Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2002, 18:17   #21
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
che c'e' faremo di tutti sti pc bho.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2002, 23:10   #22
Myname
Senior Member
 
L'Avatar di Myname
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: taranto
Messaggi: 2769
SOI= Silicon On Insulator
Permette abbattimenti di consumo fino al 30% e miglioramenti di prestazioni fino al 30% a parità di frequenza.
Inoltre garantisce processori più longevi e meno "caldi"...
E' stata brevettata da IBM per i suoi PPC, ed é stata già acquistata da Motorola che la usa insieme ad IBM per la piattaforma PPC usata sia da Apple che da IBM nei suoi POwer4 e da Motorola nel mercato Embedded.
E' stata anche acquistata da AMD.
Myname
Myname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2002, 21:26   #23
JAN THE LAST
Senior Member
 
L'Avatar di JAN THE LAST
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Asti-Torino-Milano
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da magomerlinopaolo
[b]oki, ora esprimo anche io le mie opinioni
durante tutta la vita del pentium 4, INTEL ha usato uan architettura LENTA in sè, ma facile da far scalare in alto, e così pian piano ha superato in potenza gli ultimi athlon XP, che sono basati su di una struttura nata ormai 3 anni fa...
con il pentium 4 a 3ghz si avrà come avete detto l' hammer a 3400+...che però sarà al primo suo stadio di evoluzione!il pentium4 sarà al limite, mentre l' hammer dovrà ancora salire di frequenza, e penso che arriverà a non meno di 4400+...considerando che NON sono previste nuove architetture da parte di intel, che sta sviluppando l' ITANIUM, ci vorrà un pentium 4 a 4500mhz per superarare l' hammer che arriverà a 4400+, cosa che ritengo impossibile inoltre bisogna considerare che l' hammer usa anche la tecnologia SOI, che introdurrà un interessante boost di prestazioni, e se attualmente ogni 66mhz la CPU aumenta di 100+, nei confronti del pentium 4 si potrebbe anche fare ogni 50mhz un 100+ in aggiunta...
questo per dire che, se l' hammer avrà prezzo ragionevole(secondo me dopo un paio di mesi troveremo l' hammer sui 300€ max) e se INTEL non farà uscire una struttura totalmente nuova(a parte l'ITANIUM che dice che non ci interesserà a noi utenti normali), vedo un 2003 molto brutto per INTEL
Mah! Non son d'accordo nel definire lenta o veloce un'architettura, quanto piuttosto determinate sue componenti. Esaminiamo obiettivamente e senza fazionismo qualche pro e "contro" del P4

Pro:
- elevata scalabilità in frequenza, permessa dalla tecnologia costruttiva adesso a 0.13 micron e cmq anche dalla pipe a 20 stadi.

Contro:
- sezione FP scarsa xchè si è preferito implementare una robusta sottosezione SSE2, la cui resa è fortemente limitata dalla non eccelsa diffusione di sw che fanno uso di quel set di istruzioni
- branch engine non fenomenale ed appena superiore a quello di P3 (che però ha una pipe dimezzata da svuotare in caso di misprediction).

Quanto al limite del P4, beh, credo che sia ben oltre i 3 Ghz, visto che nei primi mesi del 2003 è già previsto il 3.06Ghz; il limite teorico fu annunciato in ~ 5Ghz che sicuramente non raggiungeranno con Northwood, ma magari con Prescott; proprio da quest'ultima cpu si evince che Intel non sta con le mani in mano ad attendere Hammer che, stando alle ultime news riguardanti dissidi commerciali tra Amd e IBM, potrebbe non beneficiare della tecnologia SOI.
Secondo me sei troppo ottimista se credi di poter avere un Hammer nei primi mesi del 2003 su un pc a prezzi accettabili: dalla presentazione alla resa disponibile al pubblico ce ne passa un po' ed i costi iniziali saranno parecchio alti e poi il rating di 4400+ non sarà appannaggio di Hammer dall'inizio.

Byex
__________________
JAN THE LAST è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2002, 23:21   #24
fabio69
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
Quote:
Originariamente inviato da magomerlinopaolo
[b]oki, ora esprimo anche io le mie opinioni
durante tutta la vita del pentium 4, INTEL ha usato uan architettura LENTA in sè, ma facile da far scalare in alto, e così pian piano ha superato in potenza gli ultimi athlon XP, che sono basati su di una struttura nata ormai 3 anni fa...
con il pentium 4 a 3ghz si avrà come avete detto l' hammer a 3400+...che però sarà al primo suo stadio di evoluzione!il pentium4 sarà al limite, mentre l' hammer dovrà ancora salire di frequenza, e penso che arriverà a non meno di 4400+...considerando che NON sono previste nuove architetture da parte di intel, che sta sviluppando l' ITANIUM, ci vorrà un pentium 4 a 4500mhz per superarare l' hammer che arriverà a 4400+, cosa che ritengo impossibile inoltre bisogna considerare che l' hammer usa anche la tecnologia SOI, che introdurrà un interessante boost di prestazioni, e se attualmente ogni 66mhz la CPU aumenta di 100+, nei confronti del pentium 4 si potrebbe anche fare ogni 50mhz un 100+ in aggiunta...
questo per dire che, se l' hammer avrà prezzo ragionevole(secondo me dopo un paio di mesi troveremo l' hammer sui 300€ max) e se INTEL non farà uscire una struttura totalmente nuova(a parte l'ITANIUM che dice che non ci interesserà a noi utenti normali), vedo un 2003 molto brutto per INTEL
qui si parla della roadmap CPU Intel e tu te ne esci con la tua immaginifica roadmap CPU AMD parlando di cpu immaginarie?
a proposito hai avvertito quelli dell'Intel di queste tue lungimiranti analisi di mercato? può darsi che debbano chiudere baracca e burattini e tornare a casa, sarebbe il caso che almeno li avertissi per delicatezza, potrebbero rimanerci male per questa cosa
l'hammer a 300 euro?
si nei tuoi sogni e/o auspici, probabilmente la realtà sarà completamente diversa
ah il 2003 sarà verosimilmente un altro anno difficile per AMD, come quelli appena trascorsi
cosa tocca leggere
fabio69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2002, 07:57   #25
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da JAN THE LAST
[b]
Mah! Non son d'accordo nel definire lenta o veloce un'architettura, quanto piuttosto determinate sue componenti. Esaminiamo obiettivamente e senza fazionismo qualche pro e "contro" del P4

Pro:
- elevata scalabilità in frequenza, permessa dalla tecnologia costruttiva adesso a 0.13 micron e cmq anche dalla pipe a 20 stadi.

Contro:
- sezione FP scarsa xchè si è preferito implementare una robusta sottosezione SSE2, la cui resa è fortemente limitata dalla non eccelsa diffusione di sw che fanno uso di quel set di istruzioni
- branch engine non fenomenale ed appena superiore a quello di P3 (che però ha una pipe dimezzata da svuotare in caso di misprediction).

Quanto al limite del P4, beh, credo che sia ben oltre i 3 Ghz, visto che nei primi mesi del 2003 è già previsto il 3.06Ghz; il limite teorico fu annunciato in ~ 5Ghz che sicuramente non raggiungeranno con Northwood, ma magari con Prescott; proprio da quest'ultima cpu si evince che Intel non sta con le mani in mano ad attendere Hammer che, stando alle ultime news riguardanti dissidi commerciali tra Amd e IBM, potrebbe non beneficiare della tecnologia SOI.
Secondo me sei troppo ottimista se credi di poter avere un Hammer nei primi mesi del 2003 su un pc a prezzi accettabili: dalla presentazione alla resa disponibile al pubblico ce ne passa un po' ed i costi iniziali saranno parecchio alti e poi il rating di 4400+ non sarà appannaggio di Hammer dall'inizio.

Byex
Il problema della scarsa FPU è comunque abbastanza rilevante, sia per l'enorme quantità di software già scritto, sia perché buona part e del codice non è certamente "parallelizzabile", e quindi difficilmente si potrà utilizzare l'SSE2 per tutto il codice.

Sui prezzi, come ho già scritto in altri messaggi, credo che non saranno poi così alti, in base a quanto ho potuto leggere. Comunque, non bagnamoci prima del tempo: quando usciranno tireremo le somme...

Saluti
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2002, 09:14   #26
JAN THE LAST
Senior Member
 
L'Avatar di JAN THE LAST
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Asti-Torino-Milano
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
[b]Il problema della scarsa FPU è comunque abbastanza rilevante, sia per l'enorme quantità di software già scritto, sia perché buona part e del codice non è certamente "parallelizzabile", e quindi difficilmente si potrà utilizzare l'SSE2 per tutto il codice...
Saluti
Concordo pienamente, altro che abbastanza rilevante! E' uno degli aspetti + deficitari di questa cpu!
Condivido anche il tuo invito a non bagnarsi prima del tempo, visto che la storia informatica è piena di prodotti eccezionali sulla carta e solo buoni o mediocri o addiritttura scadenti nella realtà (P4 impera in questo!).

Byex
__________________
JAN THE LAST è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1