|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 411
|
Quote:
Tuttavia non capisco quanta e quale differenza ci sia tra chi ha fondato e chi ha aderito, visto che cmq entrambi i soggetti immetteranno sul mercato e offriranno quindi alla loro clientela piattaforme " Palladium like ", senza alcuna distinzione gli uni con gli altri. Volendo abbracciare i canoni del diritto tradizionale, sarebbe come affermare che il complice volontario dell' assassino sia meno colpevole dell' assassino medesimo. Se dall' oggi al domani Linux divenisse inspiegabilmente " TCPA ready " ( cosa naturalmente impossibile e priva di senso ) non sarebbe minimamente giustificato dal fatto che non è tra i fondatori del progetto ma ha soltanto aderito per ragioni di mercato. Tu affronti anche il tema della inefficiente architettura del Willamette e per questo condanni anche i suoi derivati. Quindi mi sembra di capire che se mio nonno avesse commesso un furto sarei un ladro anch' io. I P4 Willamette sono ormai superati e rappresentano un progetto Intel immesso prematuramente sul mercato per far fronte alle performance indiscutibilmente maggiori delle cpu di casa AMD, con le ovvie quanto discutibili conseguenze, sul piano delle prestazioni e della longevità. Resta però evidente che la medesima architettura dei primi P4 ( fatta eccezione per la cache L2 e la geometria di processo ) porta oggi Intel a produrre delle cpu che sul piano delle performance complessive e dell' ottimizzazione software hanno pochi rivali. L' unica cosa che mi unisce al tuo ragionamento è la politica dei prezzi selvaggia adottata da Intel, assolutamente fuori dal mercato. Concludo e spero di non scatenare polemiche, considerato che questa si prefigge di essere solo una considerazione costruttiva. Ciao a tutti ![]()
__________________
Apple Imac 24'' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Quote:
ma intel è la stessa società la stessa che ha rubato coi willy quanto a polladium credo che averlo fondato offrendo spalla a microsoz sia ben peggio della mera adesione, soprattutto considerato che l'idea di schedarci tutti in intel è vecchiotta (p III) come dire, recidivi nel rubare (willamette e ora celeron p4) e nel violare la privacy (serial number p3 e ora polladium)
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott 3.4@4.01GHz. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
|
Quote:
![]() Lo faccio per rendere giustizia ad una questione. In questi anni non sono stati i prezzi di Intel ad essere fuori dal mercato (in eccesso) bensì quelli di AMD ad essere fuori dal mercato (al ribasso). Questo si può dedurre dal fatto che negli ultimi 2 anni AMD ha registrato pesantissime perdite. Il livello di prezzi a cui AMD ha venduto processori è nettamente minore dei costi che ha impiegato per produrli. In altre parole, ogni processore venduto ha costituito per AMD una perdita in quanto mediamente le spese necessarie a produrlo hanno superato il ricavo derivante dalla vendita. Intel al contrario ha realizzato utili in entrambi gli anni, nella media di quelli realizzati da altre aziende hi tech e produttori di semiconduttori. Il livello dei prezzi a cui Intel ha venduto processori quindi è in linea con quello a cui altre aziende comparabili hanno realizzato utili. In altre parole Intel è stata "nella norma", AMD ha venduto processori sottocosto, evidentemente non perchè volesse farlo ma perchè non le è riuscito di fare di meglio. Un'ultima osservazione. In molti 2 anni fa sostenevano che Intel vendeva grazie al "trucco dei Mhz" cioè spacciava prestazioni maggiori del dovuto. AMD si è adeguata con il PR rating, e da ormai più di un anno anche i processori AMD si presentano sul mercato con un "numero" pari a quello suppergiù della corrispondente CPU Intel. Il risultato smentisce chi parlava di "marketing dei numeri". AMD aveva una quota di mercato superiore prima che introducesse il PR rating di quella che ha oggi. Col PR rating ha pareggiato il "marketing dei numeri" Intel, eppure il risultato è stata che la sua quota di mercato invece di aumentare si è ridotta. p.s.tutto questo naturalmente non ha nulla a che vedere con l'argomento della discussione, ma mi andava di dirlo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Quote:
Per il resto, che amd abbia perduto nonostante il PR, beh tra la pecoraggine dei clienti, quella degli assemblatori, e quella dei grossi brands di pc... ![]() Amd ha dovuto vendere al ribasso per crearsi spazio... d'accordo.... ma io guardo solo al beneficio finale del consumatore ![]() inoltre il marketing di intel non è solo fatto di prezzi che io giudico ECCESSIVI - perché un processore per il 90% dei pc, che servono solo per word ![]()
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott 3.4@4.01GHz. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl Ultima modifica di supermarchino : 11-09-2003 alle 23:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 411
|
Rispetto al 100% il tuo parere ma non lo condivido in toto.
AMD, con le quote di mercato che si ritrova ( circa un decimo di Intel ), non avrebbe potuto nemmeno essere presa in considerazione da Microsoft & C. per partecipare ad un progetto colossale come Palladium, non da socio fondatore. Resta il fatto che, non appena ha potuto, non si è certo rifiutata ; il che fa pensare ( permettimi la disgressione ) che se avesse avuto la possibilità di partecipare da socio fondatore lo avrebbe fatto. Riguardo ai Willamette non si tratta tanto di nonno e nipote, ma di architettura che si evolve ; i Northwood infatti non sono stati chiamati "Pentium 5" ma hanno mantenuto il medesimo nome, anche se sul piano delle performance sembrano essere un' altra cpu, rispetto ai Willamette. Sul fatto che non valevano i soldi richiesti per comprarli mi trovo perfettamente d' accordo con te, infatti pare che nessuno di noi due abbia acquistato un Willamette ![]() Certo però che da quì a crocifiggere le attuali cpu Intel c'è ne di strada. Io non credo che tu, da utente a qualunque livello, compri una cpu esclusivamente per la simpatia che ti lega alla società che lo produce. Occorre valutare tutto un insieme di cose : la stabilità della piattaforma ( leggi anche chipset ) per la quale Intel ha pochi rivali, l' ottimizzazione del software che usi per le istruzioni multimediali della cpu, dove la legge è dettata dal numero delle cpu vendute ( è più facile infatti trovare software ottimizzato per SSE / SSE2, che per 3DNOW ) e, volendo farla breve, per il costo della piattaforma, dove invece AMD ne esce vincente. Intendiamoci, io mi ritengo PRO Amd, perchè avere almeno due società che operano nello stesso settore equivale a scongiurare il rischio di monopolio. Ma non me la sentirei affatto di sconsigliare ad un utente l' acquisto di un prodotto validissimo come un P4C, solo per i precedenti della società che lo produce. Ciao a tutti ![]()
__________________
Apple Imac 24'' |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 411
|
Quote:
Il fatto che AMD abbia avuto delle perdite a causa dei prezzi è, a mio parere, estremamente normale. Per conquistare la fiducia della gente e ritagliarti un angolino in un mercato monopolistico quale era quello delle cpu, devi praticare una politica dei prezzi aggressiva, il che ovviamente va a tutto vantaggio degli acquirenti. Cmq io mi sento di affermare che entrambe le case producono delle ottime cpu, acquistabili in relazione a parametri legati al budget, all' uso che si fa del pc e alle proprie, personali convinzioni. Passo e chiudo ![]()
__________________
Apple Imac 24'' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Quote:
![]()
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott 3.4@4.01GHz. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 411
|
Quote:
A me ( da utente ) che me ne frega se una cpu ha ottime performance con il software che uso perchè quest' ultimo è ottimizzato per quella cpu, mi basta che abbia ottime prestazioni. Addirittura adesso gli sviluppatori stanno cominciando a prendere in seria considerazione pure l' HT, che sino ad ora causava solo rallentamenti ( anche piuttosto vistosi ) del sistema. Fino ad ora però la situazione reale è questa : chi ha maggiori quote di mercato ( e più din din ) ha il software ottimizzato, per evidenti ragioni commerciali. Tanto è vero che l' A64 incorporerà le SSE2, adeguandosi di fatto allo standard introdotto da Intel. Questa è la realtà, tanto vale prenderne atto.
__________________
Apple Imac 24'' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Quote:
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott 3.4@4.01GHz. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 411
|
Quote:
Se poi è vero che Intel ha assunto un atteggiamento diseducativo nei confronti degli utenti, con la guerra dei GHz, AMD ha pensato bene di spacciare una cpu che complessivamente va come un p4 2.8 come una che va a 3GHz. Il marketing non è mai onesto, nè da una parte nè da un' altra. Ti dicono solo ciò che vuoi sentire, quello di cui a priori sei convinto. In realtà non creano standard, li consolidano. Se così non fosse Intel investirebbe più soldi nella ricerca per la riduzione dei consumi e l' efficienza dell' architettura ( come ha fatto per il Pentium M ) e AMD non spaccerebbe cpu da 2.2 GHz per "3000+". rivedendo considerevolmente il suo PR che, diciamolo pure, non è l' equivalente di un ipotetico Athlon di pari frequenza ( affermazione sulla quale è meglio stendere un velo pietoso, visto che è impossibile comparare un prodotto con un altro che non esiste ), ma nella sua idea vuole essere un Pentium Rating, cioè un altro modo per abbindolare il povero utente neofita. La cosa più assurda è che il PR è pure sovradimensionato, rispetto ai P4C. Questo come lo definiresti, se non come un raggiro costruito su un altro raggiro ( quello dei GHz ). Good bye ![]()
__________________
Apple Imac 24'' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Quote:
poi la corsa a chi frega meglio coi numeri l'ha inventata intel col p4 amd vi è stata costretta, intel ha un passato recente (willy e tualatin ucciso) e un futuro (polladium) che suggeriscono di evitarla ... per non paralre di questo ... esiste con intel una piattaforma dove piazzare cpu da 600MHz a 3200+? ![]()
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott 3.4@4.01GHz. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
io credo che non sia giusto stare da una parte o dall'altra, ma solo dalla nostra!
quando (se...) AMD avrà la quota maggiore di mercato i ruoli si invertiranno. Intel non è il gigante brutto e cattivo, è solo un'azienda che punta al profitto (come giusto). se gli AMD costano meno è perché in caso contrario uscirebbero dal mercato, non perché Intel = male e AMD = bene. io non criticherei Intel per il Palladium, lo farei (come te del resto) pensando ai continui cambi di socket e slot che rendono obsolete le schede madri nel giro di pochissimo tempo, oppure lo farei per la vicenda del Pentium che sbagliava i calcoli. nonostante ciò bisogna riconoscere che le piattaforme Intel in genere sono più stabili e che, soprattutto in passato, i processori Intel erano i più veloci (abbastanza nettamente) del mercato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 411
|
Quote:
L' architettura dell' Athlon avverte oramai i limiti dell' obsolescenza, partendo dal glorioso bus Alpha EV6 ( strozzato sino al limite teorico ) fino a giungere all' architettura della cache, con ampiezza di soli 64 bit ( contro i 256 bit che Intel implementava già dal Coppermine ). L' architettura superscalare dell' Athlon XP ricorda più la strada presa da Intel con i P3 che non con i P4, che invece si basano su un' architettura hyper-pipelined , con evidenti pro ( relativi alla scalabilità delle frequenze e ai miglioramenti apportabili in itinere ) e contro ( frequenti casi di cache miss e conseguente numero minore di IPC ). Resta il fatto che con la medesima architettura Netburst, qualche ottimizzazione interna e delle politiche di partnership più oculate ( leggi " rottura con Rambus" ) Intel ha portato i Northwood ad essere le cpu PIU performanti oggi sul mercato. Ti ricordo, a tal fine, che un P4C 2.4 GHz può essere tranquillamente portato ad aria fino a 3.2 GHz, con un conseguente aumento medio di prestazioni quantificabile nel 30/35 % . Non credo che tutto ciò sia prerogativa di una cpu scadente o non meritevole di essere attenzionata dai potenziali acquirenti. Riguardo al futuro credo che dovremo tutti passare al Mac ( ammesso che anche lo zio Steve non faccia colpi di testa all' ultimo momento ) perchè, come ripetuto più volte, ANCHE L' ATHLON 64 SARA' PALLADIUM READY. Quindi c' è poco da stare allegri, tanto a Sud quanto a Nord. Ciao
__________________
Apple Imac 24'' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: 'Torturato da un Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de' pensieri l'imagine.' ** *** ** (Firenze, Rive Gauche, quartiere S. Niccolò)
Messaggi: 6113
|
Quote:
__________________
'Sotto il grigio diluvio democratico odierno, che molte belle cose e rare sommerge miseramente...' | powered by Ubuntu Gutsy + eLawOffice 1. XCCube EZ65II white: Prescott 3.4@4.01GHz. SM173P white | 2. Aspire 1203xc@P3-S 1.4 512k L2 | 3. Barton M 2.6+@2,33GHz | 4. Sony Clié TJ37 wifi | 5. BB8100 Pearl |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:00.