Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2015, 11:26   #21
alegallo
Senior Member
 
L'Avatar di alegallo
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2209
[OLD_MODE]ma la pellicola tutti 'sti problemi mica ce li aveva![/OLD_MODE]

scherzi a parte, capisco l'esigenza di "verità", e anche quella dimensionale, e sono problemi nati con il digitale
in analogico le elaborazioni erano molto più evidenti, alcune proprio impossibili.

Cmq io vorrei fare il freelance per la Reuters, se me li chiedono gli mando anche i tiff da 800x600, basta che li paghino
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati)
Il mio coro - Polifonica San Lorenzo
Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz
alegallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2015, 11:35   #22
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21948
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
probabilmente mi sfugge qualcosa, ma che differenza fa se io scatto in JPG, la apro, la modifico, la risalvo e la invio modificata ? loro non sapranno mai se la JPG è stata modificata o meno, i tag rimangono anche se si passa da PS.
no no.. se la hai toccata con photoshop risulta.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2015, 11:36   #23
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
no no.. se la hai toccata con photoshop risulta.
dove ?
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2015, 13:07   #24
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
probabilmente mi sfugge qualcosa, ma che differenza fa se io scatto in JPG, la apro, la modifico, la risalvo e la invio modificata ? loro non sapranno mai se la JPG è stata modificata o meno, i tag rimangono anche se si passa da PS.
I sensori CCD e CMOS non sono perfettamente omogenei, oltre a questo neppure le lenti sono perfette (vi sono sempre delle distorsioni e delle eccentricità trascurabili ma che si possono rilevare), idem per i filtri cromatici ed il pattern stesso.
In pratica ogni macchina fotografica lascia nella bitmap stessa una sua "firma".

Se si usa un immagine RAW tale "firma" (tutta basata su imperfezioni di colore tra pixel e distorsioni della geometria della scena inquadrata) è relativamente facile da verificare.

Se si usa un jpg "preso direttamente dalla fotocamera" (in cui l'immagine è stata prima filtrata dal firmware della macchina fotografica per correggere le distorsioni più grosse, per bilanciare il colore e poi compressa con perdita) c'e' ancora una "traccia" della "firma" (e sapendo che firmware viene usato si possono pure identificare gli effetti dei filtraggi "standard" fatti ad un immagine non ritoccata).

Invece se il .jpg è stato editato e ritoccato, la "firma" è molto più degradata
(in alcuni punti si nota l'equivalente di messe a fuoco e sfocature differenti dovute
a filtri applicati su aree ristrette, ecc.) e si capisce che qualcuno l'ha modificata
e quindi potrebbe potenzialemente essere un taroccamento per quanto ben fatto.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2015, 13:27   #25
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
I sensori CCD e CMOS non sono perfettamente omogenei, oltre a questo neppure le lenti sono perfette (vi sono sempre delle distorsioni e delle eccentricità trascurabili ma che si possono rilevare), idem per i filtri cromatici ed il pattern stesso.
In pratica ogni macchina fotografica lascia nella bitmap stessa una sua "firma".

Se si usa un immagine RAW tale "firma" (tutta basata su imperfezioni di colore tra pixel e distorsioni della geometria della scena inquadrata) è relativamente facile da verificare.

Se si usa un jpg "preso direttamente dalla fotocamera" (in cui l'immagine è stata prima filtrata dal firmware della macchina fotografica per correggere le distorsioni più grosse, per bilanciare il colore e poi compressa con perdita) c'e' ancora una "traccia" della "firma" (e sapendo che firmware viene usato si possono pure identificare gli effetti dei filtraggi "standard" fatti ad un immagine non ritoccata).

Invece se il .jpg è stato editato e ritoccato, la "firma" è molto più degradata
(in alcuni punti si nota l'equivalente di messe a fuoco e sfocature differenti dovute
a filtri applicati su aree ristrette, ecc.) e si capisce che qualcuno l'ha modificata
e quindi potrebbe potenzialemente essere un taroccamento per quanto ben fatto.
Cioè tu dalla distorsione e da non meglio definite "imperfezioni di colore tra pixel" riesci a capire se una foto è stata postprodotta o se è un jpeg on camera?

Dove per "postprodotta" può tranquillamente essere un raw aperto in photoshop, dato un + 0,3 di esposizione e salvato in jpeg.

Le modifiche di cui parli te sono roba estremamente invasiva (anche se mi sfugge la parte delle "messe a fuoco". La messa a fuoco è una e una soltanto, così il piano di messa a fuoco.

Permettimi di dubitare di quanto hai scritto
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2015, 13:43   #26
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Cioè tu dalla distorsione e da non meglio definite "imperfezioni di colore tra pixel" riesci a capire se una foto è stata postprodotta o se è un jpeg on camera?

Dove per "postprodotta" può tranquillamente essere un raw aperto in photoshop, dato un + 0,3 di esposizione e salvato in jpeg.

Le modifiche di cui parli te sono roba estremamente invasiva (anche se mi sfugge la parte delle "messe a fuoco". La messa a fuoco è una e una soltanto, così il piano di messa a fuoco.

Permettimi di dubitare di quanto hai scritto
quote.

rimane il fatto che reuters su jpeg e raw debba comunque intraprendere una operazione di check. Secondo me viste la quantità di pixel e la quantità di memoria che ormai le reflex hanno, una buona compressione Jpeg (80/100) permette a loro di risparmiare parecchia potenza di elaborazione e spazio di archiviazione. niente più. scusate le verifiche le fanno cmq che sia RAW o Jpeg. a loro il Jpeg sui freelancer semplifica la vita e basta.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2015, 13:55   #27
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12117
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
I sensori CCD e CMOS non sono perfettamente omogenei, oltre a questo neppure le lenti sono perfette (vi sono sempre delle distorsioni e delle eccentricità trascurabili ma che si possono rilevare), idem per i filtri cromatici ed il pattern stesso.
In pratica ogni macchina fotografica lascia nella bitmap stessa una sua "firma".

Se si usa un immagine RAW tale "firma" (tutta basata su imperfezioni di colore tra pixel e distorsioni della geometria della scena inquadrata) è relativamente facile da verificare.

Se si usa un jpg "preso direttamente dalla fotocamera" (in cui l'immagine è stata prima filtrata dal firmware della macchina fotografica per correggere le distorsioni più grosse, per bilanciare il colore e poi compressa con perdita) c'e' ancora una "traccia" della "firma" (e sapendo che firmware viene usato si possono pure identificare gli effetti dei filtraggi "standard" fatti ad un immagine non ritoccata).

Invece se il .jpg è stato editato e ritoccato, la "firma" è molto più degradata
(in alcuni punti si nota l'equivalente di messe a fuoco e sfocature differenti dovute
a filtri applicati su aree ristrette, ecc.) e si capisce che qualcuno l'ha modificata
e quindi potrebbe potenzialemente essere un taroccamento per quanto ben fatto.
tralasciando che sfido a carpire veramente le cose che hai scritto dalle foto, esistono anche software che imitano le distorsioni o le aberrazioni cromatiche per simulare l'obiettivo reale, e credo che piccole modifiche non siano rilevabili, o che comunque non controlleranno mai.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 20-11-2015 alle 14:08.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2015, 14:39   #28
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
tralasciando che sfido a carpire veramente le cose che hai scritto dalle foto, esistono anche software che imitano le distorsioni o le aberrazioni cromatiche per simulare l'obiettivo reale, e credo che piccole modifiche non siano rilevabili, o che comunque non controlleranno mai.
Ma se serve, si può fare.
Il vantaggio maggiore è che in questo modo si eliminano i taroccamenti più semplici.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2015, 15:37   #29
Alpha4
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3581
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Sono spiacente per te se non sei capace di elaborare un RAW per ottenere una immagine migliore di quella sviluppata dalla camera con i valori preimpostati.

Il problema è di lana caprina.
Se il problema fosse la non manipolazione dell'immagine e la non possibilità di inviare il RAW, basterebbe far inviare il JPEG elaborato in qualsiasi modo e il JPEG così come uscito dalla macchina sena alcuna post produzione.

Comunque è come se una agenzia chiedesse venissero inviate le Polaroid sviluppate invece che i negativi. Si vede che ormai le fotografie non valgono più niente e bastano scatti fatti anche con i telefonini pur di pubblicare qualsiasi cosa.
Ti inviterei a un maggior rispetto ed a rivedere la tua posizione per diversi motivi:
1- non sai se sono bravo o meno nella PP
2- trai facili conclusioni interpretando male l'italiano (è la tua prima lingua?). Rileggi quello che ho scritto.
3- c'è anche chi da appassionato di fotografia preferisce perdere più tempo nello scatto che fare scatti pessimi e cercare una quadra al pc.
4- evidentemente non hai mai usato una Olympus e ignori completamente la qualità dei jpg lavorati in camera.

Visto che sei così sicuro di quello che dici ti lascio il link alla review della OM-D E-M10 Mark II.
Io ho la prima serie ma nei grafici viene riportata per compararla alla nuova.

http://www.techradar.com/reviews/cam...02496/review/4

Dal RAW forse tiri fuori qualcosina in più come gamma dinamica.

In ogni caso un JPG tirato fuori da una reflex premium è oggi utilizzabile anche per stampare poster.
Lo stesso si può dire di tante fotografie fatte dai cellulari.

Reuters non è la national geographic. Probabilmente è molto più importante la tempestività e la semplificazione di un workflow al tirar fuori capolavori della fotografia.

Per quello ci sono altri canali.
Alpha4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2015, 16:46   #30
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7145
Sarei curioso di capire come fanno ad accorgersene, se in post produzione si effettua una copia brutale dei metadati dal jpeg originale a quello rielaborato... (a meno di rielaborazioni fantasiose, ovviamente...)
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2015, 21:38   #31
phicrand_6358
Senior Member
 
L'Avatar di phicrand_6358
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 688
cut

Ultima modifica di phicrand_6358 : 20-11-2015 alle 21:46.
phicrand_6358 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2015, 22:26   #32
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Cioè tu dalla distorsione e da non meglio definite "imperfezioni di colore tra pixel" riesci a capire se una foto è stata postprodotta o se è un jpeg on camera?

Dove per "postprodotta" può tranquillamente essere un raw aperto in photoshop, dato un + 0,3 di esposizione e salvato in jpeg.

Le modifiche di cui parli te sono roba estremamente invasiva (anche se mi sfugge la parte delle "messe a fuoco". La messa a fuoco è una e una soltanto, così il piano di messa a fuoco.

Permettimi di dubitare di quanto hai scritto
Si, si può verificare se una foto è stata scattata da una specifica fotocamera e se ha subito manipolazioni alla portata della maggior parte delle persone.
A PATTO CHE NON CI SIANO STATE TROPPE MANIPOLAZIONI A PARTIRE DAL .RAW
(notare che l'ho scritto più volte in vari modi).

Per fare un falso "d'autore" bisogna che chi esegue la falsificazione possa mettere le mani sulla fotocamera usata per la foto originale e deve avere strumentazione non banale
per estrarre tutti i parametri necessari per "coprire" le manipolazioni che devono passare per elemento originali.

La "firma" del sensore e delle lenti è veramente una firma praticamente unica.
Il motivo è che i singoli sensori dei pixel, i singoli filtri cromatici davanti ai sensori, la forma della lente (e le sue deformazioni "entro la tolleranza") hanno tutti deviazioni (piccolissime) dal valore di un ipotetico sensore "ideale".

Considera ad esempio una fotocamera da 5Mpixel, significa che di fatto per i soli pixel c'e' una "firma" di 5 milioni di vettori N-dimensionali (se un pixel viene descritto con N parametri, hai N valori di "differenze dal valore medio ideale").

Anche se hai un sensore "quasi perfetto", con almeno 5*N valori di "differenza rispetto al sensore ideale" che fluttuano (per semplicità) come variabili aleatorie gaussiane hai una signora firma.

Ovviamente più manipolazioni fai e più il "residuo" di tale firma degrada
ma se lo scopo è eliminare il grosso dei taroccamenti di mitomani e cose simili
la cosa funziona decisamente bene.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2015, 12:08   #33
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3877
Quote:
Originariamente inviato da Alpha4 Guarda i messaggi
Ti inviterei a un maggior rispetto ed a rivedere la tua posizione per diversi motivi:
1- non sai se sono bravo o meno nella PP
2- trai facili conclusioni interpretando male l'italiano (è la tua prima lingua?). Rileggi quello che ho scritto.
3- c'è anche chi da appassionato di fotografia preferisce perdere più tempo nello scatto che fare scatti pessimi e cercare una quadra al pc.
4- evidentemente non hai mai usato una Olympus e ignori completamente la qualità dei jpg lavorati in camera.
[...]
Dal RAW forse tiri fuori qualcosina in più come gamma dinamica.
L'idea che il JPEG sfornato dalla macchina fotografica sia il non plus ultra è sbagliata in origine. C'è poco da discutere. La macchina fotografica per generare il JPEG parte dalle stesse identiche informazioni del RAW. Ci applica 4 effetti preimpostati alla velocità della luce e poi salva il risultato.
Se uno è capace la macchina fotografica non può competere con la post produzione fatta su PC partendo dalle stesse informazioni (RAW). E poi c'è una cosa che la macchina non saprà mai fare: metterci il fattore umano. La foto che produce potrà essere tecnicamente perfetta ma poi bisogna vedere se è quello che il fotografo voleva ottenere (già solo il bilanciamento del bianco è un problema).

Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Si, si può verificare se una foto è stata scattata da una specifica fotocamera e se ha subito manipolazioni alla portata della maggior parte delle persone.
A PATTO CHE NON CI SIANO STATE TROPPE MANIPOLAZIONI A PARTIRE DAL .RAW
(notare che l'ho scritto più volte in vari modi).

Bla bla bla
Ah, sì, certo, mi metto a fare le indagini ottiche/elettroniche sul sensore e sulle lenti per capire se la foto è stata taroccata. Certo certo. Cioè mi metto a fare un'analisi scientifica forense per determinare se quei 10 pixel che nascono la macchiolina sono stati aggiunti oppure c'è la possibilità che siano originali... certo certo...
Capisci bene che quello che dici è fantascienza.
Non c'è modo di capire se una foto è stata elaborata in macchina o fuori da essa. Probabilmente la Reuters vuole i JPEG per facilitare tutte le sue operazioni di gestione interne e se le vengono i dubbi (???) chiederanno al fotografo il RAW. Molto più facile che mettere in piedi un laboratorio fantascientifico per fare l'analisi che tu hai descritto. Anche perché servirebbe che il fotografo dia fisicamente la sua macchina al laboratorio per l'analisi.
Il problema è se il RAW il fotografo non l'ha scattato perché la Reuters ha detto che tanto è opzionale.
Quindi se ne deduce che alla Reuters di avere la possibilità di verificare se le foto sono originali o meno se ne sbattono abbastanza.
Come detto l'importante è pubblicare e vendere. Se poi il mostro di Lochness nella foto non è vero, be', fa niente, si punirà il fotografo in seguito e via con uno nuovo che tanto l'offerta di produzione di immagini a basso prezzo non manca.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 21-11-2015 alle 12:11.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2015, 13:01   #34
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Si, si può verificare se una foto è stata scattata da una specifica fotocamera e se ha subito manipolazioni alla portata della maggior parte delle persone.
A PATTO CHE NON CI SIANO STATE TROPPE MANIPOLAZIONI A PARTIRE DAL .RAW
(notare che l'ho scritto più volte in vari modi).

Per fare un falso "d'autore" bisogna che chi esegue la falsificazione possa mettere le mani sulla fotocamera usata per la foto originale e deve avere strumentazione non banale
per estrarre tutti i parametri necessari per "coprire" le manipolazioni che devono passare per elemento originali.

La "firma" del sensore e delle lenti è veramente una firma praticamente unica.
Il motivo è che i singoli sensori dei pixel, i singoli filtri cromatici davanti ai sensori, la forma della lente (e le sue deformazioni "entro la tolleranza") hanno tutti deviazioni (piccolissime) dal valore di un ipotetico sensore "ideale".

Considera ad esempio una fotocamera da 5Mpixel, significa che di fatto per i soli pixel c'e' una "firma" di 5 milioni di vettori N-dimensionali (se un pixel viene descritto con N parametri, hai N valori di "differenze dal valore medio ideale").

Anche se hai un sensore "quasi perfetto", con almeno 5*N valori di "differenza rispetto al sensore ideale" che fluttuano (per semplicità) come variabili aleatorie gaussiane hai una signora firma.

Ovviamente più manipolazioni fai e più il "residuo" di tale firma degrada
ma se lo scopo è eliminare il grosso dei taroccamenti di mitomani e cose simili
la cosa funziona decisamente bene.
Mi sembra più una cosa da indagini della scientifica o da spionaggio di alto livello che da agenzia di giornalismo .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2015, 18:15   #35
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6108
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Mi sembra più una cosa da indagini della scientifica o da spionaggio di alto livello che da agenzia di giornalismo .
E non a caso è per questo che l'agenzia di giornalismo per levarsi dalle palle i taroccatori meno esperti (che rappresentano la maggior fonte di foto false) ha posto quel vincolo che è più facile da verificare automaticamente.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2015, 08:42   #36
Alpha4
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3581
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
L'idea che il JPEG sfornato dalla macchina fotografica sia il non plus ultra è sbagliata in origine. C'è poco da discutere. La macchina fotografica per generare il JPEG parte dalle stesse identiche informazioni del RAW. Ci applica 4 effetti preimpostati alla velocità della luce e poi salva il risultato.
Se uno è capace la macchina fotografica non può competere con la post produzione fatta su PC partendo dalle stesse informazioni (RAW). E poi c'è una cosa che la macchina non saprà mai fare: metterci il fattore umano. La foto che produce potrà essere tecnicamente perfetta ma poi bisogna vedere se è quello che il fotografo voleva ottenere (già solo il bilanciamento del bianco è un problema).
Ma ci sei o ci fai?
E da quando il bilanciamento del bianco sarebbe un problema??
Dove avrei scritto che il JPEG è il non plus ultra???

Andando a guardare i tuoi ultimi post su vari argomenti sembra che solo tu conosca la verità divina.
O ci nascondi qualcosa o lo fai solo per trollare.
Alpha4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2016, 06:53   #37
F64 Adams
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 6
Il Raw per sua natura e definizione è formato grezzo. È concettualmente il negativo dell'epoca analogica. Contiene metadati che sviluppi come ti pare non corrompendo la foto.
Il problema è effettivamente il tempo. Se lavori per uno studio di posa o fai cerimonie ,ok .
Ma nel fotogiornalismo freelance , capita di dover spedire foto con wireless della fotocamera quasi in tempo reale. E di certo l'agenzia non ti si mette a sviluppare o elaborare un raw.
F64 Adams è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2016, 07:04   #38
F64 Adams
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 6
Ps. È poi naturale che il jpeg è un immagine più corrotta (traduci scadente) di quella conseguente ad un raw sviluppato. È compressa ! Poi , le esigenze contestuali alla commissione sono tante.
Se devo fotografare l'esterno della villa degli orrori ad Avetrana per una pubblicazione sul messaggero , per tempo e sostanza, scatto una jpeg , ma perfino con una compatta decente .
F64 Adams è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2016, 07:07   #39
F64 Adams
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 6
Scusate l'esempio di avetrana. Un po' lugubre ed eccessivo, ma x rendere l'idea
F64 Adams è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2016, 07:41   #40
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da F64 Adams Guarda i messaggi
Il Raw per sua natura e definizione è formato grezzo. È concettualmente il negativo dell'epoca analogica. Contiene metadati che sviluppi come ti pare non corrompendo la foto.
Il problema è effettivamente il tempo. Se lavori per uno studio di posa o fai cerimonie ,ok .
Ma nel fotogiornalismo freelance , capita di dover spedire foto con wireless della fotocamera quasi in tempo reale. E di certo l'agenzia non ti si mette a sviluppare o elaborare un raw.
Direi più il negativo non sviluppato . Perchè in base allo sviluppo che fai, dai comunque "un tono" all'immagine.

Comunque concordo.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1