|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 347
|
Ok
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: centro italia
Messaggi: 579
|
allora riassumerò brevemente quel che è successo:
1.ho fatto lo scandisk spuntando tutte le voci; il Pc lo ha fatto senza problemi ma niente di piu nente di meno di prima il PC funziona ma ha dei freaze che si presentano casualmente in un lasso di tempo che va dai 5 min ai 40 min dall'accensione. 2.poi ho fatto girare antivir da CD e dal sito dove l'ho scaricato mi diceva che oltre a scansionare il disco per trovare eventuali virus mi avrebbe permesso anche di tentare di riparare eventuali settori danneggiati...non so se lo ha fatto in automatico il tentativo di riparazione perche dall'interfaccia grafica non era selezionabile ma di sicuro ha fatto la scansione e non ha trovato nulla, quindi tutto è rimasto sempre uguale per quel che riguarda il funzionamento del PC. 3.ho tentato di clonare il disco con il disco di boot di HDclone utilizando come HD di destinazione un HD da 500 GB, quello di origine è da 250 GB, ma dopo 5 min in cui il programma sembra funzionare bene mi da un frize dell'immagine e il led dell'HD sul case rimane acesso fisso anziche lampeggiare... a questo punto mi chiedevo se questo comportamento di HDclone puo essere considerato normale oppure se come credo si sia impallato e tanto vale premere il tasto reset, considera che nei 5 min in cui va mi da un timer di conto alla rovescia dove mi dice che per fare il clonaggio gli servono 3 ore e mezza, ma poi come ti dicevo friza e sembra piantarsi... secondo te che mi conviene fare? aspettare le 3 ore e mezza per vedere se ce la fa? oppure resettare e rinunciare al clonaggio?
__________________
CPU:Athlon4800X2@2700Mhz RAM:2GbDDR400@450Mhz VGA:8800Gtx768MbVram@612-1566-1944Mhz Monitor:HP2309 SO1:WINXP32x86 SO2:WIN7x64 Ultima modifica di lucdex : 05-04-2010 alle 12:50. |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: centro italia
Messaggi: 579
|
mi è venuta in mente una cosa stupida, ma il fatto è che ormai non so proprio piu che pesci prendere!
potrebbe aver senso provare a montare l'Hd del pc del mio amico sul mio PC e provare a far partire windows per capire se magari il danno è sulla scheda madre? diciamo tipo sulle porte sata o sul controller che magari potrebbero essere difettose? ripeto mi sembra assurdo anche a me come prova, chiedevo cosi per provare altre cose, perche tanto, visto che i dati sul disco sono molto preziosi, non me la rischio a far girare HDD Regenerator prima di avere un beckup dei dati più sensibili, che a sto punto sarà da fare in manualmente
__________________
CPU:Athlon4800X2@2700Mhz RAM:2GbDDR400@450Mhz VGA:8800Gtx768MbVram@612-1566-1944Mhz Monitor:HP2309 SO1:WINXP32x86 SO2:WIN7x64 |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 347
|
Montarlo sul tuo pc è un bel test ma non fare partire il windows del tuo amico se no poi succede un casino con i driver e si pasticcia ancora di più il disco...perchè non fai partire il clone dal tuo pc ? selezioni il disco del tuo amico e lo salvi sul tuo disco da 500 gb
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: centro italia
Messaggi: 579
|
Quote:
comunque non so prima di fare altre prove mi sa che sento che intensione ha di fare il mio amico, va fatto prima di tutto un beckup dei file sensibili tipo documenti ecc prima perche dopo il tentativo di clonaggio è subbentrato un problema all'avvio che prima non c'era... in pratica adesso avvolte prima di riuscire a far partire il SO il PC da delle scermate blu di errore come quelle della ram guasta e come al solito si pianta resettandolo un paio di volte poi parte, ho rifatto anche il test della ram con memtest86 per sicurezza ma niente errori come al solto dopo piu di un'ora di test, non so piu che pensare ma secondo me comunque il sistema operativo non è recuperabile io andrei di beckup dei dati sensibili poi formattata per vedere se si riprende l'HD e dopo se no si riprende lo sostituirei... comunque domani lo sento e poi se mi da l'OK per fare altri tentativi dopo che lo aiuterò a fare il salvataggi dei documenti ti farò sapere come evolve comunque grazie ancora di tutti i consigli, io son contento! prima non sapevo clonare un HD e adesso lo so fare e son contento
__________________
CPU:Athlon4800X2@2700Mhz RAM:2GbDDR400@450Mhz VGA:8800Gtx768MbVram@612-1566-1944Mhz Monitor:HP2309 SO1:WINXP32x86 SO2:WIN7x64 Ultima modifica di lucdex : 06-04-2010 alle 00:12. |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 347
|
Dal boot del cd del clone
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: centro italia
Messaggi: 579
|
Continua l'avventura... dopo aver fatto il backup dei file sensibili ho consigliato al mio amico di istallare un' altro HD sul PC e di istallare qui il sistema operativo e tenere l'altro attaccato come disc secondario per fargli recuperare di volta in volta cose che magari dovessero servirgli e si è dimenticato di backuppare...
ora però ho questo problema, in pratica attacco l'HD nuovo che è un serialata e attacco anche quello originale del PC, serialata anche questo, metto il Cd di istallazione di windows e riavvio dopo aver impostato il nuovo Hd come primario e il vecchio come secondario il prog di istallazione di win inizia ad andare fino a che non mi costringe a uscire dopo avermi dato il seguente messaggio: "nessuna unità disco rigido istallata nel computer assicurarsi che i dischi rigidi siano alimentati e connessi correttamente, questo controllo potrebbe richiedere l'esecuzione di un programma di istallazione o di diagnostica fornito dal produttore. Impossibile continuare. per uscire dal programma di istallazione premere F3" la cosa assurada è che dal bios oppure riavviando windows dall'hd difettoso originale tutti e due i dischi vengono correttamente visti, a questo punto ho provato anche solo con uno o l' altro disco serialata inseriti e è successa la stessa cosa poi ho tentato con una chiavetta usb inserita oltre agli hd superata e il prog di istallazione mi vede solo quella non gli HDsuperata, in pratica adesso mi fa accedere alla schermata di selezione degli HD da selezionare pe l' istallazione ma non mi fa vedere i serial ata ma solo la chiavetta usb poi ho tentato con l'HD da 500gb di cui parlavo ieri che ho smontato dal mio HD esterno e questo ha l'attacco vecchio un IDE (se non sbaglio il nonme non un super ata comunque) insieme ai due serial ata e qui il prog di istallazione mi vede solo il disco IDE, in pratica adesso mi fa accedere alla schermata di selezione degli HD da selezionare per la formattazione e istallazione ma non mi fa vedere i serial ata ma solo l'HD IDE da 500GB io ne deduco che probabilmente il problema sta nel controller dei dischi Sata sulla scheda madre, perche tra l'altro nei vari tentativi ho provato anche a usare diverse porte serial ata per attaccare gli HD, quindi manco a dire che è una singola porta Sata,tu che ne dici? a sto punto me la rischio attacco l'HD ide e quello originale del PC rotto sul mio muletto e ritento la clonazione, se me la finisce e se attaccando il disco ide il PC del mio amico va e non si blocca domani ripasso dal negoziante dove ho comprato il sata e gli chiedo se me lo cambia cosi riclono l'hd del mio amico e risolvo il tutto il bellezza altrimenti getto la spugna e vorra dire che mi ritroverò un HD in piu e 35 euro in meno
__________________
CPU:Athlon4800X2@2700Mhz RAM:2GbDDR400@450Mhz VGA:8800Gtx768MbVram@612-1566-1944Mhz Monitor:HP2309 SO1:WINXP32x86 SO2:WIN7x64 |
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 347
|
No sai penso sia semplicemente un problemino
Sul sito della acer http://support.acer-euro.com/drivers...pire_t650.html ho trovato il tuo modello Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: centro italia
Messaggi: 579
|
non ho l'opzione carca driver, forse non mi son spiegato, adesso provo a dirti meglio:
se io tento di istallare windows avviando con il CD di istallazione inserito, se tengo inserita la USB me la fa vedere come unica periferica di archiviazione dove istallare windows e non mi fa veder invece gli hd sata ma gli ide si non c'è pero nessuna opzione disponibile per istallare driver che sono magari sulla chiavetta. sde invece avvio windows normalmente me lo fa partire ma dopo un po si impalla forse però non ho capito bene che intendi per: "quando arrivi alla schermata di windows dove non vedi nessun disco fai carica driver e scegli dove li hai messi"
__________________
CPU:Athlon4800X2@2700Mhz RAM:2GbDDR400@450Mhz VGA:8800Gtx768MbVram@612-1566-1944Mhz Monitor:HP2309 SO1:WINXP32x86 SO2:WIN7x64 Ultima modifica di lucdex : 07-04-2010 alle 13:45. |
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 347
|
Asp ma hai messo su windows xp ?
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: centro italia
Messaggi: 579
|
si in pratica tutte quelle prove e costatazioni su HD sata o ide e chiavette usb erano durante l'avvio dell' istallazione di xp, è alla fine del caricamento iniziale che fa xp durante l'istallazione che il prpg di istallazione nella schermata con l'elenco delle periferiche selezionabili per l'istallazione non mi fa vedere gli hd sata attaccati e gli ide o periferiche usb attaccate si
dopo questi sintomi ho provato a riavviare semplicemente il sistema operativo dall'hd rotto e ho costatato che si avvia solo se l'hd è attaccato alla porta 1 sata mentre se attaccato a una delle altre 3 sata il pc si comporta come se non fosse connesso nessun hd, considera inoltre che nonostante tutte queste anomalie da bios si vedono tutte le periferiche di memorizzazione connesse incluse le sata connesse a una qualsiasi delle 4 porte. Inoltre sono riuscito a istallare win sul mio HD ide connesso alla porta ide libera del PC rotto e provando di nuovo a clonare l'hd del Pc rotto, attaccandolo sta volta al mio PC, cloneHD non si pianta, come faceva sul PC rotto, ma comunque non va oltre il 2% perche tenta all'infinito di copiare uno specifico settore accumulando errori di lettura su errori di lettura. Da tutta sta storia io ne ho dedotto, non so se sbagliandomi, che l'hd del PC rotto è danneggiato e inrecuperabile se non tentando una formattazione e che la mobo ha il controller o le porte sata guaste quindi, considerando che il Pc in questione il mio amico lo usa per lavorare e quindi per esser sicuro voleva da subito cambiare anche l'hd oltre alla mobo e che tra l'atro, essendo il PC un po vecchio, trovare una mobo con caratteristiche analoghe richiedeva un po di tempo e lui aveva fretta, gli ho salvato i documenti su un paio di DVD e gli ho consigliato di ricomprarsi il PC tanto una cosa di gran lunga migliore oggi come oggi la trova a 250 - 300 euro massimo forse non l'ho mai scritto per completo fin ora la configurazione del PC in questione, la scrivo qui di seguito: pentium4 3Ghz, 1GBram ddr2 667Mhz, nvidia 6200 256mb vram a me 100 euro, anche se scarsi, per riparare un PC cosi, senza poter nemmeno togliersi la rogna di riistallare tutti i tool che gli servono per lavoro, sembravano davvero troppi; senza contare il fatto che già da un paio d'anni la meta delle porte USB gli si eran bruciate. io gli ho consignato di spender 200 euro in più e di farsi il PC nuovo, secondo te ho fatto male?
__________________
CPU:Athlon4800X2@2700Mhz RAM:2GbDDR400@450Mhz VGA:8800Gtx768MbVram@612-1566-1944Mhz Monitor:HP2309 SO1:WINXP32x86 SO2:WIN7x64 Ultima modifica di lucdex : 08-04-2010 alle 01:08. |
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 347
|
Secondo me le porte sata non hanno problemi...è solo una questione di driver e xp non vede i sata a meno che non premevi f6 durante il caricamento iniziale con il floppy inserito con dentro i driver (la foto qui sotto)
![]() Come pc alternativo gli hai consigliato bene perchè è inutile aggiustare un pentium 4...anche perchè se ci deve lavorare deve essere affidabile e non che ogni mese si spacca qualcosa Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: centro italia
Messaggi: 579
|
ora ho capito quale schermata intendevi, ma considera che il Pc in questione non ha il floppy, la procedura che mi descrivevi di copiare i driver che si trovano sul sito acer su un floppy e poi premere f6 in questa schermata puo funzionare anche se anziche su un floppy li metto su una chiavetrta USB? semmai devo settare da bios qualche cosa di particolare per fargli trovare la chavatta usb anziche il floppy quando premo f6?
tra l'altro mi chiedevo se non possa aver senso a sto punto riistallare i driver sata anche sul disco danneggiato per vedere se gli migliora, perlomeno per vedere se riesce a farlo impallare dopo piu tempo di utilizzo, quest' ultima cosa eventualmente come si puo fare a farla?
__________________
CPU:Athlon4800X2@2700Mhz RAM:2GbDDR400@450Mhz VGA:8800Gtx768MbVram@612-1566-1944Mhz Monitor:HP2309 SO1:WINXP32x86 SO2:WIN7x64 |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 347
|
Windows xp non riconosce nessuna periferica usb in fase di installazione e serve per forza il floppy...a meno che non crei una versione personalizzata di windows con dentro già i drivers con nlite...ormai non vale la pena di fare tutta questa fatica perchè sappiamo che già il disco è andato...comunque perchè non glielo costruisci tu il pc al tuo amico ?
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: centro italia
Messaggi: 579
|
Quote:
comunque per curiosità ti avevo chiesto anche se era possibile riistallare i driver sull'istallazione malandata di windows che si trova sull' hd rotto.
__________________
CPU:Athlon4800X2@2700Mhz RAM:2GbDDR400@450Mhz VGA:8800Gtx768MbVram@612-1566-1944Mhz Monitor:HP2309 SO1:WINXP32x86 SO2:WIN7x64 Ultima modifica di lucdex : 08-04-2010 alle 23:20. |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 347
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: centro italia
Messaggi: 579
|
volevo capire se è possibile riistallare i driver del controller sata da windows in pratica tipo andando a pannello di controllo o cose del genere...
tra l'altro ieri chiedendo qui sul forum altre info per una scheda madre asrock che mi da noie sul muletto mi è venuta un'idea, su quella scheda madre nel bios c' è una voce che permette di far vedere gli hd sata come ide, settando la modalità ide appunto nella voce relativa agli hd sata; secondo te una cosa del genere è possibile in tutti i bios? semmai potrei richiamare il mio amico e dirgli che quando ha tempo posso passare a cambiargli in settaggio cosi in teoria il PC non gli si dovrebbe piu bloccare se il problema che ha danneggiato il disco era il driver delle porte sata mancante
__________________
CPU:Athlon4800X2@2700Mhz RAM:2GbDDR400@450Mhz VGA:8800Gtx768MbVram@612-1566-1944Mhz Monitor:HP2309 SO1:WINXP32x86 SO2:WIN7x64 |
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Verona
Messaggi: 347
|
Si certo che si può fare
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:14.





















