chiropratici ...
magari via pvt così non facciamo pubblicità ... te ne sarei grato.
__________________
Diablo III
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 23:03   #35
-Ivan-
Senior Member
 
L'Avatar di -Ivan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Rimini
Messaggi: 1838
Anche io ho qualche problemino, pero con le ossa in generale.
Me ne sono accorto in particolare una mattina appena sveglio nel silenzio totale, qualsiasi movimento io faccia con il gomito o con le ginocchia sento un "cigolio" oltre ai vari scrick scrock che mi fanno tutte le ossa.

E' impressionante è un cigolio vero e proprio ovviamente che si sente solo nel piu assoluto silenzio ma mi preoccupa un po la cosa,se a 20 anni sono messo cosi a 50 mi si staccano le braccia mentre cammino.
-Ivan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2004, 23:06   #36
fitness
Senior Member
 
L'Avatar di fitness
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: TP
Messaggi: 513
Ciao a tutti.
Io riesco a far "scrocchiare" tutte le mie articolazioni a partire dalle caviglie passando per la schiena, spalle gomiti polsi dita e finendo al collo.
Faccio attività fisica da quando avevo 5 anni (ora 34) e ritengo di avere una struttura scheletrica molto forte, ho avuto diversi incidenti in moto senza alcuna frattura o distorsioni, ho partecipato a diverse gare di arti marziali senza problemi articolari.
Spero che non faccia male dato che ci sono pareri molto discordanti al proposito. Probabilmente farà maggiormente male a chi ha una vita sedentaria e quindi articolazioni rigide.
Spero di aver ragione dato che ripeto riesco a far "scrocchiare" tutte le mie articolazioni.
Ciao.
fitness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 18:21   #37
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Re: Re: Re: Re: Re: Scrocchiare il collo fa male?!

Quote:
Originariamente inviato da loncs
Ciao, puoi darmi qualche informazionea?
Ho un paio di ernie cervicali che mi fanno dannare e credo siano curabili con la chiropratica, solo che nella mia zona (Mestre) non conosco chiropratici ...
magari via pvt così non facciamo pubblicità ... te ne sarei grato.

Ma mi vuoi far fare lo specialista chiropratico???
Non lo sono di certo ,..quando mi sono avvicinato alla chiropratica , l'ho fatto su consiglio di un Ortopedico Sportivo ,..e credo dovresti fare altrettanto ...io posso solo dirti che non tutte le disfunzioni che fanno parte della colonna vertebrale (ramo esclusivo della chiropratica) sono curabili con questa tecnica...la visita è appunto obbligatoria x diagnosticare il possibile intervento di chiropratica.
Nalla tua zona non saprei dirti nulla,...dovresti consultare le pagine gialle,..oppure un centro Sanitario sportivo,..non saprei dirti altro .
Ciao

Qui c'è il sito dell' "Associazione Italiana Chiropratici" ..prova a contattarli x info ..

http://www.chiropratica.com/sito/home.htm
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®

Ultima modifica di Mailandre : 20-05-2004 alle 18:26.
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 19:56   #38
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Scrocchiare il collo fa male?!

Quote:
Originariamente inviato da Mailandre
Ma mi vuoi far fare lo specialista chiropratico???
Non lo sono di certo ,..quando mi sono avvicinato alla chiropratica , l'ho fatto su consiglio di un Ortopedico Sportivo ,..e credo dovresti fare altrettanto ...io posso solo dirti che non tutte le disfunzioni che fanno parte della colonna vertebrale (ramo esclusivo della chiropratica) sono curabili con questa tecnica...la visita è appunto obbligatoria x diagnosticare il possibile intervento di chiropratica.
Nalla tua zona non saprei dirti nulla,...dovresti consultare le pagine gialle,..oppure un centro Sanitario sportivo,..non saprei dirti altro .
Ciao

Qui c'è il sito dell' "Associazione Italiana Chiropratici" ..prova a contattarli x info ..

http://www.chiropratica.com/sito/home.htm
Clikka chiropratici e vedrai le regioni con indirizzi vari,...per esempio in Veneto e precisamente a Mestre , esercita:
KRAGT MICHAEL, D.C.
Via Daniele Manin, 91/1
30174 MESTRE (VE)
041 972304
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 21:08   #39
Matrixbob
Senior Member
 
L'Avatar di Matrixbob
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
Bella li! Funziona
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<<
Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello.
Matrixbob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2004, 21:14   #40
Jaguar64bit
Senior Member
 
L'Avatar di Jaguar64bit
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8045
Le mie ossa non scrocchiano...nemmeno a mettermi d'impegno..
Jaguar64bit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Roblox è una miniera d'oro: sedic...
Windows 11, addio difficili backup manua...
Il Regno Unito esclude la auto cinesi da...
PS5 Digital Edition con Fortnite e 1 TB ...
Microsoft Francia ammette di non poter p...
Apple Watch SE arriva al minimo storico ...
Hai sbagliato se hai dato lo smartphone ...
X sotto accusa in Francia: 'Ci trattano ...
CMF Watch 3 Pro: lo smartwatch con AI ch...
ASUS: la potenza dei supercomputer NVIDI...
Aspirazione estrema per un low cost e ma...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Google Pixel 10: coloratissimi e con nov...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v