Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2010, 12:17   #21
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da marcello1854 Guarda i messaggi
Io capisco che per un leghista la conoscenza della storia europea è una macchia, un'onta sul proprio curriculum vitae ma visto che continuano ancora questi assurdi paralleli tra Germania ed Italia sono costretto a "ricciare" la stessa risposta che ho già dato ad un altro utente della stessa genia....

La Germania e la Svizzera storicamente si sono costituiti come stati federali perchè si sono evoluti da confederazioni di stati o "leghe" legate come nel caso della Germania da un "coordinamento politico" la "dieta", ultimo retaggio dell'unità spirituale e culturale del sacro romano impero.....

In ogni caso le tue risposte sono illuminanti della cultura media del leghista tipo il cui tratto distintivo è mettersi su un piedistallo e giudicare con disprezzo persone, eventi e vicende storiche di cui non sa un cazzo di nulla e di cui nulla vuole sapere.....
Questo atteggiamento di sufficienza ed approssimazione culturale da popolo eletto di quarta categoria, è abbastanza diffuso ed è la causa prima del vostro razzismo ideologico tribale...
Si si,però a me non va di pagare il costo della vostra gestione disastrosa sotto qualunque aspetto....fino alla fine dei tempi.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2010, 12:26   #22
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Si si,però a me non va di pagare il costo della vostra gestione disastrosa sotto qualunque aspetto....fino alla fine dei tempi.
Io non "gestisco" nulla tranne me stesso....

In ogni caso tra le righe mi dai ragione anche se non è la tua intenzione, è necessario un reset, riavvolgere il nastro dal sultanato e dalla suburra attuale e tornare al 1970 dopo di che riavviare il processo di decentramento amministrativo e sottolineo AMMINISTRATIVO tenendo conto degli orrori già compiuti.
In alternativa non abbiamo altro strada che percorrere quella tracciata dalle potenti burocrazie regionali che spingono per preservare i propri privilegi di casta e se mai aumentarli, rafforzando le satrapie ed i satrapi in essere....
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2010, 12:41   #23
Varilion
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da marcello1854 Guarda i messaggi
Io capisco che per un leghista la conoscenza della storia europea è una macchia, un'onta sul proprio curriculum vitae ma visto che continuano ancora questi assurdi paralleli tra Germania ed Italia sono costretto a "ricciare" la stessa risposta che ho già dato ad un altro utente della stessa genia....

La Germania e la Svizzera storicamente si sono costituiti come stati federali perchè si sono evoluti da confederazioni di stati o "leghe" legate come nel caso della Germania da un "coordinamento politico" la "dieta", ultimo retaggio dell'unità spirituale e culturale del sacro romano impero.....

In ogni caso le tue risposte sono illuminanti della cultura media del leghista tipo il cui tratto distintivo è mettersi su un piedistallo e giudicare con disprezzo persone, eventi e vicende storiche di cui non sa un cazzo di nulla e di cui nulla vuole sapere.....
Questo atteggiamento di sufficienza ed approssimazione culturale da popolo eletto di quarta categoria, è abbastanza diffuso ed è la causa prima del vostro razzismo ideologico tribale...
a) non sono leghista.

b)La Germania è stata costruita attorno alla forza militare/economica della Prussia, come l'Italia intorno al Piemonte. Bismark ha forzato i principi tedeschi a fondare l'impero germanico esattamente come i vari stati italiani sono diventati italia attraverso dei plebisciti.

c)In Germania oltre a parlare dialetti diversi erano anche divisi tra "cattolici" (generalmente pro Austria) e "protestanti" (pro Prussia), neanche esistevano dei confini chiari. La penisola italiana invece, benché mera espressione geografica (secondo Metternich) ha dei confini chiarissimi.

d)Considero la scelta del modello di stato centralizzato stile "Francese" un errore madornale. Basta pensare agli effetti dell'introduzione delle leggi piemontesi in Sicilia. Se vuoi ti posso sottolineare meglio le differenze tra l'Italia e la Francia, comunque mi risulta che anche la seconda con la riforma costituzionale del 2005 abbia introdotto qualche elemento di decentramento (per far contenti i corsi più che altro).

e)Che i cittadini di uno stato si riconoscano nel loro stato e sentano esso rappresentare la loro cultura e la loro società sono a mio parere premesse fondamentali perché lo stato stesso stia in piedi. Uno stato in cui una fetta dei cittadini si sente alienata e non si riconosce rischia di avere una vita assai breve. I cittadini devono sentirsi rappresentati dalle istituzioni, devono sentirle come le loro istituzioni, altrimenti la cosa non funziona.
Varilion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2010, 12:57   #24
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da .marco. Guarda i messaggi
credo che il federalismo trasformerebbe tutte le regioni in regioni a statuto speciale. Il punto vero è che alla riscossione, o all'incasso, delle imposte devono seguire i trasferimenti delle competenze relativi, rimanendo allo stato centrale la sicurezza, la giustizia, la difesa e le altre funzioni che non sarebbe sensato trasferire. Il tutto a costo zero.

L'altro grosso problema è il periodo d'interegno tra i due sistemi, che implica necessariamete un raddoppio, per un tempo si spera limitato, di certe strutture burocratiche che sarebbero sia centralizzate che periferiche, con conseguente raddoppio dei costi.
Il costo zero esiste solo nella mente di qualche leghista (non ti sto dando del leghista o altro, sia chiaro).
La moltiplicazioni di enti e consulenze per scrivere leggi (come già avvenuto sulla sanità) provoca costi aggiuntivi. Vale per qualsiasi "trasferimento di competenze" - visto che si tratta di una moltiplicazione per 21 degli enti interessati dal trasferimento e della necessità di 21 volte i consulenti per la scrittura di leggi. Inoltre, l'ente originario statale rimane solitamente (il ministero della salute non è di certo sparito, sempre per esempio).
Bisogna vedere fino a che punto il trasferimento è conveniente con le esigenze (non solo economiche) di uno stato. I pro ed i contro.

Abolire le regioni no, ma le province sì. E trasformare le regioni a statuto speciale in regioni normali sicuro.
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!

Ultima modifica di MadJackal : 16-05-2010 alle 13:00.
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2010, 13:15   #25
marcello1854
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: ischia
Messaggi: 73
Quote:
Originariamente inviato da Varilion Guarda i messaggi
a) non sono leghista.

b)La Germania è stata costruita attorno alla forza militare/economica della Prussia, come l'Italia intorno al Piemonte. Bismark ha forzato i principi tedeschi a fondare l'impero germanico esattamente come i vari stati italiani sono diventati italia attraverso dei plebisciti.
La Prussia ha fatto da catalizzatore unitario nella seconda meta del 19esimo secolo, ma lo stato tedesco si è costituito in maniera naturale come stato federale mutuandosi come entita politica unitaria dalla precedente dieta "confederativa" degli stati tedeschi sotto la guida della Prussia.

Ritengo che stante invece il nostro percorso storico e le nostre "peculiari" inclinazioni se vogliamo preservare l'unità politica, ed io lo voglio, dobbiamo adottare un modello di decentramento amministrativo alla francese.
marcello1854 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2010, 13:28   #26
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Sono d'accordo, per vari motivi.
Credo che siamo piú o meno tutti d'accordo che regioni e province insieme non hanno senso. Quindi partiamo da qui.
Le regioni cosí come sono non hanno senso. Territorialmente intendo. Non a caso molte di esse sono aggregazioni di "entitá territoriali" distinte. Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia. Lo stesso Lazio é un insieme di realtá completamente diverse. La provincia di Rieti, zona essenzialmente di "montagna", Frosinone e Latina che sono zone essenzialmente agricole, la provincia di Viterbo che é forse piú vicina alla Toscana che non alle altre province laziali.
Sono troppo grandi per essere veramente vicine al cittadino, e allo stesso tempo non ha senso rendere federali la sanitá e il fisco, perché in primis si moltiplicherebbero le leggi e le strutture burocratiche.

La provincia invece é qualcosa di piú "umano". É territorialmente circoscritta, al punto da poter gestire direttamente le questioni che riguardano i cittadini e lo sviluppo. Se ci sono meno livelli di rappresentanza si snellisce ogni processo di intervento dello stato.
Allo stesso tempo ha una identitá molto piú definita. Porto ancora l'esempio del Lazio: non si dovrebbero mischiare i problemi locali degli abitanti del Terminillo con quelli della provincia di Latina.
Una assemblea provinciale, in linea di principio, é piú radicata nel territorio di quanto una regionale potrá mai essere.
E volendo riprendere un tema caro ai leghisti, il dialetto non é una questione regionale...

Ovviamente dietro a tutto ció ci dovrebbe essere uno stato in grado di coordinare il lavoro delle province. Una delle due camere dovrebbe essere appunto dedicata al coordinamento delle politiche locali.
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Questa soluzione da 25 euro potrebbe riv...
ROG Xbox Ally X, gestire il processore c...
Pichai: 'Nessuno è immune da una ...
Alice Recoque: il nuovo supercomputer Ex...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v