Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-05-2023, 09:58   #21
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140036
Concordo con meg su ram e scheda madre a questo punto nn sarebbe male avere un piccolo step di miglioramento
Casomai levi 10-20 euro dall'uso, che è un buon affare con quel black a 67 euro però un p3 plus andrebbe uguale in game e magari lo trovi sulle 50 euro e gia compensi una parte degli altri aumenti
Purtroppo nn ce margine x salire sulla scheda video, 3070/6800 viaggiano sui 500 euro abbondanti, che sarebbero schede più adatte x l'enorme risoluzione del tuo monitor
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 10:53   #22
mkl_xxxj
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Si potrebbe pensare ad affinare la config per avere una B560E che ha il PCIe 5.0, e portando la ram a 32Gb invece dei 16
Qualcosa del genere

- Asrock B650E PG Riptide WiFi Socket AM5 ATX - 273,81 €;
- AMD Ryzen 5 7600X processor 4.7 GHz 32 MB L3 Box - 244,52 €;
- DeepCool GAMMAXX AG400, Dissipatore Aria per CPU, 4 HeatPipes Nichelato, 1x 120 mm Ventola FDB PWM, TDP 220W, LGA1700 e AM5 Compatibile - 29,99 €;
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP) - 379,00 €;
- Corsair VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C36 o Patriot Memory Viper Venom Kit DDR5 RAM 32GB (2 x 16GB) 6000MHz CL36 - 119,90 €;
- WD_BLACK 1TB SN770 M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe Gaming SSD up to 5150 MB/s read speed - 67,10 € con il 54% di sconto.

Totale 1117€ circa (60€ in più.. ma visto che ci sei, avrai una config che già con 32Gb ti permetterà grossa longevità per gaming più esigiente o software professionale)
Davvero esaustivi nelle spiegazioni, ed effettivamente con mobo e ram suggerite sarebbe una build definitiva e longeva.
Seguo sicuramente anche quest'ultimo consiglio che per appena 60€ in più mi permette di avere un'ottima conf.

Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Purtroppo nn ce margine x salire sulla scheda video, 3070/6800 viaggiano sui 500 euro abbondanti, che sarebbero schede più adatte x l'enorme risoluzione del tuo monitor
Vero, ma un domani potrei aggiornare anche solo la gpu?!

Grazie.

Ultima modifica di mkl_xxxj : 25-05-2023 alle 10:56.
mkl_xxxj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 11:13   #23
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140036
Si ovviamente potrai cambiare far upgrsde di vga senza problemi, alimentazione permettendo
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 11:24   #24
mkl_xxxj
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Si ovviamente potrai cambiare far upgrsde di vga senza problemi, alimentazione permettendo
E gia! Nel caso dovrei sostituire anche l'ali. Ma di fatto avrei un sistema base che tra qualche tempo e con poche spese mi permetterebbe i dovuti aggiornamenti per sopperire alle carenze lato gpu.

Preziosissimi come sempre.
mkl_xxxj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2023, 20:30   #25
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140036
ok, figurati
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2023, 07:04   #26
mkl_xxxj
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 22
Buongiorno.

Perdonatemi ma riprendo questo post dopo aver appreso della notizia di alcuni problemi di schede madri am5, che, abbinate a cpu ryzen serie 7, si ritrovano ad avere voltaggi del socket più alti del dovuto e che, in alcuni casi, hanno portato a bruciare la cpu.
Ho letto quei pochi articoli che si trovano sul web comprese le informazioni reperibili qui su hwupgrade.
Ho letto che il problema sembra riguardare più che altro le mobo asusu, che stanno uscendo, anche se per il momento solo in forma beta, aggiornamenti del bios, ma anche le schede gigabyte che a volte si ritrovano con un vsoc superiore ad 1.3 volt.
Letto anche alcuni parei in giro per la rete, tra possessori e non di sistemi basati su socket am5, e come ben potete immaginare, le considerazioni sull’argomento sono piuttosto discordanti.

Ora, lungi da me l’intenzione di perdere a far perdere tempo al prossimo, capite bene che sono un po’ incerto sui fatti di cui sopra. Non lo so, magari potrei allontanare qualsiasi rischio preferendo una mobo diversa? O considerando qualcos’altro di diverso nella config ormai definita?

Perdonatemi ragazzi, non sono uno che si fa incantare dalla notizia, ma le letture sull’argomento, fatte tra l’altro solo ieri sera, mi hanno lasciato un po’ perplesso.
mkl_xxxj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2023, 08:12   #27
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24290
Quote:
Originariamente inviato da mkl_xxxj Guarda i messaggi
Buongiorno.

Perdonatemi ma riprendo questo post dopo aver appreso della notizia di alcuni problemi di schede madri am5, che, abbinate a cpu ryzen serie 7, si ritrovano ad avere voltaggi del socket più alti del dovuto e che, in alcuni casi, hanno portato a bruciare la cpu.
Ho letto quei pochi articoli che si trovano sul web comprese le informazioni reperibili qui su hwupgrade.
Ho letto che il problema sembra riguardare più che altro le mobo asusu, che stanno uscendo, anche se per il momento solo in forma beta, aggiornamenti del bios, ma anche le schede gigabyte che a volte si ritrovano con un vsoc superiore ad 1.3 volt.
Letto anche alcuni parei in giro per la rete, tra possessori e non di sistemi basati su socket am5, e come ben potete immaginare, le considerazioni sull’argomento sono piuttosto discordanti.

Ora, lungi da me l’intenzione di perdere a far perdere tempo al prossimo, capite bene che sono un po’ incerto sui fatti di cui sopra. Non lo so, magari potrei allontanare qualsiasi rischio preferendo una mobo diversa? O considerando qualcos’altro di diverso nella config ormai definita?

Perdonatemi ragazzi, non sono uno che si fa incantare dalla notizia, ma le letture sull’argomento, fatte tra l’altro solo ieri sera, mi hanno lasciato un po’ perplesso.
Ciao,
il "problema" è derivato essenzialmente da alcune interpretazioni errate (AMD Agesa 1.0.0.5 probabilmente lacunosa in termini di specifiche) e impostazioni buggate nei bios (Asus soprattutto e pochi altri brand) nelle quali chi attivava il profilo ram EXPO, esponeva la cpu al rischio di vedere il voltaggio SoC Vsoc identico a quello delle Ram (che con EXPO attivato, per un probabile bug dei bios, vengono in pratica portate fino a 1,35V per arrivare a velocità di oltre 6Ghz con timing aggressivi).

Asrock di suo, così come MSi e Gigabyte, sembravano essere le più sicure.
Hanno comunque immediatamente recepito le nuove linee guida AGESA 1.0.0.7 e rilasciato i fix.
La mobo che ti ho indicato ad esempio, ha disponibili questi due bios piuttosto recenti
Quote:
1.24.AS02 2023/5/11 10.40MB Instant Flashicon-helpFlashback 1. Update AGESA to ComboAM5 1.0.0.7 and SMU 84.79.221.
2. Support 48/24GB high density DDR5 memory module.
Global Download Global

China Download China
1.21 2023/4/27 10.38MB Instant Flashicon-helpFlashback 1. Update AGESA ComboAM5 1.0.0.6.
2. Improve memory compatibility.
3. Optimize for Ryzen 7000X3D series processor.
4. Recommend for upgrade BIOS if 7000X3D processor is installed.
Inoltre, dato molto importante, i problemi erano circoscritti ai Ryzen 7***X3D, ovvero quelle cpu che hanno configurazione chiplet e cache diversa dagli standard X e più soggetti ad eventuali problemi nel caso che il voltaggio superi 1,3V Vsoc (target massimo per non incorrere in rischi di danneggiamento) .
Starei quindi tranquillo!
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni

Ultima modifica di megthebest : 26-05-2023 alle 08:14.
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2023, 08:39   #28
mkl_xxxj
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 22
Ah bene, esaustivo a chiarissimo come sempre. Quindi, considerato anche il fatto di non avere intenzione di fare overclock al sistema, per sicurezza tengo l'EXPO disattivato. Giusto? Evito così i rischi legati al Vsoc che sale di tensione.

Meg ti ringrazio molto del chiarimento.

A questo punto credo di poter procedere.

Grazie mille.
mkl_xxxj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 08:33   #29
mkl_xxxj
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 22
Buongiorno a tutti.

Riprendo questo topic indicando la build definitiva messa in piedi secondo i preziosi consigli datimi con i rispettivi risultati, magari utile per valutare config da gaming simili.

Come anticipato trattasi di build fatta per il gaming per come segue:
- Asrock B650E PG Riptide WiFi Socket AM5 ATX;
- AMD Ryzen 5 7600X processor 4.7 GHz 32 MB L3 Box;
- DeepCool GAMMAXX AG400, Dissipatore Aria per CPU, 4 HeatPipes Nichelato, 1x 120 mm Ventola FDB PWM, TDP 220W, LGA1700 e AM5 Compatibile;
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE Gaming Scheda Grafica con 12GB GDDR6 HDMI 3xDP, AMD RDNA™ 2 (RX-675XYJFDP);
- Corsair VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) 6000MHz C36 o Patriot Memory Viper Venom Kit DDR5 RAM 32GB (2 x 16GB) 6000MHz CL36;
- WD_BLACK 1TB SN770 M.2 2280 PCIe Gen4 NVMe Gaming SSD up to 5150 MB/s read speed;
- Alimentatore PC Antec TP-650C EC 650W 80+ Gold - 9 anni di vita recuperato dal vecchio pc;
- Case Fractal Design Define R4 Black Pearl USB3 ATX - anch'esso 9 anni di vita.

Config fatta un mese fa al prezzo di circa € 1.160,00 senza il costo dell'alimentatore e del case.

Parto col dire che la macchina è performante secondo i vari stress test (principalmente cinebench, prime95 e 3dMark) e stabile.
Premetto che per non far salire troppo le temperature ho da subito configurato da bios l'eco mode settando il Precision Boost Overdrive su "Advanced" e attribuendo i seguenti valori:
- PPT: 88000;
- TDC: 75000;
- EDC: 150000.

Questo, oltre all'aggiornamento del bios all'ultima versione, mi ha permesso di attivare la modalità EXPO delle Ram, pienamente sfruttate a 6000Mhz, avendo una riduzione delle temperature della CPU di circa 10° e un VSOC che non sale mai oltre 1,25.
Build provata con rFactor2, ACC, DCS World e MFS2020 che restituisce prestazioni e qualità pienamente soddisfacenti.
C'è solo un problema con le temp della CPU. Se con i benchmarck la CPU non sale oltre gli 85°, con MFS2020 si superano i 95°. Cosa che non va affatto bene.
Ripeto, mi capita solo con MFS2020 che si sa essere pesantissimo, mentre con tutto il resto sono tranquillamente entro gli 85° di temperatura massima, cosa che per un 7600X va più che bene.

Ora avrei un piccolo consiglio da chiedervi.
Posso sostituire l'attuale dissipatore DeepCool GAMMAXX AG400 con uno di qualità e di resa migliore?
Sto facendo delle ricerche in merito, ma non è facilissimo riuscire a comprendere quale sia un prodotto che possa aiutarmi ad abbassare le temperature della CPU (sempre con raffreddamento ad aria).

In attesa di qualche dritta in tal senso, spero ad ogni buon conto di essere stato un minimo utile per qualche utente che si accinge a fare una config da gaming di fascia media su socket AM5.

Grazie ancora e buna giornata a tutti.
mkl_xxxj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 08:50   #30
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140036
Ciao bene bene
Beh guarda x le temp considera che sono cpu progettate x funzionare a certi valori, x dire se sta a 75 gradi o a 89 nn cambia nulla sulle frequenze operative e quindi sulle performance, x dire invece la stragrande maggioranza di altri processori effettivamente se raggiungesse certe soglie dovrebbe tagliare i Mhz x il throttle termico
Cmq l'AG400 e piccoletto, hai un case piuttosto chiuso e poco ventilato, siamo in estate, ci sta se migliori il raffreddamento male di certo nn fa anzi
Cmq in fascia media fra i migliori e dal rapporto qualità-prezzo più interessante ti direi sempre in casa deepcool l'Ak620 e poi il Thermalright Peerless Assassin 120 SE
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 08:56   #31
mkl_xxxj
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Ciao bene bene
Beh guarda x le temp considera che sono cpu progettate x funzionare a certi valori, x dire se sta a 75 gradi o a 89 nn cambia nulla sulle frequenze operative e quindi sulle performance, x dire invece la stragrande maggioranza di altri processori effettivamente se raggiungesse certe soglie dovrebbe tagliare i Mhz x il throttle termico
Cmq l'AG400 e piccoletto, hai un case piuttosto chiuso e poco ventilato, siamo in estate, ci sta se migliori il raffreddamento male di certo nn fa anzi
Cmq in fascia media fra i migliori e dal rapporto qualità-prezzo più interessante ti direi sempre in casa deepcool l'Ak620 e poi il Thermalright Peerless Assassin 120 SE
Infatti tra le altre cose ho in programma di sistemare l'airflow con un ulteriore ventola in estrazione appena comprata.
Vado a dare un'occhiata ai dissipatori indicatimi.

Grazie mille celsius.

EDIT: solo con MFS2020 arrivo a 97°, con tutto il resto sono entro gli 86°.

Ultima modifica di mkl_xxxj : 20-07-2023 alle 08:58.
mkl_xxxj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 09:06   #32
mkl_xxxj
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 22
Sia col deepcool Ak620 che col Thermalright Peerless Assassin 120 SE credo proprio di poter sistemare il tutto.
L'unico dubbio a questo punto è sul mio alimentatore, Antec TP-650C EC 650W 80+ Gold con sui sono già al limite considerato che oltre allo storage indicato sopra ho altri 2 dischi, un vecchio SSD e un vecchissimo HD Western Digital usato solo per archiviazione dati.

L'attuale dissi ha una potenza massima di 220W, i due consigliati rispettivamente 260W e 265W.

Che dite? Rischio di non farcela con l'alimentatore? Oppure ci posso stare ancora dentro?

Perdonate i mie dubbi da poveraccio.

Grazie.
mkl_xxxj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 09:19   #33
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24290
Quote:
Originariamente inviato da mkl_xxxj Guarda i messaggi
Sia col deepcool Ak620 che col Thermalright Peerless Assassin 120 SE credo proprio di poter sistemare il tutto.
L'unico dubbio a questo punto è sul mio alimentatore, Antec TP-650C EC 650W 80+ Gold con sui sono già al limite considerato che oltre allo storage indicato sopra ho altri 2 dischi, un vecchio SSD e un vecchissimo HD Western Digital usato solo per archiviazione dati.

L'attuale dissi ha una potenza massima di 220W, i due consigliati rispettivamente 260W e 265W.

Che dite? Rischio di non farcela con l'alimentatore? Oppure ci posso stare ancora dentro?

Perdonate i mie dubbi da poveraccio.

Grazie.
non mi porrei il problema dell'ulteriore carico di dischi in più.. gli ssd sono unità da pochi watt max 3, l'hdd alla fine lo stesso, max 10-12w in utilizzo
Se gestisci bene l'airflow con ventola ingresso e una estrazione dopo il dissipatore, il tuo AG400 lo potrai lasciare
la "potenza" massima di dissipazione dei dissipatore è un dato piramente generale, sta ad indicare che come struttura delle heatpipes, lamelle, base e ventole integrate, può batsare per dissipare correttamente cpu che consumano quel valore in watt.. poi però, come detto, sew non c'è ricircolo d'aria nel case, anche un Noctua NH15 da oltre 100€ ti darà 90° sulla cpu perchè l'aria calda non viene espulsa dalla zona cpu
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni

Ultima modifica di megthebest : 20-07-2023 alle 09:22.
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 09:33   #34
mkl_xxxj
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
non mi porrei il problema dell'ulteriore carico di dischi in più.. gli ssd sono unità da pochi watt max 3, l'hdd alla fine lo stesso, max 10-12w in utilizzo
Se gestisci bene l'airflow con ventola ingresso e una estrazione dopo il dissipatore, il tuo AG400 lo potrai lasciare
la "potenza" massima di dissipazione dei dissipatore è un dato piramente generale, sta ad indicare che come struttura delle heatpipes, lamelle, base e ventole integrate, può batsare per dissipare correttamente cpu che consumano quel valore in watt.. poi però, come detto, sew non c'è ricircolo d'aria nel case, anche un Noctua NH15 da oltre 100€ ti darà 90° sulla cpu perchè l'aria calda non viene espulsa dalla zona cpu
Benissimo, a questo punto allora, avendo tutto il necessario per fare un upgrade in termini di airflow, procedo ad aggiungere la ventola appena comprata in estrazione e a sistemare a dovere le altre 4. Il fractal che ho mi permette di settare le 2 ventole in alto e quella davanti in ingresso, e quella sotto e sul retro (che sto per aggiungere) in estrazione.

Qualora non fosse sufficiente, allora cambio il dissi.

Sempre gentili e competenti. Grazie mille.
mkl_xxxj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 09:37   #35
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140036
Quoto megthebest
Quei valori in watt in parole povere indicano fino a che livelli di calore sono in grado di smaltire, più è alto più sono buoni dissipatori
Non è il loro consumo elettrico
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 09:50   #36
mkl_xxxj
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Quoto megthebest
Quei valori in watt in parole povere indicano fino a che livelli di calore sono in grado di smaltire, più è alto più sono buoni dissipatori
Non è il loro consumo elettrico
Chiarissimo.

Vi ringrazio di cuore dell'aiuto e dei suggerimenti che mi avete dato.
Diversamente non sarei riuscito a mettere su una build di qualità e performante come quella appena fatta, e per cui mi ritengo soddisfattissimo.

Grazie.
mkl_xxxj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 10:28   #37
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140036
Prego
Ah poi puoi sempre agire sui setting del PBO
Ad esempio un classico e di dare un offset negativo, abbassa un po il voltaggio senza incidere su stabilità operativa o frequenze, a vantaggio della temperatura
Un -20 di offset ad esempio
X info più specifiche c'è la discussione dedicata alle cpu ryzen nella sezione processori qui del forum volendo
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 11:28   #38
mkl_xxxj
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Prego
Ah poi puoi sempre agire sui setting del PBO
Ad esempio un classico e di dare un offset negativo, abbassa un po il voltaggio senza incidere su stabilità operativa o frequenze, a vantaggio della temperatura
Un -20 di offset ad esempio
X info più specifiche c'è la discussione dedicata alle cpu ryzen nella sezione processori qui del forum volendo
Grazie mille celsius, infatti avevo letto ed è una modifica che avevo deciso di provare. Sembra infatti che qualcosina in termini di temperatura si riesca a tirar fuori.

Nei prossimi giorni sistemo l'airflow del case, l'offset e vi faccio sapere.

Grazie.
mkl_xxxj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2023, 11:50   #39
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140036
Ok, figurati
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 13:53   #40
mkl_xxxj
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 22
Aribuongiorno a tutti.

Approfittando delle ferie ho finalmente finito di sistemare il tutto, e come promesso faccio dunque un recap definitivo sulla build se magari può essere d’aiuto a qualcuno.

Come già scritto sopra, assemblato il pc ho aggiornato il BIOS all’ultima versione (non beta ovviamente) e abilitato l’ECO Mode da BIOS: settato Precision Boost Overdrive su "Advanced" e assegnato i seguenti valori: PPT=88000, TDC=75000 e EDC=150000.
Settato il Thermal Throttle Limit a 90 (che permette alla CPU di andare al 100% e non tagliare le frequenze sino al raggiungimento di tale temperatura), ed assegnato un Offset Negativo su All Cores pari a 30 (a 50 il sistema non si avvia e a 40 crasha sotto OCCT).

Ma sopratutto, ho sistema l’airflow del case (Fractal R4) aiutandomi con un deepcool, sistemando le 5 ventole presenti ed aggiungendone un’altra.
In ingresso 2 frontali e 1 inferiore.
In estrazione 2 superiori e 1 laterale. Quest’ultima, aggiunta alla fine, è risultata importantissima, in quanto, almeno nel mio caso, smaltisce la portata d’aria più calda presente all’interno del case. Mettendo la mano in corrispondenza della ventola laterale si percepisce immediatamente l’aria più calda che esce rispetto alle 2 ventole superiori.

Dopo 3 giorni di stress test (Cinebench, 3DMark e OCCT), in conseguenza anche all’overclock della scheda video (con aumento del gpu-core e della frequenza di gpu e memorie) posso dire di avere un sistema molto performante e sopratutto rock solid, che mi ha portato ad avere un aumento considerevole delle prestazioni e un abbassamento delle temperature di circa 20°.
Tutto in stock, la CPU prendeva i 100° come niente sotto Cinebench, adesso arriva massimo ad 81°. Ancor meno sotto OCCT e con l’utilizzo di simulatori che richiedono alla cpu un certo lavoro (DCS, MFS2020, Xplane) che portano la temperatura massima a circa 70°.
In generale le temperature massime che raggiungo sono le seguenti: Cpu 81°, RAM 47°/48°, Storage 40°, GPU 60°.
L’EcoMode e l’offset negativo, oltre ad abbassare le temperature non di poco, hanno permesso di avere anche prestazioni migliori in virtù del fatto che non entra mai in gioco il Thermal Throttling che taglia le frequenze della CPU (nel mio caso fissato a 90° che è una temperatura a cui non mi avvicino nemmeno).

Magari può essere d’aiuto a chi si confronta con un sistema simile o a chi è in procinto di farsi una build su questa fascia.

Questo è quanto, e ci tengo ancora una volta a ringraziare chi ha avuto la pazienza di leggermi e consigliarmi al meglio.
mkl_xxxj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Xpeng si espande in Europa: debutto in 5...
Robot aspirapolvere in offerta su Amazon...
Rilasciato finalmente Windows ML: come c...
Dreame lancia il guanto di sfida a Rolls...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v