|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
Io ripeto che un amacchina del genere non ha senso averla ASPC, non ci fai caccia fotografica, giustamente ti compri una Canon 7D o D7100. la corsa ai Mpx è cosa buona e giusta a patto che il rumore ad alti iso e la gamma dinamica siano sempre ocstanti (migliorano addirittura), fintanto che ci sono lenti in grado di risolvere una così alta frequenza spaziale. I benefici sono molteplici, partendo dalla possibilità di togliere il filtro AA (ovvero campionare vicino al limite di shannon). Aspettiamo domani fiduciosi
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
altra cosa non vedo i tempi oltre i 4 secondi. Ergo niente Bulb? ammetto di non sapere che siano i vari X T S(ma potrebbe essere B o 8) sulla ghiera dei tempi. uscita HDMI fa presupporre le capacità video, direi sicuramente scheda SD e con un pentaprisma così grosso mi meraviglierei di una coverage non al 100%. Aspettiamo le caratteristiche definitive.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() Ultima modifica di emanuele83 : 04-11-2013 alle 17:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Flash integrato non avrebbe senso in ottica di corpo "retrò"... ai tempi non l'aveva nessuna. Inoltre quel pentaprisma è una delle pochissime cose retrò di questo corpo, non potevano togliere pure quello ![]() Non c'è nessuna S ![]() ![]() Sulla F3 la T è un tempo bulb meccanico: funziona senza consumare batteria (e pure senza batteria), a differenza del bulb classico. Non ho idea di quale possa ssere la sua utilità su una digitale, dato che il sensore e la relativa circuiteria devono comunque essere alimentati.... alla peggio possono eliminare il consumo del meccanismo che tiene su lo specchio... La X sarebbe la modalità x-sync con il flash... cioè la massima velocità a cui l'otturatore è completamente aperto, in altre parole il tempo più breve che si può usare con i flash elettronici senza high speed sync. Comunque a me esteticamente sembra un mischiotto non troppo riuscito tra un corpo retrò (forma del pentaprisma e le ghiere sul dorso) e elementi moderni (lcd sul dorso e tutta la parte posteriore, pari pari ad una dslr qualunque). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 26
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
No gente ma avete visto che caratteristiche e che prezzo????
![]() ![]() http://www.dpreview.com/previews/nikon-df Come detto niente video. cosa se ne fa poi uno di 204kiso? Ok è il sensore della D4, ma ha solo 16Mpx, costa come la d800. Voglio proprio vedere la resa ad alti iso perché qua nessuno compra una macchina del genere. SCAFFALE!
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
e prezzo comunque assurdo*...come volevasi dimostare
che poi 39 punti af ( 9 a croce ), 5,5 fps ...alla faccia dell'old style ...l'unica cosa bella sembra essere la possibilità di montare anche i pre-ai, per il resto la considero una tentata circonvenzione di incapace ![]() *e senza flash ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() Su F3 l'unico modo per chiudere l'otturatore dalla posa T è ruotare la ghiera dei modi in un'altra posizione... però ora che ci penso il funzionamento è quello: metti su T, premi la levetta meccanica dell'otturatore e la macchina inizia l'esposizione senza la necessità di tener premuto alcunchè. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Anzi per quel che faccio io (e penso anche per il 99% dei fotoamatori) file più grossi sono solo spreco di spazio... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
16 Megapixel non sono 16 Megapixel di dettaglio, un file da 32 Megapixel, specialmente senza filtro AA, ridimensionato a 16 contiene MOLTO piu' dettaglio (e quindi si', pesa di piu') e cosi' lo e' una stampa A4 di una foto a 30 MP, specialmente senza AA. Il che non significa che 16 MP sono malaccio, anzi, pero' a poter scegliere preferisco di gran lunga 32 MPixel puliti a 100 ISO e buoni a 6400 che 16 MPixel puliti a 100 e ottimi a 6400 e ritengo che la prima opzionie rispecchi molto di piu' lo spirito "pure photography" e un ricalcare le orme delle possibilita' della pellicola del secondo.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Se prendi una Leica M Monochrom da 18 Megapixel ha il potere risolutivo simile (se non qualcosa in piu') a una D800E da 36 perche' manca di filtro di Bayer e nella prima ogni pixel e' un pixel di informazione spaziale e luminosa, nella seconda no perche' 4 pixel messi assieme fanno insieme un pixel di informazione spaziale, luminosa e di colore, e con degli algoritmi viene formata l'immagine a 36 MP. Indipendentemente dalla qualita' del sensore un sensore con filtro colore con il doppio dei pixel riscalato a meta' risoluzione ha migliori qualita' di un sensore che nativamente ha meta' dei pixel dei primo. In un A4 vedi, se sei pignolo, la differenza fra un 16 e un 36 Megapixel e a maggior ragione fra 16 con e 36 senza AA (io scatto con una 400D a 10 MP e una Nex-5 a 14!). Senza dubbio 16 Megapixel sono piu' che sufficienti per ogni tipo di utilizzo non specifico e capaci di immagini di elevatissima qualita', pero' stesso dicasi di 6400 ISO (se non 12800) utilizzabili. Ad avere una macchina 16 Megapixel non la cambierei di certo per una a 36 solo per la risoluzione. Tuttavia a dover progettare/acquistare ex novo una macchina poter scegliere fra avere ancora piu' qualita' a bassi ISO o spingere in su gli ISO senza dubbio mi orienterei sulla qualita' per i miei usi un po' "vintage". Abbiamo passato il punto in cui le macchine troppo dense di pixel equivalevano ad essere inutilizzabili gia' a 800 ISO.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:24.