|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2107
|
Quote:
Mi ricordo di tanti anni fà quando erano i primi tempi di xpsp2 che un amico mi mostrò il suo macbook e mi lanciò una famosissima widget (forse la prima inventata) di un mucca che vaggisce. Quindi credo siano nati proprio su mac i widget
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
![]() Webkit è open perché era open in origine e non poteva diventare proprietario quando Apple lo ha creato da un fork di KHTML. Apple l'ha di certo previsto e ha di sicuro proprio sperato che si unisse un contributore importante che facesse il grosso del lavoro di sviluppo. Non fa che confermare ciò che ho detto. Quote:
Ma per tornare al discorso, non è che si tratta di un consorzio a caso che cerca si creare uno standard per una tecnologia elitaria. Si tratta del W3C, che diamine! È l'ente che che definisce il world wide web, mica cacchi! Mettergli il bastone tra le ruote vuol dire solo rallentare lo sviluppo della rete. Bravi, bravi, proprio bravi alla Apple... ![]() Quote:
Dico anche per Devil402: il concetto di widget esiste dagli anni '80!
__________________
![]() Ultima modifica di MaxArt : 13-07-2011 alle 19:22. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
cioe gli altri possono detenere brevetti su brevetti, IBM puo tenere 7 milioni di spade di damocle sulla testa dei propri competitors invece Apple è brutta e cattiva perchè si rifiuta di cedere due, dico due brevetti a lei regolarmente rilasciati...bho io sarò un Apple fan ma voi avete una strana visione delle cose
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
|
Veder rallentare il progresso per questioni simili significa che stiamo procedendo nella direzione sbagliata.
"Tu cosa proponi?" Collaborazione. Sempre. Siamo tutti uomini. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 3160
|
Quote:
poi, hai mai sentito BigBlue far causa a qualcuno per brevetti su "far vedere una clessidra mentre aspetto che la pagina web si carichi " ?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Apple ha sempre cercato di far brevettare le cose più assurde, e se spesso gli è stato consentito è solo grazie al sistema di brevetti americano che davvero ha bisogno di essere rifondato, visto che sta veramente minacciando lo sviluppo dell'industria IT con una serie infinita di cause e ricorsi che sembrano fatti apposta per arricchire i legulei. L'ultima recente azione di Apple è contro GetJar per l'uso del termine "app store". E diciamo che se la poteva proprio risparmiare, anche perché GetJar è uno store di sole applicazioni gratuite. (Tra l'altro ho saputo che in realtà la Apple NON ha un brevetto sul termine, ma solo uno provvisorio che sarebbe diventato definitivo se nessuno si fosse opposto - ma qualcuno s'è opposto, di fatto.) Non so di che brevetti si tratti, nello specifico, ma non mi sorprenderebbe se in Europa glieli avessero respinti. In ogni caso, ripeto, si tratta del W3C: aiutare tale consorzio porta benefici A TUTTI, anche alla Apple, che sembra però preferire avere la moneta contante piuttosto che pensare di portare un effettivo beneficio alla comunità. Certo, loro hanno solo da guadagnarci da questa storia: se il tentativo del W3C fallisce, possono godere dei proventi del brevetto; se invece va in porto, possono godere del nuovo standard appena definito. Una situazione win-win, come si dice, con la seconda però un po' meno "win". Ma mi piacerebbe che questo atteggiamento venisse un po' più conosciuto dalla gente, in modo che diventi anche un po' "lose" e ci pensino una volta in più prima di agire così. Esattamente come io ora ci penserò una volta in più prima di acquistare qualsiasi cosa legata ad Apple.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
bei tempi quando anche sui forum generalisti chi scriveva, non scriveva se non con obiettività e cognizione di causa..
![]() Quote:
ergo questo è solo un discorso capzioso teso a polemizzare... Quote:
Quote:
prodotti che tipicamente sono frutto di scelte tecniche ma anche (spesso ancor più) strategiche nonchè di fattori come il tempo... se sto sviluppando un prodotto e delle sue caratteristiche vanno a sovrapporsi a specifiche in via di standardizzazione da parte di un qualsivoglia consorzio o ente estraneo, la prima cosa di cui mi devo preoccupare è: "sono sicuro che lo standard verrà finalizzato? da qui a quanti mesi/anni?" avendo io fissato per un motivo o per l'altro una deadline per la presentazione del mio prodotto finito, e avendo a disposizione varie opzioni (attendere la finalizzazione dello standard, o implementare soluzioni mie proprie e magari a posteriori proporle per l' inclusione nel corpus standard) sceglierò la prima compatibilmente con le strategie di prodotto, la finestra temporale a mia disposizione e le scadenze di progettazione che mi sono prefissato, avendo comunque una liability esterna - se la ratifica dello standard slitta, rischia di slittare anche lo sviluppo del componente del mio prodotto, che voglio compliant con lo standard, al che a cascata slitteranno sviluppo e consegna del prodotto completo (col rischio di rimetterci parecchio denaro...) così come per le api multipiattaforma il supporto a standard / specifiche vendor independent è un aspetto che (con buona pace della popolazione forumistica idealista e ideologizzata) non viene attuato "automaticamente", ma dopo averlo messo sul piatto della bilancia e valutato rispetto al progetto/prodotto in questione,e al suo target funzionale e di utenza è un discorso di puro pragmatismo... Quote:
da cui la necessità di un piano alternativo... Quote:
tanto per ingenerare in loro avversione nei riguardi di una società "cattiva" e condizionarli a non lasciarsi attrarre da prodotti magari tecnicamente validi ma da essa provenienti?
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 14-07-2011 alle 02:27. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Quote:
Quote:
Evidentemente Apple non crede veramente nel W3C e nelle sue decisioni per lo sviluppo degli standard del WWW e non ritiene remunerativo uno sforzo per aiutare il consorzio. Quote:
Se questi fossero i problemi sarebbe una ragione in più per *aiutare* il consorzio, non per ostacolarlo! Quote:
Quote:
Un po' come una società X che produce scarpe grazie al lavoro minorile che è legale nella nazione Y: tutto legittimo, ma permetti che queste scelte, che tecnicamente "non tangono minimamente gli utenti finali" (le scarpe sono scarpe, non importa come siano fatte), siano invece da questi utenti giudicate e prese in considerazione quando entrano dal calzolaio? (Senza stare a paragonare la gravità del lavoro minorile con il non concedere dei brevetti, s'intende.) Messa molto semplicemente le alternative sono due: 1. Apple si tiene i suoi brevetti, ne ottiene i proventi e lascia il consorzio impelagato nella questione; 2. Apple concede i suoi brevetti e aiuta il consorzio a sviluppare questo standard per i web widget che avrebbe tanto bisogno di essere definito. Apple può fare quel che gli pare, ma ogni mossa non ha ricadute solo sul suo portafoglio.
__________________
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
|
Quote:
ma quando lo capirete che nessuno regala niente e che tutti quelli che usano software Open Source non a livello amatoriale (quindi nessuno in ambito enterprise) lo fanno per guadagnarci sopra. Che sia Google, Apple ecc. non cambia niente. Come quello di là che scrive "Gmail è gratis"...certo nella misura in cui non dai valore ai tuoi dati è gratis. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Bel mondo miserevole è il tuo se pensi che nessuno possa fare qualcosa per semplice altruismo.
Comunque, alla domanda "TU che faresti?", IO ho detto che lo farei per amore dell'open source. Poi dipende, ma nel caso specifico, IO farei così. Ma io non sono Apple.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
|
Quote:
Ho detto che nessuno lo fa. Ed il motivo è piuttosto ovvio. Leggici quel che c'è scritto, cortesemente. Ed è la seconda volta che te lo dico in due giorni. Di là non hai più proferito parola. Quote:
Ma scommettiamo che vorresti avere un ritorno se spendi n giorni lavorativi su un progetto? E come Apple tutte le società a fine di lucro non fanno niente per la gloria o per avere una pacca sulla spalla. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
R: perchè non sarebbero stati accettati. sarebbe stato più chiaro già se avessi accennato alla possibile trivialità dei brevetti in questione (ma avrebbe implicato e conoscerli punto per punto - ma in effetti ammettevi tu stesso di non conoscerne il contenuto - e saper valutarli) o magari al criterio di brevettabilità in europa (che esclude ciò che discende dall' applicazione di formule matematiche)... ma così è una tautologia ![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
ma in questo modo apple rischia di perdere l' eventuale vantaggio tecnologico che può avere sui suoi concorrenti - a te le conseguenze... Quote:
comunque di difficile nulla, solo che qui mi sembrava di essere su hardware upgrade e di avere a che fare con persone interessate alla tecnologia in quanto tale più che spinte da una sorta di buonismo tecnologico, evidentemente mi sbagliavo... Quote:
a meno che non condizionino la salute pubblica o quella dell' utente/consumatore, le strategie di prodotto riguardano solo ed esclusivamente chi al prodotto lavora, in teoria non dovrebbero nemmeno uscire dall' azienda, perchè mai il pubblico dovrebbe essere messo a parte di dettagli che non lo riguardano e (soprattutto) che (tranne rarissime eccezioni) non ha le basi per giudicare? Quote:
ma nè questo nè quanto si può dire noi occidentali ricchi (che sosteniamo -giustamente- che i bambini dovrebbero solo poter farsi un' istruzione e giocare... ma ci limitiamo a condannare le società che li "sfruttano" senza guardare oltre) cambierebbe la realtà (che anche se forse non più in futuro, allo stato attuale sono le stesse condizioni di quei paesi a far sì che anche i ragazzini debbano contribuire al mantenimento della famiglia e di loro stessi - e che tra lavorare e mendicare o rubare in strada, forse è preferibile la prima) MA a parte l' essere un discorso OT, non mi pare proprio che Apple sia sullo stesso piano... e perchè non mi risulta siano violate norme, e perchè in questa il prodotto (SW) è realizzato non da manodopera minorile sottopagata, ma da team di ingegneri, designer e product manager motivati e adeguatamente stipendiati - ora, se loro per primi non si lamentano, perchè mai dovrebbe farlo l' utente, che ha ancora meno titolo di loro a criticare strategie interne alla società, che oltretutto non lo inficiano in alcun modo (sicuramente non gli arrecano crisi di coscienza, a differenza delle scarpe)? Quote:
Quote:
a me utente finale che i web widgets li incontro e li uso già ora, ed anzi per continuare a navigare su internet e usarli senza problemi anche in futuro (quando verrà ratificato il nuovo standard) avrò probabilmente bisogno di browser aggiornati? ai web developer che dovranno tenere conto del nuovo standard oltre alle eventuali soluzioni proprietarie da cui finora attingevano (in certi casi con cut and paste)? a apple? ai suoi concorrenti che possono colmare uno svantaggio (in quella che in effetti è una nicchia, ma uno svantaggio cionondimeno)? Quote:
o piuttosto se ci pensi, nella prospettiva dell' utente tutto si risolve: o in un bullet point in più su una feature list, o nella possibilità di dover controllare la disponibilità di aggiornamenti del browser, in caso di problemi con determinati siti durante la navigazione da mac/ipad/iphone? Quote:
Quote:
(anche se l' opinione di un singolo, spettatore esterno del settore industriale su cui si esprime, ho paura che oggettivamente non sia granchè rilevante - lo sarebbe se fossi uno sviluppatore professionista o una sw house - così come non lo è la mia di singolo - quindi soggetto a essere comunque di parte - sviluppatore sw, ma di mio cerco di astenermi dal dire ad altri come debba essere regolamentato il loro lavoro... )
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 14-07-2011 alle 13:20. |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | ||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Hai detto una cosa sbagliata, punto e basta. C'è una pletora di sviluppatori lì fuori che fa una montagna di cose senza ricevere un centesimo.
Quote:
Ho fatto delle cose che ho lasciato di pubblico dominio senza aspettarmi alcun ritorno. Ti sorprende? Mondo miserevole, il tuo. Quote:
![]() Non conosco i due brevetti di Apple in questione (per inciso: un brevetto e un "patent application"), se non per il fatto che riguardano un sistema di sicurezza, ma ne ho visti e letti altri di Apple, ed sicuro come sorge il sole la mattina che altrove non sarebbero stati accettati. Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
È vero, ci sono tante cose di cui la gente non è competente e che nonostante tutto è addirittura chiamata ad esprimere un giudizio vincolante a riguardo; ma anche senza entrare nello specifico di quei brevetti, semplicemente conoscendo la posizione dei contendenti e di quello che sta accadendo si possono trarre delle conclusioni puramente morali su tali azioni. Nel dettaglio, la posizione di Apple sarebbe stata molto più accettabile se avesse aperto un tavolo delle trattative a riguardo o se anche avesse fornito uno straccio di motivazione a riguardo, invece gli stessi partner del W3C brancolano nel buio. Quote:
Non è nemmeno necessario un boicottaggio plenario, basta far sì che si colmi la differenza tra i costi del metodo usato e di uno più "umano". Si badi che non intendo in alcun modo pretendere che aziende adottino un "codice morale" di alcun genere, ma se c'è un modo per migliorare il mondo penso che sia una cosa buona che venga assecondato. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Ma dico, proprio il web è ciò che ha sofferto più di tutti della mancanza di standard, della guerra tra competitor e di uno sviluppo rallentato a causa delle tantissime differenze la cui gestione occupava (e occupa!) ancora assurdi tempi di sviluppo, e anche la user experience è stata spesso terribile con pagine compatibili col browser X ma non con Y, e stai a pontificare sull'utilità di uno standard che vada finalmente a mettere dei punti fermi su una nuova tecnologia? (E chi se ne frega se tu li aborri, scusa tanto...) Il W3C ha tantissimi difetti, in primis è proprio la lentezza, ma se c'è un ente che può definitivamente mettere tutti d'accordo è proprio quello e quindi non vedo proprio perché debba essere ulteriormente rallentato. E sì, la cosa mi sta a cuore perché sviluppo web app per lavoro. La questione va avanti dal 2009 almeno, per la cronaca. Quote:
![]() Un sistema che permette di brevettare forme rettangolari con angoli arrotondati secondo me è malato.
__________________
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |||
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
|
No ho detto una cosa banalmente ovvia.
E ti ripeto, prima di segnalarti se continui a ripetere sta nenia del" mondo miserevole", di leggere quello che c'è scritto. Chi interpreta a proprio uso e consumo le parole altrui quando l'italiano non è viceversa un'opinione mi provoca un certo fastidio. Quote:
Ma noi stavamo piuttosto parlando di Google, Apple ecc. Rimembri? Roba di poche righe fa. Quote:
Aspetta credo di indovinare la risposta. Mi sa che è un "no". Quote:
Ai sognatori che attaccano l'Enterprise e si appigliano al nome che in quel momento si fa portavoce dell'Open Source dico di guardare gli ultimi esempi di Oracle e affini ed i casini con le licenze commerciali di MySQL (che costa più di SQLServer ormai). Per carità, liberi di continuare a sognare, ma l'economia è un'altra cosa. E cercare di far finta di plasmare il mondo per come non è lo o peggio ancora tentare di fare gli evangelisti integralisti non è una gran scelta. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
La verità è che la gente che sviluppa per il gusto di sviluppare o meramente di dare un contributo al mondo della tecnologia ESISTE, arrivando ad investirci non solo pochi giorni del proprio tempo ma addirittura la propria vita, senza ricavarci direttamente alcunché e sicuramente non partendo con quell'intenzione. E anche questa è realtà dei fatti: impara a non ignorarla.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() ma sono dell' idea che la materia tecnologica vada trattata con il rispetto, per cui il distacco, l' obiettività, e il pragmatismo che si convengono - e gli oggetti tecnologici giudicati solo per quel che sono, senza partigianerie e moralismi di sorta Quote:
Quote:
Quote:
ora, se il mondo debba adottare la soluzione apple o quella del consorzio, io direi di lasciarlo decidere al mercato stesso... Quote:
in pratica rischi di togliere le scarpe cucite dai bambini, senza sostituirle con altro, rendendo ancora un po' più poveri dei paesi già poveri ... Quote:
che è res difficillima factu, forse al punto da non potersi concretizzare in questo secolo, quasi certamente non con tutte le donazioni e gli 8 per mille di questo mondo da soli, sicuramente non con il semplice boicottaggio della nike (soluzione comoda, per gente miope a caccia di capri espiatori a portata di tiro) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
tanto, l' esigenza da parte del mercato, di contenuti fruibili da ogni postazione farà sì che prima o poi l' ecosistema si assesti in ogni caso su una soluzione comune (o quella di apple a cui gli altri si saranno adeguati o quella del consorzio a cui apple si sarà adeguata) la differenza è che nel primo caso apple sarà stata libera di portare avanti la propria strategia di prodotto e la propria competitività, nel secondo no e avrà probabilmente perso (parte del) proprio vantaggio tecnologico - procedere esternamente al consorzio può non pagare sul lungo periodo, ma lasciamo che siano il mercato e l' ecosistema di utenti e sviluppatori a dirlo, invece di decidere a priori per apple cosa debba o non debba fare... Quote:
Durante lo sviluppo di un gioco io devo sapere che ogni due mesi avrò un aggiornamento, non posso aspettare il dipanarsi delle trattative in un consorzio, perché il mercato (e il publisher) non aspettano me che aspetto loro il discorso era riferito alle ragioni che hanno portato d3d ad essere la scelta di riferimento al posto delle opengl, ma può essere portato pari pari al caso in esame - raramente il design by committee si sposa granchè bene con la logica di mercato, e con le esigenze di una società con un prodotto dipendente da scadenze precise... Quote:
cioè se, come molti, vorresti che l' intero sistema dei brevetti sw, *sparisse* d' amblè (per risolvere il problema alla radice) o che piuttosto venisse "semplicemente" modificata la durata dei brevtti afferenti al settore IT (che implica il riconoscimento della ragion d' essere dei brevetti, ma la necessità d un adeguamento agli stretti tempi evolutivi del settore it stesso) ma di nuovo come prima, hai scelto di non capire la domanda... Quote:
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 15-07-2011 alle 01:00. |
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Vediamo di dare una bella scorciata al discorso, perché hai la brutta tendenza a divagare, spezzettare il discorso e confondere il filo logico, come incaponirsi sulla questione della produzione delle scarpe (santo cielo ERA UN ESEMPIO, secondo te voglio parlare di lavoro minorile?!?), mentre la questione è semplice: il W3C vuole definire uno standard sui widget per aiutare la comunità di sviluppo web a definire i propri widget in maniera che siano interoperabili e ad ampia diffusione, ma è ostacolata da una proprietà intellettuale di Apple perché questa vuole lucrarci. Fine.
Diciamo che ho fornito motivazioni di tipo qualitativo e non tecnico. La prossima volta sii più specifico. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
C'è da essere più che sicuri che tanti altri sviluppatori abbiano le proprie tecnologie alternative già pronte (parliamo di protocolli di sicurezza, mica roba fantascientifica), la tua idea del gap da colmare con Apple è solo una mera ipotesi cui io credo veramente poco. Nel mondo IT gli standard si creano quando c'è frammentazione delle tecnologie, non quando c'è assenza di esse. Quote:
![]() Le uniche cose veramente buone e largamente usate tutt'oggi che sono uscite dalla browser war sono CSS e XMLHTTPRequest. Quote:
Quote:
Tu che idea avresti alternativa alla creazione di un consorzio? Sono proprio curioso. Quote:
Quote:
__________________
![]() Ultima modifica di MaxArt : 15-07-2011 alle 09:23. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:24.