Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2013, 20:54   #21
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6668
Quote:
Originariamente inviato da Markk117 Guarda i messaggi
Esistono milioni di distro Linux migliori di Ubuntu, poi ora come ora si sono invertite le parti. Windows si è alleggerito migliorando anche le performance e Ubuntu si è appesantito... bha... tanto vale stare con Windows altrimenti Debian!
Mah, io trovo che su Ubuntu si sia creata una ostilità assolutamente ingiustificata e un po' modaiola...

Tra le distribuzioni desktop oriented imho rimane una delle scelte migliori, per quanto criticata Unity è oggettivamente una interfaccia grafica che offre un livello di integrazione eccezionale tra applicazioni e interfaccia del server grafico. Io stesso sono stato estremamente critico nei suoi confronti nella versione iniziale, provandola successivamente e notando gli oggettivi miglioramenti non ho potuto fare altro che riconoscere il grande lavoro che è stato fatto e levare tanto di cappello al team di sviluppo.
Personalmente non ho mai provato i servizi di supporto Canonical, ma da quanto ho letto non hanno nulla da invidiare a RedHat o Suse.

Anche la stessa Mint che si sente citare da più parti è solo l'ennesimo progetto carino, ma tutto sommato marginale, che se non fosse stato per Ubuntu probabilmente non sarebbe mai nato (scommetto che qualcuno risponderà che lo stesso vale per Ubuntu rispetto a Debian, peccato che la distribuzione Canonical sia riuscita a lanciare l'uso di linux in ambito desktop come nessuna altra distribuzione...), e che ha raccolto il malcontento di chi (a ragione o per partito preso) ha cominciato a borbottare il malcontento contro Canonical.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."

Ultima modifica di Tasslehoff : 18-10-2013 alle 20:57.
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 21:06   #22
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
Quote:
Originariamente inviato da kaiserxol Guarda i messaggi
Debian Stable is the answer my friend!
:-D
A parte questo in ambito enterprise si è OBBLIGATI ad usare redhat visto che si trova ovunque e le aziende la amano, centos essendo basata su redhat è ottima per riprodurre ambienti simili a costo zero, opensuse per un desktop economico al posto di redhat.
Altrimenti solo Debian, sia desktop che server. Ubuntu stable se col pc gli utenti ci "cazz*ggiano". Ubuntu SERVER (ripeto server) è comunque ottima essendo basta su debian stable, ma a quel punto mi metto direttamente debian che ha più senso.
Windows 8.1 si è alleggerito di oltre 10 GB e funziona veramente veramente bene (ma idem era la 8). Alla fine è sempre Vista che cambia nome da anni e con un'interfaccia in più che finalmente si può disattivare per non vederla praticamente più. Del menu start con l'indexing di tutto e i collegamenti non ha più senso, tempo un paio di mesi e si è anche più veloci nell'uso quiotidiano.
Le distro di Ubuntu semestrali mi ingolosiscono sempre, ma ci sto lontano perchè ho avuto troppi problemi in passato che non potevo risolvere velocemente e il format non mi era possibile. Ho perso giorni a risistemare il tutto! Inoltre Canonical per queste distro ha abbassato il supporto da 18 mesi a 9...e la cosa mi ha turbato particolarmente. Stable...al max ci si aggiunge qualche app più aggiornata.
Se si ha tempo da perdere...provatele tutte!!! :-D
Debian... mi piacerebbe molto usarla con XFCE, ma dovrei mettere un kernel 3.10.x almeno ed xfce 4.10.. ma a quel punto la stable diventerebbe una Ubuntu senza Canonical e non so quanto avrebbe senso.

Quote:
Originariamente inviato da yeppala Guarda i messaggi
Sei sulla schermata di Start? Basta che digiti "pulizia", ecco che Windows 8.1 ti trova lo strumento per pulire il disco; puoi anche premere INVIO senza nemmeno leggere i risultati della ricerca.
Sei sul Desktop? Premi il tasto WIN e come prima digiti la parola "pulizia"
(se ce l'hai in inglese scriverai la corrispondete parola inglese che te lo trova)
Non riesco a capire perchè non me lo trova!
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 21:35   #23
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
ma cambiate il titolo dell'articolo, ma che è sto pressapochismo!
perche' non scrivete windows 8.1 il linux di microsoft?
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2013, 00:00   #24
santos84
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 21
Passato da almeno un paio d'anni a Fedora. Due motivi principali.
1)Uso due monitor da 19 pollici. Con Ubuntu nativo, inizialmente si vedono nella configurazione mirror, installando i driver della scheda fino alla 10.10 tutt'ok, dalla 11 in poi crash del sistema. Fedora li riconosce già al momento dell'installazione visualizzando un unico desktop.

2)stampante laser CanonLBP
la guida ufficiale, con una versione di ubuntu funzionava, con le nuove uscite no. Appena si riusciva a reimpostarla, all'uscita successiva della distro punto e a capo. E script, contro script, notti insonni a capire quale fosse il problema.
Con Fedora è dalla 14 che la stampante funziona con gli stessi comandi, ho creato pure una guida ufficiale sul sito Fedora per l'installazione, migliorandola. Poi le guide RedHat nel caso di problematiche "più pesanti", funzionano alla grande.

Una considerazione: molti poi si pavoneggiano linuxiani usando ubuntu in tutta sicurezza, non sapendo manco che nativamente non è attivato manco il Firewall.
Personalmente comunque ritengo chi usa Arch il vero linuxiano.
santos84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2013, 06:34   #25
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
ho cercato di capire il tuo post, ma ho inziato a sanguinare da un orecchio
non è che hai sbagliato thread?
leggi il titolo del 3ad "Canonical rilascia Ubuntu 13.10, il Windows 8.1 di Linux"
nessuno si sarebbe permesso di scrivere il contrario se a+b è uguale a b+a
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2013, 10:41   #26
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5533
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Non è tanto questo il motivo, della totalità di aziende che sottoscrivono contratti con RedHat e Suse solo una piccola parte usufruisce del supporto, tant'è vero che è prassi rinnovare la subscription solo per un numero limitato di anni, se non addirittura non rinnovarla affatto dopo il primo anno, cosa assolutamente lecita dal punto di vista formale.
La conferma viene anche dal supporto, che infatti risponde tranquillamente anche per richieste inerenti versioni dell'OS che nulla hanno a che fare con le versioni installate sulle macchine registrate per il supporto (cosa che ho sperimentato più volte con RedHat).

Il motivo principale per cui vengono scelte queste distribuzioni (oltre che per l'indubbia qualità del prodotto e dei servizi) è che sono le uniche universalmente supportate dai principali prodotti enterprise presenti sul mercato.
Storicamente IBM, Oracle e tanti altri big certificano i proprio prodotti solo per Suse e RedHat (di cui la distribuzione di Oracle è un fork); è stupido risparmiare 250 euro per un anno di subscription RedHat quando questo causerebbe la perdita del supporto con Oracle, magari dopo aver già speso 50k euro per una licenza del db Oracle Enterprise, o 250k euro a IBM per un nodo WebSphere Portal

CentOS e OpenSuse non saranno certificate, però gran parte dei package sono identici a Rhel e Suse, la struttura è la stessa, le meccaniche e best practice idem, per ambienti di sviluppo o collaudo sono certamente più indicate che non Debian o Ubuntu.
D'accordo con te, pero' se tiriamo im ballo certe cifre (licenze ecc) allora anche le workstation di sviluppo e collaudo le farei RedHat, tanto per avere la massima corrispondenza tra sviluppo, test e produzione.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2013, 13:08   #27
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
presente (anzi, fautore..!)

più che sul pc, visto che ormai sono migrato a mint, sarei curioso di provare ubuntu touch su smartphone. Quasi quasi..
Presente anche io, come relatore
Anzi, devo ancora finire le slide
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2013, 14:39   #28
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12869
Quote:
Originariamente inviato da santos84 Guarda i messaggi
Passato da almeno un paio d'anni a Fedora. Due motivi principali.
1)Uso due monitor da 19 pollici. Con Ubuntu nativo, inizialmente si vedono nella configurazione mirror, installando i driver della scheda fino alla 10.10 tutt'ok, dalla 11 in poi crash del sistema. Fedora li riconosce già al momento dell'installazione visualizzando un unico desktop.

2)stampante laser CanonLBP
la guida ufficiale, con una versione di ubuntu funzionava, con le nuove uscite no. Appena si riusciva a reimpostarla, all'uscita successiva della distro punto e a capo. E script, contro script, notti insonni a capire quale fosse il problema.
Con Fedora è dalla 14 che la stampante funziona con gli stessi comandi, ho creato pure una guida ufficiale sul sito Fedora per l'installazione, migliorandola. Poi le guide RedHat nel caso di problematiche "più pesanti", funzionano alla grande.

Una considerazione: molti poi si pavoneggiano linuxiani usando ubuntu in tutta sicurezza, non sapendo manco che nativamente non è attivato manco il Firewall.
Personalmente comunque ritengo chi usa Arch il vero linuxiano.
Mah Fedora con il suo insistere su quella schifezza di SELinux mi ha sempre fatto una bruttissima impressione, sembra sempre che da un momento all'altro ti si scassa il sistema.

Come se non bastasse, Fedora 15 ufficiale è stata rilasciata con un kernel in RC, e già solo per questo ci vorrebbe un mandato di arresto per i mantainers
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2013, 14:50   #29
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12869
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
una cosa non ho mai capito di windows, e cioè perchè viene utilizzato il file di swap
anche se c'è ancora ram libera.
ho un pc con 16 gb e già con 5/6 gb occupati, quando usavo 7, in gestione attività vedevo l'utilizzo dello swap, mentre ora su debian lo swap (di 3 gb) sta sempre a zero.
Ho anche provato a dimensionare manualmente il file di swap e limitarlo a 2/4 gb, ma
ho avuto diversi problemi di stabilità sia con la suite adobe che con i software 3d che uso.
Che l'utilizzo delle risorse ram e hd sia più efficiente in linux è una cosa che ho potuto
constatare di persona.
In Windows 8 e in 8.1 hanno separato i file di SWAPPING e PAGING.

Ecco un link che spiega meglio le differenze tra i due concetti:

http://www.techarp.com/showarticle.a...tno=143&pgno=1
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2013, 15:38   #30
Sire_Angelus
Senior Member
 
L'Avatar di Sire_Angelus
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
sono l'unico che distrugge firewall apparmor e quant'altro nuclearizzando i servizi nel kernel( ricompilandolo da vanilla?)
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' "
Sire_Angelus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2013, 18:14   #31
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
qualcuno l'ha testato su un tablet? ho visto alcuni filmati che ne illustrano l'impiego su questa piattaforma e pare accattivante.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2013, 19:18   #32
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
qualcuno l'ha testato su un tablet? ho visto alcuni filmati che ne illustrano l'impiego su questa piattaforma e pare accattivante.
ci posti qualche link?
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2013, 20:41   #33
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Mah Fedora con il suo insistere su quella schifezza di SELinux mi ha sempre fatto una bruttissima impressione, sembra sempre che da un momento all'altro ti si scassa il sistema.

Come se non bastasse, Fedora 15 ufficiale è stata rilasciata con un kernel in RC, e già solo per questo ci vorrebbe un mandato di arresto per i mantainers
Fedora è divertente
L'unica distro che dice di essere per il desktop dell'utente comune e poi mette in homepage la pubblicità di JBoss
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2013, 22:32   #34
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
ci posti qualche link?
http://www.youtube.com/watch?v=KB5hsukN_iE

http://www.youtube.com/watch?v=b7i6EpOPGR0

http://youtu.be/QPDUvIk7e74

questo in uno smartphone
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2013, 10:58   #35
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Piano coi paragoni!
Ubuntu, con tutte le sue pecche e l'odioso compiz, rimane ancora un sistema operativo utilizzabile che prende poco spazio su disco.
Windows 8.1 rimane un videogame mal riuscito: riuscire a trovare la pulitura disco, per esempio, fa bestemmiare in sanscrito, a saper dove clickare o tappare. In più è un elefante zoppo che si mangia lo spazio su disco (al pari dei predecessori Vista e 7).. mannaggia!
Con W8 e 4 programmi in croce ho riempito un SSD intel da 40!!!
Già alcuni hanb detto che aggiornendo a 8.1 si porta dietro 250MB di spazzatura...

Se non fosse che ho dei programmi che girano solo su W sarei già passato a U/Mint.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2013, 11:09   #36
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12869
Quote:
Originariamente inviato da LinuxOs Guarda i messaggi
E' come se stessi dicendo che RedHat fà cagare.

Personalmente preferisco il pallequadrateSELinux, che la cagatinaAppArmor
RedHat fa affidamento a pacchetti stabili e collaudati, inoltre immagino (voglio sperare) che chi mantenga RedHat non è lo stesso gruppo che mantenga Fedora, perché la qualità mi sembra nettamente inferiore.

Come ho già detto ho sempre avuto l'impressione che Fedora fosse troppo fragile.

Paradossalmente una distro come Arch che è pure-rolling mi ispira più fiducia e ha molta meno fuffa.

Chiaramente non userei nessuna delle due in ambiti di produzione, e piuttosto che usare Ubuntu LTS a questo punto andrei su Debian.

Detto ciò ancora non ho capito a cosa dovrebbero servire SELinux e AppArmor in ambito consumer, ed in parte non ne concepisco l'utilità neanche in ambito server (ma come UNIX non è sicuro di default? ).

SELinux è un sistema inutilmente complesso, per paranoici. A quel punto se sei in paranoia, tantovale usare delle sandbox, molto più semplice.

Ultima modifica di WarDuck : 20-10-2013 alle 11:20.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2013, 11:11   #37
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12869
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Con W8 e 4 programmi in croce ho riempito un SSD intel da 40!!!
Già alcuni hanb detto che aggiornendo a 8.1 si porta dietro 250MB di spazzatura...

Se non fosse che ho dei programmi che girano solo su W sarei già passato a U/Mint.
Se volete capire come viene usato lo spazio in Windows leggetevi questo:

http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2...isk-space.aspx

La maggior parte dell'occupazione è data da quei files fissi + drivers.

Nota: devi considerare anche che in una installazione di Windows c'è replicato l'intero DVD di installazione, per eventualmente supportare la riparazione di files corrotti e/o installare features aggiuntive senza usare DVD.

Inoltre, hai mai provato ad installare un pacchetto senza essere online sotto Linux? Se hai bisogno di dipendenze che non sono installate, ti attacchi.

Comunque certamente oggi come oggi alcune cose potrebbero essere spostate su Internet.

Ultima modifica di WarDuck : 20-10-2013 alle 11:18.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2013, 14:11   #38
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
L'ultima versione di lubuntu nel mio primo sistema occupa 128mb di ram
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2013, 15:29   #39
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4674
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
una cosa non ho mai capito di windows, e cioè perchè viene utilizzato il file di swap
anche se c'è ancora ram libera.
ho un pc con 16 gb e già con 5/6 gb occupati, quando usavo 7, in gestione attività vedevo l'utilizzo dello swap, mentre ora su debian lo swap (di 3 gb) sta sempre a zero.
Ho anche provato a dimensionare manualmente il file di swap e limitarlo a 2/4 gb, ma
ho avuto diversi problemi di stabilità sia con la suite adobe che con i software 3d che uso.
Che l'utilizzo delle risorse ram e hd sia più efficiente in linux è una cosa che ho potuto
constatare di persona.
ah ma se vuoi sputtanare un po' la Debian e farla diventare come Winsozz, puoi benissimo mettere vm.swappiness = 100
https://en.wikipedia.org/wiki/Swappiness

Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
In Windows 8 e in 8.1 hanno separato i file di SWAPPING e PAGING.

Ecco un link che spiega meglio le differenze tra i due concetti:

http://www.techarp.com/showarticle.a...tno=143&pgno=1
beh visto che la tecnica di paginazione è roba che, nei sistemi operativi veri, risale agli anni '70 col PDP-11 e il VAX...
direi... mecoioni
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2013, 15:53   #40
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Devo aggiornare la firma ma sono passato alla 13.10 su entrambi i miei PC senza nessun problema, anzi mi sembra che come velocita' sia pure migliorato, ottimo come al solito.

Riguardo all'occupazione su disco sono 3.8 Gb a sistema installato.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1