Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-05-2016, 16:44   #21
maxnaldo
Senior Member
 
L'Avatar di maxnaldo
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2978
quindi è solo Hollywood che ci mostra incredibili e fantascientifiche tecnologie nelle loro sale di controllo ?

in realtà il massimo della tecnologia utilizzata è un C64 ?
__________________
CM HAF X | Asrock Z68 Extreme4 Gen3 | Intel Sandy Bridge i5 2500k OC 4.3Ghz | 16Gb-DDR3 | CorsairAX850w | Msi GTX 970 Gaming 4G | SSD Samsung 830 128Gb | SoundBlasterAudigyFX
maxnaldo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 17:15   #22
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 350
Avevano provato nel 1983 ad installare presso il NORAD il sistema WOPR, ma non gli era andata troppo bene.
Da allora hanno deciso di non aggiornare più...
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 17:37   #23
s5otto
Senior Member
 
L'Avatar di s5otto
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 10110
Premetto le scuse ma avendo letto quanto sopra in tanti post ,m'è irresistibile la voglia di dire : io c'ero.

Beh! certo nulla di che!, anche tanti di voi c'erano non parliamo di 100 anni fà ...... se però penso che sul Data General CS-50 col cobol dovevo stare nei 24mb di programma ..... per cui si andava a distinguere quanto pesava meno l'istruzione SET A=B al posto della MOVE A TO B .

Il disco removibile era di questo tipo ... https://upload.wikimedia.org/wikiped...tridge.agr.jpg

...... che dite? glielo mando il curriculum
__________________
Il mondo è bello!! perchè è "avariato" con tante "avarianti"!!!
s5otto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 19:53   #24
Vi7o
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 146
Chi ha detto che l'Assembly è obsoleto?
Istruzioni Assembly sono tuttora utilizzate su tutti i pc...in maniera trasparente all'utente...
Oltretutto l'Assembly è il secondo linguaggio più veloce...
Vi7o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 19:57   #25
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
Quote:
Originariamente inviato da fabio892 Guarda i messaggi
usano tali sistemi perchè sono immuni dall'emp di una bomba nucleare nemica.
sicuro sicuro?

i floppy sono magnetici, semmai sarebbe meglio un cd/dvd allora

ma il resto del pc che legge/scrive sti floppy come funziona? con circuiti elettronici o per magia?

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 20:19   #26
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Vi7o Guarda i messaggi
Chi ha detto che l'Assembly è obsoleto?
Istruzioni Assembly sono tuttora utilizzate su tutti i pc...in maniera trasparente all'utente...
Sì, ma si usa di gran lunga di meno rispetto al passato, ed è ormai relegato a una nicchia.
Quote:
Oltretutto l'Assembly è il secondo linguaggio più veloce...
Il primo qual è?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 20:38   #27
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il primo qual è?
10101110101000101011110101010101010011.......
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 20:41   #28
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Lo immaginavo, ma... è veloce uguale.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 20:51   #29
Simonex84
Senior Member
 
L'Avatar di Simonex84
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 15826
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Lo immaginavo, ma... è veloce uguale.
Non avendo mai scritto nulla in binario non saprei, però in assembly si, in certi ambiti embedded è l'unica soluzione applicabile, i linguaggi di alto livello non vanno bene
Simonex84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 20:59   #30
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Già. Pero con l'assembly traduci uno mnemonico in un equivalente binario. Diciamo che sostanzialmente non c'è alcuna differenza (perché preferisco non scendere in certi dettagli).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 21:15   #31
massimo79m
Senior Member
 
L'Avatar di massimo79m
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
"Un'impiegata del Dipartimento della Difesa USA? Non proprio, ma il computer è lo stesso utilizzato oggi dal Pentagono nell'ambito del programma nucelare"

Nuculare, si pronuncia nuculare
https://www.youtube.com/watch?v=Zl4SmzIreSs
massimo79m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 21:44   #32
jackseagull
Junior Member
 
L'Avatar di jackseagull
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 26
considerazione

la realtà è che tali sistemi sono MOLTO più sicuri degli attuali. É un fatto da considerare più che un opinione.
jackseagull è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 21:53   #33
Vi7o
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Già. Pero con l'assembly traduci uno mnemonico in un equivalente binario. Diciamo che sostanzialmente non c'è alcuna differenza (perché preferisco non scendere in certi dettagli).
Non proprio, l'Assembler traduce l'Assembly in Linguaggio Macchina...
traduce = perde tempo
Vi7o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 22:13   #34
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da jackseagull Guarda i messaggi
la realtà è che tali sistemi sono MOLTO più sicuri degli attuali. É un fatto da considerare più che un opinione.
e allora perché li aggiornano tutti?

MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 22:15   #35
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Vi7o Guarda i messaggi
Non proprio, l'Assembler traduce l'Assembly in Linguaggio Macchina...
traduce = perde tempo
E il linguaggio macchina come lo traduci in binario?

Posto che l'operazione di traduzione in ambo i casi si fa una volta, e una volta generati i binari si eseguono questi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 22:56   #36
Vi7o
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da jackseagull Guarda i messaggi
la realtà è che tali sistemi sono MOLTO più sicuri degli attuali. É un fatto da considerare più che un opinione.
più che sicuri, forse sono molto più collaudati ma soprattutto più economici
nelle banche si usa il COBOL solo per sto motivo

un floppino con una puntina che va a graffiare fisicamente il disco magnetico(vi ricordate quanto casino facevano), non so quanto sia affidabile e veloce...sicuramente li backupperano in modalità usa e getta

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E il linguaggio macchina come lo traduci in binario?
Posto che l'operazione di traduzione in ambo i casi si fa una volta, e una volta generati i binari si eseguono questi.
Il Linguaggio Macchina è in binario...
Vi7o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 23:08   #37
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
No. Agli inizi era stampato su schede perforate.

Poi sono arrivati i listatoni con sequenze binarie o esadecimali, che infine generavano il binario.

In breve: una codifica per il linguaggio macchina c'è sempre stata, perché è necessaria (in qualche modo devi scriverlo quel codice).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 23:28   #38
FedericoP.1992
Member
 
L'Avatar di FedericoP.1992
 
Iscritto dal: Jun 2014
Città: Roma
Messaggi: 185
Non affiderei la mia vita ad un floppy. A quanto pare però è affidabile
FedericoP.1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2016, 23:40   #39
Vi7o
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 146
Le macchine leggono solo il Linguaggio Macchina(binario), che poi "leggono" schede perforate(in binario) o listati(in binario) o cd(in binario) o pendisk(in binario) o nastri(in binario), dipende solo dall'interfaccia di lettura della suddetta macchina

Quindi in un ipotetica macchina che ha due ingressi di lettura:
1 - linguaggio macchina
2 - assembly

nel primo caso il codice sarà letto al volo, nel secondo sarà letto in assembly e tradotto in linguaggio macchina
Vi7o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2016, 03:49   #40
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
l'assembly di solito non viene interpretato.. di solito viene trasposto in binario per una sola volta. Non c'e' differenza sulle prestazioni rispetto a un file binario scritto a mano che rappresenta lo stesso programma. (Gli) L'assembly e' stato creato proprio per questo motivo!

Inoltre secondo me parlare di velocita' del linguaggio e' scorretto. La velocita' finale dipende da un infinita' di fattori e a volte scrivere tutto in assembly non produce il risultato migliore. Cosi' per fare un esempio non credo che esista nessuno che riesca a produrre a mano il codice assembly di un programma molto complesso che va piu' veloce di un analogo scritto in C/C++/Fortran/(InserisciLinguaggioImperativoStatico) con un compilatore ottimizzante moderno. Magari alcune piccole parti o funzioni ha senso che siano scritte in assembly, ma su tutto il programma e' una cosa senza senso e controproducente.
Premettendo che "io c'ero" (si, sono un vecchione che ha vissuto gli albori dell'informatica), vorrei dare alcune spiegazioni sul tema, perchè, per quanto basilari, vedo che ce n'è bisogno.

Un progamma in Assembly (ovvero Assembler), il cui codice sorgente (source) viene compilato una tantum per tradurlo in programma oggetto (Object ovvero Assoluto ovvero Codice Macchina ovvero Formato Binario), verrà poi sempre eseguito in questo formato, almeno fino a nuova compilazione per sopraggiunte modifiche del codice sorgente.
Ma non è vero che ogni riga di codice source corrisponda sempre one to one ad un'istruzione object, caso mai ogni istruzione source può avere questa corrispondenza. A seconda del compilatore adottato, alcune case hanno creato forme di Assembler più avanzate, dove una riga di codice può essere sviluppata in più istruzioni macchina, cioè si dono "inventati" alcune espressioni di codice sorgente aggiuntive, di uso generale ma magari anche personalizzate al campo di utilizzo verso cui questo compilatore è più o meno orientato. Ma anche parlando di compilatore base, standard, il programmatore stesso più che la casa produttrice può ricorrere all'uso di macroistruzioni, creandosi una libreria personalizzata ai suoi scopi: in questo caso le cosidette "macro" vengono preepanse nelle istruzioni source corrispondenti prima di essere passate alla fase di compilazione standard.
Non solo, ma possono esistere preconfezionate (generallizzate) oltre che preparate dai programmatori (personalizzate) intere librerie di subroutines precompilate, che svolgono funzioni ripetitive di frequente occorrenza, richiamabili opportunamente nel corso del programma. Sia in caso di macro che di "Call" (o anche "Functions" implicite, cambia solo la grafia) si tratta non certo di istruzioni base ma di espressioni source aggiuntive che il compilatore svilupperà traducendole in sequenze di istruzioni binarie a volte anche molto estese (in realtà l'aggancio ed incorporazione delle subroutine in formato oggetto avviene in una fase successive chiamata "Linkedit").
Ora è chiaro che sviluppi di macro e subroutines più o meno generalizzate (che in source si richiamano con una istruzione avanzata corredata da parametri), avranno un'efficienza più o meno grande a seconda dl livello di generalizzazione e sopratutto di accuratezza con le quali sono state realizzate, ma una cosa è certa: istruzioni di base one to one scritte da un buon programmatore che intenda ottimizzare al massimo il risultato ovvero la velocità di esecuzione, saranno sempre potenzialmente più effcienti di sviluppi di espansioni più o meno automatiche generate dal complatore, per ottimizzato che possa essere; spesso in fase di sviluppo macro o inclusione linkedit finiscono per introdursi intere sequenza spurie di codice binario che potrebbero servire in casi particolari, ma anche il solo riconoscerle e bypassarle oltre ad impostazione dei parametri vari per le chiamate e recupero del risultato, costa risorse aggiuntive a fondo perso. Una programmazione manuale, volendo, potrebbe evitarlo.
All'atto pratico tutto l'inut/output viene gestito da complesse macro, ed una parte non trascurabile dell'Object sono call con tanto di parametri. Se poi andassimo nei linguaggi molto più avanzati e molto più recenti, vedremmo un assoluto quasi interamente composto di impostazione parametri e call a librerie precotte da tutte le parti.
Alla faccia dell' efficienza; senza voler parlare dello scempio totale di risorse dei linguaggi attuali, che guazzano in programmazione strutturata, non procedurale, per finire in programmazione Object Oriented..., con tanto di vincoli e blocchi e regole e regolette ed espressioni cervellotiche che per la macchina non hanno proprio senso, una per tutte le classi di oggetti che ci/vi obbligano ad adottare, e che quale legame col codice macchina possano avere lo sannno solo i propugnatori di dette metodologie, che sacrificano l'efficenza macchina e pulizia e linerità e sinteticità della programmazione sull'altare di un malinteso scopo di produttività e leggibilità (e su quest'ultima, mi scappa da ridere...).

Ultima modifica di rockroll : 27-05-2016 alle 05:32.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
HONOR esagera: il suo nuovo mid-range ha...
Deus Ex Remastered è ufficiale e ...
Xiaomi accelera sulle auto elettriche: c...
TikTok resterà negli USA: ecco ch...
La fucina di stelle Sagittario B2 &egrav...
Un razzo spaziale ULA Atlas V ha portato...
Silent Hill f vi farà scoprire la...
Leapmotor ha prodotto il suo milionesimo...
PlayStation Pulse Elevate: i primi altop...
Nove banche europee sfidano Tether e Cir...
Netflix: addio al piano Base senza pubbl...
Flight Simulator su PlayStation per la p...
Bosch taglierà 13.000 posti di la...
Nothing e CMF si separano: il brand low ...
Logitech MX Master 3S a 69€ su Amazon: i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1