|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2456
|
Quote:
Il "segnale" audio sul CD è memorizzato in forma numerica, che non c'entra nulla con la tensione di uscita; mentre la traccia di una cassetta, misurando la tensione sulla testina di lettura, si aggira attorno ai millivolt. Le tensioni a cui ti riferisci sono quelle presenti all'uscita audio (tipicamente i connettori RCA) dei lettori CD e delle piastre di registrazione dopo che sono stati decodificati e preamplificati, e sono adatti ad essere collegati ad amplificatori. Ma tutto ciò non è significativo in un apparecchio integrato perché i progettisti avranno deciso, per i segnali da inviare allo stadio di amplificazione, un livello di tensione adatto ai circuiti interni e non è detto che sia pari ai valori canonici, ma potrebbe essere p.es. 1.3V, 2.58V, 0.7V ecc. Per quanto riguarda il sentire meglio perché si può alzare di più il volume a pari distorsione... no, non è così. È più corretto dire che per sentire la musica allo stesso livello occorre posizionare la manopola del volume più in alto, ma la qualità del suono non cambia (o meglio, la qualità audio dei CD è decisamente più alta rispetto alle cassette)
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Mazara del Vallo
Messaggi: 2346
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:01.




















