Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2003, 21:27   #21
Maikid
Senior Member
 
L'Avatar di Maikid
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Cesena
Messaggi: 517
magari....
mi sa che dovrò rimandare.
ho fatto un altro acquisto sconsiderato nel campo fotografico e non ho più una lira...
Maikid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 21:50   #22
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da Maikid
magari....
mi sa che dovrò rimandare.
ho fatto un altro acquisto sconsiderato nel campo fotografico e non ho più una lira...
L'importante è non rimanere senza Euro!! Maikid sei rimasto indietro di qualche mese!!
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2003, 22:16   #23
Maikid
Senior Member
 
L'Avatar di Maikid
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Cesena
Messaggi: 517
qualche anno ormai....
i vecchi modi di dire sono duri a muorire...
Maikid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 01:14   #24
supermg
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: BOLOGNA!!!
Messaggi: 167
Visto che si parla di stampanti a3....

Me ne potreste suggerire una solo per il disegno a cad ?

E' per mio fratello che ha poche pretese ma anche pochi eurozzi...

vi ringrazio!

p.s. la 9100 è un gioello ma è una "fotografica" a lui serve solo "grafica"
supermg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 03:50   #25
letturo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
Se gli basta una normalissima stampante A3 per lo più votata ai disegni ("sprecherà" anche poco inchiostro) io gli consiglio una delle ultime HP 1220C in circolazione, sembra un modello affidabile e ormai si può trovare a 300 euro. Se è interessato a qualcosa di più "serio" (e soprattutto se può spendere quasi il doppio) una CP1700 sarebbe un'ottima scelta: stampa in B/N ad una risoluzione doppia (1200dpi contro 600), è più veloce, molto più economica nelle spese de gestione (e la differenza si noterebbe soprattutto se cominciasse ad usare la stampante per le foto o altro) e.. ha le stesse testine del plotter DesignJet 800 da 5000 euro. Già penso possa bastare questo argomento per convincere all'acquisto uno studente indeciso che sicuramente ha già stampato con un plotter HP.

So che non è una spesa contenuta (se lo fosse stata l'avrei già presa ahimé, è il mio sogno - per il momento - probibito) ma sono convinto che avendo la possibilità di prenderla non se ne resterà insoddisfatti.

So che in alcuni piccoli studi di ingegneria (uno ad es. nel mio paese) usano con una certa soddisfazione delle Epson 1520. Ne ho avuta una che per quattro anni ha stampato come un mulo, svolgendo il suo lavoro in modo più che dignitoso quindi non posso parlarne che bene ma non ho mai provato a stamparci disegni CAD. So che ha un software (EPSON Plot! per Windows) per la stampa dei file HP-GL ma ha la (grossa? dovresti chiedere a tuo fratello) limitazione di non gestire lo spessore delle linee. Onestamente visto che il prezzo è rimasto a 650euro non me la sento proprio di consigliarla tanto più che la HP costa anche meno! O magari chiedi in giro a chi ne sa più di me.. magari per una certa categoria di utenti è davvero l'uovo di colombo!

PS: la 1520 gestisce fogli A2 ma l'area di stampa è pari a 345x577 mm. Una "chicca" è che può stampare anche striscioni lunghi fino a 5mt (con il trattore per il modulo continuo) ma può stamparne anche fino a 108cm con i fogli normali (la HP 127cm).

Facci sapere...
letturo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 11:42   #26
supermg
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: BOLOGNA!!!
Messaggi: 167
Molto esaustivo grazie.

Ora giardo un pò i modelli che mi hai suggerito e poi giro il messaggio a mio fra.

GRAZIE!
supermg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 11:52   #27
supermg
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: BOLOGNA!!!
Messaggi: 167
Interessantissime le 2 hp (una come prezzo e l'altra come prestazioni!!!!)

Ho visto male o in nessuna delle due si riesce a stampare su rotolo... oppure su fogli da un metro o più !
Me lo aspettavo ma speravo di sbagliarmi!
supermg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 16:17   #28
letturo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
Entrambe possono stampare su un foglio lungo max 127cm (impostando come "personalizzato" il formato della carta) caricandolo dall'alimentatore manuale (posto sul retro). Non gestiscono il rotolo, del resto non sono plotter. La 1520 stampa sul modulo continuo tirato dal trattore posto sul retro ma come soluzione non la vedo proprio adatta al CAD a meno che non esistono moduli continui diversi da quelli che ho sempre visto io..
letturo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 20:52   #29
supermg
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: BOLOGNA!!!
Messaggi: 167
capisco

E' un po un casino!
Quindi per usare un rotolo dovrebbe perrrrrrrrrforza prendere un plotter!
Ho paura che per le sue esigenze 1metro alle volte non sia sufficiente!
Altro che 500-600€ !

Provo a vedere sempre dell'hp quanto possa costare un plotter!
Ma non credo gli convenga spendere 2-3 euro,
non ha una mole di lavoro tale da giustificare tae spesa
(sarebbero soldi buttati).

Grazie per le informazioni letturo
supermg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 22:53   #30
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
C'è anche la Epson 1160. Le sue cartucce si possono ricaricare almeno 10 volte con inchiostri compatibili, evitando i problemi delle cartucce compatibili pronte oggi in commercio. Ha una risoluzione di 1440*720 dpi su carta patinata e 720*720 dpi su carta comune, con gocce da 6 pl. Nella tabella in mio possesso viene indicato il supporto di un formato carta di 32,90 * 111,76 cm. L'area stampabile non la ricordo...
Gestisce i rotoli sul formato A3+ la Stylus Photo 2100, ma siamo sui 750€ di spesa e le cartucce non si possono ricaricare.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 23:16   #31
supermg
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: BOLOGNA!!!
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da newuser
C'è anche la Epson 1160. Le sue cartucce si possono ricaricare almeno 10 volte con inchiostri compatibili, evitando i problemi delle cartucce compatibili pronte oggi in commercio. Ha una risoluzione di 1440*720 dpi su carta patinata e 720*720 dpi su carta comune, con gocce da 6 pl. Nella tabella in mio possesso viene indicato il supporto di un formato carta di 32,90 * 111,76 cm. L'area stampabile non la ricordo...
Gestisce i rotoli sul formato A3+ la Stylus Photo 2100, ma siamo sui 750€ di spesa e le cartucce non si possono ricaricare.
beh... già inizia ad essere un buon compromesso !

Grazie ora sento il diretto interessato
(faro quanto in mio possesso per convicerlo a comprare qualcosa di bello!!! mi piace troppo provare prodotti di un certo livello e non le solite stampantine da 50 euro!)

Grazie molte!

p.s. Very good la 2100!
supermg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 23:33   #32
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Il rotolo in commercio è largo 329 mm per 10 m, quello che manca è l'indicazione dell'area di stampa massima in queste condizioni. E' generalmente possibile fare uso dei driver di altre stampanti per forzare le stampe oltre i margini, tuttavia visto il costo della stampante credo che tu possa fare una telefonata al customer care di Epson e farti dare qualche rassicurazione in merito...
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2003, 23:45   #33
supermg
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: BOLOGNA!!!
Messaggi: 167
beh un pò di prova si fanno tranquillamente

altrimenti una chiamata è più che leggitima!


supermg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2003, 12:24   #34
letturo
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
Temo che la 2100 gestisca il rotolo da 10mt in modo simile a come le stampantine fotografiche gestiscono i rotolini "10cm x ???", con una taglierina magari? Forse l'area di stampa prescinde dal supporto.. nel caso qualla che si legge tra le caratteristiche è pari all'A3+.

La 1160.. 4pl!! Mi ricordo quando newuser mi disse che la 1160 stampava meglio della mia 1520 per le gocce di ink più piccole e sinceramente ci rimasi male controllai sul sito Epson e tra le caratteristiche c'era in bella evidenza un "4pl" .
L'ho vista stampare qualche volta perché ce l'ha un mio ex coinquilino all'univ nonché compaesano. Tra le specifiche c'è un interessante "formato personalizzato dall'utente"... posso chiedere a lui a quanto arriva al max o magari a fine della prox settimana vado a metterci le mani io Tra l'altro tieni presente che la 1160 è un'altra stampante che si trova a 300euro! Ancora di più mi domando xché la 1520 costa più del doppio.. è possibile che è l'unica o quasi che non cala di una lira/euro?


Tornando alle HP: ci sono dei modelli (tutti appartenenti alla linea "designjet" - plotter) che non ti ho segnalato xché non avevo idea di quanto avesse in mente di spendere tuo fratello.
La "10PS" (circa 750euro?) è una stampante A3+ in esacromia ma credo che non vada oltre l'A3+.. Il primo vero plotter HP è il "100" (un A1) e si dovrebbe trovare a circa 1300-1400 euro ma x l'area di stampa dovresti chiedere ad altri.
La vera chicca (non posso nemmeno sognarlo però) è il "120nr": abbina il formato A1 all'esacromia e offre la possibilità di stampare su rotoli da 15mt con area di stampa penso "aperta" fino ai 15mt. Non penso si trovi a meno di 2400euro però
letturo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2003, 15:16   #35
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Anche la sp1290 è in grado di usare la carta in rotoli, stesso formato di 33 cm * 10 m, il costo è intorno ai 450€. Perdi la taglierina (credo) e gli inchiostri pigmentati, ottenendo in cambio cartucce classiche, dotate di spugna e molto semplici da ricaricare.
Rimane il problema dell'area di stampa citato da Letturo, normalmente è prevista per 34 * 111,76 cm ma dovresti essere in grado di superarla settando la stampa al vivo (senza margini), ottenendo la stampa contigua delle varie pagine. Mi manca però una conferma in proposito.
I rotoli in carta hanno solitamente la larghezza di 36 cm (A3++) e sono lunghi 50m, mentre la larghezza massima accettata dalle epson in formato a3+ è di 32 cm e il peso sopportato non dovrebbe superare quello di 10m di carta. Ridurre la metratura non è un problema, basta un tubo di carta, la possibilità di reperire i rotoli da 32 cm devi invece verificarla prima.
Quote:
Originally posted by letturo
La 1160.. 4pl!! Mi ricordo quando newuser mi disse che la 1160 stampava meglio della mia 1520 per le gocce di ink più piccole e sinceramente ci rimasi male controllai sul sito Epson e tra le caratteristiche c'era in bella evidenza un "4pl" .
Hai ragione, sono 4 picolitri, ho due tabelle dati diverse...
Credo che la 1520 si venda ancora grazie al fatto che supporta il linguaggio Esc/p nelle sue due versioni: chi ha programmi dos che richiedono questa caratteristica o l'uso dei moduli continui deve per forza acquistare una dot-matrix oppure la 1520... altrimenti la 3000.
Credo che la vedremo a listino ancora per molto tempo...
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2003, 19:36   #36
supermg
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: BOLOGNA!!!
Messaggi: 167
chiedo scusa regaz ma mi sono perso! ... ho bisogno di trovare un pò di tempo per rileggermi bene tutti imessaggi e farmi un prospettino con le caratterietiche di tutte le stampandi di cui mi avete parlato!

Sono state dette talmente tante cose!


Però intanto sto premendo nella direzione in una di quelle da 700€ che gestisce i rotoli! Forse lo sto convincendo a prenderne una.
Mi sembra una scelta sensata e vi spiego il mio POV :

Invece che spendere 300-400€ per una a3+ normale che fa solo quello, gli faccio spendere 600-800€ ORA per prendere una stampante che frutta bene fin da subito (visto che stampa su rotolo e in formati che usa molto) e in più gli tornerà utile per molti anni! Almeno fino a che non sarà necessaria una macchina che stampi grosse quantità di grandi progetti; quindi mooolto tempo!

L'unica cosa che bisognerà mettere in conto è il costo finale della stampa... ma quello è un altro paio di maniche! e cmq la comodità di stampare tutto subito e di fare prima delle prove è impagabile!

Concludo ringraziando tutti davvero tantissimo per la loro disponibilità e la loro gentilezza!
BYE BYE

p.s. alla prossima stampante!
------------------------------------------------------------------

p.s.s. Forse tra qualche tempo romperò ancora le scatole tra un pò per la questione carta
[Paura ???? .... he he he..... scherzavo!]
supermg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2003, 22:36   #37
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Hai centrato il problema, il formato carta è probabilmente il principale impedimento ad utilizzare le stampanti ink-jet dotate di supporto per rotoli come plotter. Se possiamo aiutarti, siamo qui...
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2003, 22:49   #38
supermg
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: BOLOGNA!!!
Messaggi: 167


supermg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
SK hynix trasforma i chip HBM in snack: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v