|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2989
|
Preciso che io non uso Google nè tantomeno fb e wa o altre stupidaggini rubadati. Però uso telegram che è un po' meglio ma sempre rubadati è.
Comunque tutti usano fb per cui il problema man in the middle e fb non si pone in quanto sono la stessa cosa, inevitabile come la peste. Per le mosche bianche che tengono alla privacy (in pratica quelli che scrivono su questo forum e basta) questa legge USA è una disgrazia ma per loro (e per me) ci sono le VPN, per cui si esce con un IP unico. Le VPN fanno da nuovo man in the middle, se sono affidabili allora il problema è risolto. Certo altri soldi da spendere. Se gli ISP possono mettere la pubblicità o comunque vendere i dati allora possono mettere i giga a basso prezzo come fa Google che vende le sue caselle email a "gratis" oppure i suoi video a "gratis". Inutile stupirsi del perché G, WA, FB mettono la loro "roba" gratis mentre TIM/Wind/3/Vodafone danno i giga col contagocce e carissimi, il motivo è quello: gli ISP non possono mettere la pubblicità come fanno gli over the top. Questo non è giusto e va riequilibrato anche se la neutralità della rete viene messa in discussione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
|
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
|
Quote:
![]() qui si parla di "vendere i dati di navigazione", che è diverso da "mettere pubblicità". non è affatto un riequilibrio rispetto a G/FB (che sono agenzia pubblicitarie camuffate da altre cose), si tratta di un nuovo fronte completamente diverso e più pervasivo, a livello di rame/fibra/infrastruttura FISICA del servizio internet dov'è che non capite la differenza? ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5497
|
Quote:
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
|
Quote:
![]() sono basito che non venga capita la differenza sostanziale. ![]() boh. ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
magari non hai capito che in realtà sono più contrario (e che ne so di più) di quello che pensi... ma dato che in un forum non si vota, e dato che è una legge non italiana, non credo che sia da fare barricate 'virtuali' quanto cercare di parlarne in modo tranquillo e senza prendere 'troppa' posizione. questo il mio parere. detto questo, mi sono limitato a descrivere la motivazione 'ufficiale', che se si considera la mera concorrenza può (apparentemente) essere logica. punto. tra l'altro, fatto caso che i provider piccoli sono contrari? è un punto interessante |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
|
Quote:
![]() ciò detto, intendevo solo rimarcare che la motivazione "concorrenziale" è fallace. interessante la cosa dei piccoli.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
np da parte mia, equivoco chiarito
il tutto rientra nella deregulation interna a prescindere (parziale, in altri ambiti si chiude...) in atto, come 'atto di fede' quale spinta economica, e senza considerare altri punti collegati, chissene delle conseguenze collaterali, in poche parole il discorso dei piccoli provider che sono contrari si potrebbe leggere come ideologico, ma in realtà ritengo che dietro (o davanti, non ho ancora approfondito a sufficienza) ci sia il problema che solo i grossi avrebbero la disponibilità di risorse per investire nell'implementazione di sistemi di traffic analysis per ogni singolo utente, tor o non tor (anche se è più complicato con tor). non sono esattamente del ramo, ma posso dire che non sono cose che si fanno a costo zero, nè come macchine nè come risorse umane. senza contare poi il fatto che se sono dati sul mercato, li può ottenere chiunque. fermo restando che poi le famose agenzie a tre cifre lo fanno già cmq ripeto, mò pedalano |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
|
Quote:
sull'economico non credo neanche. basta tenere dei log che già tengono, e vedere chi cerca mela o chi cerca pera... non credo sia troppo oneroso. piuttosto forse il piccolo non ha abbastanza clienti per fare statistica su questo o quello
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
|
Quote:
la cosa puzza quasi...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
Quote:
una cosa che questa legge inficia (oltre a tutto il resto) è il principio per cui il cliente ha sempre ragione (altro 'dogma' tipicamente usa), viene anzi esso stesso ufficializzato come merce e non più solo cliente... è senza dubbio un turning point, non per il meglio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
|
Quote:
Certo è possibile utilizzare openPGP con qualunque provider email, ma richiede configurazioni più complesse e offre meno funzionalità rispetto a protonmail. Inoltre, visti i recenti problemi di sicurezza delle VPN più note, preferisco utilizzare il servizio fornito da protonmail. https://privacytoolsio.github.io/privacytools.io/#vpn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
In nome della concorrenza si legalizza un abuso....
Tirare in ballo la concorrenza per consentire agli ISP di "copiare" il comportamento ILLEGGITTIMO ( ex ratio legis che norma il diritto alla riservatezza, alla non discriminazione, alla concorrenza leale, alla pubblicità non ingannevole ecc ecc ) delle OTT che raccolgono in maniera continuativa ed illimitata dati allo scopo della profilazione che nella sua più evidente traccia si configura in pubblicità, ma non si limita a questa (!!!) è strumentale a mantenere in piedi questo baraccone di "servizi gratuiti"...
L' Europa DEVE agire in fretta per proteggere le sue democrazie....perchè il tutto si configura come una arma contro i singoli, le comunità, le isitutuzioni e le aziende....in altre parole contro i popoli! Pretendere di controllare tutto e tutti per autocelebrarsi guardiani del'l universo è assai pericoloso ( https://www.key4biz.it/elezioni-francia-google-aiuta-minaccia-la-democrazia/ ) ...e poi diciamocela tutta: continuare a cedere "gratis" i dati è da ingenui ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6045
|
Dubito fortemente che ci arriveremo, e la dimostrazione empirica la trovo in tutti quelli che fanno spallucce tra un "hanno solo normato una questione già esistente" - probabilmente sfugge che la norma tutela il profitto privato al posto della riservatezza delle persone - oppure "ho giusto un account vpn che prende polvere, no problem" - credendo come sempre che la soluzione sia soltanto una questione tecnica e non politica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:10.