Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-02-2022, 13:48   #21
the_poet
Senior Member
 
L'Avatar di the_poet
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 806
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Che è la definizione di BETA. Un prodotto abbastanza stabile, a cui mancano ancora delle funzionalità.
Funzionalità che vengono aggiunte prima della Release Candidate, che se non dà problemi diventa definitiva. A quel punto la distribuisci alla massa.
Sì, nei fatti si può considerare una BETA distribuita gratuitamente agli utenti di W10. Ripeto, però, che oggettivamente non è niente di così schifoso com'è stato etichettato.
__________________
Under construction.
the_poet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2022, 14:50   #22
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@ egounix (qualcuno potrebbe essere gentile a scrivermi come si quota qui su hardware upgrade, qui usando i tag /quote e\quote che uso in altri forum non mi funzionano)

Sono pienamente d'accordo e diciamolo chiaramente il fatto che disabilitando gli "Articoli consigliati" viene lasciato inutile spazio vuoto non usufruibile diversamente per esempio ampliando l'area "Aggiunto" è a dir poco una baggianata ...

Detto questo, oramai è già qualche mese che è possibile utilizzare Windows 11 (requisiti hardware permettendo) in modo stabile tuttavia la feature di disporre di un subsystem android per poter eseguire le apps (applications) native per android ancora non se ne vede l'ombra ad eccezzione di coloro coloro che che hanno aderito al programmo insider; questo nonostante il fatto che la campagna pubblicitaria prima del lancio di Windows 10 puntava oltre all'aspetto estetico rinnovato della gui anche e soprattutto alla predetta feature ... negli ultimi anni i programmatori di Windows non li capisco proprio.

Io ho installato Windows 11 Pro (nel mio hardware più che soddisfacente i requisiti richiesti ...) ne sono molto soddisfatto ma a parte l'aspetto estetico della GUI non vedo nulla di nuovo rispetto a Windows 10 Pro salvo qualche novità minimas di poco interesse, comunque per lo meno con il mio hardware risutlta almeno decisamente più stabile e sicuro di Windows 10 Pro ed è questa la vera ragione per cui rimango su Windows 11 pro e procedere al downgrade a Windows 10 Pro ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2022, 15:22   #23
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3783
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@ egounix (qualcuno potrebbe essere gentile a scrivermi come si quota qui su hardware upgrade, qui usando i tag /quote e\quote che uso in altri forum non mi funzionano)
Senza virgolette né spazi: "[ QUOTE=USERNAME ]" "[ / QUOTE] ", dove Username è il nome utente della persona che vuoi quotare. Se no dal forum usa il tasto quote...

Puoi usare la sintassi opzionale "[ QUOTE=USERNAME;######## ]" sostituendo ai cancelletti il numero del post per abilitare il link al post originale.

Quote:
Io ho installato Windows 11 Pro (nel mio hardware più che soddisfacente i requisiti richiesti ...) ne sono molto soddisfatto ma a parte l'aspetto estetico della GUI non vedo nulla di nuovo rispetto a Windows 10 Pro salvo qualche novità minimas di poco interesse
Diciamo che c'è una killer feature che cambia tutto per tanta gente (inclusa la mia azienda): WSLg. Stiamo aspettando che aggiustino le pecche lato GUI per chiedere al fornitore IT di aggiornare le macchine.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2022, 16:03   #24
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Non so perchè, dal titolo (o dalla descrizione) mi era parso che avessero aggiunto le cartelle nella taskbar... e niente, dovrò continuare a ricorrere a stackfolder.

Io francamente Windows 11 non lo capisco, si stanno avvicinando troppo ai sistemi operativi semplificati in uso nei tablet, così alla fine gli utenti non avranno troppa difficoltà a passare da Windows a questi ultimi, che si stanno evolvendo sempre più.
Buona cosa che stiano facendo marcia indietro su alcune cose, ma siamo ancora lontani per quanto mi riguarda.

@Pino90 @HW2021
Il primo metodo non funziona se usato dalla pagina delle news, occorre il puntoevirgola dopo lo username (cosa che purtroppo fa apparire il puntoevirgola insieme al nome utente se lo si visualizza dal forum).
Il secondo metodo sarebbe quello corretto ma dalla pagina delle news non si può ricavare il numero del post.
Io mi ero fatto uno scriptino per quando devo quotare dalla pagina delle news.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2022, 16:10   #25
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
Per quanto riguarda la novità delle cartelle nel menu start, in un certo senso è una funzionalità già esistente in Windows 11, ecco il perché:

Quando si accede nell'ambiente di Windows 11, una routine in background va a leggere/analizzare le cartelle (directory) nel disco d'installazione del sistema operativo e in base a ciò organizza/struttura e disegna il menu start (ad ogni accesso e ogni volta che si apre il menu start); le predette directory sono le seguenti:

1) C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu

2) C:\Users\NOME USER\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\

Queste directory sono nascoste quindi occorre attivare prima l'opzione di visualizzazione degli elementi nascosti ... esse contengono esattamente la struttura del menu start così come ci appariva strutturato in Windows 7 con tutti i collegamenti e le cartelle annidate

La directory 1) è quella generale valida per qualsiasi user's di windows 11 dentro contiene l'intera struttura del menu start limitata però a tutte le cartelle e applicazioni disponibili per qualsiasi User's

La 2) invece riguarda i menu start personalizzati per ogni singolo User's; devono essere almeno due, una per l'amministratore del sistema e l'altra per altri users' indipendentemente dalle credenziali di utilizzo in loro possesso, quella dell'amministratore di sistema è visibile solo e soltanto se si sblocca appunto l'account dell'amministratore di sistema che viene creato automaticamente durante l'installazione di Windows 11 ma per default viene contrassegnato come bloccato e nascosto

Insomma dopo tutto questo bla bla ... basta andare nelle predette directory e riorganizzare la gerarchia del menu start a proprio piacimento creando anche nuovi link o nuove cartelle annidate o non annidate ... dopo di ciò alla successiva apertura del menu start o al succesivo accesso a Windows verrà visualizzato il menu esattamente start esattamente come lo si è voluto strutturare.

Una precisazione ... i collegamenti e/o le cartelle della sezione "Aggiunto" possono essere create se vengono creati/e nella directory sopra citate fuori dalla sotto directory Programmi

Altra precisazione che dovrebbe essere ovvia ... il fatto di avere memorizzati nel disco d'installazione menu start per ciascun user non è una ridondanza di dati scritti nel disco ... serve semplicemente per impedire ad alcuni user's di utilizzare alcune applicazioni (per esempio quelle che puntano ad apportare modifiche al sistema operativo cosa che dovrebbe esssere di esclusio appannaggio dell'amministratore di sistema.

Io personalmente dopo l'installazione da zero di windows 11 (ma anche di 10, 8, 7 ecc . ecc. ) sblocco e rendo visibile l'account dell'amministratore di sistema assegnandondogli anche una password (che per default viene creato automaticamente, bloccato e nascosto); poi cambio le credenziali dell'user creato dietro richiesta (comunque obbligatoria) durante l'installazione da Amministratore a User, si perché gli vengono attribuite automaticamente le credenziali di amministratore (quindi terminata l'installazione sono presenti sempre e comunque due amministratori) ...

Concludo rispondendo a chi si porrebbe il quesito dove è la novità ...

Be il menu start è comunque una finestra con una sua Windows Procedure che è una sorta di commutatore a più vie che esegue le istruzioni assegnate ad ogni via, è insomma una litania, una sequenza di ricette a seconda del codice evento che riceve (codice evento generato muovendo il mouse o usando la tastiera) e del codice della finestra coinvolta nell'evento

Insomma è strutturata (semplificando) così:

>Input codice evento, codice finestra (generati dal mouse o dalla tastiera)
Se codice = al numero #### esegui queste istruzioni
Se codice = a quest'altro numero #### esegui queste altre istruzioni
bla bla bla bla
...............
bla bla bla bla

Dunque semplificando nell'attuale menu start di windows 11 nell'evento di drag and drop non sono previste istruzioni per creare link o cartelle

Per chi ne ha voglia e conosce il C++ e vuole imparare l'SDK di Windows, si renderà conto come funziona Windows che è una reazione a catena ad ogni evento del mouse e della tastiera sembra che ripete sempre le stesse litanie ...




HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2022, 17:31   #26
*Pegasus-DVD*
Senior Member
 
L'Avatar di *Pegasus-DVD*
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4167
ottimo
ancora qualche mese e lo metto anch' iooooooooooo

*Pegasus-DVD* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2022, 18:40   #27
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
"[ QUOTE=Pino90 ]" "[ / QUOTE] "

Grazie Pino90 per la dritta su come quotare qui in Hardware Upgrade

Per quanto riguarda invece il "Windows Subsystem for Linux GUI" non ho capito bene cosa vuoi dire anche se a me non interessa più di tanto in quanto non uso softwares nativi per Linux e di fatto non l'ho installato visto che è un componente opzionale da installare successivamente all'installazione di Windows 11 se proprio occorre.

O meglio uso anche alcuni softwares (la maggior parte Open Source) disponibili anche in versione per ambiente Linux, tipo HandBrake Video Transcoder, Blender, FreeCAD, QCAD/CAM (quest'ultimo a pagamento) ecc. ecc. ma preferisco utilizzare le versioni per Windows in quanto supportano più efficientemente l'accelerazione hardware della scheda grafica basata su GPU NVidia GeForce RTX 3080 con driver NVidia Studio. In blender addirittura le maggior prestazioni nel rendering le ottengo con le librerie grafiche NVidia di basso livello OptiX che non mi sembra che siano disponibili per Linux.

Linux lo utilizzavo all'università
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2022, 21:35   #28
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3484
Metti le feature, togli le feature. Metti le feature, togli le feature. Metti le feature, togli le feature. Metti le feature...
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 07:23   #29
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3783
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
"[ QUOTE=Pino90 ]" "[ / QUOTE] "

Grazie Pino90 per la dritta su come quotare qui in Hardware Upgrade
Devi togliere le virgolette! xD O ancora meglio, commenta dal forum.

Quote:
Per quanto riguarda invece il "Windows Subsystem for Linux GUI" non ho capito bene cosa vuoi dire anche se a me non interessa più di tanto in quanto non uso softwares nativi per Linux e di fatto non l'ho installato visto che è un componente opzionale da installare successivamente all'installazione di Windows 11 se proprio occorre.

O meglio uso anche alcuni softwares (la maggior parte Open Source) disponibili anche in versione per ambiente Linux, tipo HandBrake Video Transcoder, Blender, FreeCAD, QCAD/CAM (quest'ultimo a pagamento) ecc. ecc. ma preferisco utilizzare le versioni per Windows in quanto supportano più efficientemente l'accelerazione hardware della scheda grafica basata su GPU NVidia GeForce RTX 3080 con driver NVidia Studio. In blender addirittura le maggior prestazioni nel rendering le ottengo con le librerie grafiche NVidia di basso livello OptiX che non mi sembra che siano disponibili per Linux.

Linux lo utilizzavo all'università
Il target della feature, per come la capisco io, è gente come me che fa sviluppo. In molte aziende è difficile lavorare su Linux per una varietà di motivi principalmente indipendenti dalla bontà dell'OS. Con il WSL(g) è possibile avere un ambiente di sviluppo nativo *NIX dentro Windows senza dover usare macchine virtuali o altre cose scomode.
Se sulla mia macchina personale sono felice di continuare a usare Linux, sul pc di lavoro è complicato per tante ragioni e il WSL per me è una manna dal cielo.
__________________
MALWARES

Ultima modifica di Pino90 : 15-02-2022 alle 07:29.
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 07:37   #30
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27724
Quote:
Originariamente inviato da the_poet Guarda i messaggi
Sono d'accordo che W11 non sembri, almeno finora, un sistema rivoluzionario rispetto al predecessore. Ma da qui a definirlo, come sto leggendo nel thread, uno schifo o tra i peggiori prodotti MS la trovo veramente un'esagerazione. Per essere un nuovo prodotto, è abbastanza stabile e, come dicevo, si stanno velocemente mettendo in pari con quanto manca.
Guarda, a certi commenti da anni semplicemente... rido, e faccio finta che si possa essere migliori di così.

Ogni volta che esce un nuovo Windows arriva la pletora immancabile di hater che lo reputa il peggiore mai creato, salvo poi neanche averlo provato o letto un paio di articoli su aspetti minori che però fanno da cassa di risonanza. E non vedo MAI parlare (cosa deprimente su un forum di tecnologia) quello che poi c'è "sotto il cofano". Possono cambiare il kernel, il file system, la gestione della memoria, introdurre nuovi sistemi di difesa, snellire il codice, rifare da zero il registro... vedrai comunque la gente che parla e si lamenta delle icone che sono meno arrotondate rispetto al passato.

Detto ciò: W11 è tutto sommato stabile come OS, non sta dando finora problemi gravi, d'altro canto come detto sembra più un aggiornamento di W10. Alcune scelte però sono quanto meno discutibili, atte principalmente a forzare gli utenti nell'uso di certi sistemi: dal TPM, ai Widget, a Edge e via dicendo. E nel fare questo non si son posti scrupoli nell'eliminare alcune funzionalità.

[ EDIT ]
Chi parla di beta parla a vuoto. Primo perchè le funzionalità non mancano perchè non hanno fatto in tempo ad implementarle o cose di questo tipo (l'unica eccezione, se vogliamo, è la compatibilità con le app Android) ma per scelte precise su come doveva essere il sistema operativo, secondo perchè se uno applica la logica che un software è "in beta" perchè continuano ad aggiungere funzionalità, allora non esiste software al mondo che non sia un beta.
Essere in "beta" vuol ride che dopo aver implementato tutte le funzioni desiderate si inizia la fase di affinamento, correzione e ottimizzazione del codice prima del rilascio. La versione di W11 attualmente presente è "fatta e finita", ma giustamente come QUALUNQUE software viene supportato al fine di continuare ad ottimizzarlo, risolvere bug e aggiungere nuove funzionalità.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 15-02-2022 alle 07:41.
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 07:46   #31
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3783
Più che altro parlare di beta significa essere rimasti ancorati ad un modello di sviluppo che praticamente è stato abbandonato dall'industria da circa 15 anni.... nessuno aspetta più di aver scritto tutto il software prima di rilasciarlo. Si pubblica con molto anticipo proprio per avere il feedback dell'utente il prima possibile.
Questo approccio deriva proprio dalla filosofia di sviluppo portata avanti dagli stessi sviluppatori d'oltre oceano nell'ultimo decennio...
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 08:06   #32
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27724
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Più che altro parlare di beta significa essere rimasti ancorati ad un modello di sviluppo che praticamente è stato abbandonato dall'industria da circa 15 anni.... nessuno aspetta più di aver scritto tutto il software prima di rilasciarlo. Si pubblica con molto anticipo proprio per avere il feedback dell'utente il prima possibile.
Questo approccio deriva proprio dalla filosofia di sviluppo portata avanti dagli stessi sviluppatori d'oltre oceano nell'ultimo decennio...
Stabilire un confine tra "beta" e "release definitiva" non è neanche tanto facile, nè una scienza esatta. E concordo che da quando internet è diventato una fonte rapida e sicura di "aggiornamenti" (da diversi anni oramai) molti non si fanno scrupoli a rilasciare software incompleti o ancora con troppi bug.

D'altro canto all'opposto molti parlano di "beta" o "alpha" a sproposito, basta che ci sia mezzo bug o una virgola fuori posto e fanno apparire tutto come un disastro.
Nello specifico di W11, se andiamo a vedere, l'unica cosa che possiamo davvero imputargli è l'assenza della compatibilità con le app Android, e visto che ancora non si vede all'orizzonte quando la implementeranno non mi par tanto strano che abbiano deciso di rimandare questa specifica funzionalità. Mi par poco sensato rimandare il SO di 1 anno solo per questa singola cosa.

E se si va a vedere nel concreto, W11 è uscito fin da subito con una buona stabilità e per il resto tutto quello che han voluto gli sviluppatori. Quello che manca, ripeto, non è da imputare a ritardi o incapacità nell'implementarlo, ma da scelte ben precise... discutibili finchè si vuole (io per la prima volta in vita mia sto usando tool di terze parti per far funzionare la Taskbar come voglio io, per esempio), ma W11 ha quelle mancanze perchè volevano che fosse così.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 10:26   #33
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5458
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
[ EDIT ]
Chi parla di beta parla a vuoto. Primo perchè le funzionalità non mancano perchè non hanno fatto in tempo ad implementarle o cose di questo tipo (l'unica eccezione, se vogliamo, è la compatibilità con le app Android) ma per scelte precise su come doveva essere il sistema operativo, secondo perchè se uno applica la logica che un software è "in beta" perchè continuano ad aggiungere funzionalità, allora non esiste software al mondo che non sia un beta.
Essere in "beta" vuol ride che dopo aver implementato tutte le funzioni desiderate si inizia la fase di affinamento, correzione e ottimizzazione del codice prima del rilascio. La versione di W11 attualmente presente è "fatta e finita", ma giustamente come QUALUNQUE software viene supportato al fine di continuare ad ottimizzarlo, risolvere bug e aggiungere nuove funzionalità.
Sì, si è capito che certe funzionalità, tipo il drag&drop, mancavano per scelta, non perché erano rimasti indietro...
Ma ora vengono reimplementate, perché si sono accorti che toglierle era un regresso malvoluto dagli utenti.
Quindi, non è l'aggiunta di nuove feature, che fa di un software una versione beta, anzi.
E' il fatto di togliere, rimettere, togliere, rimettere, cambiare, tornare sui propri passi, attendere l'opinione dei tester... che ti fa capire quando un software non è in versione definitiva. Queste fase, una volta, veniva definita beta; ora non so come i moderni canoni la definiscono...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2022, 19:10   #34
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
[ QUOTE=Pino90 ]

Il target della feature, per come la capisco io, è gente come me che fa sviluppo. In molte aziende è difficile lavorare su Linux per una varietà di motivi principalmente indipendenti dalla bontà dell'OS. Con il WSL(g) è possibile avere un ambiente di sviluppo nativo *NIX dentro Windows senza dover usare macchine virtuali o altre cose scomode.
Se sulla mia macchina personale sono felice di continuare a usare Linux, sul pc di lavoro è complicato per tante ragioni e il WSL per me è una manna dal cielo

[ / QUOTE]


Be anche io programmo e uso l'intera suite di Visual Studio, percui fino ad ora non mi serve proprio Linux, anzi continuo ancora a programmare in C++ ed SDK Windows per ambiente Windows (che secondo me è il miglior sistema per ottenere applicazioni veloci e assolutamente compatibili con qualsiasi sistema operativo Microsoft Windows a partire da Windows 7 64 bit che stranamente è a tutt'oggi ancoro molto in voga ...

Comunque mi sta venendo voglia di provare a programmare per Linux ma anche per Android (per Linux non ci sono problemi basta usare il giusto assembler per android inevitabilmente dovrei usare una macchina virtuale e programmare in Java che però non mi piace in quanto essendo interpretato non offre applicazioni estremamente veloci ed efficenti in termini computazionali
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Apple ha acquisito un'azienda che proget...
Super TV in offerta su Amazon: LG OLED e...
Porsche presenta gli interni della Cayen...
Amazon svuota i magazzini: Ring in super...
Xiaomi non si ferma più: record di conse...
Tesla sfiora mezzo milione di consegne n...
Ragazzo sfascia 17 auto, torna a casa e ...
Perplexity lancia Comet: il browser AI d...
SSD, scarsità di chip di memoria ...
Smartphone in abbonamento con Very Mobil...
Tesla Model Y economica avvistata senza ...
Instagram Map arriva in Italia: i perico...
Galaxy S25 Edge non convince? Samsung po...
Microsoft scommette sulle NPU: ecco come...
Coyote Cove e Arctic Wolf nel cuore di N...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1