Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2022, 16:14   #21
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10765
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
altra cavolata!!! il mercato non è drogato di benzina, il mercato va benzina!!!

E ci andrà per molti anni ancora perché, semplicemente, l'elettrico NON è un'alternativa valida se non in piccola scala (monopattini, bici, moto, trasporto leggero). Almeno con le attuali tecnologie.

Certo che ci sono stati gli incentivi anche per il termico, nessuno dice il contrario. Ma il mercato del termico ti dà la possibilità di avere un mezzo di mobilità individuale a prezzi ragionevoli anche SENZA gli incentivi. Una Panda te le compri (o forse compravi) con 10K e SENZA incentivi. Una Zoe te ne costa 35K sempre SENZA incentivi. Capisci che non regge? Stiamo creando una generazione di poveri privi di mobilità individuale.

Quindi il mercato dell'elettrico puro senza incentivi (/che poi son soldi nostri) non sta in piedi. Adesso tutte le aziende automobilistiche stanno alzando a dismisura i listini del termico per pagarsi la transizione all'elettrico.

Una transizione dove ad oggi manca completamente un'infrastruttura che possa darci l'energia di cui queste megapile han bisogno. E non parlo solo di colonnine, ma di centrali elettriche.
non ci sono solo gli incentivi per comprare l'auto, ci sono anche i regali alle compagnie petrolifere. ma non ti lamenti che quei soldi finiscono direttamente nelle tasche del barone del petrolio di turno

la panda 10k euro costa 10k euro perchè fiat fa auto a benzina da 100 anni ed è finanziata dallo stato italiano

vai a vedere quanto consuma una raffineria
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 20:14   #22
xarz3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 540
La soluzione a tutti i problemi esiste da 100 anni e non è l auto elettrica.

È il trasporto pubblico.

Quello che nessuno vuole usare o potenziare, eppure tutti si riempiono la bocca di ambientalismo.

Muovere 2 tonnellate di peso per portare il culo di una persona 20 km più in là è ridicolo a prescindere dalla uso di elettricità o benzina per farlo, salvi casi piuttosto sporadici dove una qualche forma di trasporto pubblico è irrealizzabile
xarz3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 00:44   #23
Super-Vegèta
Senior Member
 
L'Avatar di Super-Vegèta
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4050
Quote:
Originariamente inviato da gas78 Guarda i messaggi
Mi pare che tu dia per scontato che tutta l'energia elettrica sia prodotta con "turbogas".
Mi pare che, per oltre il 40% (in Italia nel 2020, immagino che questa % sia aumentata nel frattempo ma non ho trovato dati), l'elettricità venga da fonti rinnovabili (fonte, spero attendibile, qui)

Cmq interessante (non lo conoscevo) lo scarso rendimento delle turbogas, pensavo fosse molto più alto.
E' sostanzialmente una caldaia a vapore. Non può avere alti rendimenti. Ma è così anche per un reattore nucleare.

Con le rinnovabili la cosa non migliora. Le turbine eoliche per esempio data la loro instabilità di funzionamento, hanno rendimenti stimati dal 30 al 45%, con una media del 37,5%. Il fotovoltaico non lo citiamo per carità...
Problema ancora peggiore è che la loro vita non supera i 20-25 anni ed i progetti di revamping, non sempre sono applicabili e non per più di 10 anni. Questo dato deve tassativamente salire, devono arrivare a 70 anni, ma non ci sono le tecnologie

Come dicevo prima ho escluso tamponi per le rinnovabili, tamponi per le colonnine, rendimento per la costruzione della batteria che è un dato semplicemente terrificante con le tecnologie attuali

A livello di rendimento c'è un pò di scarto se consideriamo la situazione più ottimistica possibile. Questo dato si appaia se lo poniamo in media. E' chiaro che il motore a combustione non può più essere il futuro, ma l'elettrico non è il presente. Bisogna lasciar maturare le tecnologie, senza posizioni talebane

C'è tutta la rete di distribuzione da rifare oltre che l'approvvigionamento, indipendentemente che le auto siano pronte a livello di costo e tempi di ricarica. Siamo indietro di decenni e bisogna prenderne atto
Super-Vegèta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 07:53   #24
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2381
Quote:
Originariamente inviato da xarz3 Guarda i messaggi
La soluzione a tutti i problemi esiste da 100 anni e non è l auto elettrica.

È il trasporto pubblico.

Quello che nessuno vuole usare o potenziare, eppure tutti si riempiono la bocca di ambientalismo.

Muovere 2 tonnellate di peso per portare il culo di una persona 20 km più in là è ridicolo a prescindere dalla uso di elettricità o benzina per farlo, salvi casi piuttosto sporadici dove una qualche forma di trasporto pubblico è irrealizzabile
Seh... è arrivto capitan ATM...
Il trasporto pubblico serve al massimo ai pendolari che fanno il tragitto A-B tutti i giorni e resta cmq inaffidabile.
Ci ho preso letteralmente anni vita su autobus e treni con disagi enormi. Nel momento di massima efficienza impiegavo 1,5 ore per andare al lavoro, ovvero 3 ore al giorno, 600 ore l'anno.
Non è altrettanto ridicolo? E poi mi venite a parlare seriamente di scomodità dei tempi di ricarica magari?
600 ore l'anno, più ritardi, scioperi, guasti etc. corrispondono praticamente a un mese di sequestro su un mezzo pubblico.
1/12 della tua vita che se ne va per via di come il lavoro, ancora nel 2022, dipende da un'eredità di fantozziana memoria che, fortunatamente per me, non esiste più e dovrebbe essere così per tutti quelli che fanno un lavoro dove la presenza non è indispensabile.
Certo che poi se un'azienda ha dei lavativi che se facesse smart working andrebbero tutti al mare, e ne conosco, è un altro paio di maniche ed è giusto che usi lo schiavismo.

Cmq a parte questo, ci sono un mucchio di categorie itineranti come artigiani, commerciali, consulenti, operai, o persone che semplicemente non possono permettersi di arrivare al lavoro quando lo decide il mezzo pubblico di turno, che continueranno a non potere usare mezzi pubblici.

Sono ben felice di non fare più quella vita e, a guardare, quando devo andare in ufficio, quella volta alla settimana, ora il viaggio mi dura e costa molto meno che col trasporto pubblico.
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.

Ultima modifica di ramses77 : 08-02-2022 alle 08:05.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 08:03   #25
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2381
Quote:
Originariamente inviato da Super-Vegèta Guarda i messaggi
E' sostanzialmente una caldaia a vapore. Non può avere alti rendimenti. Ma è così anche per un reattore nucleare.

Con le rinnovabili la cosa non migliora. Le turbine eoliche per esempio data la loro instabilità di funzionamento, hanno rendimenti stimati dal 30 al 45%, con una media del 37,5%. Il fotovoltaico non lo citiamo per carità...
Problema ancora peggiore è che la loro vita non supera i 20-25 anni ed i progetti di revamping, non sempre sono applicabili e non per più di 10 anni. Questo dato deve tassativamente salire, devono arrivare a 70 anni, ma non ci sono le tecnologie

Come dicevo prima ho escluso tamponi per le rinnovabili, tamponi per le colonnine, rendimento per la costruzione della batteria che è un dato semplicemente terrificante con le tecnologie attuali

A livello di rendimento c'è un pò di scarto se consideriamo la situazione più ottimistica possibile. Questo dato si appaia se lo poniamo in media. E' chiaro che il motore a combustione non può più essere il futuro, ma l'elettrico non è il presente. Bisogna lasciar maturare le tecnologie, senza posizioni talebane

C'è tutta la rete di distribuzione da rifare oltre che l'approvvigionamento, indipendentemente che le auto siano pronte a livello di costo e tempi di ricarica. Siamo indietro di decenni e bisogna prenderne atto
Bel discorso, ma trascuri un piccolo particolare.
Mentre l'efficienza delle auto a motore endotermico è una condanna, perchè dipende per lo più da ciò che succede "dentro" l'auto (e se la vuoi migliorare le devi cambiare con una tecnologia più recente), con le elettriche l'inefficienza, stando al tuo ragionamento che non voglio confutare, avviene "fuori", o "prima" se vuoi.
Ne consegue che con il miglioramento della produzione energetica fuori dall'auto, che sicuramente avverrà nei prossimi anni con politiche energetiche già programmate, e quindi in pochi punti noti di produzione rispetto al parco circolante, automaticamente si trarranno benefici enormi per tutti.
C'è molto più margine in sostanza, senza tirare in ballo considerazioni sulla rinnovabilità dell'energia elettrica (che è potenzialmente infinita, basta solo trovare il modo migliore per generarla), rispetto a gas e petrolio, che infiniti non sono e soprattutto in Italia dobbiamo comprare da altri, inquinamento, aria nelle città etc. etc.

Sul fatto che la mobilità elettrica sia acerba sono pienamente d'accordo, ma parliamo di un ragazzino che deve ancora entrare in adolescenza, che però rispetto a quando era piccolo ha fatto molti passi in avanti.
La mobilità ICE invece a me sembra arrivata, perchè siamo nel 2022 e nonostante gli EuroX che inquineranno pure meno, ci propongono cmq auto 1000-1500 di cilindrata dati per ecologici che però consumano come spyder di 30 anni fa.
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.

Ultima modifica di ramses77 : 08-02-2022 alle 08:10.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 12:40   #26
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 833
Quote:
Originariamente inviato da ramses77 Guarda i messaggi
Bel discorso, ma trascuri un piccolo particolare.
Mentre l'efficienza delle auto a motore endotermico è una condanna, perchè dipende per lo più da ciò che succede "dentro" l'auto (e se la vuoi migliorare le devi cambiare con una tecnologia più recente), con le elettriche l'inefficienza, stando al tuo ragionamento che non voglio confutare, avviene "fuori", o "prima" se vuoi.
Ne consegue che con il miglioramento della produzione energetica fuori dall'auto, che sicuramente avverrà nei prossimi anni con politiche energetiche già programmate, e quindi in pochi punti noti di produzione rispetto al parco circolante, automaticamente si trarranno benefici enormi per tutti.
C'è molto più margine in sostanza, senza tirare in ballo considerazioni sulla rinnovabilità dell'energia elettrica (che è potenzialmente infinita, basta solo trovare il modo migliore per generarla), rispetto a gas e petrolio, che infiniti non sono e soprattutto in Italia dobbiamo comprare da altri, inquinamento, aria nelle città etc. etc.

Sul fatto che la mobilità elettrica sia acerba sono pienamente d'accordo, ma parliamo di un ragazzino che deve ancora entrare in adolescenza, che però rispetto a quando era piccolo ha fatto molti passi in avanti.
La mobilità ICE invece a me sembra arrivata, perchè siamo nel 2022 e nonostante gli EuroX che inquineranno pure meno, ci propongono cmq auto 1000-1500 di cilindrata dati per ecologici che però consumano come spyder di 30 anni fa.

Mi sembra che @super-vegeta ti abbia risposto molto bene e nel merito. e lo ringrazio per questo.
Inutile ostinarsi! e fare l'ottimista incallito! Serve realismo.

L'efficienza dell'intera filiera elettrica mina alla base quella, pur ottima, del motore elettrico. E non si vedono all'orizzonte nuove tecnologie, davvero green, perché l'eolico, il solare, e l'idroelettrico (che ha pure il limite di privare d'acqua enormi zone sottostanti alle dighe), le turbine sono già quello che abbiamo non solo oggi ma anche domani!

Proprio su queste pagine si è letto che la plastica delle pale eoliche al contatto con l'acqua di mare si degrada entrando direttamente nella catena alimentare del micro-plancton, notizia proveniente da un Paese nordico che ha lanciato l'allarme. Immagina i danni alla pesca!

Insomma non abbiamo niente di meglio sottomano a breve, forse tra 20/30 anni la fusione nucleare sarà realtà, ma per ora è ben lungi da esserlo.

Tant'è che - se hai notato - la politica comincia di nuovo a parlare di nucleare (a fissione), malgrado sia stato bandito dai referendum (ma tanto se ne fregano, come per l'acqua pubblica - sancita dal referendum del 2011 - la cui privatizzazione è stata inserita nel PNRR, silentemente). Perché lo fanno? Semplice: sanno che l'energia sarà un problema a breve, o forse lo è già visti i rincari.

Quindi se l'energia è un problema a tutt'oggi insoluto, fin d'ora dovremmo lavorare ad una decrescita, ad un ri-utilizzo, ad una produzione calmierata, a politiche di riparazione dei beni, ed anche ad una politica di progressiva responsabilizzazione della riproduzione perché siamo troppi e non ce la si fa (a livello mondiale), con le risorse tutte, non è solo questione del petrolio, che si esaurisce ed inquina.

Ultima modifica di hackaro75 : 08-02-2022 alle 12:57.
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2022, 15:59   #27
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da xarz3;
Muovere 2 tonnellate di peso per portare il culo di una persona 20 km più in là è ridicolo a prescindere dalla uso di elettricità o benzina per farlo, salvi casi piuttosto sporadici dove una qualche forma di trasporto pubblico è irrealizzabile
Beh, non che muovere 15 tonnellate di peso con un autobus vuoto che deve comunque fare il suo giro sia particolarmente efficiente.
Il punto è che il trasporto pubblico ha pregi e difetti e in molti casi non è adeguato alle esigenze di chi si deve spostare.
Sicuramente in futuro, con una flotta di piccole auto autonome che si muovono di continuo e sono a tua disposizione a pochi minuti dalla richiesta, il trasporto pubblico potrebbe ampliare la sua utenza (a patto che i costi rimangano accessibili), anche se temo che una formula di questo tipo sia difficile da applicare ovunque (in particolare fuori dai grandi centri abitati).

Quote:
Originariamente inviato da Super-Vegèta;
E' chiaro che il motore a combustione non può più essere il futuro, ma l'elettrico non è il presente. Bisogna lasciar maturare le tecnologie, senza posizioni talebane
Non consideri un fattore molto importante: il ciclo economico.
Se non c'è un rendiconto economico per queste tecnologie (ossia una vendita con conseguenti flussi di denaro) non ci sono i grandi investimenti che permettono a queste tecnologie di maturare.
Se oggi si vendono auto elettriche è perchè la tecnologia è sufficiente matura per iniziare ad essere commercializzata, pur con i suoi difetti.
Se dovessi aspettare un miglioramento portato avanti con la classica ricerca di base o tecnologie adiacenti, l'auto elettrica l'avresti tra cent'anni.

Quote:
Originariamente inviato da Super-Vegèta;
Con le rinnovabili la cosa non migliora. Le turbine eoliche per esempio data la loro instabilità di funzionamento, hanno rendimenti stimati dal 30 al 45%, con una media del 37,5%. Il fotovoltaico non lo citiamo per carità...
E che ti importa di quale sia l'efficienza delle rinnovabili? L'energia che catturano non la paghi di certo, ne la sprechi (come invece fai con le fonti fossili quando le bruci).
Paradossalmente è una buona notizia, significa che possono esserci ampi margini di miglioramento.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2022, 13:19   #28
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8535
Le case automobilistiche posso trovare qualche appiglio, il problema è il costo dell'energia in Europa in particolare in Italia, paese nel quale non si è fatto un piano energetico reale per oltre 40 anni... Oggi raccogliamo i frutti di 40 anni di immobilismo, falso ambientalismo e ideologie varie.
Mettiamoci l'animo in pace da noi la corrente non costerà mai poco , salvo si intraprenda una strada di energia a basso costo, ad oggi significherebbe nucleare e basta... Ma ci vogliono circa 10 anni dal momento in cui si decide di dare una centrale perchè entri in funzione..Quindi nel breve periodo se snon si sgonfia a livello mondiale, andare con l'energia elettrica è più costoso rispetto a viaggiare con diesel, metano, gpl..
Domenica 400 km andata e ritorno a 133 km /h con cruise, auto diesel 150 cv lunga 4,70 m media 4,2l/100 nessuna ansia e rimasto mezzo serbatoio per la settimana, vedete voi cosa è il futuro..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2022, 14:36   #29
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2381
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
Mi sembra che @super-vegeta ti abbia risposto molto bene e nel merito. e lo ringrazio per questo.
Inutile ostinarsi! e fare l'ottimista incallito! Serve realismo.

L'efficienza dell'intera filiera elettrica mina alla base quella, pur ottima, del motore elettrico. E non si vedono all'orizzonte nuove tecnologie, davvero green, perché l'eolico, il solare, e l'idroelettrico (che ha pure il limite di privare d'acqua enormi zone sottostanti alle dighe), le turbine sono già quello che abbiamo non solo oggi ma anche domani!

Proprio su queste pagine si è letto che la plastica delle pale eoliche al contatto con l'acqua di mare si degrada entrando direttamente nella catena alimentare del micro-plancton, notizia proveniente da un Paese nordico che ha lanciato l'allarme. Immagina i danni alla pesca!

Insomma non abbiamo niente di meglio sottomano a breve, forse tra 20/30 anni la fusione nucleare sarà realtà, ma per ora è ben lungi da esserlo.

Tant'è che - se hai notato - la politica comincia di nuovo a parlare di nucleare (a fissione), malgrado sia stato bandito dai referendum (ma tanto se ne fregano, come per l'acqua pubblica - sancita dal referendum del 2011 - la cui privatizzazione è stata inserita nel PNRR, silentemente). Perché lo fanno? Semplice: sanno che l'energia sarà un problema a breve, o forse lo è già visti i rincari.

Quindi se l'energia è un problema a tutt'oggi insoluto, fin d'ora dovremmo lavorare ad una decrescita, ad un ri-utilizzo, ad una produzione calmierata, a politiche di riparazione dei beni, ed anche ad una politica di progressiva responsabilizzazione della riproduzione perché siamo troppi e non ce la si fa (a livello mondiale), con le risorse tutte, non è solo questione del petrolio, che si esaurisce ed inquina.
Praticamente un predicatore.
Mettiamo la testa sotto la sabbia, tanto siamo condannati nel presente e nel futuro.
I sarò ottimista, ma tu a pessimismo non scherzi eh.
Mi piacerebbe entrare in molti argomenti di produzione energetica spicciola, senza arrivare al nucleare (sai a che serve rifiutarlo indignati se siamo già circondati da centrali a poche centinaia di km) tipo la fusione a confinamento magnetico, ma no, mi fermo qui.
W gli Amish!
__________________
RAM
Solo acquisti e vendite positive dal 2002.

Ultima modifica di ramses77 : 09-02-2022 alle 14:44.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1