Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-01-2023, 17:51   #21
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Mi postresti indicare cosa vuoi comprare con 11/12K€ perchè anche di termico con questi prezzi non c'è nulla nei miei radar.

Ho dato un'occhiata alla Sandero Stepway comfort, 1.0 GPL 100CV, col pacchetto city (sens ant e post + retrocamera) veniva 18200€ da immatricolare.
vado a memoria

Sono passato sul sito Suzuky la Swift (che ha la guida assistita tipo 2) 1.2 82CV mild-ibrid 18500€. Vado a memoria

Se ricordo male correggimi.

Ti dico invece cosa ho adocchiato IO. MG4 51KW, 350 KM autonmia, motore da 116 Kw di picco e ricarica rapida da 100 e passa Kw (20/80% in 40 minuti), 0-100 i 7,9s, guida autonoma tipo 2, 7 ani di garanzia/150.000Km. 29900€ da scontare.
Rottamando il mio vecchio diesel E4 sono 26000€ immatricolata. 17KWh/100Km che * 0,30€ sono 5,1€/100Km. Diciamo che 1/3 di quella corrente la metto dal mio FV sono 3,5€/100Km.

Fra due ore qualunque termica compri sono +18,3€cent/L di accise.

Trovami in 25000€ una macchina che fa 100Km con 3,5€ e poi ne riparliamo.
0 bollo X 5 anni poi 25% della potenza, tagliandi da 70/80€.

Non è che basta comprala una macchina poi te la devi mantenere. A 12000 Km/anno vedi il differenziale di costo e quanto impiego a pareggiare il conto
Io ho comprato 2 anni fa una Citroen C3 1.2 benzina nuova a 11.500 €, con aria condizionata, sensori posteriori, specchietti elettrici e qualche altro accessorio inutile.
E' un'auto che fa più di 600 Km con un pieno e ha costi di esercizio ridicoli.

Che ora i prezzi siano impazziti per ragioni legate alla disponibilità di componenti e materie prime è un dato di fatto, ma nonostante questo si trovano ancora offerte simili su auto di questo tipo (magari una Panda o qualche altra utilitaria simile), resta il fatto che questa è la fascia di prezzo corretta che hanno sempre avuto questo genere di auto.

E' evidentente che a te interessa contenere i costi il più possibile.
Per me non fa alcuna differenza se un'auto mi faccia 100 Km con 3,5 € o con 7,5 €, quello che fa la differenza è che quando mi serve l'auto sia pronta all'uso, anche a fare 1000 Km di fila senza dover programmare, senza porre limiti alle mie necessità, senza dovermi fermare 1h (nella migliore delle ipotesi) per ricarcare, senza dover cercare una sistemazione per la notte che abbia inclusa qualche forma di ricarica.

Le auto e le moto non sono solo mezzi per andare da A a B, sono anche strumenti che devono consentire libertà di movimento, da questo punto di vista le restrizioni di un mezzo elettrico non sono minimamente in grado di garantire lo stesso grado di libertà rispetto a un mezzo con motore termico.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2023, 02:10   #22
Hypergolic
Bannato
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Io ho comprato 2 anni fa una Citroen C3 1.2 benzina nuova a 11.500 €, con aria condizionata, sensori posteriori, specchietti elettrici e qualche altro accessorio inutile.
E' un'auto che fa più di 600 Km con un pieno e ha costi di esercizio ridicoli.

Che ora i prezzi siano impazziti per ragioni legate alla disponibilità di componenti e materie prime è un dato di fatto, ma nonostante questo si trovano ancora offerte simili su auto di questo tipo (magari una Panda o qualche altra utilitaria simile), resta il fatto che questa è la fascia di prezzo corretta che hanno sempre avuto questo genere di auto.

E' evidentente che a te interessa contenere i costi il più possibile.
Per me non fa alcuna differenza se un'auto mi faccia 100 Km con 3,5 € o con 7,5 €, quello che fa la differenza è che quando mi serve l'auto sia pronta all'uso, anche a fare 1000 Km di fila senza dover programmare, senza porre limiti alle mie necessità, senza dovermi fermare 1h (nella migliore delle ipotesi) per ricarcare, senza dover cercare una sistemazione per la notte che abbia inclusa qualche forma di ricarica.

Le auto e le moto non sono solo mezzi per andare da A a B, sono anche strumenti che devono consentire libertà di movimento, da questo punto di vista le restrizioni di un mezzo elettrico non sono minimamente in grado di garantire lo stesso grado di libertà rispetto a un mezzo con motore termico.
Non mi sembra che quelli con un’elettrica seria abbiano problemi di movimento… quelli che sento sono tutti entusiasti, e non tornerebbero mai al benzina.
Ah le auto elettriche sono generalmente molto più sicure delle altre, se fai un’incidente con la tua c3 te la cavi molto peggio che con una model y, per esempio.
Io valuto la protezione in caso di incidenti molto più importante di un’automonia da 1000km, dato che non farò mai un viaggio così lungo senza fermarmi, è anche pericoloso guidare per tanto tempo senza pause.
Hypergolic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2023, 22:40   #23
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
Quote:
Originariamente inviato da Hypergolic Guarda i messaggi
Non mi sembra che quelli con un’elettrica seria abbiano problemi di movimento… quelli che sento sono tutti entusiasti, e non tornerebbero mai al benzina.
Ah le auto elettriche sono generalmente molto più sicure delle altre, se fai un’incidente con la tua c3 te la cavi molto peggio che con una model y, per esempio.
Io valuto la protezione in caso di incidenti molto più importante di un’automonia da 1000km, dato che non farò mai un viaggio così lungo senza fermarmi, è anche pericoloso guidare per tanto tempo senza pause.
Beh vorrei vedere, da una parte hai un SUV da 2t, dall'altra un'utilitaria che pesa la metà, sarei quantomeno stupito se la seconda se la cavasse meglio della prima in caso di incidente

Sull'autonomia hai detto bene, chi ha un'elettrica seria ha sicuramente meno problemi di autonomia rispetto a chi ha una entry level, il punto è che chi si può permettere un'elettrica seria da 60-70k e più €.
Non so te ma io gli unici che conosco che possono permettersi un'auto così onestamente (ovvero senza intestarla all'azienda di famiglia o al gatto) è gente col maggiordomo in casa e più che un garage ha un'autoparco, per cui l'elettrica non è ne una necessità ne una scelta ponderata, è uno sfizio per farsi vedere, insomma la comprano perchè è di moda.

Se scendiamo sulla fascia media da 35-40k € già comincia a crescere la % di possessori, anche se non di tantissimo (nella mia cerchia di conoscenze non conosco nessuno che abbia speso così tanto per un'auto).
Ma a quel punto scendiamo ad autonomie che si avvicinano di più alla metà della mia C3 (che ripeto è un'utilitaria da 11k €) se non sotto.
Ora 300Km a te potrà sembrare una buona autonomia, ma se prendi una gita fuori porta o una sciata te lo scordi di fare andata e ritorno con una carica, chessà la tipica sciata milanese al passo del Tonale, ma persino fare andata a ritorno da Milano al passo della Presolana può essere un'impresa se consideri incolonnamenti, riscaldamento e temperature invernali.
Che fai? Pernotti o rinunci a un paio d'ore di sciata perchè devi ricaricare? Non potrai certo pretendere che nelle località sciistiche mettano migliaia di stalli di ricarica, sarebbe utopistico (magari un giorno, chissà, etc etc...).

Se poi scendiamo sulla terra e prendiamo in considerazione le auto che il grosso della gente si può permettere (utilitarie) da una parte parliamo di prezzi folli (20-30k € per auto che ne valgono 10-11k), parliamo di autonomie completamente incompatibili con qualsiasi utilizzo che non sia tragitto casa-lavoro (e in alcuni casi incompatibili anche con quello, perchè di gente che lavora a 100Km da casa ne conosco) e poi cominciamo a rinunciare a tante belle cosine che aiutano a tamponare la scarsa autonomia (tipo frenata rigenerativa).

E' inutile prendere in esame sempre la solita casistica casa-lavoro o casa-supermarket, non tutti possono permettersi due auto (quella da lavoro elettrica e quella da svago termica o ibrida) e la gente ha bisogno dell'auto per vivere, per spostarsi, per svagarsi, per divertirsi; l'auto è un mezzo (in tutti i sensi) non è il fine, e come tale deve essere flessibile e adattarsi a tutti i possibili utilizzi, questo è stato il motivo del suo successo.
Se l'auto del futuro deve avere più limitazione della Fiat 850 con cui mio padre negli anni '60 fece il giro della penisola, beh allora tanto vale tornare alla 850...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-01-2023, 23:08   #24
Hypergolic
Bannato
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Beh vorrei vedere, da una parte hai un SUV da 2t, dall'altra un'utilitaria che pesa la metà, sarei quantomeno stupito se la seconda se la cavasse meglio della prima in caso di incidente
Il peso centra relativamente, è proprio come sono costruite.


Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Sull'autonomia hai detto bene, chi ha un'elettrica seria ha sicuramente meno problemi di autonomia rispetto a chi ha una entry level, il punto è che chi si può permettere un'elettrica seria da 60-70k e più €.
Non so te ma io gli unici che conosco che possono permettersi un'auto così onestamente (ovvero senza intestarla all'azienda di famiglia o al gatto) è gente col maggiordomo in casa e più che un garage ha un'autoparco, per cui l'elettrica non è ne una necessità ne una scelta ponderata, è uno sfizio per farsi vedere, insomma la comprano perchè è di moda.
Abbiamo amici diversi. Ne ho un paio che hanno comprato una model 3 usata, è la loro unica auto, sono normali impiegati e non hanno il maggiordomo.
Quelli con il maggiordomo spendono minimo 100k per l’auto, ma minimo. Più normalmente dai 150 a salire.

Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Se scendiamo sulla fascia media da 35-40k € già comincia a crescere la % di possessori, anche se non di tantissimo (nella mia cerchia di conoscenze non conosco nessuno che abbia speso così tanto per un'auto).
Secondo me confondi come fanno tanti il costo iniziale con quello di tutta la vita del veicolo. Magari uno spende 35k per un’auto e non gli sembrano tanti, ma poi negli anni tra benzina, manutenzioni varie, assicurazioni e bolli spendono molto di più di quelli che si sono comprati un’elettrica. E sarà sempre più così, forse.
Hypergolic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1