|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
|
Quote:
E' un'auto che fa più di 600 Km con un pieno e ha costi di esercizio ridicoli. Che ora i prezzi siano impazziti per ragioni legate alla disponibilità di componenti e materie prime è un dato di fatto, ma nonostante questo si trovano ancora offerte simili su auto di questo tipo (magari una Panda o qualche altra utilitaria simile), resta il fatto che questa è la fascia di prezzo corretta che hanno sempre avuto questo genere di auto. E' evidentente che a te interessa contenere i costi il più possibile. Per me non fa alcuna differenza se un'auto mi faccia 100 Km con 3,5 € o con 7,5 €, quello che fa la differenza è che quando mi serve l'auto sia pronta all'uso, anche a fare 1000 Km di fila senza dover programmare, senza porre limiti alle mie necessità, senza dovermi fermare 1h (nella migliore delle ipotesi) per ricarcare, senza dover cercare una sistemazione per la notte che abbia inclusa qualche forma di ricarica. Le auto e le moto non sono solo mezzi per andare da A a B, sono anche strumenti che devono consentire libertà di movimento, da questo punto di vista le restrizioni di un mezzo elettrico non sono minimamente in grado di garantire lo stesso grado di libertà rispetto a un mezzo con motore termico.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
|
Quote:
Ah le auto elettriche sono generalmente molto più sicure delle altre, se fai un’incidente con la tua c3 te la cavi molto peggio che con una model y, per esempio. Io valuto la protezione in caso di incidenti molto più importante di un’automonia da 1000km, dato che non farò mai un viaggio così lungo senza fermarmi, è anche pericoloso guidare per tanto tempo senza pause. |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
|
Quote:
Sull'autonomia hai detto bene, chi ha un'elettrica seria ha sicuramente meno problemi di autonomia rispetto a chi ha una entry level, il punto è che chi si può permettere un'elettrica seria da 60-70k e più €. Non so te ma io gli unici che conosco che possono permettersi un'auto così onestamente (ovvero senza intestarla all'azienda di famiglia o al gatto) è gente col maggiordomo in casa e più che un garage ha un'autoparco, per cui l'elettrica non è ne una necessità ne una scelta ponderata, è uno sfizio per farsi vedere, insomma la comprano perchè è di moda. Se scendiamo sulla fascia media da 35-40k € già comincia a crescere la % di possessori, anche se non di tantissimo (nella mia cerchia di conoscenze non conosco nessuno che abbia speso così tanto per un'auto). Ma a quel punto scendiamo ad autonomie che si avvicinano di più alla metà della mia C3 (che ripeto è un'utilitaria da 11k €) se non sotto. Ora 300Km a te potrà sembrare una buona autonomia, ma se prendi una gita fuori porta o una sciata te lo scordi di fare andata e ritorno con una carica, chessà la tipica sciata milanese al passo del Tonale, ma persino fare andata a ritorno da Milano al passo della Presolana può essere un'impresa se consideri incolonnamenti, riscaldamento e temperature invernali. Che fai? Pernotti o rinunci a un paio d'ore di sciata perchè devi ricaricare? Non potrai certo pretendere che nelle località sciistiche mettano migliaia di stalli di ricarica, sarebbe utopistico (magari un giorno, chissà, etc etc...). Se poi scendiamo sulla terra e prendiamo in considerazione le auto che il grosso della gente si può permettere (utilitarie) da una parte parliamo di prezzi folli (20-30k € per auto che ne valgono 10-11k), parliamo di autonomie completamente incompatibili con qualsiasi utilizzo che non sia tragitto casa-lavoro (e in alcuni casi incompatibili anche con quello, perchè di gente che lavora a 100Km da casa ne conosco) e poi cominciamo a rinunciare a tante belle cosine che aiutano a tamponare la scarsa autonomia (tipo frenata rigenerativa). E' inutile prendere in esame sempre la solita casistica casa-lavoro o casa-supermarket, non tutti possono permettersi due auto (quella da lavoro elettrica e quella da svago termica o ibrida) e la gente ha bisogno dell'auto per vivere, per spostarsi, per svagarsi, per divertirsi; l'auto è un mezzo (in tutti i sensi) non è il fine, e come tale deve essere flessibile e adattarsi a tutti i possibili utilizzi, questo è stato il motivo del suo successo. Se l'auto del futuro deve avere più limitazione della Fiat 850 con cui mio padre negli anni '60 fece il giro della penisola, beh allora tanto vale tornare alla 850...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
|
|
|
|
|
#24 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
|
Quote:
Quote:
Quelli con il maggiordomo spendono minimo 100k per l’auto, ma minimo. Più normalmente dai 150 a salire. Secondo me confondi come fanno tanti il costo iniziale con quello di tutta la vita del veicolo. Magari uno spende 35k per un’auto e non gli sembrano tanti, ma poi negli anni tra benzina, manutenzioni varie, assicurazioni e bolli spendono molto di più di quelli che si sono comprati un’elettrica. E sarà sempre più così, forse. |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:36.




















