Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2019, 12:30   #21
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11742
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA* Guarda i messaggi
Riporto questo interessantissimo intervento captato su una pagina facebook privata della quale faccio parte
Le pagine di faccialibro sono fenomenali nel riportare fonti assolutamente neutrali e obiettive

Ah, a proposito :
https://www.qualenergia.it/articoli/...senza-cobalto/
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2019, 12:55   #22
alethebest90
Senior Member
 
L'Avatar di alethebest90
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Sanctuary
Messaggi: 9096
intanto sono andate a fuoco tutte le moto che dovevano partecipare alla motoE, probabilmente per colpa delle batterie o di qualche cortocircuito.

Penso che a livello di sicurezza non siamo ben attrezzati
__________________
BeQuiet! Pure Base 500DX - Amd Ryzen 5 5600X - BeQuiet! Pure Loop FX 280 - MSI B550 GAMING PLUS - G.Skill Trident Z Neo 2x8gb 3600mhz CL16 - RX6700XT Red Devil - X-fi Titanium Fatal1ty - 970 EvoPlus - Samsung 850evo - WD RED - Seasonic Prime 750W - Msi Vigor GK50 Elite - Edifier r1850db - Mackie CR4-X - Logitech g502 - KTC M27T20 MiniLED
alethebest90 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2019, 13:37   #23
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3357
Io credo che si dovrebbe superare l' idea di una auto ferma per ricaricare le batterie.

Già ora sulla Twizy (quadriciclo Renault) le batterie sono in affitto, con tale premessa le stazioni di servizio - almeno quelle sulle vie di comunicazione extraurbana - potrebbero ritirare le batterie scariche e montarne di cariche (il processo di cambio batterie alla stazione di servizio dovrebbe ovviamente essere ottimizzato ed in gran parte automatizzato) ed il prezzo da pagare dovrebbe essere calcolato in base alla energia effettivamente erogata dalla batteria all' auto (e non in base all' energia teoricamente caricata nella batteria stessa).
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2019, 14:48   #24
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4182
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Le pagine di faccialibro sono fenomenali nel riportare fonti assolutamente neutrali e obiettive
Sulle batterie hanno detto la stessa identica cosa ieri sera su (mi sembra) Radio 24.

La cazzata secondo me è nel pretendere di voler utilizzare la tecnologia delle batterie di telefonini, laptop, ecc...per gli EV semplicemente mettendone...di più!
Ovvio che la tecnologia procede per piccoli passi o per tappe ma non si può neanche pretendere di etichettare una tecnologia come "obsoleta" (il motore termico) e di volerla sostituire con una non matura o inadatta allo scopo. Vogliamo trovarci ad avere tra qualche anno che l'elettrico ha problemi analoghi al fossile odierno?
Al momento il vantaggio più rilevante dell'elettrico è la delocalizzazione dell'inquinamento, perché circolare ad emissioni 0 vuol dire inquinare solo dove si producono le auto, le batterie e l'elettricità, non dove si circola.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2019, 15:52   #25
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3357
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
...il vantaggio più rilevante dell'elettrico è la delocalizzazione dell'inquinamento, perché circolare ad emissioni 0 vuol dire inquinare solo dove si producono le auto, le batterie e l'elettricità, non dove si circola.
vi sono due rilevanti punti di vista: il primo è quello dell'ecologista con un forte retroterra ideologico appartenente ai vari movimenti: questi sa, a meno di non essere un po' ingenuo, che l'unica vera soluzione è la decrescita, sia essa programmata o conseguente a futuri collassi. Il secondo è quello dell mondo industriale / produttivo (se preferite potete chiamarlo establishment) che vede nella economia sostenibile una nuova fonte di guadagno (se preferite chiamatela crescita o "non diminuzione" del PIL), e, nella misura in cui il guadagno arriva, che le varie misure siano o meno efficaci rispetto allo scopo ufficialmente dichiarato è irrilevante.

Io credo che il passaggio per la fase della mobilità elettrica sia più vicino al secondo punto di vista che non al primo, non a caso si finisce per parlarne nella radio del gruppo editoriale "Il sole 24 ore" che fa riferimento alla Confindustria ed ha una linea politica liberale moderata (se preferite: la versione europea della politica liberale).

detto per inciso: questi discorsi stanno tornando alla ribalta in previsione delle elezioni europee, forse si vuole risvegliare l'idea ecologista anche in Italia per stornare voti a voi-sapete-chi in previsione di un ingresso degli ecologisti nella maggioranza europea in appoggio alla attuale coalizione. Per tornare, dopo le elezioni, a cuocere la stessa pizza in un forno appena un po' diverso.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 14-03-2019 alle 15:56.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2019, 21:05   #26
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
Vi racconto la mia utopia sull'auto elettrica...che presuppone ulteriori evoluzioni tecniche in varie settori.

A me piacerebbe un'auto elettrica con una batteria da 500 Km di autonomia, corredata da pannelli fotovoltaici (esteticamente gradevoli) su tetto e cofano in grado di ricaricarla con l'energia solare ogni giorno per l'equivalente di circa 30 - 40 km di percorrenza. Al netto delle giornate invernali più corte....delle giornate buie...dei parcheggi in strutture.... auspicando a ricaricare con il sole per almeno 10K chilometri l'anno. Per molte persone coprirebbe l'intero fabbisogno.... a casa potrebbero fare delle lente integrazioni di carica a 1,5 KWh quelle poche volte in cui l'energia solare non basta....perchè è inverno e le giornate sono più corte....perchè hanno fatto o devono fare dei viaggi più lunghi.
L'auto dovrebbe anche essere in grado di accettare le ricariche veloci per quelle casistiche in cui si effettuano viaggi lunghi, però le infrastrutture di queste ricariche sarebbero necessarie a casistiche limitate e non alla totalità del parco circolante.

La batteria da 500 Km sarebbe necessaria per accumulare energia quando è possibile e compensare i periodi di magra. Ovvio che non è banale una batteria da 500 Km.

Non ridete! Vi ho raccontato ciò che mi piacerebbe... Il fatto è che non credo si possano distribuire tanti KWh di energia perchè tutti ricarichino le loro auto...e questa energia deve anche essere prodotta. Nella mia utopia tanta gente non ricaricherebbe praticamente mai e le infrastrutture di produzione e distribuzione dell'energia elettrica non verrebbero quasi toccate. Ovviamente ci vuole una evoluzione tecnologica di batterie e impianti fotovoltaici integrati alle auto. Un'auto elettrica così mi piacerebbe! ...e sarebbe veramente ecologica!

Nella mia utopia penso ad esempio di andare al mare con la batteria scarica, mi faccio una settimana o più di hotel e spiaggia...quando vado a riprendere l'auto per tornare a casa me la ritrovo con il pieno.

Tante persone utilizzano l'auto per brevi spostamenti in zone non servite da mezzi pubblici. Sono auto che stanno sostanzialmente quasi sempre parcheggiate.
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2019, 23:59   #27
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4182
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Il secondo è quello dell mondo industriale / produttivo (se preferite potete chiamarlo establishment) che vede nella economia sostenibile una nuova fonte di guadagno (se preferite chiamatela crescita o "non diminuzione" del PIL), e, nella misura in cui il guadagno arriva, che le varie misure siano o meno efficaci rispetto allo scopo ufficialmente dichiarato è irrilevante.
Questo è il nocciolo della questione. Ogni tot tempo si presenta un'occasione di guadagno, solitamente travestita da iniziativa ecologista, le industrie (solitamente cinesi) sfornano il prodotto in questione, nei paesi sviluppati lo si vende adeguatamente rincarato finché il mercato è saturo o finché la domanda non si stabilizza, quando si presenta una nuova opportunità di guadagno l'attenzione si sposta e il ciclo riparte. È successo ad esempio con i pannelli fotovoltaici, che hanno mosso l'economia dal punto di vista delle aziende che li producono, da quello di chi li trasporta, di chi li installa, di chi eroga il finanziamento per acquistarli, di chi mette riscuote le tasse, ecc...ci ha guadagnato l'ambiente? Boh, non sappiamo esattamente come sono i processi produttivi delle aziende cinesi che li producono. Abbiamo risparmiato sulla corrente? Boh, da quel che ho visto a suo tempo, chi vendeva gli impianti chiavi in mano semplicemente te li faceva pagare pochissimo meno di quanto avresti speso in elettricità nel periodo che i pannelli erano efficienti. In pratica davi i soldi a loro anziché al fornitore di energia elettrica.
Con le auto elettriche sarà lo stesso. Ci saranno i costruttori che soddisferanno la domanda di EV, altre imprese produrranno le colonnine di ricarica e altre ancora le installeranno, le banche ci guadagneranno con i finanziamenti per l'acquisto delle auto, lo Stato ci guadagnerà con le tasse, ecc...

Ultima modifica di Doraneko : 15-03-2019 alle 00:01.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2019, 13:44   #28
blasco017
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
https://www.greenme.it/muoversi/auto...on-auto-solare

Interessante che ci provino a realizzare la mia utopia... brutta.... incompleta...
però in un futuro in cui mettono a punto i pannelli fotovoltaici trasparenti per utilizzare anche lo spazio dei vetri...
Anche le prime auto a motore termico non erano un chissachè!
blasco017 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2019, 16:01   #29
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Questo è il nocciolo della questione. Ogni tot tempo si presenta un'occasione di guadagno, solitamente travestita da iniziativa ecologista, le industrie (solitamente cinesi) sfornano il prodotto in questione, nei paesi sviluppati lo si vende adeguatamente rincarato finché il mercato è saturo o finché la domanda non si stabilizza, quando si presenta una nuova opportunità di guadagno l'attenzione si sposta e il ciclo riparte. È successo ad esempio con i pannelli fotovoltaici, che hanno mosso l'economia dal punto di vista delle aziende che li producono, da quello di chi li trasporta, di chi li installa, di chi eroga il finanziamento per acquistarli, di chi mette riscuote le tasse, ecc...ci ha guadagnato l'ambiente? Boh, non sappiamo esattamente come sono i processi produttivi delle aziende cinesi che li producono. Abbiamo risparmiato sulla corrente? Boh, da quel che ho visto a suo tempo, chi vendeva gli impianti chiavi in mano semplicemente te li faceva pagare pochissimo meno di quanto avresti speso in elettricità nel periodo che i pannelli erano efficienti. In pratica davi i soldi a loro anziché al fornitore di energia elettrica.
Con le auto elettriche sarà lo stesso. Ci saranno i costruttori che soddisferanno la domanda di EV, altre imprese produrranno le colonnine di ricarica e altre ancora le installeranno, le banche ci guadagneranno con i finanziamenti per l'acquisto delle auto, lo Stato ci guadagnerà con le tasse, ecc...
Beh caro mio, hai scoperto come funziona dall’inizio dei tempi l’Economia reale....
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v