Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2002, 19:17   #21
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
che c'e' faremo di tutti sti pc bho.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2002, 00:10   #22
Myname
Senior Member
 
L'Avatar di Myname
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: taranto
Messaggi: 2769
SOI= Silicon On Insulator
Permette abbattimenti di consumo fino al 30% e miglioramenti di prestazioni fino al 30% a parità di frequenza.
Inoltre garantisce processori più longevi e meno "caldi"...
E' stata brevettata da IBM per i suoi PPC, ed é stata già acquistata da Motorola che la usa insieme ad IBM per la piattaforma PPC usata sia da Apple che da IBM nei suoi POwer4 e da Motorola nel mercato Embedded.
E' stata anche acquistata da AMD.
Myname
Myname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2002, 22:26   #23
JAN THE LAST
Senior Member
 
L'Avatar di JAN THE LAST
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Asti-Torino-Milano
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da magomerlinopaolo
[b]oki, ora esprimo anche io le mie opinioni
durante tutta la vita del pentium 4, INTEL ha usato uan architettura LENTA in sè, ma facile da far scalare in alto, e così pian piano ha superato in potenza gli ultimi athlon XP, che sono basati su di una struttura nata ormai 3 anni fa...
con il pentium 4 a 3ghz si avrà come avete detto l' hammer a 3400+...che però sarà al primo suo stadio di evoluzione!il pentium4 sarà al limite, mentre l' hammer dovrà ancora salire di frequenza, e penso che arriverà a non meno di 4400+...considerando che NON sono previste nuove architetture da parte di intel, che sta sviluppando l' ITANIUM, ci vorrà un pentium 4 a 4500mhz per superarare l' hammer che arriverà a 4400+, cosa che ritengo impossibile inoltre bisogna considerare che l' hammer usa anche la tecnologia SOI, che introdurrà un interessante boost di prestazioni, e se attualmente ogni 66mhz la CPU aumenta di 100+, nei confronti del pentium 4 si potrebbe anche fare ogni 50mhz un 100+ in aggiunta...
questo per dire che, se l' hammer avrà prezzo ragionevole(secondo me dopo un paio di mesi troveremo l' hammer sui 300€ max) e se INTEL non farà uscire una struttura totalmente nuova(a parte l'ITANIUM che dice che non ci interesserà a noi utenti normali), vedo un 2003 molto brutto per INTEL
Mah! Non son d'accordo nel definire lenta o veloce un'architettura, quanto piuttosto determinate sue componenti. Esaminiamo obiettivamente e senza fazionismo qualche pro e "contro" del P4

Pro:
- elevata scalabilità in frequenza, permessa dalla tecnologia costruttiva adesso a 0.13 micron e cmq anche dalla pipe a 20 stadi.

Contro:
- sezione FP scarsa xchè si è preferito implementare una robusta sottosezione SSE2, la cui resa è fortemente limitata dalla non eccelsa diffusione di sw che fanno uso di quel set di istruzioni
- branch engine non fenomenale ed appena superiore a quello di P3 (che però ha una pipe dimezzata da svuotare in caso di misprediction).

Quanto al limite del P4, beh, credo che sia ben oltre i 3 Ghz, visto che nei primi mesi del 2003 è già previsto il 3.06Ghz; il limite teorico fu annunciato in ~ 5Ghz che sicuramente non raggiungeranno con Northwood, ma magari con Prescott; proprio da quest'ultima cpu si evince che Intel non sta con le mani in mano ad attendere Hammer che, stando alle ultime news riguardanti dissidi commerciali tra Amd e IBM, potrebbe non beneficiare della tecnologia SOI.
Secondo me sei troppo ottimista se credi di poter avere un Hammer nei primi mesi del 2003 su un pc a prezzi accettabili: dalla presentazione alla resa disponibile al pubblico ce ne passa un po' ed i costi iniziali saranno parecchio alti e poi il rating di 4400+ non sarà appannaggio di Hammer dall'inizio.

Byex
__________________
JAN THE LAST è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2002, 00:21   #24
fabio69
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
Quote:
Originariamente inviato da magomerlinopaolo
[b]oki, ora esprimo anche io le mie opinioni
durante tutta la vita del pentium 4, INTEL ha usato uan architettura LENTA in sè, ma facile da far scalare in alto, e così pian piano ha superato in potenza gli ultimi athlon XP, che sono basati su di una struttura nata ormai 3 anni fa...
con il pentium 4 a 3ghz si avrà come avete detto l' hammer a 3400+...che però sarà al primo suo stadio di evoluzione!il pentium4 sarà al limite, mentre l' hammer dovrà ancora salire di frequenza, e penso che arriverà a non meno di 4400+...considerando che NON sono previste nuove architetture da parte di intel, che sta sviluppando l' ITANIUM, ci vorrà un pentium 4 a 4500mhz per superarare l' hammer che arriverà a 4400+, cosa che ritengo impossibile inoltre bisogna considerare che l' hammer usa anche la tecnologia SOI, che introdurrà un interessante boost di prestazioni, e se attualmente ogni 66mhz la CPU aumenta di 100+, nei confronti del pentium 4 si potrebbe anche fare ogni 50mhz un 100+ in aggiunta...
questo per dire che, se l' hammer avrà prezzo ragionevole(secondo me dopo un paio di mesi troveremo l' hammer sui 300€ max) e se INTEL non farà uscire una struttura totalmente nuova(a parte l'ITANIUM che dice che non ci interesserà a noi utenti normali), vedo un 2003 molto brutto per INTEL
qui si parla della roadmap CPU Intel e tu te ne esci con la tua immaginifica roadmap CPU AMD parlando di cpu immaginarie?
a proposito hai avvertito quelli dell'Intel di queste tue lungimiranti analisi di mercato? può darsi che debbano chiudere baracca e burattini e tornare a casa, sarebbe il caso che almeno li avertissi per delicatezza, potrebbero rimanerci male per questa cosa
l'hammer a 300 euro?
si nei tuoi sogni e/o auspici, probabilmente la realtà sarà completamente diversa
ah il 2003 sarà verosimilmente un altro anno difficile per AMD, come quelli appena trascorsi
cosa tocca leggere
fabio69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2002, 08:57   #25
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da JAN THE LAST
[b]
Mah! Non son d'accordo nel definire lenta o veloce un'architettura, quanto piuttosto determinate sue componenti. Esaminiamo obiettivamente e senza fazionismo qualche pro e "contro" del P4

Pro:
- elevata scalabilità in frequenza, permessa dalla tecnologia costruttiva adesso a 0.13 micron e cmq anche dalla pipe a 20 stadi.

Contro:
- sezione FP scarsa xchè si è preferito implementare una robusta sottosezione SSE2, la cui resa è fortemente limitata dalla non eccelsa diffusione di sw che fanno uso di quel set di istruzioni
- branch engine non fenomenale ed appena superiore a quello di P3 (che però ha una pipe dimezzata da svuotare in caso di misprediction).

Quanto al limite del P4, beh, credo che sia ben oltre i 3 Ghz, visto che nei primi mesi del 2003 è già previsto il 3.06Ghz; il limite teorico fu annunciato in ~ 5Ghz che sicuramente non raggiungeranno con Northwood, ma magari con Prescott; proprio da quest'ultima cpu si evince che Intel non sta con le mani in mano ad attendere Hammer che, stando alle ultime news riguardanti dissidi commerciali tra Amd e IBM, potrebbe non beneficiare della tecnologia SOI.
Secondo me sei troppo ottimista se credi di poter avere un Hammer nei primi mesi del 2003 su un pc a prezzi accettabili: dalla presentazione alla resa disponibile al pubblico ce ne passa un po' ed i costi iniziali saranno parecchio alti e poi il rating di 4400+ non sarà appannaggio di Hammer dall'inizio.

Byex
Il problema della scarsa FPU è comunque abbastanza rilevante, sia per l'enorme quantità di software già scritto, sia perché buona part e del codice non è certamente "parallelizzabile", e quindi difficilmente si potrà utilizzare l'SSE2 per tutto il codice.

Sui prezzi, come ho già scritto in altri messaggi, credo che non saranno poi così alti, in base a quanto ho potuto leggere. Comunque, non bagnamoci prima del tempo: quando usciranno tireremo le somme...

Saluti
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2002, 10:14   #26
JAN THE LAST
Senior Member
 
L'Avatar di JAN THE LAST
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Asti-Torino-Milano
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
[b]Il problema della scarsa FPU è comunque abbastanza rilevante, sia per l'enorme quantità di software già scritto, sia perché buona part e del codice non è certamente "parallelizzabile", e quindi difficilmente si potrà utilizzare l'SSE2 per tutto il codice...
Saluti
Concordo pienamente, altro che abbastanza rilevante! E' uno degli aspetti + deficitari di questa cpu!
Condivido anche il tuo invito a non bagnarsi prima del tempo, visto che la storia informatica è piena di prodotti eccezionali sulla carta e solo buoni o mediocri o addiritttura scadenti nella realtà (P4 impera in questo!).

Byex
__________________
JAN THE LAST è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1