|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2978
|
quindi è solo Hollywood che ci mostra incredibili e fantascientifiche tecnologie nelle loro sale di controllo ?
in realtà il massimo della tecnologia utilizzata è un C64 ?
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 350
|
Avevano provato nel 1983 ad installare presso il NORAD il sistema WOPR, ma non gli era andata troppo bene.
Da allora hanno deciso di non aggiornare più... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 10110
|
Premetto le scuse ma avendo letto quanto sopra in tanti post ,m'è irresistibile la voglia di dire : io c'ero.
Beh! certo nulla di che!, anche tanti di voi c'erano non parliamo di 100 anni fà ...... se però penso che sul Data General CS-50 col cobol dovevo stare nei 24mb di programma ..... per cui si andava a distinguere quanto pesava meno l'istruzione SET A=B al posto della MOVE A TO B ![]() Il disco removibile era di questo tipo ... https://upload.wikimedia.org/wikiped...tridge.agr.jpg ...... che dite? glielo mando il curriculum ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 146
|
Chi ha detto che l'Assembly è obsoleto?
Istruzioni Assembly sono tuttora utilizzate su tutti i pc...in maniera trasparente all'utente... Oltretutto l'Assembly è il secondo linguaggio più veloce... |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
|
Quote:
![]() i floppy sono magnetici, semmai sarebbe meglio un cd/dvd allora ![]() ma il resto del pc che legge/scrive sti floppy come funziona? con circuiti elettronici o per magia? ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Lo immaginavo, ma... è veloce uguale.
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Già. Pero con l'assembly traduci uno mnemonico in un equivalente binario. Diciamo che sostanzialmente non c'è alcuna differenza (perché preferisco non scendere in certi dettagli).
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
"Un'impiegata del Dipartimento della Difesa USA? Non proprio, ma il computer è lo stesso utilizzato oggi dal Pentagono nell'ambito del programma nucelare"
Nuculare, si pronuncia nuculare https://www.youtube.com/watch?v=Zl4SmzIreSs |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 26
|
considerazione
la realtà è che tali sistemi sono MOLTO più sicuri degli attuali. É un fatto da considerare più che un opinione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 146
|
Quote:
traduce = perde tempo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Posto che l'operazione di traduzione in ambo i casi si fa una volta, e una volta generati i binari si eseguono questi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 146
|
Quote:
nelle banche si usa il COBOL solo per sto motivo un floppino con una puntina che va a graffiare fisicamente il disco magnetico(vi ricordate quanto casino facevano), non so quanto sia affidabile e veloce...sicuramente li backupperano in modalità usa e getta Il Linguaggio Macchina è in binario... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
No. Agli inizi era stampato su schede perforate.
Poi sono arrivati i listatoni con sequenze binarie o esadecimali, che infine generavano il binario. In breve: una codifica per il linguaggio macchina c'è sempre stata, perché è necessaria (in qualche modo devi scriverlo quel codice).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Member
Iscritto dal: Jun 2014
Città: Roma
Messaggi: 185
|
Non affiderei la mia vita ad un floppy. A quanto pare però è affidabile
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 146
|
Le macchine leggono solo il Linguaggio Macchina(binario), che poi "leggono" schede perforate(in binario) o listati(in binario) o cd(in binario) o pendisk(in binario) o nastri(in binario), dipende solo dall'interfaccia di lettura della suddetta macchina
Quindi in un ipotetica macchina che ha due ingressi di lettura: 1 - linguaggio macchina 2 - assembly nel primo caso il codice sarà letto al volo, nel secondo sarà letto in assembly e tradotto in linguaggio macchina |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Quote:
Un progamma in Assembly (ovvero Assembler), il cui codice sorgente (source) viene compilato una tantum per tradurlo in programma oggetto (Object ovvero Assoluto ovvero Codice Macchina ovvero Formato Binario), verrà poi sempre eseguito in questo formato, almeno fino a nuova compilazione per sopraggiunte modifiche del codice sorgente. Ma non è vero che ogni riga di codice source corrisponda sempre one to one ad un'istruzione object, caso mai ogni istruzione source può avere questa corrispondenza. A seconda del compilatore adottato, alcune case hanno creato forme di Assembler più avanzate, dove una riga di codice può essere sviluppata in più istruzioni macchina, cioè si dono "inventati" alcune espressioni di codice sorgente aggiuntive, di uso generale ma magari anche personalizzate al campo di utilizzo verso cui questo compilatore è più o meno orientato. Ma anche parlando di compilatore base, standard, il programmatore stesso più che la casa produttrice può ricorrere all'uso di macroistruzioni, creandosi una libreria personalizzata ai suoi scopi: in questo caso le cosidette "macro" vengono preepanse nelle istruzioni source corrispondenti prima di essere passate alla fase di compilazione standard. Non solo, ma possono esistere preconfezionate (generallizzate) oltre che preparate dai programmatori (personalizzate) intere librerie di subroutines precompilate, che svolgono funzioni ripetitive di frequente occorrenza, richiamabili opportunamente nel corso del programma. Sia in caso di macro che di "Call" (o anche "Functions" implicite, cambia solo la grafia) si tratta non certo di istruzioni base ma di espressioni source aggiuntive che il compilatore svilupperà traducendole in sequenze di istruzioni binarie a volte anche molto estese (in realtà l'aggancio ed incorporazione delle subroutine in formato oggetto avviene in una fase successive chiamata "Linkedit"). Ora è chiaro che sviluppi di macro e subroutines più o meno generalizzate (che in source si richiamano con una istruzione avanzata corredata da parametri), avranno un'efficienza più o meno grande a seconda dl livello di generalizzazione e sopratutto di accuratezza con le quali sono state realizzate, ma una cosa è certa: istruzioni di base one to one scritte da un buon programmatore che intenda ottimizzare al massimo il risultato ovvero la velocità di esecuzione, saranno sempre potenzialmente più effcienti di sviluppi di espansioni più o meno automatiche generate dal complatore, per ottimizzato che possa essere; spesso in fase di sviluppo macro o inclusione linkedit finiscono per introdursi intere sequenza spurie di codice binario che potrebbero servire in casi particolari, ma anche il solo riconoscerle e bypassarle oltre ad impostazione dei parametri vari per le chiamate e recupero del risultato, costa risorse aggiuntive a fondo perso. Una programmazione manuale, volendo, potrebbe evitarlo. All'atto pratico tutto l'inut/output viene gestito da complesse macro, ed una parte non trascurabile dell'Object sono call con tanto di parametri. Se poi andassimo nei linguaggi molto più avanzati e molto più recenti, vedremmo un assoluto quasi interamente composto di impostazione parametri e call a librerie precotte da tutte le parti. Alla faccia dell' efficienza; senza voler parlare dello scempio totale di risorse dei linguaggi attuali, che guazzano in programmazione strutturata, non procedurale, per finire in programmazione Object Oriented..., con tanto di vincoli e blocchi e regole e regolette ed espressioni cervellotiche che per la macchina non hanno proprio senso, una per tutte le classi di oggetti che ci/vi obbligano ad adottare, e che quale legame col codice macchina possano avere lo sannno solo i propugnatori di dette metodologie, che sacrificano l'efficenza macchina e pulizia e linerità e sinteticità della programmazione sull'altare di un malinteso scopo di produttività e leggibilità (e su quest'ultima, mi scappa da ridere...). Ultima modifica di rockroll : 27-05-2016 alle 05:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.