|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: crema (cr) EH SI!! SONO TUTTI FINOCCHI CON IL CULO DEGLI ALTRI
Messaggi: 1892
|
tutti leggono i cd da 1.2, e' un metodo vecchio di scrittura, esiste gia' un programma che genera da uno o piu' file una iso, questa iso e' priva dei byte di controllo errori quindi si riesce a farci stare piu' roba ma non si ha piu' la possibilita' di correggere eventuali errori di lettura(cd rigato ecc) io ho rispolto facendo archivi rar col recovery record ma non e' per niente comodo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 89
|
Mah, veramente dal punto di vista teorico lo standard dvd+r sembrerebbe migliore, sia per le modalità di scrittura supportate che per la compatibilità. Certo è che il -R è più diffuso, ma questo potrebbe cambiare presto, visto che ormai solo pioneer è rimasta a difendere il formato. Ma perchè non si sono messi daccordo? Avremmo già i masterizzatori a un costo più accessibile e forse anche più veloci. I misteri della concorrenza...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
I CD audio non sfruttano i byte per la correzione d'errore... I CD audio hanno sample a 16 bit, sample rate di 44,1 Khz, 2 canali...se fai due conti : (16/8) byte * 44100 Hz * 2 canali = 176400 Byte/s Un minuto sono 174600 Byte/s * 60 secondi = 10.584.000 Byte/minuto In un CD da 80 minuti ci stanno 10.584.000 * 80 minuti = 846.720.000 Byte Quindi ben lontano dal 1,2 Gb !!! Per scrivere 1,2 Gb o comprimi i dati o sfrutti altre cose... In ogni caso dubito che un lettore normale li possa leggere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: crema (cr) EH SI!! SONO TUTTI FINOCCHI CON IL CULO DEGLI ALTRI
Messaggi: 1892
|
nell'articolo non si parla di cd audio...imho sarebbe anche inutile fare cd audio cosi'......
__________________
Le Mie Statistiche Del BOINC |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
Invece io ti ho dimostrato che se si sfruttano i byte dedicati al controllo di errore per scriverci i dati (e per i CD audio funziona proprio così) in un CD da 80 minuti ci stanno circa 820 Mbyte e non 1200... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: livorno
Messaggi: 873
|
anche i cd audio hanno informazioni EDC/ECC per il cpntrolo di errore!!
Per quanto riguarda quindi la quantità di dati, si probabilmente i cd da 1,2GB consistono proprio nell'eliminare questi byte di correzzione, ma personalmente non mi pare un buona idea...basta un poco e butti il cd Il conto torna, visto che i cd normali utilizzano 2048byte su + di 3000 3000, quindi 700:2000=1,1-1,2GB:+3000 ora al momento non mi ricordo il numero esatto |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: crema (cr) EH SI!! SONO TUTTI FINOCCHI CON IL CULO DEGLI ALTRI
Messaggi: 1892
|
Quote:
__________________
Le Mie Statistiche Del BOINC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Napoli
Messaggi: 1687
|
Ilmanu cosa intendi per Recovery Record? La possibilità di aumentare in una percentuale a scelta le dimensioni dell'archivio mettendoci delle informazioni per il recupero dei dati danneggiati sicchè maggiore è la percentuale maggiore è la sicurezza del file?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Ogni settore contiene esattamente 2048 byte di dati + 512 byte per la correzione degli errori + un'altra manciata di byte per memorizzare delle informazioni accessorie (tra cui le informazioni di sub-channel).
In Mode-1 i 512 byte vengono, appunto, sfruttati per effettuare le correzione degli errori (CD di dati). In Mode-2 vengono, invece, usati per immagazzinare dei dati (CD audio, Video-CD, PSX, ecc.), e viene utilizzata un controllo/correzione degli errori tramite gli altri byte di cui sopra, ma in maniera MOLTO meno efficiente, e quindi più soggetta a perdita di dati...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quindi...secondo te i CD da 1.2 Gb possono essere letti da qualsiasi lettore ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31877
|
Quote:
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! ![]() Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:39.