|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Dipende da quello che sa. Ovviamente non sto dicendo di impelagarsi nei dettagli del ftp o dell'arp. Però capire come funziona il dns è una cosa utilissima, idem comprendere chi è http, cosa fa e come lo fa.
Non immagini quanta gente ho incontrato in passato all'università, che si bloccava nella realizzazione di progetti basati, ad esempio, su REST e solo perchè non sapeva che quando scrivi http://www.google.it in realtà viene inviato ai server di google questo malloppo Codice:
GET https://www.google.it/ HTTP/1.1 accept-charset: ISO-8859-1,utf-8;q=0.7,*;q=0.3 accept-encoding: gzip,deflate,sdch accept-language: it-IT,it;q=0.8,en-US;q=0.6,en;q=0.4 user-agent: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.31 (KHTML, like Gecko) Chrome/26.0.1410.63 Safari/537.31 accept: text/html,application/xhtml+xml,application/xml;q=0.9,*/*;q=0.8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Quote:
Ora comunque è meglio darci dentro con il livello applicativo e non pensare ad altro... Penso comunque che la strada suggerita da cdimauro non sia malvagia, anzi ti permette di studiare un ottimo linguaggio (python) che può tornare utile anche per scopi futuri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.