|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Messaggi: n/a
|
il mercato impone "nuove" (ormai mica troppo) tecnologie come SSD, direi anche finalmente ma a che prezzo? il problema resta sempre quello, non sostituiscono perchè il prezzo non è minimamente paragonabile, se devo scegliere SSD o HD valuto solo le prestazioni o tengo un minimo in considerazione €/Gb?
E qui cadiamo tutti vedendo nel 2013 sistemi anche da 1000€ con hard disk principale da 120Gb (in media?) logicamente SSD senza tirare in ballo gli ultrabook e portatili che per un SSD si va sopra minimo ai 600€ |
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Quote:
__________________
~
|
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Messaggi: n/a
|
Quote:
Mi riferisco prettamente al passo della tecnologia data alla massa (e quindi in sostituzione, non in sovra prezzo 10 volte tanto) in rapporto allo sviluppo nel corso degli anni Siamo """fermi""" agli HD (meccanici) da quanti anni? si fatica a trovare decenti SSD sotto i 100€ (anche perchè prezzi aumentati) in formato 120Gb che ritengo sia il minimo indecente al giorno d'oggi. Sarà una mia fantasia ma di sto passo la ram soppianterà gli SSD a scopo di memoria tampone (ibridi?) portandoci verso SO quasi totalmente virtualizzati. OT. Per non dire della brutta piega tablet/cloud che sta avvenendo sui pc imposta e ben poco alternativa |
|
|
|
|
#24 |
|
Messaggi: n/a
|
Sono molto fiducioso sul fatto che ci saranno alternative/tecnologie molto più valide ed economiche, ma la questione fondamentale è quando saranno disponibili alla massa senza che il solito caro business non freni lo sviluppo e diffusione.
Le prestazioni degli SSD come memoria di massa e di storage fino a qualche anno fa erano un sogno, si va avanti "quasi" sempre a step ben definiti business business e business Il motore a scoppio è sempre uguale fin dalla sua scoperta/nascita (esempio futile e generico) |
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Dall'altra con la velocita' degli SSD, se andiamo avanti cosi' avremo ram e hard disk unificati in un unico componente. Certo ci vorra' un po' di tempo, ma credo che il punto finale sara' quello. Anzi, mentre scrivevo ho cercato un po': esistono gia' le FeRAM e le Memorie a cambiamento di fase. Le prime (FeRAM) a livello teorico sarebbero veloci come le ram, col vantaggio pero' che mantengono l'informazione. Il problema e' il costo: anche mettendo un costo simile ad una memoria DDR3, facciamo finta che un banco da 2GB costi 12 euro. 1GB = 6 euro, per avere un componente unico (ram e hard disk insieme) da 500GB sarebbero 3000 euro
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Messaggi: n/a
|
Certo ne sono a conoscenza, ho evitato per non sparare quelle cifre poco popolari
Ritengo la starda presa dalle attuali tecnologie server un mezzo passo che a breve verrà stravolto |
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
|
io ho un samsung 7200rmp 16 mega di cache e mi trovo benissimo. Tutto piu veloce e rispetto un 5400rpm la differenza la noto e di molto.
Non sò perchè si deve avere tutto questo odio, se io voglio un portatile per giocare e fare lavori pesanti ho bisogno di prestazioni non di lentezza per consumare meno cmq speriamo che gli ssd comincino a calare che oramai è ora di passare a quelli definitivamente |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:54.




















