|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 126
|
Quote:
Ultima modifica di capitan budello : 26-08-2011 alle 22:18. |
|
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Bisogna valutare caso per caso.
Oggi ho preso in un negozio fisico di Vicenza un Pentax DA 35 f2.4 a 189€ con garanzia Fowa e un battery grip BG-4 Pentax originale a 219€. Su trovaprezzi il 35 viene minimo 166.50€ +s.s., si va sui 180€ ma non è specificata la garanzia. Sempre su trovaprezzi il battery grip viene minimo sui 250€ spedito. Anche sulla baia i prezzi sono simili, al limite si trovano a 10-15€ in meno. Da tenere presente che nel negozio ritirano anche l'usato valutandolo più che onestamente, comprando sempre da loro dopo un paio di volte mi fanno prezzi che neanche online trovo. Parlo di prodotti con due anni di garanzia italiana Fowa, spesso online i prezzi più bassi sono su articoli di importazione. Sicuramente in internet si trovano buoni prezzi, ma rispetto a qualche anno fa si risparmia meno e girando qualche negozio fisico spesso si trovano prezzi paragonabili.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast Ultima modifica di ciop71 : 26-08-2011 alle 23:15. |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
Quote:
Secondo: lo faccio anche con l'abbigliamento. Su 10 che lo provano, 3 il capo lo acquistano. Gli altri 7 lo hanno indossato senza portare guadagno al negozio. Ai commessi poco interessa. Una fotocamera non si deteriora tenendola in mano, e spesso, se così è, non viene venduta in quanto esemplare da esposizione, oppure venduta ad un prezzo leggermente inferiore se effettivamente segnata dalle varie prove. Ora cambio discorso e rispondo in generale: I negozi fisici continueranno ad esistere, perché ancora oggi, nonostante l'e-shopping esista da anni, c'è chi non si fida ad acquistare on line. Io lo faccio ormai da tempo, e tutto sta a sapere come e dove comprare. Ovviamente, partendo dal presupposto che nessuno ti regala niente, le offerte troppo succulente vanno evitate perché sono ricchissime fregature, o rischi di trovarti in mano qualcosa procurato dal venditore illecitamente. |
|
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 164
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 155
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
|
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 155
|
|
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Normali in generale no, ma nella GDO i prezzi sono quelli.
Anzi, guarda nello shop online di mediamondo i prezzi dei cavi HDMI. Il più economico è un cavo hdmi 1.3 della G&BL (mai sentita, ma non me ne intendo più di tanto) da 1 (un) metro al prezzo di 23,90€ ![]() Sono anche stato ottimista con i prezzi ![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Quote:
Se 10 persone non interessate entrano in un negozio per chiedere informazioni varie quel tempo ha un costo per l'attività. Che poi si possa provare una fotocamera o una maglietta e non prenderla perchè non si è convinti è cosa logica. Ma andare a "provare" una reflex o una maglietta già sapendo che tanto si prenderà sul web perchè si risparmia è scorrettezza pura, te che hai un negozio cosa penseresti di persone che vengono nel tuo negozio, ti fanno mille domande voglio provare la macchina, e poi come avevano già deciso di fare una volta trovato quella che gli piace la ordinano sul web perchè la pagano meno? Hanno usufruito di un servizio che per te ha un costo e poi preferito acquistare dove pagano meno, ma pagano meno perchè non viene offerto quel servizio, ci sono costi inferiori. Nel caso di una attività propria magari è piu' facile capire come funziona, ma anche in un centro commerciale per chi gestisce l'attività quel 30% di persone che entra solo per perdere tempo per toccare, domandare, rompere le scatole e poi comprare su internet è un costo salatissimo: il costo di dipendenti occupati mentre potrebbero fare altro (o semplicemente essere meno) di piu' merce da dover mettere in esposizione. A mio parere se si vuole comprare sul web, scelta come detto assolutamente corretta allora non si vada a rompere le scatole danneggiando chi lavora tutti i giorni. E lo stesso discorso si puo' estendere sui vestiti dove in tanti vanno a provare vestiti nei negozi, fanno perdere tempo e soldi e poi una volta trovata la taglia giusta ordinano sul web per risparmiare. Sulla non concorrenza dei centri commerciali mi viene solo da ridere... Ma te sei un esperto marketing di questo livello per conoscere queste cose? Io conosco i direttori dei principali punti vendita di elettronica della mia città e se potessero scannarsi lo farebbero anche a mani nude. |
|
![]() |
![]() |
#31 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 164
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Quote:
Conosco i direttori dei principali negozi di elettronica della città, perchè qual'è il problema? Li conosco per motivi di lavoro tra l'altro e sono un normalissimo impiegato (settore servizi) ti sembra così strana come cosa? mica stiamo parlando di Dio, Budda e qualche altra divinità, ma di normalissimi imprenditori che anche loro hanno contatti con il resto del mondo ![]() Nomi cognomi ed indirizzi e perchè mai dovrei farli ![]() Ultima modifica di manicomic : 27-08-2011 alle 15:30. |
|
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
|
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 356
|
Quote:
E' innegabile che alcuni prezzi esposti nei centri commerciali (nessuno escluso) siano nettamente, ma di tanto, superiori a quelli online. E' innegabile anche il fatto che come dici tu l'acquisto in un negozio fisico offra quel "servizio" in più che evidentemente ha un costo. C'è tuttavia da fare i conti con il fatto che la stragrande maggioranza di acquirenti del mondo "tecnologizzato" nel quale vengono ricomprese anche le nostre amate reflex si identifica nell'utente "avanzato", ossia colui che non ha bisogno di questo tipo di servizio perchè sa già cosa comprare (grazie alla rete), ed ha solo bisogno di provare un paio di modelli. E che essendo informato sui prezzi che ci sono in rete mai si sognerebbe di acquistare a certi prezzi. Ecco dunque che potresti dirmi..anche far provare un modello è un servizio!..ed io concordo assolutamente con te. Ma secondo te chi pagherebbe un prodotto il 20-30-40% in più in alcuni casi per provare un paio di modelli? Ben diverso sarebbe il discorso se i negozi fisici si avvicinassero quanto più possibile ai negozi online. Se la differenza fosse di 20-30 euro (che credo sia un giusto prezzo da pagare per far provare qualche modello ed illustrare le caratteristiche principali) stai tranquillo che il mercato online non sarebbe il riferimento. A maggior ragione che c'è chi lavorando in questi rinomati centri commerciali con arroganza e presunzione si ostina a rivendicare l'onestà di taluni prezzi, nascondendosi dietro un "servizio" evidentemente pagato a peso d'oro.
__________________
Nikon d700 - qualche vecchia ottica + 50mm f1.8D.. |
|
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 164
|
Quote:
Ma va la... |
|
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
|
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 126
|
Beh, ma quella cosa lì si chiama rischio d'impresa. Se non ci fosse un rischio d'impresa faremmo tutti gli imprenditori. C'è chi ha voglia di sobbarcarsi il rischio di mettere in piedi un'attività, spendendo dei soldi, sperando di ricavarci un guadagno, e c'è chi non se la sente e preferisce fare un altro genere di mestiere. Poi a chi ha un'attività mica glielo vieta nessuno di dedicarsi anche alla vendita online con relativo ribasso dei prezzi.
|
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Quote:
Fatto sta che i prezzi da Ecommerce, di quello buono, di quei siti che tutti conosciamo e che hanno i prezzi piu' bassi del web sono sostenibili grazie ad una concatenazione di situazioni: Acquisto in grosse quantità Bassissime spese di gestione Margine minimo sui prodotti in quanto a fronte di fatturati elevatissimi le spese dell'attività sono irrisorie, un paio di volte ho chiacchierato con un piccolo venditore professionale di ebay e praticamente lui fatturando un milione di euro l'anno aveva un margine tolte le spese di ebay del 3% netto, il 3% di 1 milione di euro sono 30.000 euro, una cifra praticamente ridicola per qualunque tipo di attività... giusto sufficiente per una attività individuale, lavorando da casa e senza costi di magazzino o altro. Una attività normale, con un punto vendita, con un personale per mandarlo avanti ha dei costi enormemente superiori, di conseguenza anche i margini sono diversi, un Mediaworld quanto puo' fatturare? ti diro' non ne ho la minima idea ma immagino siamo nell'ordine delle decine di milioni di euro l'anno... ma facciamo anche che sono 20 (tiro a caso) il 3% di 20 milioni sono 600.000 euro... tu pensi che con un margine del genere sia possibile mandare avanti una attività del genere? con il costo degli affitti nei centri commerciali, il costo del personale (lordo), la pubblicità, tutta la struttura che c'è dietro una attività del genere. I margini su una vendita di questo tipo per forza di cose devono essere molto piu' alti... poi esiste anche l'invenduto, la svalutazione della merce non venduta e qui andiamo incontro ad un'altro vantaggio di alcuni siti di ecommerce che non fanno magazzino ma comprano sul venduto. E' chiaro che un 15/20% di differenza su un prodotto da 50 euro sono poca roba, su un prodotto da 1000 euro iniziano a diventare tanti. Il 40% di differenza mi sembra un pò tanto... forse è riscontrabile su alcune tipologie di prodotti o comunque in situazioni particolari... ovviamente si parla a parità di marca, a parità di garanzia a parità di tutto, inutile confrontare un cavo non marchiato con un G&BL che costa molto di piu'... se poi ne valga o meno la differenza è irrilevante fatto sta che parliamo di un'altro prodotto. Chiaro che per me l'ecommerce è concorrenza, ma non è di certo questo il problema, anche io per altri settori merceologici sono un cliente ed ho la possibilità di comprare in negozio o sul web, conosco benissimo le differenze di prezzo di servizio e di comodità, in genere preferisco comprare in negozio, ma talvolta prendo sul web prodotti difficili da trovare o dove la differenza è davvero eccessiva, ma di certo non andrei in un negozio a provarmi le scarpe, approfitto della disponibilità di merce in magazzino, del personale del negozio ed una volta scoperto che per quel modello il 45 va bene esco e vado ad ordinarla sul web... io non lo farei mai non lo trovo corretto, se voglio acquistare e risparmiare vado sul web magari mi faccio un giro su qualche forum per raccogliere info e poi ordino. Il fatto che io sia un esperto o meno del settore e che per me un servizio non vale il 40% di sovrapprezzo non mi sembra una giustificazione valida, se non li vale non ne usufruisco. Poi è chiaro che una persona che va in un negozio guarda una macchina, la prende in mano, guarda nel mirino e se ne va non ha un costo rilevante. 100 persone che entrano prendo una macchina, ci giochicchiano, chiedono info ai commessi, se funziona in ttl con il flash del padre, se è meglio montarci un polarizzatore o un filtro nd hanno un costo tutt'altro che lieve, se voi avreste una attività vi piacerebbe che parte del vostro stipendio non c'è perchè delle persone approfittano del vostro lavoro per poi acquistare altrove? Ultima modifica di manicomic : 27-08-2011 alle 19:31. |
|
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
|
Quote:
Per me è scorretto nei confronti di chi lavora e manda avanti quella attività, che poi possa anche lui aprire un sito di ecommerce non credo c'entri molto. Anche il discorso sul rischio d'impresa non capisco cosa c'entri... qui si parla semplicemente di correttezza verso chi fa un lavoro, di usufruire del servizio di accompagnamento al prodotto e poi acquistare altrove. Il rischio d'impresa c'era anche prima che nascesse l'ecommerce Ultima modifica di manicomic : 27-08-2011 alle 19:24. |
|
![]() |
![]() |
#40 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
Quote:
Quote:
la discussione è OT (è generalista) oltre che irregolare visti l'argomento eshop. CLOSED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
||
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:07.