|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2209
|
[OLD_MODE]ma la pellicola tutti 'sti problemi mica ce li aveva![/OLD_MODE]
scherzi a parte, capisco l'esigenza di "verità", e anche quella dimensionale, e sono problemi nati con il digitale in analogico le elaborazioni erano molto più evidenti, alcune proprio impossibili. Cmq io vorrei fare il freelance per la Reuters, se me li chiedono gli mando anche i tiff da 800x600, basta che li paghino ![]()
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21948
|
no no.. se la hai toccata con photoshop risulta.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
|
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
|
Quote:
In pratica ogni macchina fotografica lascia nella bitmap stessa una sua "firma". Se si usa un immagine RAW tale "firma" (tutta basata su imperfezioni di colore tra pixel e distorsioni della geometria della scena inquadrata) è relativamente facile da verificare. Se si usa un jpg "preso direttamente dalla fotocamera" (in cui l'immagine è stata prima filtrata dal firmware della macchina fotografica per correggere le distorsioni più grosse, per bilanciare il colore e poi compressa con perdita) c'e' ancora una "traccia" della "firma" (e sapendo che firmware viene usato si possono pure identificare gli effetti dei filtraggi "standard" fatti ad un immagine non ritoccata). Invece se il .jpg è stato editato e ritoccato, la "firma" è molto più degradata (in alcuni punti si nota l'equivalente di messe a fuoco e sfocature differenti dovute a filtri applicati su aree ristrette, ecc.) e si capisce che qualcuno l'ha modificata e quindi potrebbe potenzialemente essere un taroccamento per quanto ben fatto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
![]() Dove per "postprodotta" può tranquillamente essere un raw aperto in photoshop, dato un + 0,3 di esposizione e salvato in jpeg. Le modifiche di cui parli te sono roba estremamente invasiva (anche se mi sfugge la parte delle "messe a fuoco". La messa a fuoco è una e una soltanto, così il piano di messa a fuoco. Permettimi di dubitare di quanto hai scritto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
|
Quote:
rimane il fatto che reuters su jpeg e raw debba comunque intraprendere una operazione di check. Secondo me viste la quantità di pixel e la quantità di memoria che ormai le reflex hanno, una buona compressione Jpeg (80/100) permette a loro di risparmiare parecchia potenza di elaborazione e spazio di archiviazione. niente più. scusate le verifiche le fanno cmq che sia RAW o Jpeg. a loro il Jpeg sui freelancer semplifica la vita e basta.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
|
Quote:
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() Ultima modifica di AceGranger : 20-11-2015 alle 14:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
|
Quote:
Il vantaggio maggiore è che in questo modo si eliminano i taroccamenti più semplici. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3581
|
Quote:
1- non sai se sono bravo o meno nella PP 2- trai facili conclusioni interpretando male l'italiano (è la tua prima lingua?). Rileggi quello che ho scritto. 3- c'è anche chi da appassionato di fotografia preferisce perdere più tempo nello scatto che fare scatti pessimi e cercare una quadra al pc. 4- evidentemente non hai mai usato una Olympus e ignori completamente la qualità dei jpg lavorati in camera. Visto che sei così sicuro di quello che dici ti lascio il link alla review della OM-D E-M10 Mark II. Io ho la prima serie ma nei grafici viene riportata per compararla alla nuova. http://www.techradar.com/reviews/cam...02496/review/4 Dal RAW forse tiri fuori qualcosina in più come gamma dinamica. In ogni caso un JPG tirato fuori da una reflex premium è oggi utilizzabile anche per stampare poster. Lo stesso si può dire di tante fotografie fatte dai cellulari. Reuters non è la national geographic. Probabilmente è molto più importante la tempestività e la semplificazione di un workflow al tirar fuori capolavori della fotografia. Per quello ci sono altri canali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7145
|
Sarei curioso di capire come fanno ad accorgersene, se in post produzione si effettua una copia brutale dei metadati dal jpeg originale a quello rielaborato... (a meno di rielaborazioni fantasiose, ovviamente...)
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 688
|
cut
Ultima modifica di phicrand_6358 : 20-11-2015 alle 21:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
|
Quote:
A PATTO CHE NON CI SIANO STATE TROPPE MANIPOLAZIONI A PARTIRE DAL .RAW (notare che l'ho scritto più volte in vari modi). Per fare un falso "d'autore" bisogna che chi esegue la falsificazione possa mettere le mani sulla fotocamera usata per la foto originale e deve avere strumentazione non banale per estrarre tutti i parametri necessari per "coprire" le manipolazioni che devono passare per elemento originali. La "firma" del sensore e delle lenti è veramente una firma praticamente unica. Il motivo è che i singoli sensori dei pixel, i singoli filtri cromatici davanti ai sensori, la forma della lente (e le sue deformazioni "entro la tolleranza") hanno tutti deviazioni (piccolissime) dal valore di un ipotetico sensore "ideale". Considera ad esempio una fotocamera da 5Mpixel, significa che di fatto per i soli pixel c'e' una "firma" di 5 milioni di vettori N-dimensionali (se un pixel viene descritto con N parametri, hai N valori di "differenze dal valore medio ideale"). Anche se hai un sensore "quasi perfetto", con almeno 5*N valori di "differenza rispetto al sensore ideale" che fluttuano (per semplicità) come variabili aleatorie gaussiane hai una signora firma. Ovviamente più manipolazioni fai e più il "residuo" di tale firma degrada ma se lo scopo è eliminare il grosso dei taroccamenti di mitomani e cose simili la cosa funziona decisamente bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3877
|
Quote:
Se uno è capace la macchina fotografica non può competere con la post produzione fatta su PC partendo dalle stesse informazioni (RAW). E poi c'è una cosa che la macchina non saprà mai fare: metterci il fattore umano. La foto che produce potrà essere tecnicamente perfetta ma poi bisogna vedere se è quello che il fotografo voleva ottenere (già solo il bilanciamento del bianco è un problema). Quote:
Capisci bene che quello che dici è fantascienza. Non c'è modo di capire se una foto è stata elaborata in macchina o fuori da essa. Probabilmente la Reuters vuole i JPEG per facilitare tutte le sue operazioni di gestione interne e se le vengono i dubbi (???) chiederanno al fotografo il RAW. Molto più facile che mettere in piedi un laboratorio fantascientifico per fare l'analisi che tu hai descritto. Anche perché servirebbe che il fotografo dia fisicamente la sua macchina al laboratorio per l'analisi. Il problema è se il RAW il fotografo non l'ha scattato perché la Reuters ha detto che tanto è opzionale. Quindi se ne deduce che alla Reuters di avere la possibilità di verificare se le foto sono originali o meno se ne sbattono abbastanza. Come detto l'importante è pubblicare e vendere. Se poi il mostro di Lochness nella foto non è vero, be', fa niente, si punirà il fotografo in seguito e via con uno nuovo che tanto l'offerta di produzione di immagini a basso prezzo non manca. Ultima modifica di CrapaDiLegno : 21-11-2015 alle 12:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3581
|
Quote:
![]() E da quando il bilanciamento del bianco sarebbe un problema?? Dove avrei scritto che il JPEG è il non plus ultra??? Andando a guardare i tuoi ultimi post su vari argomenti sembra che solo tu conosca la verità divina. O ci nascondi qualcosa o lo fai solo per trollare. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 6
|
Il Raw per sua natura e definizione è formato grezzo. È concettualmente il negativo dell'epoca analogica. Contiene metadati che sviluppi come ti pare non corrompendo la foto.
Il problema è effettivamente il tempo. Se lavori per uno studio di posa o fai cerimonie ,ok . Ma nel fotogiornalismo freelance , capita di dover spedire foto con wireless della fotocamera quasi in tempo reale. E di certo l'agenzia non ti si mette a sviluppare o elaborare un raw. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 6
|
Ps. È poi naturale che il jpeg è un immagine più corrotta (traduci scadente) di quella conseguente ad un raw sviluppato. È compressa ! Poi , le esigenze contestuali alla commissione sono tante.
Se devo fotografare l'esterno della villa degli orrori ad Avetrana per una pubblicazione sul messaggero , per tempo e sostanza, scatto una jpeg , ma perfino con una compatta decente . |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 6
|
Scusate l'esempio di avetrana. Un po' lugubre ed eccessivo, ma x rendere l'idea
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
![]() Comunque concordo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18.