|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Re: Linux, sempre Linux...
Quote:
Mi spiego meglio, se intendi che linux è macchinoso e, almeno all'inizio difficile da usare, sono perfettamente con te. Dimentichiamo troppo spesso una cosa, molti appassionati di informatica che non conoscono bene linux lo prendono come se fosse un'alternativa a windows, lato server lo è sicuramente e funziona molto meglio di quanto non faccia Win2k server, ha una scalabilità che Win2k Advance Server si sogna di notte, etc etc.... Ma se parliamo di client è chiaro come il sole che Linux, per ora, non può essere un'alternativa a win, proprio per i motivi che hai esposto tu. E' troppo presto, finchè le varie distribuzioni non si metteranno d'accordo e faranno uscire delle release unificate (ora ci sono i primi tentativi con United Linux), non si raggiungerà MAI questo obbiettivo, e questo deve essere chiaro una volta per tutte. Poi le varie GUI e tutto il resto sono pinzillacchere, per l'uso che si deve fare ora di Linux, windowmaker basta e avanza, altro che KDE o Gnome (altra bella lotta inutile...) D'altra parte però non sono d'accordo con te quando dici che non basta una settimana per avere una installazione funzionante, è ovvio che se vuoi un sistema fatto "a pennello" sulla tua macchina, con un kernel snello e performante allora devi farti una bella ricompilazione su misura (che cmq al max ti porta via al max un'oretta su macchine "contemporanee"). Se vuoi un sistema "sprecone" alla windows è molto semplice, ti tieni il kernel di installazione con tutti i suoi bei moduli inutili installati o caricati in memoria, ma che non ti darà problema se fai cambi frequenti di hardware... Linux non va contro logica, se si vuole caricare tutto va lento esattamente come windows, con quest'ultimo però non hai possibilità di scelta... Poi per quanto riguarda i comandi, se avessero mantenuto i nomi lunghi ci sarebbe stato da spararsi veramente, del resto è un sistema unix like, nel quale la console testuale è il pilastro attorno a cui tutto ruota ![]() Se proprio ti da fastidio nulla ti vieta di usare un bel "ln -s" e farti tanti link simbolici coi nomi che più ti garbano ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
|
Re: Linux, sempre Linux...
Quote:
180 giga li devo pur sfruttare :P |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6659
|
Re: Linux, sempre Linux...
Quote:
Personalmente il top dei top resta QNX ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
C'è sempre OpenBeOS...
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
Non sono pienamente d'accordo.
Linux ha fatto passi da gigante verso la facilita' negli ultimi anni. Ricordo ancora la mia prima slackware e la mia prima debian, ai tempi del kernel attorno al 2.0.25 mi pare... LI' erano cazzi. Ho appena installato la redhat 8.0; e' veramente facile, l'altro giorno sono arrivate a casa mia un paio di ragazze che non sanno un cazzo di pc e non si sono neppure accorte che non era Windows, quando ho spiegato di usare Mozilla per navigare hanno fatto tutto quanto volevano. Il problema in Linux e': a) La scarsa standardizzazione. Tutta questa liberta' concessa dall'open source ha fatto si' che ognuno faccia una distro come li piace, con il risultato che spesso e volentieri i binari sono incompatibili da una distro all'altra b) la voglia di fare troppe figate; puntano in ALTISSIMO per ogni programma, perche' sia anche MIGLIORE del corrispettivo Windows, e poi ogni programma rimane in alpha o in beta per un sacco di tempo. Inoltre ci si fa concorrenza fra due programmi quando ancora nessuno dei due e' perfetto - vedi Gnome e KDE. c) il supporto delle case produttrici di hardware non e' sempre eccellente, e purtroppo questo danneggia molto, ma molto davvero. L'open source e' ancora troppo avversato. Forza all'open source! [/b]
__________________
Ho concluso trattative con molti. Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3484
|
Re: Linux, sempre Linux...
Quote:
Ma nell'utilizzo desktop in generale, dove le cose cambiano ogni due per tre, è un incubo. Persino per collegare la torretta a infrarossi USB della Lego bisogna ricompilare un qualcosa (non ricordo cosa). Quote:
![]() Vabbé, ora che ho una Mandrake 9 tra le mani e un 20 Gb liberi sul disco nuovo... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 7
|
Ma IBM è qui per questo
Credo che l'intenzione di IBM sia proprio quella di standardizzare finalmente Linux mediante una grossa base di installato hardware... e di fare da traino a tanti altri produttori di pc... un pò quello che successe più di 20 anni fa con il DOS...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:00.