Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2003, 10:08   #21
suppostino
Senior Member
 
L'Avatar di suppostino
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 446
Con i problemi che hanno attualmente con la dissipazione del Prescott penso che nemmeno alla Intel sappiano cosa effettivamente riusciranno a realizzare nel 2006...
suppostino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 10:08   #22
ElDarbula
Member
 
L'Avatar di ElDarbula
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Lucca
Messaggi: 75
mmmmmmh......

non mi piacciono molto queste previsioni a lungo termine....
forse perchè penso che non possano essere attendibili.... chissà, magari amd fra 2 anni tirerà fuori il 128-bit, e intel dovra cambiare tutta la sua programmazione!
o forse perchè mi da noia pensare che intel delle cose del genere ce le ha già belle pronte (magari a livello prototipo....costruite artigianalmente) ma noi dobbiamo aspettare fino al 2006 solo per una questione di mercato.....uffa!

voi che dite? il procio a 16 core ce la fa a tenere testa al mio thunderbird 1200Mhz?
__________________
Athlon64 3200+ | Asus K8V Deluxe | Radeon 9800(@360-321 per ora :-)) | Corsair XMS3200 2X512MB | Terratec Aureon 7.1 Space | Empire Tube A6| Chieftec HPC 420W | Cooler Master Wave Master | Maxtor 120GB SATA | Western Digital Raptor 36GB | Samsung Combo DVD | Benq FP91+ | Mi sembra tutto...!
ElDarbula è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 10:12   #23
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Già attualmente mi semb ra che l'Itanium 2 raggiunga i 130 Watt o giù di lì... Già in passato altre CPU per server hanno superato i 150 Watt... Non è quindi una novità che consumino molto...
Riguardo all'architettura multicore... Se non sbaglio già l'IBM Power 4 è disponibile con 2 o 4 CPU on-die...e mi sembra che anche un'altra CPU per server sia multi core...

Tempo fa, quando si cercavano le prime notizie sul K8, venne fuori un patentino AMD, con relativo schema, che prevedeva un architettura dual core...ovviamente chissà se verrà mai implementato, ma in ogni caso sicuramente lo hanno previsto...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 10:21   #24
mordillone
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 39
alternative gia' esistenti

Leggetevi questo articolo. nscoti ha detto gia' alcune cose interessanti. Qui si hanno altre informazioni in merito, magari un po' datate (del 2002), ma che rendono bene l' idea di cosa veramente stanno gia' facendo, non pero' per clienti poveracci come noi...
http://www.lithium.it/dream0009p1.htm
mordillone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 10:42   #25
dnarod
Senior Member
 
L'Avatar di dnarod
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
x mordillone
bell articolo e bel sitello, non lo conoscevo.....io mi sarei troppo fatto un power4 avendo soldi da buttare....ahahaha e fantasmagorico, io qui a combattere con pochi kb di cache e con un solo core/processore e li:2 proc per salti, 2 per floating poin, 2 per gli interi e 2 per load/store!!!!! ahahahahah 2 per gli interi!!!!! era per par condicio??? ma lol un procio cosi appena fo partire q3 mi si spacca lo schermo e fa come final destination che esplode e i cocci mi si conficcano nella gola!!!!
ma un giorno sara mio!!!
dnarod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 10:44   #26
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
2006? Per me è fantascienza, previsioni troppo lontane.
Ciao.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 11:04   #27
HyperOverclockII
Member
 
L'Avatar di HyperOverclockII
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 194
Non è fantascienza.
Se intel afferma una cosa del genere significa che già è in fase avanzata di sviluppo e quindi sono certi di poter raggiungere tale risultato.
Naturalmente consumeranno parecchio questi processori, ma ricordiamoci anche che hanno un processo produttivo avanzatissimo (0,065 micron), quindi per ora non possiamo sapere quanto potrebbe consumare.
E comunque ricordiamo che sono cpu per il mercato server di fascia molto alta, e quindi quando si acquista un processore del genere non si stanno a guardare i consumi ecc..
HyperOverclockII è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 11:11   #28
nscoti
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 57
Io credo non sia mai una strada particolarmente elegante il multicore comunque: mentre l'alpha ha puntato tutto su una tecnologia di rete vera e propria (3dtorus) per interconnettere i vari processori, pur con tutti i problemi derivanti dal dover utilizzare ed indirizzare decine di processori paritetici simultaneamente conservando un bus non condiviso ma realmente sfruttabile, i multicore utilizzano un unico bus per tutti i core : pur ponendo che il bus sia molto ampio avere sedici core in una cpu finisce per essere per forza un collo di bottiglia. Questo presuppone probabilmente anche una cache sempre più grande = cpu ancora più dispendiosa e più costosa.


P.S: perdonate il pessimo italiano del mio precedente messaggio, non è ignoranza ma distrazione nello scrivere.....
nscoti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 11:57   #29
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
nscoti: ma con un controller ram integrato l'utilizzo del bus si ridurrebbe di molto
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 12:22   #30
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
nn è detto ke debbano x forza avere un unico bus per tutti e 16 i procio ... dipende da come è progettaqto il chip....
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 12:30   #31
lasa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
Certo che il 2006 è dietro l'angolo....cmq è chiaro che la linea evolutiva del mercato home consumer si muoverà sempre più verso sistemi multipli di elaborazione pur restando fisicamente singoli.....
lasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 12:33   #32
X-ICEMAN
Senior Member
 
L'Avatar di X-ICEMAN
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
alpha o non alpha o " sono processori da server " è solo parte dell'evoluzione che attende il mondo dei pc nei prossimi anni... il multicore , come il passaggio ai 64 bit sono passi inevitabili che non solo toccheranno i server ma anche le workstation o i nostri pc, certo magari con meno core integrati o meno cache ma con la medesima tecnologia..

il puro aumento di mhz non è la soluzione migliore, piu parallelismo, architetture migliori, piu core e cosi via, soprattutto nei bus e nelle interfacce ci dovranno essere evoluzioni importanti, non si puo sempre rimanere ancorati alla retrocompatibilità e tecnologie vecchie di decenni solo upgradate e migliorate con il tempo
X-ICEMAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 13:12   #33
nscoti
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 57
la retrocompatibilità non è sempre necessaria ma eliminare tutto il mondo x86 E il mondo risc per una nuova architettura non è cosa da tutti i giorni, nè molto intelligente. Hp con Intel sta tentando di definire un nuovo standard semplicemente fregandosene del pregresso: hai idea di cosa costi migrare soluzioni entrprise a una nuova (e non affermata )piattaforma? Con l'alpha intendevo solo dire che hanno già soluzioni tecnoligcamente molto più avanzate e le lasciano morire per ragioni commerrciali. Stesso discorso vale per il Vms, per il tru64 unix (l'unico con il vero cluster e non switch-over!!!) . I 64 bit arriveranno ma prima che ci sia qualcuno che investe nel mondo pc tagliando tutto il pregresso la vedo dura : Itanium esiste da quasi 10 anni, quanto software vi è stato migrato ? AMD ha fatto una scelta che sembra banale ma non è detto che non sia quella vincente. QUanto al multicore non è scritto da nessuna parte sia una soluzione: attualmente è usato principalmente per sopperire a limiti tecnolgici nella costruzione dei chip. Un architettura di rete elimina il problema. Anche con controller integrato deve esistere un coordinamento nell'accesso alla memoria e nello scambio dati tra processori e verso l'i/o, coll'aumento dei processori i problemi diventano sempre maggiori, ovvero scalbilità reale più bassa. QUanto ai mhz è vero, infatti tutti i più potenti processori no si basano sui mhz ma sul calcolo parallelo
nscoti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 13:12   #34
alimatteo86
Senior Member
 
L'Avatar di alimatteo86
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: (LC)
Messaggi: 972
ma un prog. è ottimizzato per due o per multi processori?

nel senso, un programma che trae giovamento da un doppio processore avrà prestazioni (circa e teoricamente) uguali o di 8 volte maggiori
__________________
Arcangelo volante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" pignasite/forum - vespa 50r 1970 -> vespa ts 1975 -> vespa 125(@132) et3 1978
alimatteo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 13:39   #35
nscoti
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 57
la calbilità del software non è mai lineare, in nessun caso: se fosse anche compilato appositamente ed ottimizzato comunque non vai oltre un miglioramento del 70-80 %
nscoti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 13:48   #36
KAISERWOOD
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ferentino (CIOCIARIA)-ROMA
Messaggi: 2085
Una cpu è composta da 16 core dovrà cosare 16 volte tanto e cmq una cpu del gnere sarà inidrizza per una elite molto particolare, i super computer per i centri di ricerca.
KAISERWOOD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 14:14   #37
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Il parallelismo di calcolo però non può risolvere tutti i problemi, i giochi hanno bisogno di reagire in modo lineare alle azioni del giocatore e non possono in alcun modo prevedere quali siano queste azioni, non possono altresì parallelizzare in alcun modo i calcoli!
Al limite un biprocessore potrebbe sfruttare il processore 1 per il SO e il processore 2 per il gioco, ma è una cosa molto difficile da realizzare I SUPPOSE!
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 15:14   #38
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
the_joe: una CPU per il SO, una per il controllo del gioco e l'avanzamento degli stati, una per l'AI...e poi tutti i vari sottocompiti si potrebbero ancora suddividere... Chiaramente non sarà mai possibile che al raddoppiare delle CPU raddoppino anche le prestazioni (nemmeno un 50% in più), ma in ogni caso se volessero programmare un gioco veramente multithreaded lo potrebbero fare tranquillamente... Già Q3A ne è un buon esempio (guardate i risultati delal prova con il dual Opteron di ieri)...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 15:46   #39
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14770
Il problema è sempre lo stesso: rende di + una CPU sola con il doppio di MHz piuttosto che 2 con la metà quindi resta da vedere se realmente è meglio fare una cpu con 2 core piuttosto che una con un core performante il doppio (a parità circa di numero di transistor e quindi di prezzo) no so quale sarà la scelta comunque è chiaro che non si potrà andare avanti all'infinito con le istruzioni X86 che sono altamente inefficenti e di conseguenza con le CPU X86
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2003, 16:46   #40
Lud von Pipper
Senior Member
 
L'Avatar di Lud von Pipper
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
Credo che l'ottimizzazione del software sia paradossalmente un freno allo sviluppo dei computer:
Un sistema operativo generico sullo stile di Unix o anche altro potrebbe girare su piattaforme hardware molto differenti, rendendo il software indipendente dalla piattaforma, magari sulla base di un interfaccia software sullo stile delle DX per la grafica.
A quel punto starebbe ai progettisti stessi e all'azinenda produttrice produrre una serie di Driver che si interfaccino con il software invece che ai programmatori esterni.

Questo permetterebbe ai progettisti una libertà molto maggiore, senza essere costretti ad implementare retrocompatibilità hardware con il mondo X86 su processori che nell'architettura non hanno più nulla a che spartire con un 8086.

Ci sarebbe, e vero, un peggioramento generale nello sfruttamento di un hadware specifico rispetto ad un SO che si adatta direttamente ad esso, ma con le potenze che si potrebbero ottenere in questo modo il gap verrebbe rapidamente colmato e vedremmo finalmente delle vere novità nel mondo del hardware.

In questo modo qualsiasi idea origiale potrebbe facilmente essere sfruttata durante la progettazione e ci sarebbe più spazio anche per la concorrenza, non più vincolata a soluzione pluribrevettate che trasformano la progettazione dell'hardware in una specie di corsa ad ostacoli.

LvP
Lud von Pipper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Ufficiale, Google firmerà il Codi...
Mettereste una NPU dedicata all'intellig...
I nuovi iPhone 17 costeranno di pi&ugrav...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1