Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2010, 18:34   #21
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5968
la e-5 dovrebbe essere l'ultima della specie ma non è detto, olympus ha sempre lasciato uno spazio aperto in base alla risposta del mercato quindi per dire addio al 4\3 bisognerà aspettare di vedere come procederanno le vendite che, per ora, sono molto al di sopra di quelle della e-3 alla sua uscita.
in febbraio dovrebbe essere presentato un corpo pro per il micro ma è una voce per ora, in compenso non si parla di ottiche pro per il micro quindi direi abbastanza inutile un corpo tropicalizzato in mancanza di lenti con uguali caratteristiche.
in ogni caso visti i risultati che hanno raggiunto in termini di qualità con la e-5, parlo di qualità dei file prodotti e della tenuta agli alti iso, non posso che essere felice d'essere rimasto con olympus, ho provato anche la nikon d300s e la pentax k-5 senza trovare lo stesso feeling e qualità finale per quelli che sono i miei bisogni fotografici.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2010, 22:09   #22
Dario 1
Member
 
L'Avatar di Dario 1
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
Forse c'è un altro vantaggio oltre alla robustezza (opinabile, a quanto sento da voi) e alla compattezza: la diminuzione dei costi di produzione. Tolto le parti meccaniche e lasciata solo l'elettronica, può essere che costruire un corpo micro4/3 sia meno costoso. Non so se è così, è solo un sospetto.
Certo che la GH2, per esempio, non è propriamente economica

Boh e boh. Vedremo questo nuovo corpo e gli sviluppi futuri.

Spero che almeno abbia il FullHD: la E-5 non lo implementa. Non so se costava poi tanto mettercelo. Se si fa una pro, che ci si metta tutto il possibile. Poi decideranno gli utenti se usarlo o no. Ma, secondo me, è meglio avere qualcosa in più che in meno .

Il mirino elettronico, allo stato attuale, è già molto buono a quanto sento. Con qualche miglioria diventerà perfetto, speriamo. Bisogna metterci l'occhio e valutare. C'è poco da fare. E quindi aspetto .
Dario 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2010, 15:31   #23
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Più che un sospetto direi che protresti affermare sia quasi una certezza..
Non a caso, coloro che stanno spingendo di più sulle mirrorless sono i grandi produttori di elettronica (Panasonic, Samsung, Sony ), che col digitale si sono affacciati con poco "know-how fotografico" rispetto ai produttori tradizionali (e infatti all'inizio si sono infilati nel mercato tutti e 3 facendo partnership coi "vecchi" o nel caso di sony acquisendo) e che quindi adesso ci troverebbero solo vantaggi nel rendere le fotocamere "più elettroniche": colmerebbero in un sol colpo un divario tecnologico spostando la palla nel loro campo e aumenterebbero nel contempo i loro margini eliminando parti meccaniche e ottiche complesse.
Anzi, a dire il vero, visto a quanto le vendono, direi che ci sono già riusciti! (almeno col mercato che si sono fatti in breve in giappone)
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 18:29   #24
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
A me piace interessarmi di tutto ciò che riguarda il mondo reflex e pur usando Nikon guardo a tutti marchi. Ho letto delle novità Sony, Canon e Nikon in vista del photokina e si aspettava Pentax e Olympus.
Hanno venduto più e-pl1 che DSLR in vita loro, e perciò stanno pensando di darsi il m4/3, cominciando dalle ottiche consumer.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 18:40   #25
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Dario 1 Guarda i messaggi
Forse c'è un altro vantaggio oltre alla robustezza (opinabile, a quanto sento da voi) e alla compattezza: la diminuzione dei costi di produzione. Tolto le parti meccaniche e lasciata solo l'elettronica, può essere che costruire un corpo micro4/3 sia meno costoso. Non so se è così, è solo un sospetto.
Più di un sospetto. L'elettronica finisce sempre con l'essere più economica.

Quote:
Certo che la GH2, per esempio, non è propriamente economica
Mica è detto che ai costi si associ il prezzo: quello lo fa la concorrenza.

Tra l'altro buona parte del prezzo della gh2 lo fa la lente (il 14-140 viene venduto 800€ da solo).

C'è da dire che la GH2 per alcuni (i videografi) costerà anche troppo poco per quello che fa.

Tant'è che Sony per ora latita e c'è un perché: queste macchine stanno abbattendo il prezzo delle videocamere semipro.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 19:30   #26
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
in ogni caso visti i risultati che hanno raggiunto in termini di qualità con la e-5, parlo di qualità dei file prodotti e della tenuta agli alti iso, non posso che essere felice d'essere rimasto con olympus, ho provato anche la nikon d300s e la pentax k-5 senza trovare lo stesso feeling e qualità finale per quelli che sono i miei bisogni fotografici.
Rispetto le tue idee, ma ho visto un confronto veloce su photo4u a 1600 iso fra nikon d3100 ed e5 e a naso sento di preferire decisamente quelli della d3100.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 19:57   #27
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5968
Quote:
Originariamente inviato da Dario 1 Guarda i messaggi
Forse c'è un altro vantaggio oltre alla robustezza (opinabile, a quanto sento da voi) e alla compattezza: la diminuzione dei costi di produzione. Tolto le parti meccaniche e lasciata solo l'elettronica, può essere che costruire un corpo micro4/3 sia meno costoso. Non so se è così, è solo un sospetto.
Certo che la GH2, per esempio, non è propriamente economica

Boh e boh. Vedremo questo nuovo corpo e gli sviluppi futuri.

Spero che almeno abbia il FullHD: la E-5 non lo implementa. Non so se costava poi tanto mettercelo. Se si fa una pro, che ci si metta tutto il possibile. Poi decideranno gli utenti se usarlo o no. Ma, secondo me, è meglio avere qualcosa in più che in meno .

Il mirino elettronico, allo stato attuale, è già molto buono a quanto sento. Con qualche miglioria diventerà perfetto, speriamo. Bisogna metterci l'occhio e valutare. C'è poco da fare. E quindi aspetto .

il migliore mirino elettronico a tutt'oggi non è neanche lontanamente comparabile ad un buon mirino ottico, per i video personalmente proprio su una professionale non li avrei mai voluti vedere...ma è un parere personalissimo.
per la tenuta agli iso io posso dire senza timore che i 3200 ieo della attuale e-5 non hanno nulla da invidiare agli equivalenti delle altre marche, d'altro canto basta leggere le ormai numerose recensioni online per vederlo, certo i concorrenti ormai si lanciano verso i mille mila iso...di dubbia utilità ma si sà che in fotografia vince chi lo ha più lungo da un bel pò, aprescindere dalla qualità finale del file.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 20:16   #28
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
per la tenuta agli iso io posso dire senza timore che i 3200 ieo della attuale e-5 non hanno nulla da invidiare agli equivalenti delle altre marche
Secondo me invece Olympus ha moltissimo da invidiare... anzi... direi che è fuori partita (poi c'è chi apprezza lo stesso, degustibus).
Secondo me questa è l'ultima 4/3 che fanno, poi solo micro4/3 o chiudono bottega.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 20:37   #29
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Secondo me invece Olympus ha moltissimo da invidiare... anzi... direi che è fuori partita (poi c'è chi apprezza lo stesso, degustibus).
Secondo me questa è l'ultima 4/3 che fanno, poi solo micro4/3 o chiudono bottega.
beh, anche Sony è uscita dal mercato DSLR. A parte i due grandi, per ora tiene solo Pentax mi sa.

Non c'è niente di strano che anche Olympus esca progressivamente dal mercato DSLR per concentrarsi in uno più profittevole. Tra l'altro i membri più vicini all'industria tra i forum di dpreview danno la morte delle reflex nel giro di 5 anni, per cui...

Più che altro ci si augura per i 4/3isti che Olympus continuerà a fornire soluzioni per montare le ottiche 4/3 in maniera efficace. L'E-5, dopotutto, rappresenta proprio questo.

Ultima modifica di Mercuri0 : 13-12-2010 alle 20:40.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 20:47   #30
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da tommy781 Guarda i messaggi
per la tenuta agli iso io posso dire senza timore che i 3200 ieo della attuale e-5 non hanno nulla da invidiare agli equivalenti delle altre marche, d'altro canto basta leggere le ormai numerose recensioni online per vederlo, certo i concorrenti ormai si lanciano verso i mille mila iso...di dubbia utilità ma si sà che in fotografia vince chi lo ha più lungo da un bel pò, aprescindere dalla qualità finale del file.
L'E-5 monta un sensore troppo vecchio per avere i numeri con gli ultimi Sony montati da Nikon e Pentax. (è lo stesso della mia GF-1, già vecchio di suo)

Che poi la cosa sia importante per le foto, è un altro discorso.

Olympus ha invece investito molto nel processing, e credo utilizzi un algoritmo di de-mosaicing più sofisticato che consente un filtro aa più leggero (=maggior definizione). Che poi la cosa sia importante per le foto, è un altro discorso.

Aspetto la recensione di dpreview con interesse, perché tutto quello di non meccanico che c'è sulla E-5 finisce sulla prossima m4/3 Olympus

(le m4/3 Olympus sono interessanti perché sono le uniche EVIL con la stabilizzazione sul sensore, utile in alcuni casi. Panasonic e Sony sono andate di stabilizzatore sulle lenti credo per i video)
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 20:58   #31
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
beh, anche Sony è uscita dal mercato DSLR. A parte i due grandi, per ora tiene solo Pentax mi sa.
Sony però oltre alle loro mirrorless NEX ha proposto anche le translucent a33 e a55 (che hanno attacchi identici alle dslr), sta proponendo obiettivi nuovi (per dslr) e in estate ha proposto le nuove reflex entry level (di fascia bassa e di fascia media, le a290, 390 e 580); mi pare più dinamica di olympus che e5 a parte non propone novità reflex (e lenti) da 1 anno e mezzo ma è attiva praticamente solo nel settore micro.
Se poi Sony ha rilasciato dei comunicati chiari in tal senso... io non ne sono a conoscenza.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2010, 21:39   #32
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Certo sony con la a850 , zeiss 135 f1,8 , zeiss 85 f1,4 , zeiss 24 f2 etc etc etc è proprio uscita dal mercato dslr....

Il futuro per sony sarà all'incirca così':

APS-C: SLT ( video af, raffica esagerata, miglior tracking grazie al fatto che lo specchio rimane fisso e quindi non c'è interruzione di luce come nelle dslr)

FF: DSLR ( risoluzione elevata, mirino ottico, le solite cose....)

Per la fotografia sportiva le SLT sono avvantaggiate, per tutto il resto c'è il full frame che tra qualche anno costerà meno di adesso.....

Ultima modifica di ficofico : 13-12-2010 alle 21:42.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2010, 19:19   #33
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Sony però oltre alle loro mirrorless NEX ha proposto anche le translucent a33 e a55 (che hanno attacchi identici alle dslr), sta proponendo obiettivi nuovi (per dslr) e in estate ha proposto le nuove reflex entry level (di fascia bassa e di fascia media, le a290, 390 e 580); mi pare più dinamica di olympus che e5 a parte non propone novità reflex (e lenti) da 1 anno e mezzo ma è attiva praticamente solo nel settore micro.
Se poi Sony ha rilasciato dei comunicati chiari in tal senso... io non ne sono a conoscenza.
Le SLT non sono DSLR. Le persone che vale la pena leggere su dpreview informano che sono un passo intermedio, che verrà completato dai sensori con PDAF integrata, di cui tutti i grossi produttori di sensori (e quindi figurati se non Sony) dispongono di brevetti.

L'errore di Olympus è stato di aver comunicato malamente la questione, dicendo in sostanza "Il futuro sarà EVIL, ma per ora non possiamo metterci le lenti Super High Grade con le stesse prestazioni e quindi facciamo l'E-5."

Sony sta facendo una transizione "morbida", anche se questo forse vorrà dire che castrerà le NEX per un pò per vendere le lenti Alpha.

Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Certo sony con la a850 , zeiss 135 f1,8 , zeiss 85 f1,4 , zeiss 24 f2 etc etc etc è proprio uscita dal mercato dslr....

Il futuro per sony sarà all'incirca così':

APS-C: SLT ( video af, raffica esagerata, miglior tracking grazie al fatto che lo specchio rimane fisso e quindi non c'è interruzione di luce come nelle dslr)
Le SLT non sono DSLR. Sono "Electronic Viewfinder Intercangable Lens"

Quote:
FF: DSLR ( risoluzione elevata, mirino ottico, le solite cose....)
Hai parlato col managment Sony prima o dopo che si accorgessero che hanno avuto molto più successo contro Canikon con le NEX in due mesi che con le full frame svendute per anni?
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2010, 20:46   #34
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Le SLT non sono DSLR. Le persone che vale la pena leggere su dpreview informano che sono un passo intermedio, che verrà completato dai sensori con PDAF integrata, di cui tutti i grossi produttori di sensori (e quindi figurati se non Sony) dispongono di brevetti.

L'errore di Olympus è stato di aver comunicato malamente la questione, dicendo in sostanza "Il futuro sarà EVIL, ma per ora non possiamo metterci le lenti Super High Grade con le stesse prestazioni e quindi facciamo l'E-5."

Sony sta facendo una transizione "morbida", anche se questo forse vorrà dire che castrerà le NEX per un pò per vendere le lenti Alpha.


Le SLT non sono DSLR. Sono "Electronic Viewfinder Intercangable Lens"


Hai parlato col managment Sony prima o dopo che si accorgessero che hanno avuto molto più successo contro Canikon con le NEX in due mesi che con le full frame svendute per anni?
Aspetta, c'è una grossa differenza fra Sony e Olympus: in produzione la prima ha 4 tipi diversi di macchina fotografica divisi poi a loro volta in diverse fasce di prezzo (full frame, evil nex, evil translucent, dslr), mentre Olympus solo 2 tipi (4/3 e micro4/3).
Sony ha proposto l'ultima ful frame poco più di un anno fa, mentre le ultime dslr di fascia bassa, medio/bassa e media in estate (3-4 mesi fa).
Olympus invece, a parte la E5 (e ovviamente le loro evil), non propone novità nel settore dslr da febbraio 2009 (e620), e marzo 2009 (e450, semi-identica alla e420 di un anno più vecchia).
Sony continua a proporre anche lenti nuove, mi vengono in mente i due fissi economici 35mm e 85mm, validi sia su e33/55 ma anche su dslr.
Inoltre, Sony a canon/nikon ha tolto più clienti con la nex che con la FF ed va bene, ma canon/nikon non sono proprio presenti in quel settore (senza nulla togliere alla bontà della nex), quindi con 0 concorrenza da parte dei due big.
A me sembra che Sony al limite non sviluppi più di tanto il settore full frame, vista la concorrenza terribile di canon/nikon e la staticità di quella tipologia di mercato (ma non posso sapere come andràa finire), ma mi sembra che non sia proprio paragonabile il dinamismo di sony rispetto a olympus nel settore dslr (non mi sto quindi riferendo alla progettazione, prdoduzione e marketing delle evil, traslucent o nex che siano).
Posso sbagliarmi, ma sony non mi dà l'impressione di una casa che sta per ignorare/abbandonare il settore dslr, impressione che invece mi dà olympus.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2010, 20:51   #35
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Posso sbagliarmi, ma sony non mi dà l'impressione di una casa che sta per ignorare/abbandonare il settore dslr, impressione che invece mi dà olympus.
Le SLT non sono DSLR. Le SLT sono EVIL ben compatibili con le ottiche Alpha.

Olympus ha dichiarato che le lenti 4/3 continueranno ad avere un corpo per usarle a meglio, che sia SLT anche per loro o direttamente il passo successivo.

Che Olympus non riesca a tenere il passo di Sony su una tipologia variegata di linee di prodotti e preferisca concentrarsi "dove ci sono i soldi" non mi sembra sconvolgente.

Personalmente io c'ho qualche euro in eventuale attesa delle loro lenti m4/3 annunciate per il 2011 (uno tra il 50 f2 macro, 12mm f2.x, e forse il 9-18), mi incuriosiscono i loro corpi futuri m4/3 perché sono gli unici con lo stabilizzatore sul sensore (che per un corpo GF1-like può essere interessante), mentre della sorte del 4/3 non me ne frega un'accidente... eccetto: "hai presente il 12-60? ecco, lo voglio uguale, ma più piccolo, per m4/3" e "oh, niente DSLR? Fico, magari tiranoo fuori un m4/3 prosumer!"

E mi sa che Olympus ascolterà più me che i discorsi da queste parti perché io ci metto i soldi

Ultima modifica di Mercuri0 : 14-12-2010 alle 20:58.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2010, 20:58   #36
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Non c'è bisogno che lo ripeti che le SLT non sono dslr, ma tu leggi anche il resto?

Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Sony ha proposto le ultime dslr di fascia bassa, medio/bassa e media in estate (3-4 mesi fa).
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2010, 21:03   #37
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Non c'è bisogno che lo ripeti che le SLT non sono dslr, ma tu leggi anche il resto?
Raramente.

Invero l'annuncio delle Ax90 me lo sono perso perché non c'ero e se c'ero dormivo: mi sembrano totalmente irrilevanti ad indicare il commitment di Sony nelle DSLR, ma penso servano semmai a venderle a qualche potenziale utente NEX male informato. (Sony può permettersi queste cose)

E francamente non avrei applaudito Olympus se avesse fatto la E-650 con la stessa evoluzione della E-420- > E-450.

Ultima modifica di Mercuri0 : 14-12-2010 alle 21:07.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2010, 21:14   #38
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Il grosso problema che, a mio avviso, si porta dietro Olympus (e Panasonic) e' quello di aver creduto nel "formato" 4/3, cercando di non fare le "pecore" come tutti gli altri (Canon, Nikon, Pentax, Samsung, Sony).
Poi, vedendo che le loro dsrl non hanno avuto il successo che speravano hanno avuto l'idea del m4/3 e, come passo successivo, delle EVIL (imho idea di Pana piu' che di Oly, ma e' solo un'impressione "a pelle", essendo Olympus uno dei marchi storici del mondo reflex).
Poi nell'arena EVIL ci sono scesi anche altri marchi: Samsung e Sony, ovvero quelli meno "ottici" e piu' "elettronici". Ma Sony e' "anche" Minolta, pertanto attua una teansazione piu' soft al mondo EVIL con le translucent (che sono EVIL, ma sono anche un ibrido rispetto alle NEX).
Mancano tre marchi storici: Pentax e poi le Big Sisters Canon e Nikon.
Sono marchi storici della fotografia (per Canon: ma non solo), e le due BS si contendono a suon di uscite, vetri, corpi macchina, ISO assurdi, sensori densissimi per una ASP-C(anon ) il trono di regina.
Quando queste tre (tutte e tre) faranno uscire un buon numero di EVIL, magari a prezzo concorrenziale, allora si potra' dire che e' iniziata l'agonia delle dsrl. Ma non prima, non con i sensori montati sulle ultime di Pentax e Nikon.
(e se proprio dovessi cercare un'alternativa costosa alle dsrl ora come ora non mi rivolgerei alle EVIL bensi' a compatte Leica o alla Fuji FinePix X100, detta leicawannabe )
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2010, 21:19   #39
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak
Non c'è bisogno che lo ripeti che le SLT non sono dslr, ma tu leggi anche il resto?

Raramente.
Quindi è un monologo?

Facciamo un esempio....

Tutti i primi produttori producevano televisori al plasma perchè non c'erano ne gli LCD ne gli LCD a led......

Qualcuno ha cominciato a produrre gli LCD e tutti giù a scagliarsi contro il produttore perchè il plasma è meglio ed insostituibile.... qualcuno ha anche detto che con gli LCD non si andava da nessuna parte e quindi praticamente sarebbero usciti dal mercato TV.. ora tutti praticamente producono gli LCD e anche se intrinsecamente forse la tecnologia plasma è migliore, ai produttori costa di più e i vantaggi su LCD al giorno d'oggi è minima......

Sony (e anche altri in futuro, samsung con ogni probabilità) stanno incominciando a spingere sull'EVF piuttosto che sul pentaprisma, al giorno d'oggi ci sono ancora degli svantaggi, ma anche qualche vantaggio non da poco... nel giro di pochi anni i vantaggi saranno ancora di più e gli svantaggi sempre meno al punto che non avrà forse quasi più senso, se non in modelli altamente specializzati, mettere un pentaprisma piuttosto che un EVF....

La cosa più importante è che la compatibilità con le ottiche sarà totale......, prevedo che molti produttori, anche canon e nikon, tra poco entreranno nel mondo dell'evf, se non lo faranno rimarranno indietro e le reflex/slt/nex etc etc purtroppo obbediscono sopratutto alle leggi dell'elettronica piuttosto che a quelli dell'ottica, queste si che rimangono sempre all'altezza ( quelle buone)
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2010, 21:25   #40
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
Ma non prima, non con i sensori montati sulle ultime di Pentax e Nikon.
Precisazione: i sensori Sony montati sulle ultime Pentax e Nikon.

Chissà se ci sarà lo stesso sulla prossima NEX, Sony sulle attuali non s'è risparmiata.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v