|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
Caspita allora mi sà che il P4 3,1 Ghz lo farà a polpette
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
x teolinux:
mi pare giusto quello che affermi io non mi ero messo a fare le proporzioni esatte ![]() Riguardo al dielettrico a bassa k, non penso si tratti di SOI, visto che intel non prevede di utilizzare questa tecnologia, almeno per questi processi produttivi (stando alle ultime dichiarazioni, poi mah..) Per quanto riguarda il SOI ci si puo' sempre rifare agli articoli di lithium : http://www.lithium.it/articolo.asp?code=18 Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 196
|
Re:
hammer entro i primi 6 mesi del 2003 arriverà a 4000+ con la versione Athlon Clawhammer, lo SledgeHammer è Opteron con cache da 1 e 2MByte e due link Hyper Transport per configurazioni a 4 e 8 vie. Il Nrthwood sarà in grado di arrivare a 4 GHz entro i primi sei mesi del 2003 dato che Prescott esco più tardi ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
nn penso proprio ke intel sia in grado di arrivare a 4 ghz entro i primi 6 mesi del next year...
d'altronde bisogna vedere le reali prestazioni dell'hammer senza appz ke ne sfruttino l'arki a 64 bit... prevedo un bello scontro tra AMD e INTEL! |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
|
Quote:
![]() invece penso proprio che un p4 a 3,2 sarà inferiore ad un hammer a 3400+
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 260
|
Grazie Octane !!!
Quote:
Lo consiglio a tutti. (per facilità ho reso cliccabile il link) Come scrivevo nel mio msg precedente (commento #18), il SOI riguarda grosso modo il substrato del singolo MOS (e vai, ci ho beccato! ![]() Resta da capire cosa si intende con il dielettrico a basso k citato da intel. Ma sono quasi convinto di averci beccato anche in questo. Fino a che qlcn posta un bel link io resto convinto che si tratti dell'isolante di gate ![]() Ciao ![]()
__________________
Linux User since 1997. Notebooks: Samsung NP900X4C, SSD Crucial m4 256GB. Phone: Nexus 6p 64GB. Storage: nas4free server, AMD A4-4000 16GB RAM, ASRock FM2A75M-DGS, 3x 2TB on ZFS raid-z1. Player: Chromecast Router WiFi: Asus RT-AC66U Camera Nikon D90: 35mm f/1.8; 16-85mm VR2; 55-300mm VR. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Processo produttivo a 90 nm
Mi sono documentato
![]() Sul sito di anandtech a questo indirizzo: http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1677&p=1 "Some of the other features of Intel's 90nm process are beyond the scope of this article but include: 1.2nm gate oxide thickness (thinnest gate oxide in the industry) 50nm gate length initially, scaling down to even smaller gate lengths over the next two years (compared to 70nm gate lengths initially on the 0.13-micron process and currently 60nm) A new low-k Carbon-doped oxide dielectric to reduce wire-wire capacitance (thus reducing power)" Quindi il 'misterioso' K dovrebbe essere SiO2 drogato con carbonio (correggetemi se dico ca##ate ![]() Nell'articolo poi si parla anche di SOI e la sua implementazione da parte di AMD e Intel. Spero di aver chiarito un po' le cose ![]() Ciao Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 260
|
Re: Processo produttivo a 90 nm
Quote:
![]() Però, ancora una volta il buon Octane ha trovato un'ottima fonte di spiegazioni. Non so se sono dielettrici in SiO2 o altro (dice solo che sono drogati in carbonio, e penso che intel non abbia nessuna voglia di svelare il segreto), cmq ho capito cosa sono: si tratta degli ossidi che stanno sopra alla parte planare in cui sono depositati i MOS, ed entro i quali sono annegati i vari strati di metallizzazione. Le caratteristiche di questo dielettrico sono fondamentali perchè determinano le capacità parassite che vengono a crearsi fra i percorsi di metallizzazione (wire-wire capacitance). Questi fili (gli strati di metallizzazione sono gli stessi che sono stati recentemente realizzati in rame anzichè il tradizionale alluminio per avere minore resistenza) Spero che queste info siano utili a qlcn ![]()
__________________
Linux User since 1997. Notebooks: Samsung NP900X4C, SSD Crucial m4 256GB. Phone: Nexus 6p 64GB. Storage: nas4free server, AMD A4-4000 16GB RAM, ASRock FM2A75M-DGS, 3x 2TB on ZFS raid-z1. Player: Chromecast Router WiFi: Asus RT-AC66U Camera Nikon D90: 35mm f/1.8; 16-85mm VR2; 55-300mm VR. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 454
|
Re: Re: Processo produttivo a 90 nm
Quote:
![]()
__________________
Abit kr7a raid - Athlon XP 1700+ - 256 ddr cas2 - Radeon 8500 bba -Windows XP Home (aspettando-> Windows XP Embedded), Red Hat 8.0 Debian 3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 260
|
Qui già si parla di 65nm !!
All'indirizzo:
Intel 0.09 micron Process lo stesso postato da Octane, si trova la seguente affermazione: Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Certo che 65nm... slurp ![]() ![]() ![]()
__________________
Linux User since 1997. Notebooks: Samsung NP900X4C, SSD Crucial m4 256GB. Phone: Nexus 6p 64GB. Storage: nas4free server, AMD A4-4000 16GB RAM, ASRock FM2A75M-DGS, 3x 2TB on ZFS raid-z1. Player: Chromecast Router WiFi: Asus RT-AC66U Camera Nikon D90: 35mm f/1.8; 16-85mm VR2; 55-300mm VR. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 260
|
Altre info sul SOI (Silicon on Insulator)
__________________
Linux User since 1997. Notebooks: Samsung NP900X4C, SSD Crucial m4 256GB. Phone: Nexus 6p 64GB. Storage: nas4free server, AMD A4-4000 16GB RAM, ASRock FM2A75M-DGS, 3x 2TB on ZFS raid-z1. Player: Chromecast Router WiFi: Asus RT-AC66U Camera Nikon D90: 35mm f/1.8; 16-85mm VR2; 55-300mm VR. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 446
|
Re:
Secondo info un po vecchie che possiedo, il Prescott doveva debuttare a fine maggio del 2003 a 0,13.
Se riescono a produrre il nuovo P4 per quella data con a 0,09 micron, vuol dire che i tecnici impegnati nel passaggio ai 0,09 sono stati rinchiusi a chiave dentro il laboratorio, e molto probabilmente presi a frustate (che comunque sono sempre un incentivo infallibile e a buon mercato ![]() ![]() ![]() Tutto questo sempre se l'implementazione del nuovo processo produttivo averrà senza intoppi ![]() P.S. qualcuno sà cosa ci aspetta oltre 0,065, dovrebbe essere il limite dell'attuale metodo o sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
|
Re:
AMD può stare più che tranquilla con il suo processo SOI a 0,13 perchè equivale a circa 0,097 in tecnlogia CMOS, scenderà ancora di più con il 0,09.
Cmq più che la tecnlogia produttiva se già l'XP con frequenza di bus dimezzata tiene quasi testa al PIV non oso immaginare cosa gli farà l'hammer. Ho l'impressione che il povero pIV con il suo progetto un pò scadente e puntato tutto sulla frequenza si farà in mille pezzi sotto i colpi del martellone AMD. E' un progetto che ha dei limiti vicini e costi elevati. Va vera innovazione è di AMD stavolta, il progetto Willamette-pIV e sue evoluzioni se lo ricorda Mosè. Se ne parlava già dai tempi del Pentium Pro....fate voi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 446
|
Re: x Super-Vegèta
Ma se la tecnica SOI è così vantaggiosa per AMD perchè Intel non la utilizza anche nei suoi processori?
Mmmmm... forse lo sanno solo quelli di Intel... |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |||
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 260
|
I limiti di intel :-)
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() Mmmmm.... penso che nessuno lo sappia con certezza, c'è chi dice 0.030, chi 0.007 Il fatto è che gli atomi hanno una dimensione finita (0.001 per il Silicio, se non ricordo male), ma quello che è peggio è il fatto che con pochissimi strati atomici gli elettroni iniziano a manifestare tutti i comportamenti descritti dalla meccanica quantistica (quali tunneling e altri c***i ancora). Quindi si devono affrontare 2 enormi sfide: 1- arrivare tecnologicamente a produrre in scala industriale a tali dimensioni microscopiche (mi vengono in mente decine di problemi tecnici da superare) 2- contenere e aggirare gli effetti quantistici sopra citati 2012? IMHO Seguendo gli annunci, le roadmap, qualche puntata di StarTrek e la legge di Moore, direi che fra una decina d'anni verosimilmente saremo alla frutta. E poi? E che ne so? mica sono il mago do nascimiento!!! ![]() ![]() ![]()
__________________
Linux User since 1997. Notebooks: Samsung NP900X4C, SSD Crucial m4 256GB. Phone: Nexus 6p 64GB. Storage: nas4free server, AMD A4-4000 16GB RAM, ASRock FM2A75M-DGS, 3x 2TB on ZFS raid-z1. Player: Chromecast Router WiFi: Asus RT-AC66U Camera Nikon D90: 35mm f/1.8; 16-85mm VR2; 55-300mm VR. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
0,09 micron..
Per quanto riguarda i limiti alla scala di integrazione vi rimanderei ad una discussione di qualche giorno fa:
http://news.hwupgrade.it/6957.html x teolinux quell'aticolo di anand era proprio una bella anticipazione sulle tecnologie del prossimo futuro, segreti a parte ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Atomi di silicio
Il raggio atomico del silicio e' 1.97 Angstrom (1.97*10^-10m oppure 0.197nm)
sempre se le mie conoscenze di chimica non sono appannate ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 4768
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:25.