Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2011, 17:25   #21
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
Quote:
Originariamente inviato da aoaces Guarda i messaggi
Sono 2 fotocamere concepite per usi diversi, non si può fare un confronto diretto!
Una compensa le deficienze dell'altra e viceversa.
concordo sul fatto che siano complementari però uno scontro diretto può sussistere visto che la 7D deve comunque fare anche da reflex "general purpose"...
ho giusto da 2 gg la 7 (che si affianca alla 5D2) e l'AF fa spavento (più per le personalizzazioni che per la velocità a dirla tutta) ma il centrale dell 5 si difende davvero bene... ovvio che se uno fa solo e sempre sport o caccia fotografica (ma proprio sempre sempre!!!) la 7 è meglio ma non così come potrebbe sembrare sulla carta.
Comunque sabato approfondisco il discorso AF all'oasi di sant'alessio... vediamo di metterlo alla frusta... e devo verificare bene anche la pulizia dei raw... gran mezzo comunque sta 7!!!
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 18:44   #22
aoaces
Senior Member
 
L'Avatar di aoaces
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 418
Quote:
Originariamente inviato da Jena73 Guarda i messaggi
concordo sul fatto che siano complementari però uno scontro diretto può sussistere visto che la 7D deve comunque fare anche da reflex "general purpose"...
ho giusto da 2 gg la 7 (che si affianca alla 5D2) e l'AF fa spavento (più per le personalizzazioni che per la velocità a dirla tutta) ma il centrale dell 5 si difende davvero bene... ovvio che se uno fa solo e sempre sport o caccia fotografica (ma proprio sempre sempre!!!) la 7 è meglio ma non così come potrebbe sembrare sulla carta.
Comunque sabato approfondisco il discorso AF all'oasi di sant'alessio... vediamo di metterlo alla frusta... e devo verificare bene anche la pulizia dei raw... gran mezzo comunque sta 7!!!
Guarda ho la 7d da un anno e tre mesi e la 5d Mk II da un anno e 6 mesi.
Le ho testate per bene su lenti di altissimo pregio e sono giunto alla conclusione che sono 2 fotocamere estremamente diverse e si comportano in modo diverso utilizzando lo stesso tipo di lente. Quindi utilizzo 7D per foto d'azione e 5D Mk II per altri scopi.
Non potrei fare a meno di una o dell'altra.
aoaces è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 19:37   #23
xanakinx
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da Jena73 Guarda i messaggi
concordo sul fatto che siano complementari però uno scontro diretto può sussistere visto che la 7D deve comunque fare anche da reflex "general purpose"...
ho giusto da 2 gg la 7 (che si affianca alla 5D2) e l'AF fa spavento (più per le personalizzazioni che per la velocità a dirla tutta) ma il centrale dell 5 si difende davvero bene... ovvio che se uno fa solo e sempre sport o caccia fotografica (ma proprio sempre sempre!!!) la 7 è meglio ma non così come potrebbe sembrare sulla carta.
Comunque sabato approfondisco il discorso AF all'oasi di sant'alessio... vediamo di metterlo alla frusta... e devo verificare bene anche la pulizia dei raw... gran mezzo comunque sta 7!!!
avendole entrambe dicci un po' di quanto differiscono in termini di AF (ovviamente dopo aver avuto modo di testare per bene la nuova arrivata)
__________________
FlickR
xanakinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 19:46   #24
Big Blind
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 164
Non so dove acquistate voi, ma se nessuno ha fretta c'è un sito (che ha sede a Torino) il quale vende (e non poco) la 5D MKII a €1650, a volte fa qualcosa di sconto anche
I tempi di attesa sono di 30 giorni circa, quello sì.
Non vedo perchè pagare 1500 un corpo usato.
E a Bergamo ci sono le D700, con 50 1.4G tutto Nital più un bel SB900 A €2250, che fanno 300 euro in meno se gli date dentro il flash, sì, ve lo ritirano loro all'atto della registrazione in sede.
€1950 per una D700 con 50mm 1.4G tutto Nital mi sembra molto buono, poi sta a voi scegliere se è meglio una o l'altra.
Passare dalla 7D alla 5D la vedo una mossa un po' azzardata, ma solo perchè in giro c'è dell'usato conciato male, come qualcuno ha già detto.
I file che rilascia la 5d sono una meraviglia, cambia il concetto di focale, di profondità di campo e di colore. Però non è una macchina "veloce", anzi.
Big Blind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2011, 21:13   #25
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
Quote:
Originariamente inviato da aoaces Guarda i messaggi
Guarda ho la 7d da un anno e tre mesi e la 5d Mk II da un anno e 6 mesi.
Le ho testate per bene su lenti di altissimo pregio e sono giunto alla conclusione che sono 2 fotocamere estremamente diverse e si comportano in modo diverso utilizzando lo stesso tipo di lente. Quindi utilizzo 7D per foto d'azione e 5D Mk II per altri scopi.
Non potrei fare a meno di una o dell'altra.
boh non saprei... attualmente possiedo il solito trittico (canon 16-35 * 24-70 * 70-200 mk2) come ottiche e per ora la 5 vince a mani basse (e ci mancherebbe altro)... però ho fatto ancora pochi scatti e approfondirò nei prox giorni.
tornando IT la classifica imho è:
1) 5D2
2) 7D
3) 5D1

poi, avendo budget, consiglio il matrimonio 5D2 + 7D
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 09:50   #26
xanakinx
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 126
big blind ho fatto anche io il tuo ragionamento dal momento che se dovessi prendere la 5d2+24-105 darei via corpo e ottiche attuali per fare il passaggio.

a questo punto mi sono detto, e se facessi un cambio di marchio? ovvero passare da canon a nikon, in cosa ci guadagnerei e in cosa ci perderei?

leggendo un po' in giro questa è la conclusione a cui sono arrivato, a parte le caratteristiche in comune con le due...


5d2:
PRO:
- ottima risoluzione
- pulizia file e performance ad alti iso ragguardevole
- kit con il 24-105, lente "tutto fare" molto buona
CONTRO:
- af scarsetto, uguale a quello della 5d1, che da quanto ho letto soffre per prestazioni e posizionamento dei punti (solo il centrale a croce) all'interno del fotogramma... spesso e volentieri si usa il centrale e poi si ricompone
- flash pop-up assente, andrebbe comprato uno esterno da mettere nella slitta (e sono altri eurozzi in più)


d700:
PRO:
- ottimi file, piu piccoli e facili da gestire in post-produzione
- performance ad alti iso alla pari, se non superiore, alla 5d2
- flash integrato (ignoriamo per adesso la promozione nital)
- corpo eccezionale
CONTRO:
- nikon non offre la stessa varietà di lenti "intermedie", come ad esempio 70-200 f4, e anche lo stesso 24-120 f4 costicchia molto di più della controparte canon (e non parliamo neanche del 24-70)
- risoluzione inferiore (ma credo sia secondario per il mio utilizzo, non ci devo stampare cartelloni pubblicitari)
- mancanza reparto video (chissene frega)


penso di aver dimenticato qualcosa strada facendo, ma comunque sia voi cosa ne pensate?

sono curioso di sentire la vostra
__________________
FlickR
xanakinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 10:16   #27
Big Blind
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 164
Prima di acquistare la D700 provai la 5D MKII: ottima macchina, una risoluzione spaventosa, colori meravigliosi, e tutto il mondo delle ottiche Canon che gira intorna ad essa, molto più economico, più verstaile sugli zoom tele.
Ho preferito la D700 per l'ergonomia (e la solidità percepita) assolutamente migliore (per le mie mani), per i file più piccoli, ma soprattutto per il sistema autofocus: anni luce migliore di quello Canon (anche se con il formato pieno i 51 punti sono distribuiti più al centro del fotogramma rispetto alla D300S, per citare un corpo DX).
La gestione del sistema flash Nikon ha fatto il resto (occhi però con il 900 sul qualche hot shoe ha problemi), assieme alla raffica migliore e altre cose come la dispozione dei tasti, il tasto di accensione più rapido e meglio costruito così come quello per illuminare il pannello LCD superiore, l'affidabilità quasi assoluta dell'esposimetro.
Con la D700 riesci a fare un po' di tutto.
La 5D MKII è una macchina altrettanto ottima, con un reparto video da urlo (e se lavori con Premiere CS5 su una piattaforma 64bit, assieme ad After Effects, escono dei lavori che ti puoi solo sognare con le videocamere tradizionali, chi dice di no si faccia un giro qua http://vimeo.com/channels/5dbestvideo), ma l'autofocus proprio non mi è piaciuto.
Non amo gli zoom 24-70 2.8, troppo corti troppo costosi, ho sempre preferito tre fissi non necessariamente costosissimi: 24 f/2.8 50 f/1.8 85 f/1.8 e ho speso meno, ma c'è più luminosità e più tele, meno distorsione.
Detto ciò, pensa bene tra un formato ridotto e uno full: personalmente mi basta guardare nel mirino più grande e luminoso per non pensarci due volte.
Big Blind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 10:19   #28
xanakinx
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da Big Blind Guarda i messaggi
Prima di acquistare la D700 provai la 5D MKII: ottima macchina, una risoluzione spaventosa, colori meravigliosi, e tutto il mondo delle ottiche Canon che gira intorna ad essa, molto più economico, più verstaile sugli zoom tele.
Ho preferito la D700 per l'ergonomia (e la solidità percepita) assolutamente migliore (per le mie mani), per i file più piccoli, ma soprattutto per il sistema autofocus: anni luce migliore di quello Canon (anche se con il formato pieno i 51 punti sono distribuiti più al centro del fotogramma rispetto alla D300S, per citare un corpo DX).
La gestione del sistema flash Nikon ha fatto il resto (occhi però con il 900 sul qualche hot shoe ha problemi), assieme alla raffica migliore e altre cose come la dispozione dei tasti, il tasto di accensione più rapido e meglio costruito così come quello per illuminare il pannello LCD superiore, l'affidabilità quasi assoluta dell'esposimetro.
Con la D700 riesci a fare un po' di tutto.
La 5D MKII è una macchina altrettanto ottima, con un reparto video da urlo (e se lavori con Premiere CS5 su una piattaforma 64bit, assieme ad After Effects, escono dei lavori che ti puoi solo sognare con le videocamere tradizionali, chi dice di no si faccia un giro qua http://vimeo.com/channels/5dbestvideo), ma l'autofocus proprio non mi è piaciuto.
Non amo gli zoom 24-70 2.8, troppo corti troppo costosi, ho sempre preferito tre fissi non necessariamente costosissimi: 24 f/2.8 50 f/1.8 85 f/1.8 e ho speso meno, ma c'è più luminosità e più tele, meno distorsione.
Detto ciò, pensa bene tra un formato ridotto e uno full: personalmente mi basta guardare nel mirino più grande e luminoso per non pensarci due volte.
ti ringrazio per avermi fatto sapere la tua opinione!!

non mettere il dito nella piaga per favore, ci sto già pensando anche troppo
__________________
FlickR
xanakinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 10:21   #29
matthi87
Senior Member
 
L'Avatar di matthi87
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1760
Quote:
Originariamente inviato da Big Blind Guarda i messaggi
Prima di acquistare la D700 provai la 5D MKII: ottima macchina, una risoluzione spaventosa, colori meravigliosi, e tutto il mondo delle ottiche Canon che gira intorna ad essa, molto più economico, più verstaile sugli zoom tele.
Ho preferito la D700 per l'ergonomia (e la solidità percepita) assolutamente migliore (per le mie mani), per i file più piccoli, ma soprattutto per il sistema autofocus: anni luce migliore di quello Canon (anche se con il formato pieno i 51 punti sono distribuiti più al centro del fotogramma rispetto alla D300S, per citare un corpo DX).
La gestione del sistema flash Nikon ha fatto il resto (occhi però con il 900 sul qualche hot shoe ha problemi), assieme alla raffica migliore e altre cose come la dispozione dei tasti, il tasto di accensione più rapido e meglio costruito così come quello per illuminare il pannello LCD superiore, l'affidabilità quasi assoluta dell'esposimetro.
Con la D700 riesci a fare un po' di tutto.
La 5D MKII è una macchina altrettanto ottima, con un reparto video da urlo (e se lavori con Premiere CS5 su una piattaforma 64bit, assieme ad After Effects, escono dei lavori che ti puoi solo sognare con le videocamere tradizionali, chi dice di no si faccia un giro qua http://vimeo.com/channels/5dbestvideo), ma l'autofocus proprio non mi è piaciuto.
Non amo gli zoom 24-70 2.8, troppo corti troppo costosi, ho sempre preferito tre fissi non necessariamente costosissimi: 24 f/2.8 50 f/1.8 85 f/1.8 e ho speso meno, ma c'è più luminosità e più tele, meno distorsione.
Detto ciò, pensa bene tra un formato ridotto e uno full: personalmente mi basta guardare nel mirino più grande e luminoso per non pensarci due volte.
Un riassunto egregio, io ho la 5D MKII, ma qualunque cosa si scelga tra le 2 si cade sempre in piedi, sono 2 macchine sensazionali. ultimamente nel mondo della fotografia sono arrivate le guerre di religione tra marche e questa cosa veramente non la capisco, ormai si parla più delle caratteristiche delle reflex piuttosto che fare o far vedere foto.

Scusate lo sfogo
__________________
Coolermaster HAF X | Corsair HX1000 | Asrock X370 Professional Gaming | AMD Ryzen 9 5900x | G.Skill 32GB 2x16GB 3200mhz C14 | nVidia GeForce RTX 3080 Ti FE | Samsung NVMe 960 EVO 1TB | Samsung CRG9 49" 32:9
matthi87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 10:29   #30
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Personalmente andrei di canon... vedo che non hai considerato la terza opzione full frame, cioè sony... cosa ne dici di una configurazione del genere?

a850
zeiss 24-70 f2,8 SSM
sony 70-300 f4,5-f5,6 SSM

La macchina è fenomenale, ha il mirino più luminoso tra tutte le full frame (dpreview) e ha il 98% di copertura oltre ad un fattore di magnificazione del 74% ( in poche parole è una bomba), il sistema autofocus si posiziona a metà, più performante di quello della 5d MKII , inferiore a quello della d700 ma il centrale è davvero perfetto...la risoluzione di 24 megapixel ti permette di croppare la scena mantendendo una risoluzione adatta a vendere la foto oppure a stamparla in grande....

Lo zeiss 24-70 non ha bisogno di presentazioni, lo definirei almeno al pari del nikon ma grazie al sensore è stabilizzato..., in più ha un motore ultrasonico definito " blazing fast!! "

Il 70-300 SSM è un ottica di qualità superiore ai vari 70-300, probabilmente inferiore solo al nuovo canon serie L........ la risoluzione è ottima anche a 300mm ( vero problema delle altre lenti più economiche) ed ha un ottimo sfocato oltre al motore ultrasonico come lo zeiss....

Saresti coperto da 24mm a 300mm mantendendo sempre un ottima qualità dei file con la possibilità di avere nella stessa macchina una full frame da 24 megapixel e una aps-c da 10....

Poi ci sono mille altre combinazioni... questa avendo la pazienza di aspettare circa un mesetto viene 1425 + 1280 + 650 + 13 = 3368 euro spedita a casa con 2 anni di garanzia.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 10:38   #31
xanakinx
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 126
certo che ho considerato anche quella ficofico, anzi giusto ieri sera leggevo qualcosa riguardo il confronto canon-sony.

la sony ha dalla sua una maggiore risoluzione e la possibilità di montare ottiche zeiss autofocus e stabilizzate tramite il sensore.

di contro però a un peggior comportamento ad alti iso, gia a partire dai 400.. la mancanza di live view e, a mio modesto parere, un più esiguo parco ottiche rispetto ai rivali nikon e canon
__________________
FlickR
xanakinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 10:51   #32
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Giarda ti dico la mia , poi ognuno è chiaramente libero di pensarla come vuole ci mancherebbe....

Sul peggior comportamente ad alti iso già a partire dai 400 iso è una bufala, o meglio è vero se si considerano i file jpeg che la macchina produce, infatti non gli rendono assolutamente giustizia... non è vero se si considera il raw, ai tempi delle recensioni delle varie 5d d700 e a900 non era ancora uscito lightroom 3 e camera raw adobe lavorava veramente male con i raw sony, che mal conosceva e mal interpretava, da qui i risultati scadenti ad alti iso....posso assicurare che la differenza obiettiva tra le tre macchine è all'incirca così

d700 : usabile fino a 6400 iso per file ben esposti
5dmkII: usabile fino a iso 4000-5000 al massimo per file ben esposti
a850: usabile fino a iso 3200-4000 sempre per file ben esposti

... questo parlando di file raw lavorati con lo stesso programma ( io uso raw therapee e mi trovo benissimo lo stesso)... considera che lo stab ti aiuta fino a 2 stop pieni...

Sul live view ok, se non c'è non c'è, ma ha un mirino all'eccellenza... sull'esiguo parco ottiche può essere vero, ma alla fine quello che conta non sono le 10.000 opzioni disponibili, ma quelle che davvero si necessitano... ti posso assicurare che tra

minolta, sony, zeiss, tamron, sigma, tokina

di lenti da montare su una sony ce ne sono decisamente di più di quante, anche un fotografo affermato, in tutta una vita proverà mai..... se invece dici, su nikon c'è quella lente che con sony non posso montare, oppure con canon c'è il 70-200 f4 e io voglio quello è un discorso ( occhio che 200mm su full frame sono simili a 135 su aps-c), ma sul numero in totale non ha senso...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 12:11   #33
aoaces
Senior Member
 
L'Avatar di aoaces
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 418
Quote:
Originariamente inviato da Jena73 Guarda i messaggi
boh non saprei... attualmente possiedo il solito trittico (canon 16-35 * 24-70 * 70-200 mk2) come ottiche e per ora la 5 vince a mani basse (e ci mancherebbe altro)... però ho fatto ancora pochi scatti e approfondirò nei prox giorni.
tornando IT la classifica imho è:
1) 5D2
2) 7D
3) 5D1

poi, avendo budget, consiglio il matrimonio 5D2 + 7D
Con 5D Mk II sono d'accordo con te per 16-35 II, 24-70.
Oltre alle suddette ottiche che posseggo mi trovo anche meglio sempre con la 5D Mk II con 135 f/2 e 85 f/1.2 II.
Con 7d invece mi trovo meglio con 100 f/2.8 Macro, 300 e 400 f/2.8 IS e 500 f/4 IS ma ancor meglio con il 70-200 f/2.8 IS Mk II dove nello street il miglior AF della 7d fa la differenza.
La 5D Mk II con i supertele arranca soprattutto quando i soggetti sono in movimento e quindi la escludo per questo utilizzo.
Se poi con la 5D Mk II + supertele ci utilizzi pure un moltiplicatore di focale (ho sia il 1.4X Mk II che il 2X Mk III) le cose peggiorano.
Quindi come vedi gli utilizzi sono diversi perchè queste due fotocamere fanno cose diverse e quindi non si può dire che una e migliore dell'altra.
Semplicemente si compensano.
Il marketing poi ti fa credere che entrambe possono fare tutto, è vero ma con sostanziali differenze che una gran parte dei consumatori non considera.
E' la stessa situazione che c'è con la 1ds III e 1d III/IV.
aoaces è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 12:13   #34
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
ma quello che non ho capito da questa conversazione è: che cambia a livello di qualità di immagine ad alti iso tra 5d (non la 5dII) e la 7d?
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 12:39   #35
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Con 7d invece mi trovo meglio con 100 f/2.8 Macro, 300 e 400 f/2.8 IS e 500 f/4 IS ma ancor meglio con il 70-200 f/2.8 IS Mk II dove nello street il miglior AF della 7d fa la differenza.
Infatti secondo me, una aps-c di alta gamma (e quindi prezzo elevato) oramai ha senso solo se si ha intenzione di fare macro e/o fotografia sportiva e/o caccia fotografica, in questi ambiti è preferibile a qualsiasi full frame... per tutto il resto invece una full frame ha sempre una marcia in più, vuoi lo sfocato, vuoi la nitidezza, vuoi la possibilità di intervenire in post etc etc..



p.s. voglio spezzare una lancia in favore di nikon per il settore (super pro - fotografia sportiva)...... quello che ti permette di fare una d3s con 300 f2,8/400 f2,8/500 f4 con gli altri marchi, quando le condizioni di luce calano, non lo fai.... è ovvio che ci vogliono molti soldi ma è per questo che molti professionisti veri sono passati a nikon da canon...... per la caccia fotografica e macro invece ritengo che il fattore crop sia in ogni caso determinante e sempre preferibile, in questo caso i mm e la pdc non bastano davvero mai....

Ultima modifica di ficofico : 22-03-2011 alle 12:51.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 13:00   #36
xanakinx
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Giarda ti dico la mia , poi ognuno è chiaramente libero di pensarla come vuole ci mancherebbe....

Sul peggior comportamente ad alti iso già a partire dai 400 iso è una bufala, o meglio è vero se si considerano i file jpeg che la macchina produce, infatti non gli rendono assolutamente giustizia... non è vero se si considera il raw, ai tempi delle recensioni delle varie 5d d700 e a900 non era ancora uscito lightroom 3 e camera raw adobe lavorava veramente male con i raw sony, che mal conosceva e mal interpretava, da qui i risultati scadenti ad alti iso....posso assicurare che la differenza obiettiva tra le tre macchine è all'incirca così
questa non la sapevo, ovviamente non avendola mai provata mi baso su quello che leggo nelle varie recensioni e su quanto si dice nei vari forum come questo ed altri

detto questo condivido il tuo pensiero sulla qualità/quantità delle lenti. Quando parlavo di esiguità del parco ottiche mi riferisco anche al mercato dell'usato
__________________
FlickR
xanakinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 13:03   #37
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Io, a parte il sigma 85 f1,4 che deve arrivare, ho preso tutte le mie lenti usate su un forum molto famoso per chi ha sony/minolta ( ne ho vendute e comprate altre oltre quelle che vedi in firma)...... l'unico limite al momento che ho trovato sono i miei soldi purtroppo
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 18:26   #38
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Io, a parte il sigma 85 f1,4 che deve arrivare, ho preso tutte le mie lenti usate su un forum molto famoso per chi ha sony/minolta ( ne ho vendute e comprate altre oltre quelle che vedi in firma)...... l'unico limite al momento che ho trovato sono i miei soldi purtroppo
lo hai preso?!?!?
io spero di poterlo prova a breve..... mi mandi via PM dove lo hai ordinato?

grazie 1000
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2011, 09:40   #39
xanakinx
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 126
con il pallino della d700 ora sono ancora più "indeciso" di prima
__________________
FlickR
xanakinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2011, 13:06   #40
X-ICEMAN
Senior Member
 
L'Avatar di X-ICEMAN
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Giarda ti dico la mia , poi ognuno è chiaramente libero di pensarla come vuole ci mancherebbe....

Sul peggior comportamente ad alti iso già a partire dai 400 iso è una bufala, o meglio è vero se si considerano i file jpeg che la macchina produce, infatti non gli rendono assolutamente giustizia... non è vero se si considera il raw, ai tempi delle recensioni delle varie 5d d700 e a900 non era ancora uscito lightroom 3 e camera raw adobe lavorava veramente male con i raw sony, che mal conosceva e mal interpretava, da qui i risultati scadenti ad alti iso....posso assicurare che la differenza obiettiva tra le tre macchine è all'incirca così

d700 : usabile fino a 6400 iso per file ben esposti
5dmkII: usabile fino a iso 4000-5000 al massimo per file ben esposti
a850: usabile fino a iso 3200-4000 sempre per file ben esposti

... questo parlando di file raw lavorati con lo stesso programma ( io uso raw therapee e mi trovo benissimo lo stesso)... considera che lo stab ti aiuta fino a 2 stop pieni...
...
insomma...
non concordo in pieno... bisogna capire che tipo di peso si può dare ad un " file usabile "

io negli ultimi 5 anni ho fatto un pò di cambi

-30D
-D300
-D700
-D3s
-5D MkII ( attuale corpo macchina )

ma per come considero io un file " usabile " a 6400 ci arrivava giusto la D3s, usando la D700 all'epoca e la 5D MkII ad oggi, non mi spingo mai sopra i 2000 iso, per me il rumore è inaccettabile salendo, e non lo ritango "usabile"

ovvio che do un altro tipo di peso alla pulizia dei file, di tutto il mio archivio sopra i 1000 iso ci sarà giusto un 5% massimo di scatti tenuti, ( con la maggior parte a 200 )


usando la 5D mkII non ho particolari rimpianti della D700 se non per la diversa resa dell'esposimetro ( ed in parte dell' AF ) quella che si staccava veramente dal gruppo era appunto la D3s, qualche rimpianto lo ho, ma con il 2.8, era troppo pesante da portarsi in giro nei viaggi ed all'epoca non c'era un ottica f4 "tutto fare" da poter risparmiare qualcosa nel peso del corredo.
I mpixel in più invece si sentono tutti a favore della 5D, difficile faccia ancora un passaggio ad una macchina sotto i 20mpixel, che per le mie esigenze ( mi piace isolare e croppare particolari delle inquadrature, al 100% ) vengono decisamente utili. Cosi come la possibilità di realizzare video in fullhd.

Ho provato per un pò le Alpha 900 ma ( giustamente ) all'epoca non avevano un software adeguato che le supportasse come si deve, ed il parco ottiche variava troppo dall' entry level per poi spostarsi al super pro, oggi è decisamente più ricco.


Per chi non ha fretta da morire, il mio consiglio a fronte di un " aprile 2011" è quello di aspettare per l'acquisto di una full frame medio livello, entrambe sono in procinto di vedere ( almeno ) annunciati i nuovi corpi, entro l'estate ci saranno indicazioni concrete di cosa si troverà come aggiornamenti
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering."
X-ICEMAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v