|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Messaggi: n/a
|
quello che hai installato era verde o grigio?
perchè sospetto che ci siano state varie versioni, quella in vendita su amazon è più vecchia rispetto quella del dito oppure è la foto che non è aggiornata ma rondinix che l'ha comprato nuovo adesso ce l'ha verde o grigio? |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
In questo momento ho davanti a me un SG1024 (quindi rack) rev. 4.1 ed ha una ventola sul retro. Colore verde scuro..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Sembra che la preenza della ventola dipenda dalla revisione e non dal colore, se vedi qui:
http://www.tp-link.it/products/detai...TL-SG1024#down Nel datasheet delle V.7/8 è indicato fanless, mentre nella V.1 non è fanless |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1987
|
Quote:
![]() Nessuna ventola installata.
__________________
---Ca. 60 trattative ok, più altri 160 feedback positivi su eBay.---
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quello allora è più recente, quello che ho io (con ventola) è così:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Messaggi: n/a
|
quello che conta è che la versione più recente è verde quindi va bene
credo che prenderò la version desktop ho fatto un alto test di recente, sottoponendo lo switch net gear gs116e ai limiti, ho fatto 8 backup contemporeamente di 8 pc diversi che indirizzavano tutti questi dati in una singola porta ci ha impiegato pochi minuti a diventare caldissimo, più o meno come nella prova che avevo fatto tempo fa dato che il backup avveniva da un programma lanciato da cd, la velocità era ridotta quindi lo switch non si poteva saturare, al massimo la bandwidth era di 300-400 mbps, ma dato che la velocità era ridotta il backup sarebbe durato molto più a lungo per la precisione ogni pc ci ha impiegato 6-7 ore (i file di sistema erano compressi più del 50%) il mio timore di sovraccaricarlo troppo ha senso o meno in situazioni simili? anche se comprassi il tp link 1024 otterei un miglioramento? Ultima modifica di k55mdts : 13-06-2013 alle 10:46. |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
k55, compra un bel Catalyst Cisco and profit.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Messaggi: n/a
|
per gli switch gigabit potrebbe essere un vantaggio il fatto che il trasferimento lo faccia da cd così la bandwidth concetrata su una sola porta in un dato istante non è elevata
se li facessi da sistema al posto di 423 gb il backup sarebbe stato di più di 700 gb e poi il nas che riceveva i dati dato che non va a più di 700 mbps, se da 8 porte sarebbero giunti 700 e più gb di file a 100-110 mbyte/s più di 800 mbps, non solo lo switch si sarebbe comunque saturato perchè la banwidth necessaria per uno scorrimento fulido avrebbe superato di quasi 9 volteil limite posto dallo standard gigabit, ma il nas limitato a 85 /90 mbyte/s si sarebbe a sua solta saturato e addirittura il disco all'interno che doveva ricevere i dati perchè non viaggia a più di 150 mbyte/s in write quindi non si sarebbero avute molte grane, ma lo switch avrebbe dovuto lavorare per tempi 18 volte superiori |
![]() |
![]() |
#29 |
Messaggi: n/a
|
si solito ne faccio uno alla volta di backup, ma questo mi ha aiutato a capire i limiti delle reti gigabit attuali
ho visto il catalyst 2950 a 24 porte, è buono ma viste le specifiche sul sito, ma penso di trovare qualcosa di simile a meno tu mi consigli quello perchè sei un rivenditore cisco, forse il 2950 è managemed ma a me non interessa particalarmente quello attuale lo preso managemed ma solo per provarlo Ultima modifica di k55mdts : 13-06-2013 alle 11:42. |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
La saturazione di uno switch, teoricamente possibile, praticamente non succede mai..
Inviato dal mio MB525 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Quote:
![]() Tecnico Cisco - Netgear - Juniper, non rivenditore. Ti parlo per esperienza su tali prodotti. Tu consideri solo la banda dei dispositivi e non l'intelligenza del software, le prestazioni generali e specifiche, l'affidabilità, la componentistica hardware. C'è un universo dietro...comprensibile ad occhio e croce solo agli esperti del settore. Questo lo deduco dalle "atrocità" che hai postato sui modelli di router Cisco in uno dei nostri thread. Arrivare a consigliare serie capaci di gestire il 60-70% della tabella BGP per utenze simil domestiche e small business...eresia. ![]() Non mi considero un esperto, ma qualcosa ci mastico e su Cisco di certo non sono così ignorante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Comunque anche il fatto che uno switch si scaldi non significa che non funzioni più oppure dia problemi..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Messaggi: n/a
|
come mi hai ciesto la scorsa volta nella questione "schede di rete", in quali aspetti un cisco 2950 è migliore di un net gear GS724T-300, ovvio che è di un pianeta diverso rispetto il tp link
comunque non importa chi sei, ma quello che conta è che sei uno che sa riconosco che il cisco router 3700 è estremo per quel caso di 20 pc, ma l'ho detto se non mi sbaglio che era un po' estremo forse avevo puntato il dito sui 2600 ma comunque troppo, è vero e lo riconosco rispondendo a malatodihardware, la saturazione avviene ad un numero incredibile di gbps, però se fai confluire 8 flussi dati da 100-110 mbyte/s l'uno in una porta che non ne può gestire 880, ma solo 100-110, il collo di bottiglia verso quella porta di sicuro si forma ah, wolfhwk mi spieghi in che modo un software aggirerebbe questo problema l'unico modo certo che conosco per risolvere il problema è avere uno switch 10 g.e a cui sono collegati dispositivi gigabit eth. e lo storage è 10 g.e Ultima modifica di k55mdts : 13-06-2013 alle 18:21. |
![]() |
![]() |
#36 |
Messaggi: n/a
|
magari si o magari no, rispondendo a malatodihardware
|
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Quote:
2. Si fa via hardware, con gli ASICs di qualità che vengono usati e a livelli di multilayer si usa una tecnologia che il Netgear sogna. Nel mondo Cisco si chiama CEF o dCEF, su Juniper non ricordo. Ripeto, non è sempre questione di banda, ma di intelligenza dello switch. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
@k55mdts:
quello che satura è il client\NAS a valle, non la porta.. E comunque basta un trunking per risolvere il problema (certo non con il TP-LINK che non è managed) |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Poi aggiungo che a livello di switch uno dei parametri più critici e sottovalutati è la latenza.
Lì ci si appoggia totalmente alle CPU e alla memoria (o meglio, agli asic). Poi via software ci sono molteplici modi per aumentare le prestazioni risparmiando la banda, tipo limitando i multicast solo alle porte interessate oppure configurando le features security per evitare il flooding della CAM Table e altri attacchi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3301
|
Bravo. I colli di bottiglia li sistemiamo con l'aggregazione di porte. Con LACP mi trovo con 8 porte attive e altre 8 in standby se necessario.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:32.