|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44479
|
Quote:
E questo succede perché il file system del Mac è ben differente da quello di Windows. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4997
|
Lo stesso vale per linux non richiede deframmentazione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 219
|
Avevano tolto l'UNICA cosa che ha SEMPRE funzionato in WinZoz...
![]() ![]() ![]() Certo, meglio rimetterla: è stato il più grande progresso da DOS in poi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sondrio
Messaggi: 4134
|
io sono l'unico che non riesce ad aggiornare
![]() quando aggiorno da 10 a 11 non va piu niente, non apre file, non va start, store, defender ecc ecc ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
Il fatto che i dischi SSD (ma anche gli NVMe su slot M.2 PCI Express) non si frammentano è semplicemente un mito.
Volendo o non volendo tutti i dischi con il passare del tempo si frammentano perché i loro controllers nella fase di memorizzazione fisica dei dati presenti nella cache usano sempre la strategia di compattare i dati che scrivono e non lasciare aree vuote a trattio; quindi è inevitabile che con il passare del tempo i file memorizzati (soprattutto quelli soggetti a modifiche) vengono appunto spezzettati in vari frammmenti e distribuiti in aree di memorizzazione non contigue/attigue, questo fatto comporta in particolare banalmente una riduzione delle prestazioni del disco. Per gli SSD si parla di ottimizzazione e non di deframmentazione che però in soldoni è la medesima cosa ... deframmentare o ottimizzare è il processo che mira a ricompattare frammenti di dati di un medesimo file in una medesima area di memoria per velocizzare e agevolare la lettura e la scrittura seriale del file. Infatti in Windows 10/11 è presente il tool di ottimizzazione che è preconfigurato per operare autonomamente e in modo automatico, ma volendo è possibile farlo anche manualmente ... basta selezionare l'unità ssd/NVMe in esplora risorse e selezionare nel menu la voce "ottimizza" ... Per quanto detto anche questa cosa che i dischi nei computer MAC non si frammentano e che quindi non occorrono tools di deframmentazione/ottimizzazione è un mito. Il MAC deframmenta/ottimizza in maniera del tutto automatica in background senza che l'utilizzatore se ne renda conto con la sola differenza che Apple non fornisce la possibilità di farlo manualmente come accade in Windows 10/11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
@PCFed
Guarda che sono SSD anche quelli M.2 NVME ![]() Piccola parentesi a parte, la questione deframmentazione tra HDD e SSD non è la stessa identica cosa. Quello che per gli HDD è lo strato "fisico" in cui memorizzano i dati, per gli SSD è un ulteriore strato logico. Questo perchè gli SSD hanno bisogno di gestire le celle in modo da livellare le scritture e quindi gestirne l'usura. L'SSD è per questo in grado di gestire autonomamente l'allocazione fisica dei file e di modificarla senza che questo abbia ripercussioni sullo strato fisico sovrastante ed è il motivo per cui la deframmentazione, su SSD, è un'altra storia. Per quanto riguarda MAC e Linux, i file system che normalmente utilizzano tendono a creare meno frammentazione per il modo in cui sono concepiti. Che poi i sistemi ottimizzino in modo trasparente è un altro discordo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8992
|
mi avete incuriosito....
ho provato, un attimo fa, a dare un occhio ai miei dischi. premetto che l'ultima volta che li ho deframmentati "di iniziativa" forse c'era ancora defrag; sicuramente con W10 non li ho mai deframmentati questa è la mia situazione ![]() su uno dei dischi ci sono qualcosa come 95.000 file. ora, mi piacerebbe sapere come avete fatto a ridurli "in condizioni tali che i contenuti multimediali si impiantano". e, no. i 3 giorni indicati sul disco principale non sono quelli passati dall'ultima ottimizzazione. come dicevo, non l'ho mai fatta. Ultima modifica di randorama : 15-11-2021 alle 19:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non esistono filesystem che si autodeframmentano "by design": è una leggenda metropolitana.
Un filesystem stabilisce in che modo (ossia le strutture dati) vengano memorizzate le informazioni sui settori / tracce / cluster di un dispositivo di memorizzazione di massa. E nient'altro. Sono, eventualmente, le IMPLEMENTAZIONI dei filesystem che consentono, in alcuni casi o in concerto col kernel (se esistono delle apposite API), di deframmentare i file. Questo è ciò quello che avviene con alcune implementazioni di filesystem in Linux o con MacOS. Windows ha da tantissimi anni delle apposite API (usate da diversi tool di defrag. Ad esempio usavo MyDefrag quando facevo uso di dischi meccanici), oppure la possibilità di programmare la deframmentazione tramite il suo sistema di schedulazione di eventi. Dunque ha un approccio più "passivo". Infine riguardo NTFS non vedo cosa gli manchi: è un ottimo filesystem, che col tempo si è evoluto, ed è ricco di caratteristiche / funzionalità, che a volte non si trovano nemmeno in altri filesystem. Vedi: Comparison of file systems
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 209
|
Quote:
secondo me bisgona prima di tutto essere onesti quando si riportano le esperienze, altrimenti si fa sempre confusione. ora, se io vedo che hai tre HDD che in tre giorni sono rimasti a zero frammenti, significa che: 1) sono sempre collegati dentro al PC 2) se non lo sono, posso presumere che fai poca movimentazione /modifica consistente dei file (sempre video o simili parlerei, un foglio di testo non credo ne risenta molto a prescindere). ognuno lavora a modo suo, i casi sono svariati, ma mi pare sia cosa abbastanza assodata che quando maneggi file video grandi, questi sono i primi a risentirne. le mie casistiche ad esempio sono altrettanto diverse alle vostre: 1) se fai editing, ripping, conversioni o trasferimenti via DL management o strumenti p2p (anche con canali riservati da da fornitore a clienti) il disco è bello che (enormemente) deframmentato, non c'è verso di prevenire. se lo fai per lavoro o passione e maneggi anche slo una decina di dischi esterni, il lavoro di defrag è insostenibile. io ho risolto parzialmente mettendo un bel paio di slitte sata per ridurre i tempi di lavoro, se c'è qualcosa di peggio del file system è sicuramente l'instabilità e la variabilità della USB, che sia 3.x o meno 2) anche usando (anzi è d'obbligo) un disco intermedio di lavoro e copiando il materiale lavorato e ultimato su un secondo disco, il solo fatto di dover cancellare e riscrivere qualche video ogni tanto, ti manda a a farsi benedire la scorrevolezza dei filmati, in diverse occasioni. problema 9 volte su 10 del file system, di come scrive su disco, in quanto spesso se prendi un file e lo butti su chiavetta o semplicemente su un disco nuovo, il video torna a posto. è indubbio che ci sono lettori multimediali migliori di altri nella capacità di lavorare con file un po' malconci, ma a volte lo si cambia per esigenza e a prescinedere spetta anche al disco fornire un file decentemente conservato. aggiungiamoci pure che sono 10 anni e tre diversi pc e dischi che mi trovo problemi di disco che non si può espellere a lavori ultimati, e ancora oggi nonostante la funzione configurabile nella gestione disco rischi che togliendolo senza "permesso" ti trovi con il file system danneggiato e un disco raw (che si recupera spesso, ma non recuperi il 100% dei file che per altro non hanno spesso mantenuto il nome)...insomma questa per me è la ciliegina. io alla fine mi sono preso un masterizzatore bluray e via, almeno per i lavori conclusi mi sento più tranquillo sul fatto che i file non subiscano (troppe, precisiamolo) alterazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8992
|
Quote:
Quote:
per altro ci sono rimasti basito anch'io nel vedere quei valori. mi sarebbe venuto da pensare che l'os deframmentasse in background ma direi che me ne sarei accorto... ho ancora l'orecchio per accorgermi se un disco meccanico lavora. Quote:
come scrivevo un disco è strapieno di file relativamente piccoli (4-5 mega di media) per cui è plausibile pensare che nuovi file possano trovare "buchi" in cui ficcarsi tutti interi. ma uno è dei file multimediali, quindi cose da 1gb di media; per altro un discreto numero l'ho aggiornato di recente. confesso di essere rimasto anch'io particolarmente perplessi nel vedere quell'elenco di 0%. sarei tentato di verificare con un deframmentatore di terze parti Quote:
byte: 3.570.729.789.487 file: 8.524 dir: 933 3.570.744.750.080 byte allocati 429.525.827.584 byte disponibili fanno una media di 400mb a file (pesantemente falsata dal contributo di locandine e sottotitoli). ribadisco ancora una volta: ci sono rimasto di sale anch'io. per altro... un attimo fa anche il disco C è tornato allo 0%, pur essendo aumentato a 4 il contatore di giorni dall'ultima ottimizzazione (che NON ho fatto). mi viene solo da pensare che, piano piano, lavori in costante background) per il resto, senza entrare nei dettagli, diciamo che file temporanei o comunque di lavoro ne produco anche io. certo, se appena posso, li faccio mettere dove dico io, non "a muzzo". Ultima modifica di randorama : 16-11-2021 alle 10:46. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8992
|
Quote:
e deve essere un assunto misteriosofico, perchè quando gli chiedi come sia possibile, mutignano e poi fanno facce da "tu non puoi capire". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8992
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4257
|
L'odioso problema della rimozione sicura hard disk su USB che non funziona ... o meglio, a me funziona una, due, massimo tre volte, per sessione di lavoro, l'ho risolto parzialmente con l'utility RemoveDrive ed un collegamento su linea di comando. Un click e si rimuove tutto quello che è inserito nel Rack Sabrent che utilizzo per leggere dischi collegati USB.
I carrellini SATA sono tanto funzionali, ma qualche grana me l'hanno procurata, in passato. Tre HDD sinistrati, di cui due nuovi appena acquistati; colpa dell'alimentatore che avevo all'epoca, forse ... ma li uso solo con dischi a perdere. Altro carrellino SATA, altro PC, ci monto un WD-Red, dopo due minuti di attività smette di funzionare. Non ho rischiato, riprovando ! Ho fatto lo stesso controllo di Randorama ... questo il risultato ![]() D: è un Array Raid-0, 8 TBytes di cui 5 occupati, mai deframmentato da quando è stato creato, a metà 2020; ci saranno oltre un milione di files là dentro, da minuterie di pochi KBytes a grandi archivi compressi, e lo sfrutto intensamente per compressioni video da varie sorgenti. Non noto alcun rallentamento, sia nell'uso quotidiano, sia nei benchmark.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8992
|
boh...
a me la rimozione appare ![]() non che l'abbia mai usata a dire il vero; mi basta che i dischi vadano in sleep e si risveglino all'occorrenza. Lo fanno... fine del problema. però piwi, c'è una cosa che non capisco. a te risulta "ottimizzazione mai fatta". non l'ho mai fatta neppure io (ho deframmentato il disco di sistema 2 minuti fa per la prima volta)... eppure il risultato è quello sopra. a meno che non sia una caratteristica nuova di win11... però mi sembra davvero strano non essermene accorto Ultima modifica di randorama : 16-11-2021 alle 13:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 280
|
Quote:
poi ovviamente implementazioni ed "aggiustamenti" ex-post dopo le operazioni aiutano enormemente, che poi è quello che fanno più o meno tutti NTFS compreso. Quote:
![]()
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4257
|
Intendi il livello di frammentazione allo 0 % ? Non saprei proprio cosa dire ! Alla fin fine, se non ci sono problemi visibili ... va bene così. La deframmentazione è un po' come il file di swap, vent'anni fa ci si facevano degli studi ... e dove lo mettiamo ... e quanto lo facciamo grande ... poi, l'evoluzione tecnologica ci ha consentito di lasciarci alle spalle queste problematiche.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44479
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8992
|
Quote:
tutto quello che vuoi. rimane il fatto però che se io ho, diciamo 5 file non frammentati e posizionati come 4 32 11 7 23 dove il numero è la dimensione), cancello quello da 11 e poi devo scriverne uno da 15, le cose sono 3: - riempio il buco fino a 11 e poi vado oltre, nel primo buco libero -> file frammentato lascio il buco da 11 e "vado oltre"; file non frammentati ma buco che rimane e che, prima o poi, dovrà essere riempito. metti anche che lo riempio con file piccoli (se ne ho da scrivere), poi uno prima o poi verrà frammentato nel copiare il file contemporaneamente rialloco dei file in modo da creargli lo spazio "giusto". ora... ammesso che sia gestibile in modo trasparente e sicuro, non so quali possano essere le performance. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2565
|
Gli SSD non vanno bene per ogni esigenza, se hai bisogno di una grossa capacità, con gli SSD devi chiedere praticamente un finanziamento, mentre con gli HD meccanici, no.
Già se ci fermiamo solo a 500GB gli SSD già stanno il doppio. Ma anche con un 8TB: SSD sta 600€, un HDD 300€ circa. 20TB, SSD si trova a 1500€ circa, HD tra 400€(Seagate Exos X18) e 600€ Se fino a 2TB la differenza è minima e può convenire l'SSD per le prestazioni, su capacità alte dai 300€ a salire la differenza di prezzo diventa decisamente consistente. Senza contare poi che SSD che superano i 5TB sono pochi e quasi introvabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:03.